Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Documenti analoghi
L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative, problem solving, decision making)

La comunicazione in ambito vaccinale

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Le interazioni centrate sulla persona Modalità relazionali per accrescere Ascolto, Comprensione ed Empatia

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Counselling in ambito vaccinale. Venezia 12 novembre 2015 Maria Rosa Valetto

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

Dott.ssa Ombretta Franco

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Accompagnare al cambiamento

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Vivere nella quotidianità: come?

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

INCONTRI DI EDUCAZIONE

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Stili comunicativi e approccio motivazionale. Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

ascolto comunicazione relazione

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

La comunicazione: regole di cooperazione e cortesia

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Leadership & Management nella PA

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Il colloquio motivazionale a supporto dell adozione della dieta senza glutine

CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

la relazione terapeutica nelle fasi finali della vita ed il lavoro di equipe in RSA

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

la relazione terapeutica in RSA

LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI DEL TUTOR CLINICO NEI CORSI DI LAUREA INFERMIERISTICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA L ESPERIENZA DEL PIEMONTE

Istituto Comprensivo Gonzaga

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

ASL PROVINCIA BERGAMO DISTRETTO BERGAMO Servizio Vaccinazioni Area Professionale Infermieristica Ostetrica

La promozione della vaccinazione negli operatori sanitari. 20 giugno National info day del progetto. HProImmune

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

a) Patto di Corresponsabilità

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

La comunicazione con i familiari

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

LA COMUNICAZIONE: RUOLO NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI. Piercarlo Salari Milano Gruppo di Sostegno alla genitorialita SIPPS

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

Relazione terapeutica e modello cognitivo-dissociativo: riflessioni per l uso

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Transcript:

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale

Lezione 3.2 ome iniziare e come condurre il counselling

l counselling l counselling è uno strumento di promozione della salute e di prevenzione della malattia, che ha come scopo l attivazione delle risorse della persona per affrontare problemi e attivare processi decisionali.

Processo di dialogo l counseling, al di là dei diversi modelli e scuole di pensiero che lo caratterizzano e dei numerosi campi applicativi, può essere definito come un processo di dialogo attraverso il quale il medico deve aiutare il paziente a valutare i propri comportamenti (problem analisys-help), formulare strategie realistiche e personalizzate per la modifica dei comportamenti a rischio (decision making help), ridurre il disagio (psycological-help) emotivo creato dal cambiamento (..S.,1992).

mpowerment Fare del counseling significa dunque imparare ad entrare strategicamente nei meccanismi decisionali delle persone, aiutandoli ad esplorare e a progettare ed attuare cambiamenti in favore della propria salute, rimuovendo gli ostacoli cognitivi, emozionali, relazionali che li bloccano ed individuando e potenziando le risorse personali (empowerment) a disposizione.

l counselling vaccinale spetti da considerare Le vaccinazioni vengono effettuate nella maggiore parte dei casi a soggetti sani, che hanno perso la memoria storica della malattie infettive. n tale contesto l operatore sanitario: non può prescindere da tutto ciò che un paziente o un genitore possa essere convinto di sapere in merito a rischi e benefici vaccinali; utilizzando abilità di counselling migliora la comunicazione con i suoi interlocutori ed acquisisce le opportune alleanze, senza prendere decisioni al loro posto.

l counselling vaccinale spetti da considerare ssendo i vaccini normalmente rivolti a persone sane, i loro eventi avversi sono decisamente meno accettati rispetto a quelli derivanti dalla malattia o dalle terapie. La valutazione del beneficio della vaccinazione proposta al paziente/genitore va descritta in rapporto sia alla probabilità di contrarre la malattia sia alla frequenza e gravità delle sue complicanze. La valutazione del rischio proposta al paziente/genitore va descritta in rapporto alla frequenza e alla gravità degli eventi avversi legati alla vaccinazione.

biettivo dell intervento di counselling vaccinale nformare in modo personalizzato hiarire e condividere le informazioni Sviluppare la consapevolezza di rischi e benefici alorizzare e mobilitare le risorse, l autonomia e la responsabilità splorare le soluzioni possibili dentificare un obiettivo realistico, concreto, raggiungibile Facilitare le decisioni e ampliare le scelte alorizzare l importanza del consenso e del dissenso informato

S si vuole dire al paziente? ontenuto del messaggio: chiaro completo in quel momento corretto omogeneo generalizzato ma personalizzato

bilità dell ascolto empatico ttraverso le competenze di counselling è possibile strutturare un tipo di relazione in maniera puramente strategica e senza improvvisazioni, utilizzando qualità personali ed abilità interpersonali di tipo verbale e non verbale.

L ascolto empatico è la capacità dell operatore di sapere ascoltare attivamente il suo interlocutore, di comprenderlo e di restituire tale comprensione; la capacità di entrare nel suo schema di riferimento, di intendere il suo punto di vista per poter comprendere le sue richieste, i suoi bisogni e: favorisce l esplorazione permette di cogliere il livello delle conoscenze di entrare in contatto con le emozioni comprendere i significati che le diverse persone attribuiscono a situazioni o a problematiche comuni

passi fondamentali di un adeguato counseling 1) ccoglienza 2) Predisporsi all attenzione e all ascolto attivo 3) omprendere la tipologia d informazioni che l interlocutore possiede 4) Facilitare l esplicitazione di dubbi lasciando alla persona la possibilità di porre domande ed indurla ad ottenere ulteriori chiarimenti 5) Lasciare spazio ai vissuti 6) omunicare comprensione empatica 7) erificare quanto e cosa la persona ha compreso 8) Definire il problema 9) potizzare le possibili alternative di scelta 10) iutare la persona a esprimere la sua scelta 11) dentificare e concordare l obiettivo da raggiungere 12) Riassumere 13) erificare quanto e cosa la persona ha compreso 14) oncludere

L operatore con abilità di counselling 1) Ha l opportunità di fornire informazioni aggiornate, scientificamente corrette, omogenee e personalizzate; 2) ha l opportunità di verificare che le informazioni siano effettivamente ascoltate e comprese; 3) può porre attenzione e prendersi cura della componente emotiva del processo comunicativo; 4) può facilitare la persona ad attivare processi decisionali autonomi e consapevoli su soluzioni concordate.

l counselling vaccinale Diversa tipologia di paziente, diverso obiettivo PT FRL Paziente con un buon rapporto di fiducia nelle vaccinazioni nformare per mantenere e rinforzare l atteggiamento positivo verso la vaccinazione

l counselling vaccinale Diversa tipologia di paziente, diverso obiettivo PT RT Paziente titubante e parzialmente diffidente prire un dialogo per comprendere l ambivalenza esaminare i pro e i contro

l counselling vaccinale Diversa tipologia di paziente, diverso obiettivo PT TRR Paziente ideologicamente ostile alle vaccinazioni antenere il contatto Fornire nformazioni vocare dubbi e consapevolezza struire su precauzioni da prendere per evitare di ammalarsi

Qualche strategia vitare un atteggiamento dirigista umentare le conoscenze del paziente/genitore odificare le false convinzioni llustrare la frequenza, la gravità della malattia e le complicanze Ricordare l incidenza delle malattie infettive in epoca prevaccinale ndicare le possibilità di terapia Descrivere le modalità dell atto vaccinale Dare istruzioni su cosa fare dopo l esecuzione della vaccinazione Descrivere i possibili effetti collaterali

zioni nalisi dei fattori di rischio del soggetto (età comorbosità) namnesi vaccinale e valutazione dell indicazione e delle eventuali controindicazioni nformazione del paziente o del genitore su malattia da prevenire tipologia, caratteristiche del vaccino, e su come agisce la vaccinazione Su utilità di altri vaccini Su effetti collaterali e rischi n caso di scelta di non vaccinare, informare sulle possibili azioni per prevenire la malattia, monitorare nel tempo condizioni cliniche e valutare nel tempo la possibilità di riproporre l intervento vaccinale.

Tecniche: L ascolto riflessivo L ascolto riflessivo è lo strumento relazionale che più favorisce l espressione di empatia. la comunicazione di una ragionevole supposizione sul significato delle parole del cliente, restituita dall operatore, sotto forma di una affermazione

Sostenere l ascolto riflessivo L ascolto riflessivo restituisce l attenzione dell operatore, genera un feedback controllato, comunica accettazione e comprensione

Tecniche: L ascolto riflessivo erificare il significato delle parole del paziente Lasciare la libertà di parlare sull argomento hiarire i significati espressi Fare supposizioni sui significati inespressi Sottolineare ed amplificare aspetti particolari De-enfatizzare e minimizzare aspetti particolari

scolto riflessivo Ripetizione semplice Parafrasi Riformulazione Riflessione dello stato d animo, del vissuto, delle emozioni

Ripetizione semplice nche la semplice ripetizione di una o più parole focalizza l attenzione sul loro significato e costituisce un implicito invito ad approfondire quell aspetto utile nelle fasi iniziali del colloquio, quando non si hanno molte informazioni, quando è necessario riprendere un buon contatto con il paziente/genitore (Paz.) h, adesso comincio ad essere un po preoccupato (edico.) preoccupato (affermazione); adesso comincia (affermazione).

Parafrasi onsiste nel riproporre la frase del paziente/genitore utilizzando, in modo opportuno, sinonimi e parole con significato affine. utile per mantenere il contatto, per amplificare o minimizzare alcuni aspetti presentati dal paziente/genitore, per introdurre piccoli spostamenti del focus del discorso. (Paz.) h, adesso comincio ad essere un po preoccupato (edico) ci sono cose che la impensieriscono (affermazione).

Riformulazione una riproposizione delle affermazioni del paziente/genitore, arricchita del punto di vista dell operatore, utilizzando commenti, considerazioni e ridefinizioni utile per favorire la ristrutturazione di alcune percezioni del paziente/genitore, per proporre nuove aree da esplorare, per suggerire connessioni non esplicitate e ampliare i significati del comportamento (Paz.) h, adesso comincio ad essere un po preoccupato (edico) Pensa di non essere più in grado di controllarsi (affermazione).

Riflessione dello stato d animo onsiste nel comunicare una ipotesi sullo stato d animo da cui nascono le affermazioni del paziente/genitore iene utilizzata nei momenti in cui è opportuno prendere atto di emozioni non espresse con parole, ma visibili. Se utilizzata adeguatamente è potentemente empatica. Può essere utile in momenti di crisi per smorzare possibili contrapposizioni (Paz.) h, adesso comincio ad essere un po preoccupato (edico) questa situazione la fa star male (affermazione).

Tecniche le domande aperte Sono centrali nel colloquio motivazionale on consentono risposte brevi o del tipo sì/no on predeterminano la risposta entrano sul cliente l attenzione dell operatore e il focus dell intervento Facilitano il coinvolgimento e incoraggiano il paziente/genitore a parlare llargano il campo della discussione È compito del counsellor, infatti, offrire al paziente/genitore la possibilità di esplorare il più liberamente possibile le proprie informazioni, credenze, convinzioni, preoccupazioni.

ccrescere la disponibilità al cambiamento: Fasi del ounselling motivazionale omprendere l ambivalenza saminare i Pro e i ontro Pre ontemplazione antenere il contatto vocare la consapevolezza e i dubbi Fornire informazioni Fornire opportunità praticabili iutare a determinare le scelte ontemplazione Ricaduta Determinazione antenimento Facilitare il rientro zione Uscita definitiva

LUS l valore sociale, oltre che individuale, delle vaccinazioni impone che sia messo in atto un forte patto tra il e la Sanità Pubblica. l counselling individuale deve integrarsi al meglio con una più ampia strategia di diffusione della cultura della prevenzione, basata sulle evidenze scientifiche; diversamente, tutti gli sforzi che una parte riesce a mettere in campo, possono essere facilmente vanificati dagli errori fatti dall altra parte. Risulta essere di fondamentale importanza una strategia condivisa di promozione basata sull alleanza professionale e supportata dalle evidenze scientifiche. ccanto a questo, un buon training per imparare a comunicare in maniera efficace, sarebbe di grande beneficio per tutti gli operatori sanitari coinvolti nei programmi vaccinali.