COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI. Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives

Documenti analoghi
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Servizi per i meeting. I servizi indispensabili per realizzare un meeting di eccellenza

L AQUILONE vola alto

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Il bosco: racconti e storie

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Giuseppe Cisari Professional coach

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Gruppo Territoriale Piemonte

YouLove Educazione sessuale 2.0

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Perchè il disegno è importante?

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

La mediazione sociale di comunità

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli


Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

I CAMPI DI ESPERIENZA

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Cittadinanza e Costituzione

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

Un Anno con Il Piccolo Principe

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Mostra Personale Enrico Crucco

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

CORSO FORMAZIONE DI BASE BOLOGNA, IL PALLONE, GENNAIO 2015

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

C omunicazione E fficace

Accademia dei bambini di Roma

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Ministero della Pubblica Istruzione

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

MA TU QUANTO SEI FAI?

Dai diamanti non nasce niente

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

Le frasi sono state mescolate

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Transcript:

COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives

Prefazione Se mi fosse chiesto di indicare il senso di Fiabe giuridiche, lo rintraccerei nelle pagine di questo libro. L idea che anche i piccoli possano conoscere il mondo delle norme nasce dalla profonda convinzione che il diritto, in quanto logica unita a buon senso, può essere esplorato anche da un bambino se presentato con il codice giusto. Ad esempio attraverso una fiaba. C era una volta è una di quelle rare espressioni che accompagna la vita di una persona fin dai suoi primi passi. Rappresenta l inizio di una fiaba, la chiave con cui entrare in un mondo incantato, un momento di intimità tra chi racconta e chi ascolta. Anche il diritto sembra condividere un analogo destino. Leggi e regolamenti, ad un primo sguardo, potrebbero apparire come qualcosa di difficilmente comprensibile, quasi lontani dalla quotidiana esperienza. In realtà, le parole che essi contengono danno forma e sostanza alla parte della cultura più vicina alla vita umana poiché il diritto, forse senza farsi notare, accompagna da sempre le azioni, i progetti e a volte anche i sogni dell uomo. Poche sono, infatti, le cose della vita che non vengono previste e avvolte dalle parole di un articolo. Attraverso i lavori contenuti in questo libro, i piccoli lettori di Fiabe giuridiche ci hanno permesso di capire che spiegare ai piccoli le cose dei grandi è possibile. I loro disegni volano alto: danno forma e colore ai principi giuridici e ai diritti umani che le fiabe tentano di narrare segnando così un incontro speciale tra il diritto e la fantasia. A loro è rivolto il mio grazie. Ester Molinaro Autrice di Fiabe Giuridiche Avvocato del Foro di Roma 3

Perche lettura teatrale? I giovani cittadini di oggi e quelli di domani... Le Fiabe Giuridiche, storie belle, fiabe dai contenuti profondi, adatte a tutti e a ogni situazione; racchiudono la speranza di un mondo fatto di persone consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri nel rispetto reciproco delle culture, delle idee e nella condivisione delle speranze. Quella speranza per una vita orientata alla costruzione di grandi progetti condivisi fra le popolazioni del mondo dove lingue, tradizioni, culture si definiscano quali saldi fondamenti dell integrazione fra i popoli. Dopo aver letto con attenzione queste Fiabe, mi sono chiesto se la semplice lettura ad alta voce potesse essere un efficace modo di divulgazione di questi importanti argomenti e tematiche e se attraverso di essa, il messaggio potesse arrivare ai bambini delle scuole che i giovani, coinvolti nel progetto, avrebbero incontrato. La valutazione attenta di diversi approcci pedagogici mi ha fatto riflettere sulla necessità di rendere la lettura delle Fiabe ai bambini la più vicina possibile ad una lettura teatrale che distinguesse i personaggi, le situazioni, le emozioni, i sentimenti che le Fiabe vogliono giungano al cuore, oltre che alla testa, dei bambini. Abbiamo pertanto iniziato questo percorso di lettura teatrale che ha entusiasmato ed affascinato tutto il gruppo dei giovani partecipanti: Bianca, Sara, Anna, Mauro, Luca, Elisa, Vincenzo. All inizio, devo dire, non è stato facile. Leggere e farsi, allo stesso tempo, capire, sentire non è cosa così scontata: imparare a soppesare ogni singolo termine, saper dar valore alle pause, ai respiri, alle virgole ed ai punti, modulare la voce e sentirsi parte di uno dialogo meraviglioso dove si interpreta il personaggio, cercando di trasmettere le sue emozioni, i suoi disagi, gli interrogativi, la meraviglia, la delusione, la sorpresa... Lo studio approfondito dei contenuti di ciascuna Fiaba, grazie alla preziosa condivisione con l autrice del libro, Ester Molinaro, ha aiutato a definire la modalità con cui approcciare il racconto, cercando di interessare con la voce chi ti ascolta, diventando parte attiva e partecipe della situazione. Ore e ore di lavoro, rielaborando nella fonazione e interpretazione, la fiaba, per rendere l interpretazione dei giovani lettori-attori più scorrevole e incisiva possibile. Per trasformare concetti, per lo più complessi, in gesti, espressioni, mimica, inflessioni e trasposizioni vocali. Così facendo, dal palcoscenico sono stati lanciati pensieri vivi che i bambini hanno assorbito, elaborato, e che in un futuro, riaffioreranno dal mare della loro memoria più solidi e vigorosi e diventeranno la base della loro crescita come uomini, donne e cittadini d Europa e del Mondo. Per concludere, il lungo e affascinante lavoro fatto con la lettura teatrale, ha dato ai giovani che vi hanno partecipato la sicurezza di esprimersi totalmente davanti ad un pubblico, prevalentemente formato da bambini, quindi molto attento e esigente. Che ci ha restituito tanto con i suoi applausi, mille domande e infiniti pensieri e disegni Marino Olivotto Volontario di Auxilia Onlus, attore e regista Il progetto Come spiegare ai piccoli le cose dei grandi ha rappresentato un esperienza di incontro e crescita personale per il nostro gruppo di giovani volontari. Gli incontri a tema con l esperta di diritto penale e internazionale e autrice del libro Fiabe Giuridiche, Avv. Ester Molinaro, con lo psicologo, Prof. Tiziano Agostini, ci hanno permesso di approfondire le tematiche proposte all interno del progetto e di affrontarle criticamente con maggiore consapevolezza e padronanza. Le conoscenze che abbiamo acquisito e le riflessioni avanzate nei focus group, ci hanno stimolato, come gruppo di lavoro, a proporre degli incontri di lettura delle Fiabe ad alcune scuole elementari e medie, oltre che ad organizzare piccoli eventi, coinvolgendo sempre i bambini, nelle sedi regionali di @uxilia. Oltre alla preparazione teorica sopra descritta, sono stati organizzati anche degli incontri formativi con Marino Olivotto, volontario di @uxilia ed esperto di lettura teatrale, che ci ha trasmesso alcune tecniche ed esercizi di lettura che ci hanno aiutato a coinvolgere il futuro uditorio. L aspetto operativo, la lettura delle fiabe giuridiche nelle scuole e nelle sedi regionali di auxilia, ha rappresentato l attività più significativa proposta all interno del progetto. Il giovane uditorio era composto da bambini frequentanti gli ultimi anni della scuola elementare e le scuole medie. Nonostante la tenera età, gli studenti si sono dimostrati recettivi e attenti alle tematiche proposte, avanzandoci continuamente quesiti di carattere giuridico e non solo. La lettura delle fiabe in forma teatrale - attraverso uno stile comunicativo e di insegnamento del diritto del tutto singolare e avvincente - è stata molto apprezzata tanto che, in alcuni casi, i bambini hanno chiesto un ulteriore lettura. Al termine degli incontri, è stato proposto loro, di rappresentare, attraverso dei disegni o la scrittura di pensieri, le loro sensazioni, le loro emozioni, i loro pensieri, i dubbi...che in questo libro raccogliamo come in un catalogo d Arte e d Artisti! Il progetto Come spiegare ai piccoli le cose dei grandi ha permesso l incontro e il confronto di due generazioni prossime, attraverso la condivisione e la trasmissione di valori di solidarietà, di partecipazione, di intergenerazionalità e di condivisione. La nostra formazione, partecipazione e crescita, nell analisi delle tematiche, protagoniste delle Fiabe, è stata realizzata in ottemperanza ai principi della cittadinanza attiva e dello scambio reciproco. Questi risultati sorprendenti in termini di partecipazione si sono avuti anche grazie ai preziosi contributi dei dirigenti scolastici, degli insegnanti che, negli orari di lezione, hanno stimolato l interesse e hanno promosso dei momenti di confronto e di scambio tra noi, giovani volontari, e i loro studenti-bambini. I giovani cittadini di oggi e quelli di domani hanno trovato in questi incontri, attraverso lo strumento ludico della lettura delle Fiabe giuridiche, uno spazio di incontro, di riconoscimento e di crescita reciproca. Bianca, Mauro, Anna, Sara, Elisa, Luca, Vincenzo Buona visione e buona lettura! 4 5

6 7

8 9

10 11

12 13

14 15

16 17

18 19

20 21

22 23

24 25

26 27

28 29

30 31

32 33

34 35

36 37

38 39

40 41

42 43

44 45

46 47

48 49

50 51

52 53

54 55

56 57

58 59

60 61

62

64 Stampato nel mese di Febbraio 2012 da AREAGRAFICA Meduno (PN)