LIFE GAME. Area di intervento: B. Educazione alla cittadinanza e ai diritti umani Linea di Azione: II. Informazione e sensibilizzazione.



Documenti analoghi
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROGETTO: TEATRO FORUM

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Anno Scolastico 2014/15

I CAMPI DI ESPERIENZA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

L AQUILONE vola alto

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

C REATIVE B RAINSTORMING

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

La Leadership efficace

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

IO, CITTADINO DEL MONDO

Momo alla conquista del tempo

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Identità e filosofia di un ambiente

DALLA TESTA AI PIEDI

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Processi di comunicazione scuola-famiglia

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Giuseppe Cisari Professional coach

C omunicazione E fficace

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Professional Coaching:

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Programmazione Nido Monti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Il Cem LIRA per le scuole

Analizzati i bisogni della nostra realtà sociale per il corrente anno scolastico si delinea il seguente OBIETTIVO FORMATIVO

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

YouLove Educazione sessuale 2.0

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Le attività che l associazione svolge sono:

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Dott.ssa Lorenza Fontana

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Laura Viganò

Transcript:

LIFE GAME Area di intervento: B. Educazione alla cittadinanza e ai diritti umani Linea di Azione: II. Informazione e sensibilizzazione. LIFE GAME è un laboratorio teatrale residenziale in cui i partecipanti sperimenteranno, sia nelle attività proposte, sia nella convivenza con un gruppo di pari, il teatro come occasione di incontro, relazione e responsabilità personale e sociale, volta a far emergere sensibilità insospettabili, aspetti del carattere spesso sconosciuti, offrendo scenari positivi. LIFE GAME nasce dalla stretta collaborazione del Teatro Prova con il Dipartimento delle Dipendenze dell ASL di Bergamo. E un laboratorio teatrale all'interno di un progetto più ampio avente come obiettivo la prevenzione, nasce dalla convinzione che un efficace azione preventiva sui comportamenti a rischio, possa essere fatta in termini di promozione e rafforzamento di quelle che l'oms definisce come life skills, cioè un insieme di abilità/competenze cognitive, emotive e relazionali di base che servono al benessere psicofisico del ragazzo in crescita, a governare i rapporti con il resto del mondo e ad affrontare positivamente e in modo efficace le esigenze della vita quotidiana. È dimostrato che favorire l'apprendimento di tali abilità, soprattutto nei giovani, riduca l'instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta agli stress. Il teatro, per gli strumenti che mette in campo e per gli stimoli che attiva, permette di sviluppare ed esprimere le abilità di vita rafforzando le potenzialità personali (i talenti) e riconoscendo le proprie risorse per migliorare le proprie aree più deboli. Teatro è azione e inter-azione, ovvero uno spazio e un tempo protetti dalla finzione scenica, in cui sperimentare nell'azione con gli altri modalità proprie e non. Teatro è realtà immaginazione/finzione. Un gioco d'immaginazione in cui poter togliere gli abiti di un identità sovente troppo stretta e pesante da sopportare, al fine di verificare il riflesso che un immagine diversa potrebbe avere su di sé e sugli altri; un gioco in cui si sperimentano nuovi punti di vista sia su se stessi, sia sulla realtà in cui si è immersi; in cui si è legittimati ad uscire dai consueti schemi comportamentali e a mettere alla prova nuove risposte e modalità di azione. Teatro è divertimento apprendimento. Seppur nel gioco del come se, un laboratorio teatrale, permette ai suoi partecipanti di provare emozioni forti e positive, stimolando pertanto la creatività, il pensiero critico e, quindi, l individuazione di soluzioni alternative frutto di scelte personali e non imposte dall esterno.

Teatro delle possibili espressioni in cui il singolo sia al centro e abbia la licenza di creare ed essere spontaneo senza il timore d essere sotto giudizio. Un viaggio in un nuovo mondo, come un viaggio alla scoperta dei propri limiti, ma soprattutto delle proprie possibilità. Possibilità che si possono tradurre nella realtà quotidiana in potenzialità. Potenzialità personali, talenti che diventino abilità emotive, cognitive e relazionali fondamentali per affrontare in modo efficace le prove che la vita offre. Abilità che garantiscano il benessere e la salute del ragazzo e del gruppo di pari. IL PERCORSO. Prendendo ispirazione dal romanzo Il signore delle mosche del Premio Nobel William Golding, il percorso si articola e si sviluppa come un grande e unico gioco a puntate. Una coinvolgente avventura in cui il gruppo verrà catapultato in un mondo senza adulti, senza regole e senza controllo, toccherà quindi a loro prendere in mano la situazione e diventare protagonisti del proprio presente e del proprio futuro. Proseguire nell avventura richiederà ai ragazzi di prendere scelte e di mettere in gioco tutta una serie di abilità e potenzialità. Le caratteristiche personali che ognuno deciderà di portare nel gioco potranno essere quelle che già li contraddistinguono nella realtà; inoltre la finzione teatrale permetterà anche di sperimentarne delle nuove e opposte a quelle quotidiane. Ogni sfida da affrontare porterà i protagonisti a giocare su una serie di importanti abilità di vita. L'incidente che porta il gruppo nel nuovo e ignoto mondo/gestione DELLO STRESS E DELLE EMOZIONI. Dopo una prima esplorazione, i ragazzi dovranno cercare di organizzarsi per affrontare la vita/capacita' DI RISOLVERE PROBLEMI e PRENDERE DECISIONI Discorsi degli aspiranti capi/comunicazione EFFICACE Formazione dei gruppi e scelta di appartenere a uno di essi e gioco delle formazioni delle gang/ CONSAPEVOLEZZA DI SE'. Ogni gruppo dovrà aggiungere elementi e caratteristiche che contraddistinguono lo stile del proprio gruppo e vivere la loro quotidianità nel mondo sconosciuto. Tentativi di convincere gli altri a venire dalla propria parte COMUNICAZIONE EFFICACE / RESISTERE ALLE PRESSIONI / SENSO CRITICO Scontro/confronto tra i gruppi, (come mi vedono gli altri?) /TROVARE UN EQUILIBRIO/TROVARE MODALITA' DI DIALOGO E CONFRONTO L'intero percorso è pensato in modo tale da poter arrivare alla preparazione di uno spettacolo, le scene e lo sviluppo della vicenda saranno il risultato della creatività del gruppo, sempre condotto e stimolato da uno o più professionisti del teatro.

I TEMPI Il percorso si svolge dal Lunedì pomeriggio al Sabato pomeriggio con il seguente programma: LUNEDI ore 15/16 GRT (2 Docenti/1Codocente) Mecca Stefano, Masseroli Chiara, Giuseppina Marchesi Descrizione attività: accoglienza e formazione del gruppo Descrizione metodologie: intraprendere un percorso impegnativo come quello che prevediamo per questa settimana richiede un carico di entusiasmo e d impegno, occorre quindi accogliere e condividere paure, ansie e aspettative. Ogni partecipante sarà invitato a presentarsi al gruppo. Attraverso modalità teatrali si lavorerà sull espressione dei desideri e delle aspettative rispetto al percorso. Snodi tematici: questo momento è la stesura del contratto formativo, il momento in cui i conduttori esplicitano i loro intenti e le direttive che si seguiranno nei giorni a seguire, mentre l utenza racconterà il proprio modo di intendere l esperienza e così integrare le due prospettive. ore 16/17 GR1 (1D): Mecca Stefano Descrizione attività: introduzione al tema Descrizione metodologie: in questa lezione si entrerà nel merito del tema della settimana. Attraverso una prima narrazione e la proposta di alcuni giochi teatrali, si salirà sull aereo in partenza verso un luogo lontano. Il volo sarà bruscamente interrotto e l aereo precipiterà su un isola misteriosa. Questo primo importante contatto tra i partecipanti all'esperienza, avverrà con l uso di linguaggi differenti: quello verbale e quello fisico. Snodi tematici: i partecipanti entrano nel vivo del tema che condurrà tutta l esperienza creando un immaginario comune da cui attingere per le esperienze successive. GR2 (1D): Masseroli Chiara, Giuseppina Marchesi Descrizione attività: primi cenni di lavoro teatrale Descrizione metodologie: il fare teatrale si basa su alcuni concetti fondamentali: lo spazio, la presenza fisica-vocale e la relazione. Attraverso alcuni esercizi questi concetti verranno condivisi e sperimentati con i seguenti obiettivi: - comprensione e condivisione delle regole di gruppo in un clima ludico/relazionale; - esplorazione ed espressione delle potenzialità creative di ciascuno in uno spazio/tempo di conquista e di rispetto; - acquisizione della capacità di ascolto dell altro, intesa come attenzione e riconoscimento dei tempi, degli spazi e dell individualità di ciascun ragazzo partecipante all attività. Snodi tematici: i partecipanti si immergono attivamente nel gioco della finzione teatrale,

apprendendo dei fondamenti da cui attingere per il lavoro dei giorni successivi. Ore 17/18 GR1 (1D): Masseroli Chiara, Giuseppina Marchesi Descrizione attività: primi cenni di lavoro teatrale Descrizione metodologie: il fare teatrale si basa su alcuni concetti fondamentali: lo spazio, la presenza fisica-vocale e la relazione. Attraverso alcuni esercizi questi concetti verranno condivisi e sperimentati con i seguenti obiettivi: - comprensione e condivisione delle regole di gruppo in un clima ludico/relazionale; - esplorazione ed espressione delle potenzialità creative di ciascuno in uno spazio/tempo di conquista e di rispetto; - acquisizione della capacità di ascolto dell altro, intesa come attenzione e riconoscimento dei tempi, degli spazi e dell individualità di ciascun ragazzo partecipante all attività. Snodi tematici: i partecipanti si immergono attivamente nel gioco della finzione teatrale, apprendendo dei fondamenti da cui attingere per il lavoro dei giorni successivi. GR2 (1D): Mecca Stefano Descrizione attività: introduzione al tema Descrizione metodologie: in questa lezione si entrerà nel merito del tema della settimana. Attraverso una prima narrazione e la proposta di alcuni giochi teatrali, si salirà sull aereo in partenza verso un luogo lontano. Il volo sarà bruscamente interrotto e l aereo precipiterà su un isola misteriosa. Questo primo importante contatto tra i partecipanti all'esperienza, avverrà con l uso di linguaggi differenti: quello verbale e quello fisico. snodi tematici: i partecipanti entrano nel vivo del tema che condurrà tutta l esperienza creando un immaginario comune da cui attingere per le esperienze successive. Ore 18/19 GRT (2D): Mecca Stefano, Masseroli Chiara, Giuseppina Marchesi Descrizione attività: raccolta del lavoro svolto nei piccoli gruppi e gioco teatrale che permetta di presentarsi al grande gruppo. Descrizione metodologie: dopo essersi introdotti nella narrazione e aver appreso i primi requisiti fondamentali per il fare teatrale, nel grande gruppo viene proposto un lavoro utilizzando alcuni dei principi teatrali appena sperimentati. Questo avverrà assegnando compiti a piccoli gruppi misti. Alla fine verrà verificato il lavoro con una messa in scena in cui l attore cucirà i vari quadri prodotti dall utenza. Snodi tematici: rafforzamento della conoscenza prima dell'inizio del lavoro più specifico. Creazione di scene considerate come materiale concreto per la realizzazione della performance che si terrà a fine esperienza.

MARTEDI Ore 09/11 GRT (2Docenti/1Codocente): Mecca Stefano, Masseroli Chiara, Massimiliano Brembilla Descrizione attività: le fondamenta di una nuova società. Descrizione metodologie: dopo l esplorazione e la conoscenza dell isola, il gruppo si confronterà per trovare regole condivise su cui fondare un nuovo concetto di società. Sulla base delle relazioni che si istaureranno il nuovo ordine troverà il suo sviluppo. Snodi tematici: rafforzamento della conoscenza del gruppo e creazione di un clima ludico e libero da giudizi, prima dell'inizio del lavoro più specifico. Ore 11/13 GR1 (1D /1Cd): Massimiliano Brembilla, Masseroli Chiara Descrizione attività: laboratorio creativo sull improvvisazione attraverso l espressione corporea. Descrizione metodologie: attraverso giochi di movimento collettivi e individuali, i partecipanti saranno coinvolti e stimolati nelle ricerca di relazioni con gli altri e con l ambiente circostante. Snodi tematici: sperimentazione di nuove forme di sensazione ed espressione attraverso l'uso del movimento. GR2 (1D): Mecca Stefano Descrizione attività: improvvisazioni teatrali sul tema del comando e della leadership. Descrizione metodologie: Verranno poste ai partecipanti domande sul significato della leadership e dell organizzazione di una nuova società. Le scelte dei partecipanti condizioneranno lo sviluppo. Può esistere una società senza capi? Come si esercita il potere? Snodi tematici: far emergere le diverse personalità e concezioni del mondo e come tutto questo possa convivere gestendo gli eventuali conflitti. Ore 15/17 GR1 (1D): Mecca Stefano Descrizione attività: improvvisazioni teatrali sul tema del comando e della leadership. Descrizione metodologie: Verranno poste ai partecipanti domande sul significato della leadership e dell organizzazione di una nuova società. Le scelte dei partecipanti condizioneranno lo sviluppo. Può esistere una società senza capi? Come si esercita il potere? Snodi tematici: far emergere le diverse personalità e concezioni del mondo e come tutto questo possa convivere gestendo gli eventuali conflitti. GR2 (1D /1Cd): Massimiliano Brembilla, Masseroli Chiara Descrizione attività: laboratorio creativo sull improvvisazione attraverso l espressione corporea.

Descrizione metodologie: attraverso giochi di movimento collettivi e individuali, i partecipanti saranno coinvolti e stimolati nelle ricerca di relazioni con gli altri e con l ambiente circostante. Snodi tematici: sperimentazione di nuove forme di sensazione ed espressione attraverso l'uso del movimento. Ore 17/19 GRT (2D/1Cd): Mecca Stefano, Masseroli Chiara, Massimiliano Brembilla Descrizione attività: raccolta del lavoro svolto nei piccoli gruppi ed esercizio teatrale che riprende le dinamiche emerse nelle lezioni precedenti. Descrizione metodologie: dopo aver giocato con il tema del potere e della gestione di un nuovo concetto di società, nel grande gruppo viene proposto un lavoro utilizzando alcuni dei principi teatrali appena sperimentati. Questo avverrà proponendo delle improvvisazioni teatrali che verranno codificate e diventeranno quadri nella realizzazione della messa in scena finale. Snodi tematici: condivisione del lavoro svolto nei gruppi e creazione di scene considerate come materiale concreto per la realizzazione della performance che si terrà a fine esperienza. MERCOLEDI Ore 09/11 GRT (2D/1Cd): Mecca Stefano, Masseroli Chiara, Piovanotto Sara Descrizione attività: le diverse attività che rendono possibile la sopravvivenza sull isola e le relazioni interpersonali. Descrizione metodologie: attraverso la proposta di giochi teatrali basati sui diversi modi per entrare in relazione con gli altri si evolvono le situazioni sull isola. Snodi tematici: consolidamento della conoscenza del gruppo e delle possibile dinamiche relazionali. Ore 11/13 GR1 (1D/1Cd): Masseroli Chiara, Piovanotto Sara Descrizione attività: laboratorio di movimento creativo Descrizione metodologie: si propone un lavoro che nel quale la danza viene proposta sotto forma di processo dinamico che porta all'incontro attivo dei ragazzi attraverso una forma istintiva e naturale. Un lavoro che parte dal movimento e dall'incontro sensibile e attento del proprio corpo e della sua relazione con quello degli altri e dello spazio in cui ci si muove. La danza viene proposta come intimamente connessa con i sentimenti e con la vita emotiva e ne diventa spesso una possibilità di espressione; incoraggia la creatività e l'espressione individuale e del gruppo. Snodi tematici: sperimentazione di modalità alternative per entrare in relazione con il proprio corpo e con quello degli altri, aumentandone la consapevolezza e indagando

potenzialità inesplorate. GR2 (1D): Mecca Stefano Descrizione attività: laboratorio teatrale sull affrontare eventi imprevedibili, sorti sia all interno del gruppo, sia causati dall ambiente. Descrizione metodologie: i partecipanti saranno stimolati a inventare eventi che potrebbero creare conflitti e saranno coinvolti e guidati nella loro soluzione. Potrebbero essere situazioni conflittuali emerse dalle diverse personalità e aspettative, oppure causate da eventi naturali come terremoti, alluvioni e altro. Snodi tematici: valutazione delle circostanze che generano conflitto ed esplorazione dei diversi modi per risolverli. Ore 15/17 GR1 (1D): Mecca Stefano Descrizione attività: laboratorio teatrale sull affrontare eventi imprevedibili, sorti sia all interno del gruppo, sia causati dall ambiente. Descrizione metodologie: i partecipanti saranno stimolati a inventare eventi che potrebbero creare conflitti e saranno coinvolti e guidati nella loro soluzione. Potrebbero essere situazioni conflittuali emerse dalle diverse personalità e aspettative, oppure causate da eventi naturali come terremoti, alluvioni e altro. Snodi tematici: valutazione delle circostanze che generano conflitto ed esplorazione dei diversi modi per risolverli. GR2 (1D/1Cd): Masseroli Chiara, Piovanotto Sara Descrizione attività: laboratorio di movimento creativo Descrizione metodologie: si propone un lavoro che nel quale la danza viene proposta sotto forma di processo dinamico che porta all'incontro attivo dei ragazzi attraverso una forma istintiva e naturale. Un lavoro che parte dal movimento e dall'incontro sensibile e attento del proprio corpo e della sua relazione con quello degli altri e dello spazio in cui ci si muove. La danza viene proposta come intimamente connessa con i sentimenti e con la vita emotiva e ne diventa spesso una possibilità di espressione; incoraggia la creatività e l'espressione individuale e del gruppo. Snodi tematici: sperimentazione di modalità alternative per entrare in relazione con il proprio corpo e con quello degli altri, aumentandone la consapevolezza e indagando potenzialità inesplorate. Ore 17/19 GRT (2D/1C): Mecca Stefano, Masseroli Chiara, Piovanotto Sara Descrizione attività: raccolta dei lavori di gruppo, riflessione sui risultati e performance. Descrizione metodologie: i due gruppi presenteranno le coreografie create nel laboratorio di movimento creativo e le situazioni create nel laboratorio teatrale. Assemblando le proposte, si giunge alla creazione della scena. L assemblaggio delle scene sarà compito del gruppo. Snodi tematici: nella raccolta dei lavori della terza giornata si giungerà alla creazione di

un quadro della messa in scena che vedrà coinvolti i ragazzi a fine percorso. GIOVEDI Ore 09/11 GRT (2D/1C): Mecca Stefano, Masseroli Chiara, Massimo Nicoli Descrizione attività: esercizi di espressione fisica e vocale. Descrizione metodologie: sono state elaborate diverse visioni di una nuova società e altrettante situazioni in cui sono espresse personalità ed esigenze collettive e individuali. S incomincia a progettare un ipotetico futuro, dopo aver risolto i problemi più immediati e contingenti. nodi tematici: Oltre alle esigenze immediate, quali prospettive si aprono sul futuro e quali scelte si è chiamati a fare? Ore 11/13 GR1 (1D/1Cd): Mecca Stefano, Massimo Nicoli Descrizione attività: giochi d'improvvisazione narrativa Descrizione metodologie: i partecipanti saranno stimolati e guidati verso la creazione di testi originali e personali che possano diventare dialoghi o monologhi. In questa fase del percorso i ragazzi saranno coinvolti nella stesura di testi che rappresentino i loro pensieri e il loro mondo. Snodi tematici: creazione di un linguaggio condiviso ma personale. GR2 (1D): Masseroli Chiara Descrizione attività: laboratorio teatrale sull utilizzo della voce e della vocalità Descrizione metodologie: verranno proposti una serie di giochi ed esercizi che vadano ad esplorare i molteplici utilizzi della voce e delle sonorità che l uomo è in grado di creare. Utilizzare timbri e registri diversi, spesso fantasiosi e fantastici, vuole dire mutare forma di comunicazione e scoprire potenzialità altrimenti poco accessibili. Snodi tematici: la voce e il suono come strumento di comunicazione Ore 15/17 GR1 (1D): Masseroli Chiara Descrizione attività: laboratorio teatrale sull utilizzo della voce e della vocalità Descrizione metodologie: verranno proposti una serie di giochi ed esercizi che vadano ad esplorare i molteplici utilizzi della voce e delle sonorità che l uomo è in grado di creare. Utilizzare timbri e registri diversi, spesso fantasiosi e fantastici, vuole dire mutare forma di comunicazione e scoprire potenzialità altrimenti poco accessibili. Snodi tematici: la voce e il suono come strumento di comunicazione GR2 (1D /1Cd): Mecca Stefano, Massimo Nicoli Descrizione attività: giochi d'improvvisazione narrativa Descrizione metodologie: i partecipanti saranno stimolati e guidati verso la creazione di testi originali e personali che possano diventare dialoghi o monologhi. In questa fase del

percorso i ragazzi saranno coinvolti nella stesura di testi che rappresentino i loro pensieri e il loro mondo. Snodi tematici: creazione di un linguaggio condiviso ma personale. Ore 17/19 GRT (2D/1Cd): Mecca Stefano, Masseroli Chiara, Massimo Nicoli Descrizione attività: raccolta e sovrapposizione dei lavori di gruppo, Descrizione metodologie: vengono presentati, in un assoluta ottica di non giudizio, i lavori creati nei due gruppi. Si procederà quindi a trovare un punto di incontro tra parola scritta e voce, in uno scambio creativo che rafforzerà e rimetterà in gioco il lavoro svolto precedentemente. Il risultato di tale unione verrà poi recuperato per essere utilizzato nella performance finale Snodi Tematici: rafforzamento e recupero del lavoro della giornata per produrre materiale per la messa in scena finale VENERDI Ore 09/11 GRT (2D): Mecca Stefano, Masseroli Chiara Descrizione attività: dopo aver ordinato drammaturgicamente e teatralmente le scene create nei giorni precedenti, è necessario trovare un finale che non rappresenterà il termine di un esperienza, bensì l inizio di qualcosa di nuovo generato dal passato. Cosa fare di fronte alla possibilità di lasciare l isola per ritornare a casa? Descrizione metodologie: gli attori introdurranno il lavoro della giornata proponendo giochi d'improvvisazione vocale e corporea per creare un clima di concentrazione e lavoro di gruppo, fondamentale per affrontare le prove e la giornata di performance. Ore 11/13 GRT (2D): Mecca Stefano, Masseroli Chiara Descrizione attività: prove della performance finale. Ore 15/18 GRT (2D): Mecca Stefano, Masseroli Chiara Descrizione attività: prove generali Descrizione metodologie: in questo momento oltre a perfezionare le scene già create e a inserire il finale creato la mattina stessa, si cercherà di mettere tutti nella condizione ideale per il debutto, gestendo ansie o apprensioni e ricordando che qualsiasi cosa accada il gruppo sosterrà chi è in difficoltà. In particolare il tempo delle prove generali sarà suddiviso in piccoli gruppi attenti alla realizzazione di micro-compiti. Essi verranno verificati poi nella prova finale in cui tutti si cimenteranno in vista dell esibizione.

Snodi tematici: il momento delle prove generali è quello in cui maggiormente si prova ansia, poiché momento in cui ci si misura rispetto a quanto si è appreso e a quanto si è appreso bene. Esso è però indispensabile specie nel controllo dell ansia, che viene stemperata grazie alla consapevolezza di contare su un gruppo solidale e con cui si è percorsa una storia. Ore 20.45-21.45 GRT (2D): Mecca Stefano, Masseroli Chiara Descrizione attività: messa in scena dello spettacolo creato durante la settimana. Descrizione metodologie: la messa in scena avrà a disposizione gli strumenti di una rappresentazione professionale (luci, amplificazione e scenografia). Quest ultima sarà composta in gran parte dagli oggetti realizzati dell utenza. Le scene saranno quelle create durante la settimana con l inserimento del lavoro di coreografia. Lo spettacolo verrà proposto alla comunità che ospita il soggiorno della Learning week. Attraverso lo spettacolo si ha come obiettivo da una parte quello di mostrare il lavoro di una compagnia teatrale in cui l attenzione viene posta sulle persone, dall altra gli utenti avranno la possibilità di testare la validità del proprio percorso grazie ad un riconoscimento esterno. Snodi tematici: tutto questo ha come finalità quella di condividere a livello più ampio, sociale, l integrazione su cui si è lavorato per tutta la settimana. SABATO ore 9/11 GR1 (1D): Masseroli Chiara Descrizione attività: verifica di gruppo Descrizione metodologie: gli utenti divisi secondo le scene dello spettacolo riproporranno il passaggio più significativo dell esibizione motivando la scelta. Snodi tematici: rielaborazione dell esperienza vissuta GR2 (1D): Mecca Stefano Descrizione attività: verifica di gruppo Descrizione metodologie: gli utenti divisi secondo le scene dello spettacolo riproporranno il passaggio più significativo dell esibizione motivando la scelta. Snodi tematici: rielaborazione dell esperienza vissuta Ore 11/13 GRT (2D): Masseroli Chiara, Stefano Mecca Descrizione attività: chiusura dell esperienza.