A.S. 2016/2017 Rete d ambito 6 - Chieti 1. Piano di formazione d ambito

Documenti analoghi
Il piano di formazione d ambito

Il piano di formazione d ambito

10. Format di Unità Formativa certificabile Lo standard di costo Piano formazione ATA... 10

Una questione complicata

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

Viste le delibere autorizzative dei Consigli di Istituto delle Scuole interessate (allegate alla presente).

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

Seminario Regionale. Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee. Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2018/2019

I passi e le sinergie

PIANO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16/19 Aggiornamento a.s.17/18

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

FORMAZIONE DEL PERSONALE IPOTESI DI PIANO DI FORMAZIONE AMBITO NA-20

Obbligatorietà della formazione L obbligatorietà della formazione, le cui azioni sono inserite nel PTOF, non si traduce in un numero di ore da

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

RETE DI SCOPO: INNOVARE PER MIGLIORARE. Unità Formativa Capitalizzabile (UFC) PRIORITA DELLA FORMAZIONE : Competenza Digitale. l utilizzo delle TIC :

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO della scuola capofila della rete

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

II^CONFERENZA DI SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI AMBITO CAL 3 COSENZA 27 FEBBRAIO 2017 Ore 10,00

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti

AMBITO N. 14 TREVISO EST

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE Triennio

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. DALMASSO Via Claviere Pianezza

LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO SONO

Piano sviluppo digitale

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Piano della Formazione AMBITO 22

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. DALMASSO Via Claviere Pianezza

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

All Albo e Ai siti

PIANO DI ISTITUTO PER LA FORMAZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE

PIANO DELLA FORMAZIONE AA.SS

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto per l attuazione del PNSD

A. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALENZANO

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo

Scuola Secondaria di primo grado A.Genovesi-I.Alpi

Una vera macchina del tempo. per conoscere il passato, esplorare il presente e viaggiare verso il futuro

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEODORISIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Piazza Umberto I, MONTEODORISIO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/2022

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

Transcript:

A.S. 206/207 Rete d ambito 6 - Chieti Piano di formazione d ambito

Premessa Il presente documento definisce le Linee generali della progettazione territoriale della formazione per l anno scolastico 206-207 ed è stato approvato dalla Conferenza dei Dirigenti scolastici. Sono testi di riferimento per la stesura del presente Piano i documenti di seguito elencati. Nota MIUR 35 del 07.0. 206 Indicazioni e orientamento per la definizione del piano triennale di formazione del personale Nota MIUR 25 del 07.06.206 Costituzione reti scolastiche di cui all art., comma 70 e ss, della legge 3 luglio 205, n. 07 Nota MIUR 295 del 5.09.206 Prime indicazioni per la progettazione delle attività di formazione destinate al personale scolastico D.M. 797 del 9.0.206 Piano per la formazione dei docenti 206-209 Nota MIUR 3373 del 0.2.206 Piano per la formazione dei docenti Trasmissione D.M. 797 del 9.0.206 Decreto Direttore Generale USR Abruzzo n. 634 del 3.0.206 di individuazione delle scuole polo per la formazione. Dalla nota MIUR 3373 del 0.2.206: La progettualità della rete [d ambito] terrà conto delle iniziative che le scuole del proprio territorio svolgono sia in relazione ad iniziative autonome che in relazione a progetti nazionali, come ad esempio le azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale, i laboratori territoriali e altri strumenti già introdotti da piani o azioni nazionali. Il piano territoriale integra le diverse azioni formative, rendendole coerenti e continue. Come definito al paragrafo 5.3 del Piano nazionale per la Formazione, le reti favoriscono lo sviluppo di una progettualità condivisa per costruire proposte di azioni in sinergia e per rispondere in modo più capillare alle esigenze delle scuole e dei docenti. La rete rappresenta un opportunità da costruire, per la promozione del PIANO FORMATIVO DELL AMBITO che non rappresenterà la somma dei singoli piani - siano essi delle singole istituzioni scolastiche che delle reti di scopo - ma una loro sintesi, una rielaborazione per obiettivi, contenuti e temi, per filiere di ricerca, di sviluppo e di approfondimento. Nel caso in cui una specifica esigenza formativa non sia individuata nella progettazione di ambito, potrà comunque essere riconosciuta una quota parte delle risorse assegnate. Il presente piano è relativo alla sola formazione del personale docente dal momento che non sono state quantificate le risorse economiche a disposizione della rete d ambito per la formazione del personale ATA di cui alla nota MIUR prot. 40587 del 22.2.206. Piano di formazione d ambito pag.

. La rete d ambito 6 - Chieti La rete d ambito 6 Chieti si è costituita il giorno 27 ottobre 206. Della rete fanno parte le seguenti istituzioni scolastiche: Istituto Comprensivo n. - Chieti Istituto Comprensivo n. 2 - Chieti Istituto Comprensivo n. 3 - Chieti Istituto Comprensivo n. 4 - Chieti Istituto Comprensivo G. Galilei - San Giovanni Teatino Istituto Comprensivo Bucchianico Istituto Comprensivo M. Buonarroti - Ripa Teatina Istituto Comprensivo F. Masci Francavilla al Mare Istituto Comprensivo- F.P. Michetti Francavilla al Mare Istituto Comprensivo Fara Filiorum Petri Direzione Didattica M. Della Porta - Guardiagrele Liceo Scientifico F. Masci - Chieti Convitto Nazionale G.B. Vico - Chieti Istituto Magistrale I. Gonzaga - Chieti Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Galiani - De Sterlich - Chieti Istituto di Istruzione Superiore Luigi di Savoia - Chieti Istituto Superiore U. Pomilio - Chieti Istituto di Istruzione Superiore Alessandro Volta Francavilla al Mare Istituto Omnicomprensivo Statale Nicola da Guardiagrele - Guardiagrele In occasione della costituzione della rete sono stati individuati quale Capofila di Rete l Istituto d Istruzione Superiore L. di Savoia di Chieti e come Scuola Polo per la formazione l Istituto Comprensivo n 4 di Chieti. Piano di formazione d ambito pag. 2

2. La rilevazione dei bisogni formativi La ricognizione dei bisogni formativi della rete d ambito è stata effettuata attraverso la compilazione da parte delle istituzioni scolastiche dell apposita scheda di rilevazione inviata da parte dell ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Nei grafici n. e n. 2 sono riportati i bisogni formativi emersi dalla sintesi delle schede compilate dalle singole istituzioni scolastiche. Grafico n. BISOGNI FORMATIVI - VALORI ASSOLUTI 4.9 Valutazione e miglioramento 4.8 Scuola e Lavoro 4.7 Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale 4.6 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale 4.5 Inclusione e disabilità 4.4 Competenze di lingua straniera 4.3 Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento 4.2 Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base 4.. Autonomia organizzativa e didattica 0 0 20 30 40 50 60 70 Piano di formazione d ambito pag. 3

4.8 Scuola e Lavoro;,80 4.7 Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale; 5,39 Grafico n. 2 BISOGNI FORMATIVI - VALORI PERCENTUALI 4.9 Valutazione e miglioramento; 7,78 4.. Autonomia organizzativa e didattica; 4,9 4.2 Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base; 2,57 4.6 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale; 7,9 4.5 Inclusione e disabilità; 7,37 4.3 Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento; 34,73 4.4 Competenze di lingua straniera; 8,98 Piano di formazione d ambito pag. 4

3. Il format condiviso di unità formativa certificabile La conferenza di servizio dei dirigenti scolastici della rete ha concordato che tutte le attività di formazione organizzate dalla rete dovranno prevedere per i partecipanti il conseguimento della certificazione dello svolgimento di un unità formativa. Il format per l Unità Formativa Certificabile condiviso è rappresentato nel grafico n. 3. Le 4 tipologie di attività sono collegate tra di loro e seguono una necessaria progressione logica che ne garantisce l organicità. L articolazione delle attività e il loro peso relativo all interno del percorso formativo può, naturalmente, essere modificato ed adattato alle diverse esigenze dei corsi. Grafico n. 3 UNITÀ FORMATIVA CERTIFICABILE Attività frontale in presenza e a distanza 8/0 ore Attività individuale di documentazione e di restituzione 5 ore Attività di approfondimento e progettazione tra pari 0 / 2 ore Attività di sperimentazione a scuola 0/5 ore Piano di formazione d ambito pag. 5

4. Lo standard di costo Lo standard di costo per ogni singolo corso finalizzato al conseguimento per circa 30 partecipanti al conseguimento di un unità formativa- è stato individuato secondo i criteri di cui alla tabella n. Tabella n. STANDARD DI COSTO DI UN CORSO PER UNITÀ FORMATIVA VOCI DI SPESA Lordo dip. Irap 8,5% Inpdap 24,20% Totale Numero di ore TOTALE Lezioni frontali 4,32 3,5 44,83 5 672,45 Lavori di gruppo 25,82 2,9 28,0 45.260,45 Totale formatori.932,90 Direzione 4,32 3,5 44,83 2,5 (giornate) 2,08 Spese amministrative e organizzative a corpo 455,03 TOTALE 2.500,00 Piano di formazione d ambito pag. 6

5. La ripartizione del budget Il budget a disposizione della rete, di cui nota di assegnazione prot n. AOODGPER.522 del 3 gennaio 207, è pari ad 64.439,00. Tenendo conto delle esigenze formative emerse dalla rilevazione, la conferenza di servizio dei dirigenti scolastici della rete ha stabilito la ripartizione di cui alla tabella n. 2 Tabella n. 2 RIPARTIZIONE DEL BUDGET SCUOLA POLO 3% del totale.933,7 PIATTAFORMA 2.500 4.5 Inclusione e disabilità Corsi 5 2.500 4.2 Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Corsi 7 7.500 4.3 Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento Corsi 0 25.000 4.8 Scuola e Lavoro Corsi 2.500 4.4 Competenze di lingua straniera Corsi 950 TOTALE 62.883,7 RESTO / FONDO RISERVA.555,83 Piano di formazione d ambito pag. 7

6. Le reti di scopo Per l organizzazione e la realizzazione dei corsi di cui al paragrafo precedente la conferenza di servizio dei dirigenti scolastici delibera la costituzione delle seguenti reti di scopo. Tabella n. 3 RETI DI SCOPO Denominazione rete Istituzioni scolastiche associate Capofila. Rete inclusione e disabilità Tutte le istituzioni scolastiche dell ambito Istituto Comprensivo n. 4 - Chieti 2. Rete competenze e innovazione didattica 3. Rete digitale e nuovi ambienti di apprendimento Tutte le istituzioni scolastiche dell ambito Tutte le istituzioni scolastiche dell ambito Liceo Gonzaga - Chieti Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Galiani - De Sterlich - Chieti 4. Rete competenze di lingua straniera Istituzioni scolastiche con scuola primaria Istituto Comprensivo n. 4 - Chieti 5. Rete alternanza scuola lavoro Istituzioni scolastiche del II ciclo d istruzione Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Galiani - De Sterlich - Chieti 6. Rete Infanzia Istituzioni scolastiche con scuola dell infanzia Istituto Comprensivo n. 4 - Chieti 7. Rete condividere per promuovere competenze Istituto Comprensivo n. Chieti, Istituto Comprensivo Bucchianico, Istituto Comprensivo Masci Francavilla al Mare, Istituto Onnicomprensivo Guardiagrele Istituto Comprensivo n. Chieti Piano di formazione d ambito pag. 8

7. I Corsi Le tematiche dei corsi sono state individuate dai gruppi di lavoro costituiti dai referenti delle istituzioni scolastiche della rete per ciascuna della priorità formative individuate a seguito della rilevazione dei bisogni formativi. Di seguito sono indicati, per ciascuna rete di scopo, i corsi che verranno organizzati. Tabella n. 4 CORSI DELLA RETE DI SCOPO INCLUSIONE E DISABILITÀ PRIORITÀ TEMATICA DESTINATARI NUMERO CORSI 4.5. Inclusione e disabilità Strategie didattiche per far fronte a comportamenti-problema di alunni con disturbo di attenzione e iperattività (ADHD) in funzione di un buon clima di classe L intervento educativo per i disturbi dello spettro autistico secondo i programmi educativi ABA Docenti curricolari Docenti di sostegno Le metodologie didattiche inclusive Docenti curricolari e di sostegno La valutazione degli alunni con BES Docenti curricolari e di sostegno Bullismo e cyberbullismo Docenti referenti d istituto Piano di formazione d ambito pag. 9

Tabella n. 5 CORSI DELLA RETE DI SCOPO COMPETENZE E INNOVAZIONE DIDATTICA PRIORITÀ TEMATICA DESTINATARI NUMERO CORSI Progettare per competenze: Dai saperi disciplinari alla didattica per competenze Gruppi di docenti vari ordini e gradi di scuola 4.2. Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Didattica per episodi di apprendimento situati Gruppi di docenti vari ordini e gradi di scuola La costruzione del compito di realtà Gruppi di docenti vari ordini e gradi di scuola Strumenti idonei alla osservazione e documentazione del processo di sviluppo della competenza Gruppi di docenti vari ordini e gradi di scuola Dalla rubrica di valutazione alla rilevazione delle competenze Gruppi di docenti vari ordini e gradi di scuola Piano di formazione d ambito pag. 0

Tabella n. 6 CORSI DELLA RETE DI SCOPO DIGITALE E NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO PRIORITÀ TEMATICA DESTINATARI NUMERO CORSI Strumenti di Google (drive, documenti, fogli di calcolo, presentazioni, moduli) Gruppi di docenti vari ordini e gradi di scuola 2 Utilizzo della LIM (con software open source, es. Open Sankorè) Gruppi di docenti vari ordini e gradi di scuola 2 Risorse educative per lo storytelling, editing video e mappe concettuali Gruppi di docenti vari ordini e gradi di scuola 2 4.3. Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento Costruzione di un sito / blog (es. google sites, wordpress, ) Gruppi di docenti vari ordini e gradi di scuola Classe virtuale: utilizzo di una piattaforma di e- learning Gruppi di docenti vari ordini e gradi di scuola Pensiero computazionale e coding (livello base con collaborazione rete RATI) Gruppi di docenti vari ordini e gradi di scuola 2 Pensiero computazionale e coding (livello avanzato) Gruppi di docenti vari ordini e gradi di scuola Piano di formazione d ambito pag.

Tabella n. 7 CORSI DELLA RETE DI SCOPO COMPETENZE DI LINGUA STRANIERA PRIORITÀ TEMATICA DESTINATARI NUMERO CORSI 4.4. Competenze di lingua straniera La didattica nella scuola primaria Docenti della scuola primaria frequentanti il corso di formazione USR Tabella n. 8 CORSI DELLA RETE DI SCOPO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO PRIORITÀ TEMATICA DESTINATARI NUMERO CORSI 4.8. Scuola e lavoro L alternanza scuola - lavoro Docenti coordinatori / referenti d istituto Tabella n. 9 CORSI DELLA RETE DI SCOPO INFANZIA PRIORITÀ TEMATICA DESTINATARI NUMERO CORSI 4.2. Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Il curricolo dello 0-6 Docenti coordinatori / referenti d istituto Piano di formazione d ambito pag. 2

Tabella n. 0 CORSI DELLA RETE DI SCOPO CONDIVIDERE PER PROMUOVERE COMPETENZE PRIORITÀ TEMATICA DESTINATARI NUMERO CORSI 4.2. Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base La ricerca didattica e la documentazione delle buone prassi Gruppi di docenti delle scuole della rete di scopo 4.3. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento Innovazione didattica e metodologica e tecnologie digitali Gruppi di docenti delle scuole della rete di scopo Piano di formazione d ambito pag. 3

8. L organizzazione delle reti di scopo Per rendere più efficace ed efficiente il lavoro delle reti di scopo e per assicurare collaborazione e condivisione di responsabilità tra le scuole dell ambito, i dirigenti scolastici definiscono il modello organizzativo di cui al grafico n. 4. Grafico n. 4 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLE RETI Comitato scientifico Supervisione scientifica Dirigenti Scolastici delle scuole della rete Gestione organizzativa Gruppo di lavoro Docenti referenti delle scuole della rete Gestione amministrativo contabile Dirigente Scolastico e Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi della scuola capofila Piano di formazione d ambito pag. 4

Tabella n. COMITATI SCIENTIFICI DELLE RETI DI SCOPO CHE DEVONO ORGANIZZARE E GESTIRE IL MAGGIOR NUMERO DI CORSI Rete di scopo Comitato scientifico Inclusione e disabilità D Orazio Zappacosta Giusti Digitale e nuovi ambienti di apprendimento Competenze e innovazione didattica Stigliani Di Renzo Potenza Michelangeli Angeloni Marroncelli Santini Piano di formazione d ambito pag. 5

9. Altre reti di scuole presenti nell ambito Denominazione rete Scuola capofila Altre scuole aderenti Tematica In rete per giocare con il CLIL Istituto Comprensivo 2 Chieti Istituto Comprensivo 4 di Chieti, Istituto Comprensivo di Bucchianico Istituto Comprensivo di Ripa, Istituto comprensivo Masci Francavilla al Mare, Istituto Comprensivo Michetti Francavilla al Mare, Istituto Comprensivo di Miglianico Lingue straniere Didattica per competenze e innovazione metodologica Condividere per migliorare Liceo Gonzaga Chieti Istituto Comprensivo Chieti, Istituto Comprensivo 3 Chieti, Istituto Onnicomprensivo Guardiagrele, Istituto Comprensivo Bucchianico, IIS Einaudi Ortona a Mare, Istituto paritario Ravasco Pescara Piano di Miglioramento Metodologie innovative e i nuovi ambienti di apprendimento Percorsi di legalità-il dono pubblico Liceo Gonzaga Chieti 23 istituzioni scolastiche ambito e 2 e Pescara Competenze di cittadinanza Innovare per migliorare Istituto Comprensivo 4 Chieti Istituto Comprensivo 2 Chieti, Istituto Comprensivo Masci, Istituto Comprensivo Michetti, Istituto Comprensivo S. Giovanni Teatino, Istituto Comprensivo Miglianico, Istituto Comprensivo San Vito, Istituto Comprensivo F. Filiorum Petri, Istituto Comprensivo Ripa Teatina Piano di Miglioramento Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Piano di formazione d ambito pag. 6

Denominazione rete Scuola capofila Altre scuole aderenti Tematica Una scuola di arcobaleni Istituto d Istruzione Superiore Algeri. Marino" - Casoli Varie istituzioni scolastiche di più ambiti Teatiamo Istituto Comprensivo 4 Chieti Interambito Scuole varie provincia di Chieti Formazione sulla sicurezza Formazione personale ATA RTI Abruzzo Istituto Comprensivo Loreto Interambito Scuole varie province di Chieti e Pescara Progetto RTI Abruzzo prevenzione difficoltà di letto scrittura e di calcolo Scuola senza zaino Istituto Comprensivo Chieti Interambito Scuole varie province di Chieti e Teramo Progetto Scuola senza zaino Pegaso Liceo Classico D Annunzio - Pescara Interambito Scuole varie province di Chieti e Pescara Formazione del personale sulla sicurezza Formazione giuridico amministrativa per Dirigenti Scolastici, figure di staff, Direttori dei Sevizi Generali ed Amministrativi, assistenti amministrativi #CLILforLand Istituto Comprensivo 3 Chieti IC Fara Filiorum Petri IC Ch IC San Giovanni Teatino IC Collecorvino Pe IC Torre de' Passeri IC 2 Pescara IC Pescara 0 IC Silvi Te IC Campli IC Mosciano Sant'Angelo Lingue straniere Didattica per competenze e innovazione metodologica Piano di formazione d ambito pag. 7

Denominazione rete Scuola capofila Altre scuole aderenti Tematica Rete 2000 - camminiamo insieme verso il futuro Istituto Comprensivo «F. Masci» - Francavilla al Mare I.C. "F.P.Michetti"; IIS "A. Volta" Francavilla al Mare; I.C. "Buonarroti" Ripa Teatina"; I.C. Bucchianico; I.C. n. 3 Chieti; I.C. "G.Galilei" San Giovanni Teatino I.C. "Nicolini" Tollo I.C. Miglianico Formazione del personale sulla sicurezza, formazione dei docenti sul coding, formazione del personale su comunicazione e relazioni interpersonali Chieti, 3 marzo 207 Michelina Zappacosta Alba Del Rosario Angela Potenza Candida Stigliani Serafina D Angelo Anna Maria Giusti Giovanna Santini Giovanna Fucci Maria Assunta Michelangeli Lucilla Serafini Ettore D Orazio Paola Di Renzo Patrizia D Ambrosio Grazia Angeloni Ivana Marroncelli Daniela Marsibilio Piano di formazione d ambito pag. 8