Progettare per competenze, valutare e certificare le competenze.



Documenti analoghi
ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro Volta PERUGIA. Scuola POLO Formazione personale docente

esempi di indicatori per le 8 competenze di cittadinanza da accertare e certificare al termine dell obbligo di istruzione

Piano Triennale dell Offerta Formativa

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Competenze: un introduzione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Unità d apprendimento /Competenza

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Ministero della Pubblica Istruzione

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

DIDAMATICA 2011 Torino - 04/05/2011 Workshop: Informatica nella scuola superiore

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

PROGETTARE PER COMPETENZE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Progetti a.s

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Indicazioni nazionali per il curricolo

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Come procedere nella compilazione del Rapporto di Autovalutazione:

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Scuola Primaria di Marrubiu

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

ISTITUTO PROFESSIONALE

Transcript:

Relazione: Progettare per competenze, valutare e certificare le competenze. Piero Cattaneo Scuola Secondaria di 1 Grado Generale Saverio Griffini di Casalpusterlengo( Lo) Università Cattolica S.Cuore di Milano e Piacenza Pavia, 25/02/2009

Articolazione della comunicazione: 1. Il significato di alcuni termini nella letteratura pedagogica e nel contesto istituzionale e professionale dell attuale sistema scolastico e formativo: Verifica Valutazione Validazione Certificazione 2. Chiarimenti lessicali e concettuali sul processo di individualizzazione e di personalizzazione dell apprendimento 3. I vincoli delle norme e gli spazi decisionali delle scuole autonome nei confronti degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) 4. Criteri di verifica e di valutazione 5. Concetto di competenza e situazioni formative funzionali allo sviluppo di competenze

1. Il significato di alcuni termini Verifica: operazione di raccolta sistemazione, elaborazione, confronto, interpretazione, presentazione di DATI. Dato: informazione circa le conoscenze acquisite, le abilità, le competenze conseguite per effetto di un processo di apprendimento, i comportamenti e/o gli atteggiamenti assunti dagli allievi. Le operazioni di VERIFICA possono essere compiute dal singolo docente o da più docenti; anche l allievo può essere coinvolto e responsabilizzato in operazioni di VERIFICA (AUTOVERIFICA).

Valutazione: formulazione di un giudizio di valore (etmologicamente valutare=attribuire valore) ad un esito sul piano formativo. Il giudizio esprime il grado di accettabilità dell esito ottenuto rispetto all esito atteso. (RO >/< RA). Il giudizio valutativo (espresso dal singolo docente o dal gruppo di docenti) può riguardare l esito di una PROVA (interrogazione; compito in classe; produzione di un manufatto e/o esecuzione di un brano musicale ecc ). Oppure il giudizio valutativo può riguardare un PERIODO (un quadrimestre; un trimestre un anno scolastico).

Valutazione Sommativa: è la valutazione che si esprime al termine di un periodo Valutazione Formativa: è la valutazione che mette a confronto, in itinere, il profilo formativo da garantire in uscita con i risultati di fatto ottenuti durante l esperienza formativa Altre classificazioni: Iniziale, finale; interna, esterna;..autentica

Validazione: è una valutazione realizzata con criteri non scolastici in situazioni formative extrascolastiche (es. stage formativi) o nei contesti di vita quotidiana (dentro la scuola e fuori della scuola). Es. : relazione valutativa del tutor che gestisce lo stage. Es.: l uso delle conoscenze e delle abilità in contesti differenti da quelli in cui si sono apprese

Certificazione: è la dichiarazione o attestazione ufficiale delle competenze acquisite e del livello effettivo di acquisizione da parte dell allievo/a. La certificazione delle competenze nel nostro sistema scolastico e formativo può essere: 1. ESTERNA: la certificazione è fatta da Enti esterni alla scuola accreditati presso il Ministero della P.I. o comunque riconosciuti o incaricati dallo stesso. Sono esempi di certificazione esterna, quelle relative alle lingue comunitarie o alla patente europea di informatica (ECDL [standard definiti a livello nazionale e/o internazionale]) 2. INTERNA: è la certificazione realizzata da ogni singola scuola autonoma sulla base di indicazioni fornite dal Ministero della P.I. (es. C.M. n. 28 del 15/03/2007; C.M. n. 32 del 14/03/2008; es. legge n. 1/2007. Esami di stato à ciclo di istruzione; (standard o livelli definiti a livello centrale e/o decentrato)

2. Chiarimenti dei termini COMPETENZE E STANDARD FORMATIVI Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Conoscenze : indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Abilità, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti).

Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

Le 8 Competenze chiave di cittadinanza. L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Le 8 competenze europee. Il quadro di riferimento le delinea così: Comunicazione nella madre lingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Competenza digitale; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale.

Competenza ha la sua radice etimologica in cum-petere che rimanda al significato di aspirare, tendere insieme verso un obiettivo, un problema da risolvere e richiede una interazione che porti a un concorso di forze. La competenza presuppone dunque un contesto ed un problema che spingano nella persona il desiderio di ricercare soluzioni. Essere competenti significa essere in grado di mobilitare i propri apprendimenti, di selezionarli, di organizzarli e utilizzarli per realizzare un attività professionale, per risolvere un problema, per realizzare un progetto. Le competenze sono supportate da logiche, da concetti, da saperi, da procedure, da operatività e si organizzano a mosaico in un sistema personale in continua evoluzione. In rapporto alla competenza si parla di performance che corrisponde ad una prestazione definita, e ci segnala il progressivo avvicinamento nell acquisizione di competenze. Le parole della Scuola in tema di Educazione alla salute - Oppi 2006

Componenti di una competenza Conoscenze concettuali o dichiarative Abilità o conoscenze procedurali Disposizioni interne stabili Sia le conoscenze dichiarative (sapere che: fatti, concetti e teorie), sia le conoscenze procedurali (saper come, essere abile), sia le disposizioni stabili (atteggiamenti, significati, valori) vanno acquisiti in maniera significativa, stabile e fruibile Michele Pellerey 2006

Cosa significa certificare una competenza a livello di singolo istituto? La certificazione delle competenze scaturisce dalla somma qualitativa e quantitativa delle rilevazioni e degli accertamenti effettuati nel percorso scolastico, coinvolge nella maniera professionalmente più alta i docenti, perché si assumono la responsabilità di certificarle a livello iniziale, intermedio ed esperto. E prevista anche una certificazione delle competenze degli allievi nel superamento delle prove di esame. Va sottolineato che questa competenza si aggiunge, e non si sostituisce, a quelle identificate nei traguardi.

E possibile fare una classificazione delle competenze riferite agli apprendimenti scolastici? Competenze dichiarative (Know what) Competenze procedurali (Know how) Disposizioni personali Competenze di base Competenze trasversali Competenze tecnico-professionali

E possibile fare una classificazione delle competenze riferite agli apprendimenti scolastici? Competenze dichiarative (Know what) che si riferiscono al sapere di tipo teorico, nozionistico e accademico; esse indicano un bagaglio di conoscenze relative al lavoro, ai compiti, alle discipline che occorrono per affrontare un problema, al ruolo giocato dallo studente nel gruppo, al contesto in cui si svolge l esperienza, ecc. Competenze procedurali (Know how) che riguardano invece i metodi, le procedure, i ragionamenti sul come fare e che si costruiscono nel tempo attraverso le azioni e le esperienze. Fare e riflettere è un modo per apprendere e queste conoscenze si radicano più profondamente nel soggetto. Questi le utilizza nell affrontare quelle situazioni che richiedono una risoluzione di problemi.

E possibile fare una classificazione delle competenze riferite agli apprendimenti scolastici? Disposizioni personali nei confronti della situazione di apprendimento e che comprendono attitudini (metafisiche e sensoriali), motivazioni, valori, rappresentazioni ed atteggiamenti nei confronti della proposta operativa e fattori strettamente connessi all identità, alla stima e all immagine di sé. Competenze di base sono quelle ritenute essenziali per il cittadino e il lavoratore e costituiscono i requisiti irrinunciabili per la prosecuzione della formazione (1 ciclo), ed anche per una maggiore possibilità occupazionale e per lo sviluppo della propria professionalità (2 ciclo). Esse riguardano il consolidamento e l approfondimento delle competenze linguistiche, logico matematiche e scientifiche, ecc.

LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo. [Pellerey, 2004] COGNIZIONE conoscenze dichiarative conoscenze procedurali conoscenze strategiche ATTRIBUZIONE concetto di sé autostima MOTIVAZIONE impegno riconoscimento di senso METACOGNIZIONE consapevolezza regolazione

Dimensioni Cognitive della PERSONA CONOSCENZ E COMPETENZ E CAPACITÀ (sapere) Øacquisizione di contenuti cioè di informazioni, dati di realtà, termini, regole, procedure, principi, teorie, concetti, metodi e tecniche; (saper fare) Øutilizzazione delle conoscenze acquisite, per risolvere situazioni problematiche, uso di strumenti, controllo dei codici linguistici, abilitàper esplorare e intervenire nell ambiente o produrre nuovi oggetti ; (saper essere in situazione interattiva) Øutilizzazione responsabile e significativa di determinate competenze in situazioni organizzate in cui inter-agiscono più fattori e/o più soggetti e si debba assumere una decisione. M.P.I. - Documenti sui Principi del Nuovo Esame di Stato

Le Boterf definisce la competenza secondo situazioni che evolvono in funzione di un cursore che si muove tra due poli : il polo delle situazioni caratterizzate dalla ripetizione, dalla semplicità, dall esecuzione delle consegne, dalla prescrizione stretta; il polo delle situazioni caratterizzate dagli imprevisti, dall innovazione, dalla complessità, dalla presa d iniziativa. Nel primo la competenza si limita al saper fare ; Nel secondo si definisce piuttosto nel saper agire e reagire, che cosa fare e quando Le Boterf 2000

Prescrizione stretta Prescrizione aperta Esecuzione di operazioni prescritte Esigenze unidimensionali Semplicità Ripetizione cursori in movimento Iniziativa Esigenze pluridimensionali Innovazione Complessità Qualità SAPER FARE SAPER AGIRE (eseguire una (gestire situazioni operazione prescritta) complesse ed impreviste; reagire alle cose insolite)

In sintesi, Le Boterf conclude che una persona sa agire con competenza quando: sa combinare e mobilitare un insieme di risorse personali: conoscenze, abilità, qualità, risorse emotive e psicologiche, cultura, valori, ambientali: reti documentarie, dati, campi scientifici, informazioni e saperi accettati, ; è in grado di realizzare, in un contesto particolare alcune attività mirate; sa produrre risultati validi e soddisfacenti (che determinano un valore aggiunto e valutabile).

Il ruolo del formatore si caratterizza per il fatto di sostenere e modellare il comportamento dell allievo; sostenerne e farne evolvere gli elementi metacognitivi ; monitorare, fornire informazioni come feed-back positivo; facilitare nell allievo il processo di distanziamento; mettere a confronto i modi di apprendere dei vari allievi; creare situazioni formative nelle quali gli allievi possano richiamare e spendere saperi in ambiti formativi diversi Le Boterf 2000

3. Soggetti, procedure e strumenti per la costruzione di un sistema valutativo e certificativo Ministero della P.I. Anno 2007: indicazioni sulle competenze da certificare al termine del primo ciclo; Anno 2008: lavoro di ricerca con le scuole per fare emergere le diverse interpretazioni di competenze e i diversi modelli utilizzati per la certificazione; Anno 2009: avere per giugno 2009 una situazione stabile, definita, meno approssimativa Sistemi di riferimento per fissare regole di valutazione (e di certificazione) a livello generale.

I possibili riferimenti per la valutazione sono: a) VALIDITA b) ATTENDIBILITA c) AUTENTICITA d) GOAL FOR EVALUTATION e) CORRETTEZZA (FAIRNESS) f) CONTENUTO INFORMATIVO g) EVIDENCE BASED h) COMPARABILITA i) SENSIBILITA j) SPECIFICITA k) LEGGIBILITA l) SISTEMATICITA m) GROWTH MODEL n) RILEVANZA o) VALENZA ORIENTATIVA

INVALSI - prova nazionale INVALSI (C.M. n. 32/2008; l. 59/2004) estratto dal sito www.invalsi.it - OBIETTIVI - ARTICOLAZIONE SINGOLO ISTITUTO SCOLASTICO AUTONOMO Criteri di valutazione (POF) Scheda di valutazione (modello) Prove iniziali, intermediarie e finali Specifiche disciplinari Comuni a più materie o ambiti disciplinari Prove d esame conclusive del 1 ciclo di istruzione Modello di certificazione

PROSPETTO RIASSUNTIVO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN LINGUA ITALIANA LIVELLI DI COMPETENZA e RELATIVI INDICATORI disciplinari COMPETENZE DEBOLE ACCETTABILE BUONO SODDISFACENTE ECCELLENTE ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE Comprende se guidato testi orali semplici produce testi orali semplici con pianificazione fornita dall insegnante Comprende se guidato testi scritti semplici Produce testi scritti a dominanza narrativa comprende il significato di testi semplici orali Produce testi orali semplici chiari e aderenti all argomento Comprende il significato di semplici testi scritti Produce testi scritti chiari, corretti a dominanza narrativa comprende testi orali di cui riconosce le funzioni e gli elementi essenziali Produce testi orali organici ed esaurienti rispetto alla richiesta e alla pianificazione Comprende testi scritti di cui riconosce le funzioni e gli elementi essenziali Produce testi scritti abbastanza organici e completi Comprende i messaggi orali ricavando informa implicite Produce testi orali con proprietà e adeguatezza allo scopo. Comprende i testi scritti operando inferenze Produce testi scritti organici e completi rispondenti alle varie tipologie testuali Seleziona informazioni di testi orali complessi Produce con adeguata fluidità testi orali organici ed esaurienti a dominanza argomentazion e Seleziona informazioni da testi scritti complessi Produce testi scritti organici ed esaurienti a dominanza argomentativa Livello di competenza raggiunto:

Nella Legge n. 59/03 art. 2 (Sistema educativo di istruzione e formazione) compare più volte la menzione del termine competenza : v. è promosso l apprendimento in tutto l arco della vita e sono assicurate a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali e di sviluppare le capacità e le competenze, attraverso conoscenze e abilità generali e specifiche v. art 3 : valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze Nel D.L. 19.02.2004 (Finalità della scuola secondaria) e nella Circolare n. 29 del 05.03.2004 si ribadisce il concetto : v. ( la scuola secondaria sviluppa progressivamente le competenze e ne viene gestito il contesto )

Il termine competenza è indicato pure nel testo delle - Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati - rispettivamente negli all. A-B-C : Obiettivi Generali del processo formativo Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi formativi e Piani Personalizzati delle attività Portfolio delle competenze individuali e nell all. D : - Profilo educativo, culturale e professionale dello studente

Il Piano di Studio Personalizzato delle attività educative (P.S.P). previsto dal D.P.R. 19.02.04 indica i livelli essenziali di prestazione cui sono tenute tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, a seconda dell ordine e del grado, per garantire il diritto personale, sociale e civile all istruzione e alla formazione di qualità. (Gli Obiettivi nazionali non hanno e non possono avere l ambizione di essere validi in modo assoluto ed esaustivo per tutti i singoli alunni. Diventa necessaria l individuazione di Obiettivi formativi che indichino le Competenze effettive maturate in ciascun soggetto in formazione in modo concreto ed autentico, espressione di ciò che l alunno è in grado di fare, pensare e agire )

4. I vincoli delle norme e gli spazi decisionali delle scuole autonome a) VINCOLI D.M. n. 139 del 22/08/2007 Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell istruzione obbligatoria Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione

b) SPAZI DECISIONALI Es. : articolazione delle competenze finali e linee guida per la progettazione Es.: collegamento tra COMPETENZE CHIAVE di CITTADINANZA, TRAGUARDI PER LO SVILUPPO delle COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ( vedasi tabella) Es.: CURRICOLO DI ISTITUTO ( vedasi fasi) Es.: STANDARD DI ISTITUTO (definizione di livelli e dei relativi giudizi valutativi- vedansi tabelle)

5. Le certificazioni esterne e le certificazioni interne delle competenze al termine dei cicli a) CERTIFICAZIONI ESTERNE es. : FRAME WORK delle COMPETENZE LINGUISTICHE a livello EUROPEO vedi tabella in Dossier Didattica per competenze in SCUOLAINSIEME giugno 2006 ( a cura di Mario Castoldi e Piero Cattaneo

b) Certificazioni Interne Es.: MODELLI DELLE CERTIFICAZIONE INTERNA ELABORATA DALLA SINGOLA SCUOLA ( vedasi www.wiki.cmpetenze.it)

SCUOLA MEDIA STATALE Generale Saverio Griffini con Sezione Associata in Somaglia (LO) Via Olimpo, 6-26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Tel. 0377 / 81940 - Fax 0377 / 84363 Codice Fiscale 82501640153 E-Mail: segreteria@mediagriffini.191.it - Sito: www.griffini.lo.it Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione d esame Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti, ai giudizi definiti dal consiglio di classe, agli esiti conseguiti e alle documentazioni acquisite in sede di esame di Stato; CERTIFICANO L alunno/a nato/a a il ha superato l esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione con la valutazione finale di.. (1) Tenuto conto del percorso scolastico e delle prove di esame, ha conseguito i seguenti livelli di competenza nelle discipline di studio e nelle attività opzionali e facoltative (2): - competenze in lingua italiana - competenze in inglese e seconda lingua comunitaria - competenze matematiche.. - competenze scientifiche - competenze tecnologiche... - competenze storico-geografiche.. - competenze artistiche.. - competenze musicali... - competenze nello strumento musicale.. - competenze motorie. Anche con riferimento a prove d esame sostenute con esito molto positivo, ha mostrato specifiche capacità e potenzialità nei seguenti ambiti disciplinari:... Il piano di studi seguito nell ultimo anno si è caratterizzato in particolare per la partecipazione a: - tempo scuola (settimanale complessivo) 29 30 31 32 33 - attività opzionali facoltative (quali e quante ore). altre attività significative Casalpusterlengo,. Il Dirigente Scolastico Il Presidente di Commissione Prof. Piero Cattaneo (1) (OTTIMO, DISTINTO, BUONO, SUFFICIENTE) (2) Il livello viene espresso secondo la seguente scala: DEBOLE ACCETTABILE BUONO - SODDISFACENTE - ECCELLENTE