Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Anfiteatro Morenico di Ivrea, Gran Paradiso e Alpi del Canavese, Valli di Lanzo e Ceronda



Documenti analoghi
Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Valle di Susa e Val Sangone

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 21 OTTOBRE 2015

STATISTICHE DEMOGRAFICHE

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Corona Torinese, Po e Confluenze, Chierese

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Diocesi di Ivrea Giornate 2012 (elenco DEFINITIVO aggiornato al 07/08/2013)

Autorita' d'ambito n. 3 Torinese - Torino Tariffe del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) - Anno 2012.

ALLEGATO 2 AREA DI INDAGINE

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

UFFICIO DI PIANO PROVINCIALE LABORATORIO TEMATICO TRASPORTI E MOBILITA CONSORZIO IN.RE.TE DI IVREA

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

Accordo di Programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con disturbo specifico dell apprendimento o con esigenze educative

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Diocesi di Ivrea Giornate 2016

Provincia Regionale di Trapani

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo. Piani, azioni e strumenti per lo sviluppo dell offerta turistica piemontese

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

AEG Reti Distribuzione srl

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA. LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio

Bando 2014 per la concessione di aiuti a sostegno di programmi di investimento delle imprese del Canavese

PIANO LOCALE GIOVANI Giovani, Lavoro, Territorio: alla ri-scoperta di nuove opportunità

Assistenza tecnica funzionale alla

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

StouRing, in bici o a piedi tra acque, natura e cultura. Gianna Betta Giulia Torchio Città Metropolitana di Torino Servizio Risorse Idriche

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Concorso PICCOLOgrande SporT a.s. 2011/2012

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

Alpette Borgiallo Bosconero Busano Canischio

CONVENZIONE DI ISTITUZIONE DELL AUTORITÀ D AMBITO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

ESTRATTO PIANO MARKETING

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

Sede Grugliasco. Sede Torino

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Il Prefetto della provincia di Torino

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

III Sessione Torino, turismo e cultura. Venaria Reale: L esperienza dei turisti in un caso di visitor management

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON

Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti

Viaggiare senza limiti

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 18 DICEMBRE 2017

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

SEGGIO CENTRALE (ALLESTITO PRESSO LA SALA CONSIGLIERI 1 PIANO VIA MARIA VITTORIA, 12 TORINO)

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

Como waterfront: between city and lake landscape

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 31 GENNAIO 2019

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

Departure: Sicilia Uneso

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

APPROVATO BANDO DELLA PROVINCIA DI TORINO

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Pompei Audience development, community engagement, networking

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

ALLEGATO L Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Torino

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Torino Aglie' 41 Torino Airasca 159 Torino Ala di Stura 111 Torino Albiano d'ivrea 85 Torino

Transcript:

Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Anfiteatro Morenico di Ivrea, Gran Paradiso e Alpi del Canavese, Valli di Lanzo e Ceronda Aglié, 28 Marzo 2007

Premessa La Provincia di Torino ci ha incaricato di svolgere uno studio preliminare a supporto della stesura del primo Piano Turistico Provinciale Il nostro lavoro è cominciato nell Ottobre 2006 e si concluderà nel mese di Aprile 2007 Il gruppo di lavoro è composto da ricercatori Ask Bocconi e da dirigenti della Provincia di Torino Metodo: Analisi quali-quantitativa del territorio, al fine di 1) articolare la provincia in aree turisticamente omogenee e 2) individuare per ciascuna di queste e per la provincia nel suo complesso le potenzialità e le azioni auspicabili Approfondimento di alcuni temi ritenuti particolarmente rilevanti (Comuni Olimpici Montani, Residenze Sabaude, Gran Paradiso, Accessibilità di sistema, Ruolo dell ATL unica) Obiettivi dell incontro di oggi illustrare i risultati del lavoro svolto sinora e raccogliere indicazioni utili per il suo affinamento 2

Piano Turistico Provinciale Il Piano Turistico Provinciale: definisce in modo integrato le politiche di sviluppo turistico della Provincia di Torino Nell ambito del Piano Turistico Regionale A supporto e indirizzo dell azione pubblica e delle attività private Piano Strategia realizzata Strategia realizzata Strategie emergenti Strategie emergenti 3

e ATL Unica L ATL è uno degli strumenti utilizzabili per l implementazione della politica turistica. Ente di raccordo e razionalizzazione delle azioni di promozione e accoglienza promosse da diversi soggetti sul territorio provinciale (Regione, Provincia, Comunità Montane, Comuni, Fondazione postolimpica, Convention Bureau, ecc.). L unificazione dell ATL è volta a contrastare il rischio di marginalizzazione delle aree periferiche Oggi lavoreremo sul Piano Turistico Provinciale con riferimento alle aree: Anfiteatro Morenico di Ivrea Valli di Lanzo e Ceronda Gran Paradiso e Alpi del Canavese 4

Aree Omogenee Esclusivamente per organizzare il lavoro di analisi, abbiamo anzitutto cercato di suddividere il territorio provinciale in Aree Omogenee, composte da Comuni simili in termini di: Caratteristiche fisiche del territorio; Caratteristiche socio-economiche; Specificità culturali ed enogastronomiche; Vicende storiche; Offerta turistica attuale e potenziale; Tipi di flussi turistici attratti. A questo fine abbiamo: Costruito una serie di database organizzati per Comune sugli aspetti misurabili (flussi turistici, popolazione, abitazioni, visitatori a musei, manifestazioni, gruppi storici, presenza nelle guide turistiche, ecc.) Costruito un database di sintesi con i dati salienti dei 315 Comuni che compongono la provincia Intervistato oltre 60 diversi interlocutori L articolazione che ora presenteremo vale solo ai fini dell analisi 5

Le 11 Aree Omogenee identificate Aree Omogenee Popolazione 2005 Popolazione > 65 anni (2001) Ricettività Var. % popolazione senza ufficiale 02-05 campeggi (letti) Di cui % alberghi Crescita letti alberghi 02-05 Crescita letti extraalb. senza campeggi 02-05 % seconde case su tot. abitazioni Presenze ufficiali 2005 Var. % % presenze Stranieri 02-05 Funzione turistica (1) Torino 902.255 22% 4,3% 14.467 72% 5% 16% 8% 2.493.669 37% 36% 8,38 0% - - 66 Corona Torinese 529.089 16% 2,4% 4.239 92% 19% 41% 5% 665.397 88% 33% 3,81 9% 21 464 21 Chierese 102.754 18% 4,1% 924 76% 57% 23% 7% 61.899 38% 37% 1,83 77% 36 340 9 Po e confluenze 229.485 18% 3,0% 2.038 77% 19% 77% 8% 157.609 20% 33% 2,08 49% 160 595 10 Anfiteatro Morenico di Ivrea 105.027 22% 1,6% 1.757 62% 0% 15% 13% 101.148 30% 31% 2,92 85% 68 431 13 Valli di Lanzo e Ceronda 43.114 21% 3,2% 1.744 55% 7% 8% 48% 51.272 45% 11% 3,60 68% 76 95 3 Gran Paradiso e Alpi del Cana 49.247 24% 1,0% 1.255 40% -11% 19% 38% 32.237-8% 15% 1,98 61% 101 125 4 Comuni Olimpici Montani 10.795 17% 4,9% 12.059 69% 12% 22% 86% 862.233 52% 47% 242,04 4% 78 175 13 Valli Valdesi 42.808 25% 0,8% 2.234 25% 13% 21% 39% 155.402 26% 21% 11,00 89% 258 596 4 Pinerolese 116.114 19% 2,6% 1.073 54% 23% 51% 9% 61.893 29% 37% 1,62 93% 177 780 7 Valle di Susa e Val Sangone 106.253 20% 3,7% 2.880 49% 29% 24% 28% 141.772 67% 30% 4,04 59% 72 423 4 Totale 2.236.941 20% 3,3% 44.670 67% 11% 21% 15% 4.784.531 44% 36% 6,48 58% 1.047 4.024 154 (1) Funzione Turistica : Presenze ufficiali / (Popolazione * 330) * 1.000. Indica il rapporto fra turisti e residenti mediamente presenti nell area % Sup. in comuni rurali Letti Agriturismo N Coperti ristor. Agrituristici (2003) Segnalazioni Guida Michelin L elenco dei Comuni di ciascuna Area Omogenea è stato concertato con le ATL, ma è sempre suscettibile di variazione su indicazione degli operatori locali Presenze ufficiali. Attenzione: non tutte le presenze sono rilevate, non tutte le presenze rilevate sono turistiche, le presenze in seconde case e gli escursionisti non sono inclusi 6

Analisi Aree omogenee Identità, Prodotti turistici e Marchi Aree Omogenee Prodotti e Marchi Turistici L azione promozionale risulterà più efficace se: Verranno individuati con chiarezza gli elementi che accomunano le diverse aree provinciali (identità comune) Ogni area saprà mettere a fuoco e saprà lavorare con coerenza sulla propria identità specifica, nell ambito della più ampia identità comune Prodotti e Marchi devono essere progettati nel rispetto dell identità (specifica e comune) Un posizionamento chiaro sul mercato implica scelte coerenti. Scegliere vuol dire rinunciare 7

Gran Paradiso e Alpi del Canavese Valli di Lanzo e Ceronda Valli di Lanzo Ala di Stura e Ceronda Balangero 26 comuni Balme Cafasse Cantoira Ceres Chialamberto Coassolo Torinese Corio Fiano Germagnano Givoletto Groscavallo La Cassa Lanzo Torinese Lemie Mezzenile Monastero di Lanzo Nole Pessinetto Traves Usseglio Val della Torre Vallo Torinese Varisella Viù Gran Paradiso Alice Superiore e Alpi del Alpette Canavese Borgiallo 40 comuni Brosso Canischio Castellamonte Castelnuovo Nigra Gran Paradiso Ceresole Reale e Alpi del Chiesanuova Canavese Cintano 40 comuni Colleretto Castelnuovo Cuorgnè Forno Canavese Frassinetto Ingria Issiglio Levone Locana Lugnacco Meugliano Noasca Pecco Pertusio Pont-Canavese Prascorsano Pratiglione Ribordone Rivara Rocca Canavese Ronco Canavese Rueglio San Colombano Belmonte Sparone Trausella Traversella Valperga Valprato Soana Vico Canavese Vidracco Vistrorio Se ritenuto opportuno, i confini delle aree omogenee possono sempre essere cambiati. Attenzione: non sarà mai possibile ottenere aree di dimensioni accettabili e perfettamente omogenee. 8

Anfiteatro Morenico di Ivrea Morenico Albiano d'ivrea di Ivrea Andrate 55 comuni Azeglio Bairo Baldissero Canavese Banchette Barone Canavese Bollengo Borgofranco d'ivrea Borgomasino Burolo Caluso Candia Canavese Caravino Carema Cascinette d'ivrea Chiaverano Colleretto Giacosa Cossano Canavese Cuceglio Fiorano Canavese Ivrea Lessolo Loranzè Maglione Mazzè Mercenasco Montalenghe Montalto Dora Nomaglio Orio Canavese Palazzo Canavese Parella Pavone Canavese Perosa Canavese Piverone Quagliuzzo Quassolo Quincinetto Romano Canavese Salerano Canavese Samone San Giorgio Canavese San Martino Canavese Scarmagno Settimo Rottaro Settimo Vittone Strambinello Strambino Tavagnasco Torre Canavese Vestignè Vialfrè Vische Se ritenuto opportuno, i confini delle aree omogenee possono sempre essere cambiati. Attenzione: non sarà mai possibile ottenere aree di dimensioni accettabili e perfettamente omogenee. 9

Il Piano Turistico Provinciale Elementi Portanti Trasversali 1. Cultura dell accoglienza e centralità delle risorse umane 2. Approccio globale e integrato 3. Lavorare sull immagine 4. Trovare i fili rossi dell offerta turistica provinciale (ad esempio i circuiti Residenze Sabaude e Via Francigena ) 5. Promuovere ricettività, ristorazione, produzioni e servizi di qualità Specifici 6. Politica di mix dei flussi turistici nelle aree molto interessate dal fenomeno delle seconde case (Montagne Olimpiche) 7. Rilanciare il versante piemontese del Gran Paradiso 10

Elementi portanti 1 Cultura dell accoglienza e centralità delle risorse umane La Provincia di Torino non presenta ancora una cultura dell accoglienza radicata e non ha sviluppato in modo adeguato i network necessari per offrire prodotti turistici completi e integrati. Gli investimenti sul turismo (privati e pubblici) daranno risultati soddisfacenti nella misura in cui cresceranno il tasso di imprenditorialità e di professionalità sia individuali che collettivi, sia pubblici che privati. E sull uomo più che sulle strutture che gli enti pubblici devono spostare la loro attenzione Ricerca e diffusione delle conoscenze Marketing interno, Attività di sensibilizzazione rivolte non solo agli operatori turistici Formazione (manuali, seminari, stage, ) Promozione dei sistemi di controllo e certificazione della qualità Informazione (canalizzare i contatti, rassegne stampa ragionate, ) Consulenza e supporto agli operatori privati Promozione dell imprenditorialità locale Continuità, continuità, continuità 11

Elementi portanti 2 Approccio globale e integrato Le maggiori attrazioni turistiche non sono nate in funzione del turismo. Le destinazioni turistiche possono costruirsi un posizionamento difendibile soprattutto valorizzando le proprie specificità materiali e culturali (tradizioni, cultura locale, attività industriali e agricole, enogastronomia, ecc.) Identità Trovare il modo per coniugare promozione unitaria della Provincia di Torino e valorizzazione delle specifiche identità territoriali Capire dove unificare (es.: marchi di qualità) e dove differenziare (es.: politica degli eventi culturali e delle manifestazioni) Bilanciare continuità e cambiamento, nel rispetto di un identità forte ma dinamica Uno sviluppo turistico solido richiede un approccio globale che integri le politiche turistiche, culturali e di sviluppo del territorio Coordinamento fra Enti e fra Assessorati (Turismo; Cultura, Sviluppo Rurale e Montagna) Sviluppo di destination plan (business plan di destinazione) integrati Formazione e sensibilizzazione su ambiente, storia locale, tradizioni, comunità Integrazione dell offerta enogastronomica e dell offerta turistica, anche valorizzando il marchio Prodotti del Paniere Politica degli eventi e delle manifestazioni in sintonia con l identità specifica Calendarizzazione degli eventi sportivi e culturali in ottica integrata 12

Elementi portanti 3 Evoluzione dell immagine di Torino e provincia Negli ultimi anni l immagine di Torino è cambiata, ma molto rimane da fare sia sulla città, sia sulla provincia 600000 Provincia di Torino Presenze 2005 Presenze medie 00-01 250.000 Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01 500000 200.000 400000 150.000 300000 200000 100.000 100000 50.000 0 gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Italiani + 41% Stranieri + 85% I pregiudizi sono più forti in chi crede di conoscere Torino 13

Elementi portanti 3 Lavorare sull immagine Conoscere, Conoscere, Conoscere: L azione (pubblica e privata) presuppone una conoscenza accurata e aggiornata della realtà Es.: Monitoraggio dell immagine percepita, Migliorare rilevazione presenze, ecc. Il Piano Turistico deve delineare le linee guida utili per superare l immagine distorta di cui ancora la Provincia di Torino soffre: Torino: Continuare ad investire su eventi e congressi per generare prime visite e passa parola positivo L arte contemporanea si sposa bene con l immagine di modernità di Torino (e dintorni) Torino città d acque, Anello Verde Provincia: La comunicazione frammentata che sinora ha contraddistinto le aree periferiche della provincia non è stata abbastanza efficace comunicazione integrata e finalizzata Il circuito delle Residenze Sabaude è un concetto facile da vendere Corona Verde Circuito dei parchi naturali 14

Elementi portanti 4 Trovare i fili rossi dell offerta turistica provinciale I circuiti rappresentano un ottimo sistema per rendere visibili aree che altrimenti risulterebbero poco percepibili Circuito Residenze Sabaude (immediatamente rilevante sostegno diretto) Circuito Via Francigena (in fase di sviluppo monitoraggio) Messaggi Chiave: I circuiti principali rappresentano il filo rosso sul quale innestare circuiti minori e locali. Costituiscono quindi sia una guida nello sviluppo dei prodotti locali sia un efficace strumento di comunicazione Occorre individuare nei circuiti le attrattive che possono fungere da testa di ponte sul territorio locale/punto di contatto fra i circuiti principali ed i circuiti locali (es: le singole Residenze Sabaude Per la provincia di Torino è fondamentale che intorno alle Residenze Sabaude si sviluppi effettivamente anche una fruizione a circuito e non solo una fruizione a raggiera 15

Circuito delle Residenze Sabaude Gli investimenti Accordo di Programma Quadro (APQ) fra Stato e Regione Piemonte: 462 milioni di investimenti sul Circuito delle Residenze Sabaude (91% in Provincia di Torino), articolati su 183 interventi. N Interventi Costo complessivo APQ Maggio 2001 158 361.339.704 Integrazione 2006 15 29.839.466 Integrazione 2007 10 70.426.456 Totale 183 461.605.626 350.000.000 300.000.000 295.131.075 250.000.000 200.000.000 150.000.000 100.000.000 50.000.000 103.292.881 19.507.446 43.674.224 - Residenze Attività nelle residenze Altre attrattive Comuni 16

Circuito delle Residenze Sabaude Distribuzione degli investimenti e Stato di avanzamento Metà degli investimenti si concentra Venaria Entro il 2007 terminati interventi pari a 50% dell investimento totale. Completamento di tutti gli interventi entro il 2010. Residenze Comuni Investimento % sul totale Reggia di Venaria e Parco la Mandria Venaria e Druento 233.036.210 50% Residenze Varie Torino 102.769.653 22% Palazzina di Stupinigi Nichelino 30.934.283 7% Reggia e Parco di Valcasotto Garessio 17.186.979 4% Castello di Racconigi Racconigi 16.411.505 4% Castello di Agliè Agliè 10.162.409 2% Castello di Moncalieri Moncalieri 9.641.282 2% Altri comuni del circuito 41.463.305 9% Totale 461.605.626 100% Altri comuni del circuito Tempi previsti per il completamento degli investimenti Moncalieri Agliè Racconigi Garessio Nichelino Torino % Finito % 2006-07 % 2008-2010 Venaria e Druento 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 17

Circuito delle Residenze Sabaude Investimenti a Venaria e Druento 2007: lancio nazionale ed internazionale di Venaria Comuni Venaria - Centro del Cavallo Venaria - Centro del Restauro Venaria - Centro del Paesaggio Totale % sul totale Reggia di Venaria 93.498.784 40% Venaria - Borgo Castello 29.155.887 13% Venaria - Giardini 22.001.738 9% Venaria - Museo 15.877.458 7% Venaria - Centro del Paesaggio 19.017.001 8% Venaria - Centro del Restauro 17.997.254 8% Venaria - Centro del Cavallo 8.771.827 4% Comuni 26.716.261 11% Totale 233.036.210 100% Venaria: Tempi previsti per il completamento degli investimenti Venaria - Museo Venaria - Giardini Venaria - Borgo Castello % Finito % 2006-07 % 2008-2010 Reggia di Venaria 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 18

Circuito delle Residenze Sabaude Attuale Offerta Ricettiva Comune Aree Omogenee Città di Charme Sede di residenza Guida Michelin Letti alberghi Letti extra-alberghieri senza campeggi Agliè AM Ivrea X X 19 6 Caluso AM Ivrea X X 108 19 Chiaverano AM Ivrea X X 38 4 Ivrea AM Ivrea X X X 267 232 Pavone Canavese AM Ivrea X X 124 - San Giorgio AM Ivrea X X 17 5 Settimo Vittone AM Ivrea X 34 28 Pecetto Torinese Chierese X X 44 10 Poirino Chierese X X 209 21 Riva presso Chieri Chierese X - 50 Santena Chierese X 20 11 Montaldo Chierese X - Alpignano Corona Torinese X - Ciriè Corona Torinese X X X 117 6 Grosso Corona Torinese X - Collegno Corona Torinese X 244 15 Moncalieri Corona Torinese X X X 696 42 Nichelino Corona Torinese X 331 - Pianezza Corona Torinese X 101 124 Rivoli Corona Torinese X X X 645 18 San Maurizio Corona Torinese X X 43 - Venaria Reale Corona Torinese X X 93 7 Villanova Corona Torinese X - Valperga GP-Alpi Canavese X - 4 Comune Aree Omogenee Città di Charme Sede di residenza Guida Michelin Letti alberghi 19 Letti extra-alberghieri senza campeggi Pancalieri Pinerolese X - Castagnole Pinerolese X - 12 Frossasco Pinerolese X X 50 31 Pinerolo Pinerolese X X X 173 166 Piobesi Torinese Pinerolese X 31 - Vigone Pinerolese X - 4 Vinovo Pinerolese X - 6 Foglizzo Po e Confluenze X - Monteu da Po Po e Confluenze X - Oglianico Po e Confluenze X - Carignano Po e Confluenze X - 11 Carmagnola Po e Confluenze X X X 230 100 Cavagnolo Po e Confluenze X - 10 Chivasso Po e Confluenze X X X 311 29 Rivarolo Canavese Po e Confluenze X X 77 40 San Benigno Po e Confluenze X 26 64 San Giusto Po e Confluenze X X 202 - Villastellone Po e Confluenze X 14 - Verrua Savoia Po e Confluenze X - Torino Torino X X 10.382 4.085 Sant'Ambrogio Valli Susa e Sangone X - Avigliana Valli Susa e Sangone X X 436 77 Novalesa Valli Susa e Sangone X 55 8 Susa Valli Susa e Sangone X X X 164 90 Totale senza Torino 4.919 1.250

Circuito delle Residenze Sabaude La debolezza relativa dell offerta in Provincia di Torino La ricchezza delle destinazioni turistiche (soprattutto nelle aree prive di attrattive forti) è fatta soprattutto di autenticità e di qualità della vita e dei servizi. Puntare sulle specificità e sulla qualità La Provincia di Torino presenta un gap di offerta da recuperare Province N Ricettività Val. media Gambero Rosso Ristorazione Totale N Val. media N Val. media Note (1) Slow Food Ristorazione Alessandria 7 1,67 17 1,38 24 1,42 1 Oscar 22 1 Asti 15 1,42 21 1,33 36 1,36 4 Charme, 1 Oscar 21 5 Biella 7 1,00 7 1,32 14 1,22 2 Cuneo 30 1,53 53 1,53 83 1,52 7 Charme, 4 Oscar 53 12 Novara 15 1,55 14 1,64 29 1,60 1 Charme 8 Torino Città 32 1,67 16 1,37 48 1,56 1 Charme, 1 Oscar 6 1 Torino 23 1,58 13 1,62 36 1,60 4 Charme 12 1 Verbania 44 1,35 6 1,17 50 1,32 5 Charme 1 Vercelli 5 1,00 9 1,37 14 1,33 1 Oscar 7 Totale 178 1,50 156 1,48 334 1,47 132 (1) Charme = Alberghi di charme, Oscar = Strutture ricettive o di ristorazione con un ottimo rapporto qualità/prezzo 20 N

Circuito delle Residenze Sabaude Qualità dei servizi turistici attuali Le 16 segnalazioni relative a comuni del circuito sulla Guida del Gambero Rosso Comune Area Omogenea Tipo Giudizio Stelle Charme Chiaverano Anfiteatro Morenico di Ivrea Albergo 2 4 Sì Ivrea Anfiteatro Morenico di Ivrea Albergo 1 3 No Ivrea Anfiteatro Morenico di Ivrea Albergo n.d. 3 No Pavone Canavese Anfiteatro Morenico di Ivrea Albergo 2 4 Sì Caluso Anfiteatro Morenico di Ivrea Ristorante 2 No Ivrea Anfiteatro Morenico di Ivrea Trattoria - Wine Bar 1 No Nichelino Corona Torinese Albergo 2 3 No Ciriè Corona Torinese Ristorante 2 No Rivoli Corona Torinese Ristorante 3 No San Maurizio Canavese Corona Torinese Ristorante 2 No Pinerolo Pinerolese Albergo n.d. 3 No Pinerolo Pinerolese Ristorante 1 No Chivasso Po e Confluenze Albergo n.d. 3 No Rivarolo Canavese Po e Confluenze Albergo n.d. 3 No Avigliana Valle di Susa e Val Sangone Albergo n.d. 3 No Susa Valle di Susa e Val Sangone Albergo n.d. 3 No 21

Circuito delle Residenze Sabaude Piano di sviluppo dell offerta turistica all interno di siti del circuito Il progetto della Regione include anche un piano di sviluppo si servizi turistici di alto livello all interno di alcune attrattive del circuito. Il progetto è ambizioso (981 posti letto pianificati / 6.169 posti letto attuali = aumento del 15,9% dell offerta ricettiva) e va seguito attentamente Categoria (1) Comune Residenze Reali e altre attrattive del circuito Edificio Tot Accoglienza Ristorazione Data possibile apertura 1 Venaria Venaria Reale -La Mandria Villa ai Laghi 22 45 Primavera 2009 1 Venaria Venaria Reale Reggia-Torrione del Garove - 129 Autunno 2007 1 Venaria Venaria Reale -La Mandria Borgo Castello 80 120 Autunno 2010 1 Rivoli Rivoli Castello - 150 Già aperto 1 Rivoli Rivoli Villa Melano 150 70 Autunno 2009 2 Nichelino Stupinigi Castelvecchio 95 250 / 2 Agliè Agliè Palazzo Ducale 40 200 / 3 Fenestrelle Fenestrelle Forte - Quartieri 314 280 / 3 Exilles Exilles Forte 40 180 / 3 Chieri Chieri Villa Moglia 45 300 / 3 Candiolo Candiolo Cascina Parpaglia 10 55 / 3 Borgaro Borgaro Santa Cristina 185 150 / Totale Provincia di Torino 981 1.929 (1) 1 = siti nei quali sono già in corso progettazioni e/o ristrutturazioni 2 = siti in attesa di accordi tra le Istituzioni per poter iniziare una fase di progettazione 3 = siti nei quali si ipotizza un intervento di tipo turistico /ricettivo, ma ciò avverrà a lungo termine 22

Circuito Residenze Sabaude Prospettive e Azioni auspicate Il circuito come insieme unitario di attrattive complementari (chiaro posizionamento di ciascuna Residenza nell ambito del circuito) studio ad hoc Valorizzazione dei parchi e dei giardini (Tour nella storia del Giardino) Amenità dei contesti ambientali (ambiente, paesaggio, arredi urbani di qualità, ) Sviluppo quali-quantitativo dell offerta turistica nei comuni del circuito (ricettività per gruppi e individui, ristorazione, altri servizi, manifestazioni, ) Migliorare il collegamento fra attrattive e comuni ospitanti Monitoraggio attento degli interventi volti a migliorare l accessibilità di Venaria (inevitabile che una quota importante dei fruitori venga da Torino) Immagine coordinata dei comuni del circuito (segnaletica, arredi urbani omogenei, comunicazione, ) Promozione Centrata sul circuito Incrociata fra Residenze Promozione circuiti locali attraverso le Residenze/Attrattive teste di ponte Elaborazione di un piano coordinato (Turismo e Cultura) per le celebrazioni del 2011 Coordinamento e calendarizzazione eventi e manifestazioni Coordinamento, coordinamento, coordinamento Associazione dei comuni Ente di gestione delle Residenze 23

Elementi portanti 5 Promuovere ricettività, ristorazione, produzioni e servizi di qualità Azioni trasversali di selezione, supporto e valorizzazione Albergo diffuso Arredo urbano, piani urbanistici, paesaggio B&B e Agriturismi Alberghi di Charme Sistemi di certificazione della qualità Diffusione di best practices Promozione trasversale di alcuni prodotti (turismo attivo, turismo culturale, turismo rurale/enogastronomico, turismo naturalistico/faunistico ecc.) Sistemi culturali (Ecomusei, Archeologia, Abbazie, ecc.) Club di prodotto Collaborazione con Film Commission Piemonte per attrarre e valorizzare le riprese cinematografiche sul territorio Internet canale privilegiato di comunicazione 24

Analisi Aree omogenee Anfiteatro Morenico Profilo Anfiteatro Morenico di Ivrea Media Abitanti per Kmq di cui % DOC-DOCG Var. popolazione 02-05 Ettari a vite ogni 100 coltivati Popolazione oltre i 65 anni % Sup. coltivata Letti x eser.(senza campeggi) % Sup. in comuni rurali % Teorica satur. letti % Abitazioni non abitate da residenti Permanenza media % Stranieri Castelli, Enogastronomia (Strade del Vino) e Ruralità Circuiti delle Residenze Sabaude (Aglié) e della Via Francigena MAAM di Ivrea, Alta Via dell Anfiteatro Morenico e Mediapolis Prodotti tipici: Cavolo Verza di Montalto Dora, Antichi Mais Piemontesi, Canestrelli, Miele delle Vallate Alpine della provincia ditorino, Salampatata del Canavese, Torcetto di Lanzo e del Canavese, Erbaluce, Carena e Vini DOC del Canavese Sagre e manifestazioni: Carnevale e Fiera di San Savino di Ivrea, Sagra del Cavolo Verza di Montalto Dora, Sagra del Torcetto di Aglié, Andoma ai Balmit di Borgofranco, Festa del'uva di Carema e Caluso, Caluso Passito Day, Giornate del Rosmarino di Chiaverano, Sagra della Castagna di Nomaglio e Piverone, Fiera Bestiame di Pavone, Sagra del salam d'patata di Settimo Rottaro, Sagra del Canestrello di Tonengo (Mazzé), La Desnalpà di Settimo Vittone, Sagra del Pignoletto Rosso di Banchette 25

Analisi Aree omogenee Anfiteatro Morenico Flussi turistici attuali 18000 16000 Anfiteatro Morenico di Ivrea Presenze 2005 Presenze medie 00-01 8.000 7.000 Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 - -1.000 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 101.148 presenze turistiche ufficiali (2,1% del totale), principalmente a Ivrea (38.273-), Pavone Canavese (13.063++), Piverone (11.955+), Romano Canavese (10.268++) In parte turismo business In parte turismo leisure individuale legato a short break (nord Italia), soggiorni climatici estivi (dalle province di Torino e Biella), Lago di Viverone (Biella) Day tripper attratti dalle attrattive culturali, da sagre e manifestazioni, dall enogastronomia, dal contesto ambientale rurale e dagli aspetti naturalistici Negli anni più recenti si sono acquisiti soprattutto turisti leisure 26

Analisi Aree omogenee Anfiteatro Morenico Prospettive Ampi spazi per l aumento sia dei pernottanti sia dei day tripper Completamento infrastrutturazione, sviluppo dei servizi complementari e promozione sul mercato nazionale (internazionale per il segmento cicloturismo) dell Alta Via dell Anfiteatro Morenico, anche in collaborazione con le province di Vercelli e Biella. Percorribile a cavallo, in bicicletta e a piedi. Aglié come testa di ponte sul territorio, punto di congiunzione fra il circuito delle Residenze Sabaude ed il circuito dei Castelli del Canavese Ulteriore aumento dei servizi turistici di qualità (alberghi e ristoranti ameni e di charme, alberghi e ristoranti in Residenze storiche, B&B e Agriturismi, punti vendita prodotti locali, migliore calendarizzazione, valorizzazione e promozione degli eventi locali). Offerta di servizi turistici da parte di circoli ippici e aziende agricole. Aumento significativo della ricettività extraalberghiera anche attraverso la riconversione degli alberghi a 1 e 2 stelle adatti. Aumento significativo delle citazioni sulle guide qualificate Monitoraggio sviluppo Via Francigena Mediapolis: parco a tema indoor e outdoor (1,5 Mln di visitatori), centro commerciale (15 Mln di presenze giornaliere, albergo con 220 camere (+40% dell attuale ricettività alberghiera), sale congressuali. Previsione di inaugurazione nel 2009 circa 27

Analisi Aree omogenee Valli di Lanzo e Ceronda Profilo Valli di Lanzo e Ceronda Media Abitanti per Kmq di cui % DOC-DOCG Var. popolazione 02-05 Ettari a vite ogni 100 coltivati Popolazione oltre i 65 anni % Sup. coltivata Letti x eser.(senza campeggi) % Sup. in comuni rurali % Teorica satur. letti % Abitazioni non abitate da residenti Permanenza media % Stranieri Montagne Autentiche, Prodotti tipici di montagna, Sport legati al turismo montano sostenibile Prodotti tipici: Patata di Montagna della Provincia di Torino, Salame di Turgia, Toma del Lait brusc, Toma di Lanzo, Torcetto di Lanzo e del Canavese Sagre e manifestazioni: Mostra-Mercato Toma di Lanzo a Usseglio, Sagra della Zucca di Cafasse, Artigianato che passione di Cantoira, Fiera della Valgrande di Chialamberto, Sagra del Fungo di Traves, Sagra del Salame di Cinghiale di Val della Torre, Fiera di S.Martino di Viù, Sagra del Torcetto di Lanzo 28

Analisi Aree omogenee Valli di Lanzo e Ceronda Flussi turistici attuali 12000 10000 Valli di Lanzo e Ceronda Presenze 2005 Presenze medie 00-01 7.000 6.000 5.000 Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01 8000 4.000 6000 3.000 2.000 4000 1.000 2000 - -1.000 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 0-2.000 gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic -3.000 51.272 presenze turistiche ufficiali (1,1% del totale), principalmente a Viù (8.581++), Germagnano (8.291+), Val della Torre (7.258++) e Lanzo Torinese (6.606) Turismo leisure individuale legato soprattutto ai soggiorni climatici estivi Piccola quota di turismo business nelle zone più vicine a Torino Day tripper da Torino e aree contigue concentrati nei weekend estivi e in poche località. Rilevanti fenomeni di congestione 29

Analisi Aree omogenee Valli di Lanzo e Ceronda Prospettive Potenziamento dell escursionismo sportivo, sia pernottante sia day tripper Rilancio e riqualificazione GTA (rilevante anche per il Gran Paradiso e Alpi del Canavese) e creazione di nuovi percorsi escursionistici (Alta Via e Media Via), da percorrere a piedi o a cavallo Miglioramento della mobilità con mezzi propri (viabilità e parcheggi) e creazione di un sistema di mobilità pubblica verso le testate di valle (Pian della Mussa in particolare) Sviluppo servizi di supporto (guide, trasporto bagagli, ecc) e complementari (es.: deltaplano) Sviluppo servizi rivolti alle famiglie (es: piccole stazioni di sci nordico) Ulteriore qualificazione e sviluppo dell offerta ricettiva extraalberghiera (B&B e Agriturismi) 30

Analisi Aree omogenee Gran Paradiso e Alpi del Canavese Profilo Gran Paradiso e Alpi del Canavese Media Abitanti per Kmq di cui % DOC-DOCG Var. popolazione 02-05 Ettari a vite ogni 100 coltivati Popolazione oltre i 65 anni % Sup. coltivata Letti x eser.(senza campeggi) % Sup. in comuni rurali % Teorica satur. letti % Abitazioni non abitate da residenti Permanenza media % Stranieri Montagne di grande valore naturalistico e storico (le Montagne dei Re) Parco Nazionale del Gran Paradiso e sistema delle strade reali di caccia Prodotti tipici: Toma d trausela, Salampatata del Canavese, Torcetto di Lanzo e del Canavese Sagre e manifestazioni: Mostra della Ceramica di Castellamonte, Mostra dell artigianato e degli antichi mestieri di Pont-Canavese, Sagra della Castagna di Brosso, Sagra delle lumache di San Colombano Belmonte, Torneo di Maggio alla corte di Re Arduino di Cuorgné, Ferie medievali di Pavone Canavese 31

Analisi Aree omogenee Gran Paradiso e Alpi del Canavese Flussi turistici 12000 Gran Paradiso e Alpi del Canavese Presenze 2005 Presenze medie 00-01 2.000 Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01 10000 1.500 8000 1.000 6000 500 4000 2000 - -500 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 0 gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic -1.000 32.237 presenze turistiche ufficiali (0,7% del totale, unica area che ha registrato una riduzione), principalmente a Ceresole (13.709+), Castelnuovo Nigra (6.255+) e Cuorgné (4.249+). Turismo leisure individuale legato al turismo sportivo e naturalistico, potenzialmente bistagionale ma di fatto estivo Forte incidenza delle seconde case Numero molto consistente di day tripper da Torino e aree contigue, concentrati nei weekend estivi e diretti soprattutto a Ceresole. Rilevanti fenomeni di congestione 32

Il Gran Paradiso La perla dimenticata Il PNGP è una grande opportunità mancata per la provincia di Torino Marchio storico e ampiamente conosciuto a livello nazionale e internazionale, ma valorizzato solo dal versante valdostano (300.000 presenze in Val d Aosta contro meno di 20.000 in Piemonte. Erano 50.000 negli anni novanta) Importanti attrattive naturalistiche, patrimonio immobiliare storico (Grand Hotel di Ceresole, Ex Hotel Levanne, Edifici Enel), infrastrutture particolari (sequenza di laghi e dighe, sentieri reali di caccia) Meta di turismo di elite nell ottocento, legato anche alla presenza della famiglia reale e alle attrattive non solo naturalistiche (es.: le sorgenti di acque ferruginose) Area quasi sconosciuta fuori dalla provincia e ampiamente sottovalutata e trascurata in casa Il suo valore è riconosciuto solo dagli esperti di turismo naturalistico. Ceresole è risultata quinta su 210 località montane nella Guida Bianca pubblicata da Legambiente e Touring Cogne (Ao) 9.52 Braies (Bz) 8,86 Funes (Bz) 8,75 Racines (Bz) 8,47 Ceresole Reale (To) 8,36 Grave problema di imprenditorialità locale, che si riflette anche sulle amministrazioni locali. Popolazione in forte calo, ormai molto sotto i 3.000 abitanti. 33

Il Gran Paradiso Le dimensioni del problema socio-economico Valli Orco e Soana Grand Paradis 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 - Popolazione non attiva > 14 anni Popolazione non attiva < 14 anni Popolazione attiva 1971 1981 1991 2001 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 - Popolazione non attiva > 14 anni Popolazione non attiva < 14 anni Popolazione attiva 1971 1981 1991 2001 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000-40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Abitazioni non occupate da residenti Abitazioni occupate da residenti 1971 1981 1991 2001 28% 24% 30% 30% 17% 1971 1981 1991 2001 Addetti all'agricoltura in % su pop. attiva Pensionati in % su popolazione 10% 34% 7% 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000-25% 20% 15% 10% 5% 0% Abitazioni non occupate da residenti Abitazioni occupate da residenti 1971 1981 1991 2001 15% 19% 12% 21% 21% 1971 1981 1991 2001 Addetti all'agricoltura in % su pop. attiva Pensionati in % su popolazione 9% 34 6%

Il Gran Paradiso Le dimensioni del problema turistico 1000 800 600 400 381 224 Day tripper Case Strutture ricettive 504 100% 80% 60% 40% 41% 24% 64% 200 0 315 Aosta 264 Torino 19 20% 0% 34% Aosta 34% Torino 2% Migliaia di presenze Distribuzione % presenze 35

Il Gran Paradiso Il circolo vizioso da invertire Sicurezza economica (in passato) Alti indici di vecchiaia Scarsa imprenditorialità Carenza servizi turistici pubblici e privati Presenze pernottanti Qualità presenze Calo demografico Scarsi investimenti Poche opportunità di lavoro indotto turistico 36

Elementi portanti 6 Il rilancio del Gran Paradiso come progetto strategico Il rilancio del Gran Paradiso deve essere sostenuto anche a prescindere dai flussi turistici attesi: Sostegno alla popolazione locale Prevenzione di fenomeni di dissesto del territorio Inversione (urgente) del processo di degrado del patrimonio immobiliare (60% ante seconda guerra mondiale) Vantaggi per l immagine turistica dell intera provincia Azioni: Approccio globale (non è solo un problema turistico) Costituire al più presto un tavolo di lavoro che coinvolga gli enti pubblici sovraordinati che operano sul territorio (Ente parco, Comunità Montana, ATL, Provincia, Regione, ) Fare un destination plan del progetto di rilancio, che fra le altre cose quantifichi gli investimenti necessari e individui le forme di copertura a livello globale Dare al più presto segnali forti di intervento, per recuperare la fiducia degli operatori locali e per attrarre investimenti e imprenditorialità dall esterno Accelerare il completamento degli interventi sulla strada di accesso a Ceresole Promozione efficace sui segmenti turismo sportivo e scolastico Impostare un lavoro di lungo termine per il recupero dei livelli di imprenditorialità e professionalità della popolazione locale Albergo diffuso 37

Posizione su Guide Turistiche AM Ivrea, GP e Alpi del Canavese, Valli di Lanzo e Ceronda Guida Michelin Aree Omogenee Alberghi Ristorantturismi Agri- Totale Note (1) Corona Torinese 11 10-21 3 ristoranti 1 stella, 1 ristorante ameno Anfiteatro Morenico di Ivrea 8 5-13 4 alberghi ameni, 1 rist. 1 stella, 1 rist. Bib Comuni Olimpici Montani 9 4-13 1 albergo ameno Po e confluenze 5 4 1 10 1 albergo Bib Chierese 5 4-9 Pinerolese 3 4-7 1 ristorante Bib Valle di Susa e Val Sangone 1 2 1 4 Gran Paradiso e Alpi del Canavese - 4-4 1 ristorante Bib Valli Valdesi - 4-4 1 ristorante 2 stelle, 1 ristorante ameno Valli di Lanzo e Ceronda 1 2-3 Totale 43 43 2 88 Alb.: 5 ameni, 1 Bib; Rist.: 2 ameni, 3 Bib, 4 1 stella, 1 2 stelle (1) Le strutture "Bib" sono alberghi o ristoranti con un servizio particolarmente buono in rapporto al prezzo Guida del Gambero Rosso 36 citazioni in provincia di Torino AM di Ivrea: 11 citazioni Valli di Lanzo e Ceronda: nessuna Gran Paradiso e Alpi del Canavese: nessuna Guida Slow Food 12 citazioni in provincia di Torino AM di Ivrea: 2 citazioni Valli di Lanzo e Ceronda: 1 citazione Gran Paradiso e Alpi del Canavese: nessuna 38

Contribuire al Piano Strategico I materiali sono disponibili sul sito (in continuo aggiornamento): http://www.provincia.torino.it/turismo.htm Commenti e suggerimenti possono essere inviati al Dott. Mario Burgay, responsabile del Servizio Turismo della Provincia di Torino entro il 15 aprile: email: turismo@provincia.torino.it Fax: 011/8612428 39