IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO



Documenti analoghi
L AQUILONE vola alto

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Scuola, Legalitàe e Rugby

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Marzo-Aprile Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

PROGETTO SCUOLE 2013/2014

Per vivere serve coraggio

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Studenti partecipanti per Rete

Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone


Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno

Cga capofila del progetto Genitori in rete

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Animals Asia Io sto con gli orsi

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

-Dipartimento Scuole-

Orientamento in uscita - Università

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

MOTOBABBO Edizione

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Che cosa è l Affidamento?

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

LA REALTA PIEMONTESE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

leaders in engineering excellence

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Lettere di una madre al proprio figlio

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. Presenta A 7^ EDIZIONE PRO. Canile/Gattile di Alessandria. Cascina Rosa.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Corsi di avviamento allo sport

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

YouLove Educazione sessuale 2.0

Sezione bambini e ragazzi senza HCP

CORSI/EVENTI INCENTIVE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

OSSONA SUMMER CUP 2012

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!!

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:


Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

La nostra scuola: ieri e oggi

PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia)

I PRINCIPALI FOTOGRAFI

Settimana della Scuola in Movimento

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Are you ready? Spread The Word!

REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE

Transcript:

IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO 16-22 novembre 2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio.

INDICE IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO 22/11/2015 Corriere di Romagna - Forli Romagna, una bella occasione 21/11/2015 Corriere di Romagna - Forli Melanoma, all' Irst Irccs studio contro le ricadute 18/11/2015 QN - Il Resto del Carlino - Rimini Cena di beneficenza per aiutare lo Ior 17/11/2015 Corriere di Romagna - Ravenna Allestito il Mercatino solidale in favore della ricerca oncologica 17/11/2015 Corriere di Romagna - Rimini Cena per sostenere l' Istituto oncologico Domani alla " Fiera dell' oliva" di Coriano 13/11/2015 Corriere di Romagna - Forli NAIMA CLUB Musica per lo Ior 21/11/2015 La Voce di Romagna - Forli - Cesena Beneficenza I 160 in piazza per lo Ior hanno raccolto 3.382 euro 19/11/2015 QN - Il Resto del Carlino - Forli Musica e solidarietà al Naima: raccolti tremila euro per lo Ior 18/11/2015 Corriere di Romagna - Ravenna I ragazzi studiano il fenomeno del cyberbullismo 17/11/2015 Corriere di Romagna - Rimini Cena per sostenere l' Istituto oncologico Domani alla " Fiera dell' oliva" di Coriano 14/11/2015 Corriere di Romagna - Rimini Torneo di burraco il ricavato in favore dello Ior 18/11/2015 La Voce di Romagna - Forli - Cesena Stasera in piazza diamo una mano ai volontari Ior 17/11/2015 La Voce di Romagna - Forli - Cesena Burraco Ior Raccolti 800 euro 96 i partecipanti al torneo 17/11/2015 La Voce di Romagna - Forli - Cesena Ricordo Il viso di Battista Morgagni finisce sulle tazzine del caffè 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB 20/11/2015 www.altarimini.it 13:07 Coriano solidale, oltre 3mila euro dalla Cena in piazza per lo IOR 19/11/2015 www.forlitoday.it 16:08 Tumori e ricadute: l'irst studia un vaccino anti-melanoma con cellule dendritiche 18/11/2015 www.forlitoday.it 19:55 Un intenso fine settimana all'insegna degli appuntamenti musicali 16/11/2015 faenzawebtv.it 12:53 A San Vitale il mercatino dello IOR per la ricerca oncologica 21/11/2015 www.forlitoday.it 09:45 Volley, un testa coda per le aquilotte: al PalaRomiti le ultime della classe 20/11/2015 www.faenzanotizie.it 09:36 Melanoma, avviato in IRST uno studio sulla prevenzione dalle ricadute con cellule dendritiche 19/11/2015 www.forli24ore.it 17:51 Irst, al via un nuovo studio sulle potenzialità delle cellule dendritiche contro le ricadute dei melanomi 18/11/2015 www.forli24ore.it 11:48 Oltre 500 persone alla serata discomusic della Soul Brothers Company 16/11/2015 www.faenzanotizie.it 11:06 Torna a Faenza il Mercatino Solidale in favore della ricerca contro il cancro 21/11/2015 www.ravennanotizie.it 15:34 Rugby / Romagna RFC - Prima giornata di ritorno: il Romagna ospita la Reno Bologna 20/11/2015 www.ravennanotizie.it 09:36 Melanoma, avviato in IRST uno studio sulla prevenzione dalle ricadute con cellule dendritiche 18/11/2015 4live.it 11:30 Quasi 3000 euro raccolti per lo IOR nella serata alla Taverna Verde 16/11/2015 www.forlitoday.it 16:09 Il volto di Giovan Battista Morgagni sulle tazzine da caffè 21/11/2015 www.ravennawebtv.it 15:06 Primo Gran Galà per lo IOR a Ravenna 21 22 24 25 26 27 29 31 32 33 34 36 37 38

20/11/2015 www.riminitoday.it 12:27 "Coriano in piazza per lo Ior": oltre 3mila euro per la ricerca 16/11/2015 www.romagnagazzette.com 14:44 Faenza. In favore della ricerca oncologica torna in città il mercatino solidale. I proventi finanzieranno progetti Ior. 20/11/2015 4live.it 18:12 Testacoda ai Romiti, la capolista Volley 2002 incontra il fanalino Omia Anagni 20/11/2015 www.romagnagazzette.com 10:58 Meldola. All'Irst il primo protocollo di studio su pazienti affetti da melanoma. 12/11/2015 besport.org E' entrata nel vivo l'edizione 2015 del #Movemberomagnolo 20/11/2015 inter-vista.it 12:39 Coriano A cena in piazza per lo Ior, 3mila euro raccolti 14/11/2015 cesenanotizie.net Rugby / Romagna RFC: allo Stadio del Rugby i galletti ospitano il Bologna 1928 20/11/2015 scienzaesalute.blogosfere.it 14:39 Sguardi d'energia, il make up per le pazienti con tumore ovarico 15/11/2015 eventioggi.net Romagna RFC - Bologna Rugby 1928 12/11/2015 sportinromagna.com Edizione 2015 del #Movemberomagnolo 39 40 41 42 44 45 46 47 48 49

IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO 14 articoli

22/11/2015 Pag. 30 Ed. Forli tiratura:15000 Rugby B. La squadra di Cavaglieri può sfruttare il big-match tra Noceto e Amatori Parma Romagna, una bella occasione A Cesena arriva la Reno Bologna penultima in classifica CESENA. Il Romagna Rfc torna ad affrontare la Reno Bologna per la prima di ritorno della serie B. La squadra di Massimo Cavaglieri scende in campo a Cesena contro una squadra già battuta all'andata. Dopo la prima metà di questo girone la situazione è chiara: Noceto guida con 24 punti, Romagna segue a 19, con Amatori Parma a 16, Modena a 7, Reno a 6 e Bologna 1928 ultimo a 4. I galletti si imposero all'andata sul campo dei felsinei per 19-17. Oggi si affrontano anche le due formazioni parmensi che sono al primo d al terzo posto, il Romagna dovrà cercare di sfruttare al meglio questo appuntamento per mantenersi vicino alla vetta, così da poter affrontare con maggiore serenità la pausa del 29 e i successivi tre appuntamenti in calendario a dicembre. Per la partita con la Reno Bologna (arbitro Acciari) sono 24 i giocatori convocati da Cavaglieri: Ataei, Baldassarri, Bersani, Cossu S., Cossu E., Donati, Ferri, Fiori, Gollinucci, Lepenne, Magnani P., Magnani S., Marchini, Medri S., Monti, Paganelli, Pirini, Righi, Scermino, Sgarzi, Soldati, Velato, Villani, Zini. Intanto proseguono le iniziative legate al " Movember Romagnolo", campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa insieme allo Ior: anche questa domenica sarà infatti possibile effettuare una donazione a favore della ricerca oncologica, ricevendo in cambio i baffi simbolo di questa iniziativa realizzati dagli alunni dell' Istituto Comprensivo San Biagio di Ravenna e che domani saranno distribuiti allo Stadio del Rugby. Matteo Miserocchi RIP RODUZIONE RISE RVATA IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 6

21/11/2015 Pag. 10 Ed. Forli tiratura:15000 Meldola. Avviato il primo protocollo in Italia su pazienti già trattati chirurgicamente Melanoma, all' Irst Irccs studio contro le ricadute MELDOLA. È partito all' Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori il primo studio in Italia su pazienti affetti da melanoma già trattati chirurgicamente che mira a valutare le potenzialità delle terapie con cellule dendritiche nel prevenire le ricadute della malattia. L' idea alla base del protocollo di fase II randomizzato sviluppato dall' equipe dell' Unità di Immunoterapia e terapia cellulare somatica coordinata da Massimo Guidoboni sotto la direzione scientifica di Dino Amadori, è che, potenziando le naturali capacità di difesa dell' or ganismo, questo sia poi in grado di contrastare la ricomparsa nel tempo della neoplasia. Un' evoluzione di malattia, quella delle ricadute, che colpisce frequentemente i pazienti affetti da melanoma con esiti purtroppo infausti. Considerando che l'at tuale standard clinico, in assenza di specifici trattamenti post-operatori, prevede la semplice osservazione del quadro clinico del paziente, lo studio Irst Irccs potrà rappresentare un significativo passo in avanti nell' affrontare una neoplasia così aggressiva e con i tassi d' incidenza a più rapida crescita tra i tumori solidi. RIP RODUZIONE RISE RVATA Foto: Nuovo studio avviato all' Irst Irccs di Meldola IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 7

18/11/2015 Pag. 15 Ed. Rimini diffusione:113338 tiratura:156629 Cena di beneficenza per aiutare lo Ior Stasera alle 19.30 alla piazza Don Minzoni a Coriano, si tiene la cena organizzata dai volontari dell'istituto Oncologico romagnolo. Durante la serata estrazione di premi. Saranno raccolti fondi per sostenere lo Ior, ricerca e servizi dedicati ai pazienti e ai familiari. Info: 0541.606060. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 8

17/11/2015 Pag. 12 Ed. Ravenna tiratura:15000 Allestito il Mercatino solidale in favore della ricerca oncologica FAENZA. Come ogni anno torna il Mercatino solidale organizzato dalla sede Ior di Faenza. Fino al 29 novembre nei locali della chiesa di San Vitale in corso Mazzini 107, i volontari distribuiranno, dietro offerta, oggetti nuovi ed usati donati da aziende e privati. Si potranno trovare quadri, articoli di abbigliamento, accessori moda per capelli, bigiotteria, casalinghi, libri, piccoli arredi, oggettistica da regalo, pezzi unici e ricercati, compreso oggetti di ceramica donati per l' occasione dagli artisti della zona. Il ricavato andrà a finanziare i progetti di ricerca sostenuti dall' Istituto oncologico romagnolo nel territorio. Gli orari di apertura sono dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.30. L' Istituto oncologico romagnolo desidera «ringraziare di cuore tutti volontari che ogni giorno si impegnano per rendere questa iniziativa un' irripetibile occasione per fare la differenza nella lotta contro il cancro». Il Mercatino solidale organizzato dai volontari Ior IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 9

17/11/2015 Pag. 30 Ed. Rimini tiratura:15000 Cena per sostenere l' Istituto oncologico Domani alla " Fiera dell' oliva" di Coriano Misano Adriatico, sabato al centro sociale Del Bianco CORIANO. In piazza per l' Istituto oncologico romagnolo. Si terrà mercoledì alle 19,30 in piazza Don Minzoni, nel tendone allestito per la " Fiera dell' Oliva" la cena organizzata dai volontari per sostenere i progetti di ricerca, assistenza e prevenzione sul territorio. «Il vostro impegno e la vostra passione - dice Fabrizio Miserocchi, direttore generale dello Ior, riferendosi ai volontari -, impreziosisce il nostro lavoro e dimostra la vostra sensibilità e nei confronti di chi soffre la malattia oncologica. La cena sarà un' occasione unica per poter continuare a sostenere, attraverso lo Ior, la ricerca contro il cancro, i servizi dedicati ai pazienti oncologici e ai loro famigliari e il servizio di trasporto per i pazienti oncologici in terapia». Per prenotazioni è possibile contattare la sede Ior di Riccione in piazza Matteotti al numero 0541.606060. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 10

13/11/2015 Pag. 8 Ed. Forli tiratura:15000 NAIMA CLUB Musica per lo Ior I " Soul Brother" e il gruppo Facebook " Sei di Forlì se..." propongono questa sera dalle 21 al " Naima Club" di via Somalia la festa Dance ' 70 e ' 80. All' ingresso, ad offerta libera, si potrà sostenere le attività organizzate dalla volontarie del gruppo Ida, servizio dell' Istituto Oncologico Romagnolo, coordinato da una psicologa, e rivolto a tutte le donne colpite dal tumore al seno. Informazioni ai numeri 333.4563906 e 347.4300568. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 11

21/11/2015 Pag. 17 Ed. Forli - Cesena diffusione:12900 CORIANO Beneficenza I 160 in piazza per lo Ior hanno raccolto 3.382 euro CORIANO Grande successo per la Cena "Coriano in piazza per lo IOR", organizzata dai volontari di Coriano dell'istituto Oncologico Romagnolo, che ha unito gli oltre 160 partecipanti, tra cui molti volontari, amici, sostenitori dell'istituto Oncologico Romagnolo, in un momento importante di solidarietà nel quale si è fatta la differenza nella lotta contro il cancro. E in un periodo in cui ogni messaggio, ancor più quello della gente comune nei confrionti delle persone più in difficoltà, ha valenza doppia alla luce delle sanguinose vicende che ogni giorno rimbalzano da ogni parte del mondo, assume valenza doppia. Per questo è ancor più bello poter annunciare che grazie all'impegno e alla solidarietà di tutti, la serata ha avuto un incasso totale di 3.382 euro e il ricavato sosterrà le attività di ricerca, assistenza e di prevenzione dello IOR in campo oncologico nel territorio della Valconca. Fabrizio Miserocchi, Direttore Generale dello IOR, ha ringraziato di cuore tutti i volontari che hanno reso possibile questa bellissima serata, dimostrando un senso civico fuori dal comune e la Pro Loco di Coriano per l'ospitalità. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 12

19/11/2015 Pag. 6 Ed. Forli diffusione:113338 tiratura:156629 L'EVENTO Musica e solidarietà al Naima: raccolti tremila euro per lo Ior QUASI tremila euro sono stati raccolti in occasione della serata dedicata alla musica da discoteca anni 70, 80 e 90, organizzata dalla 'Soul Brothers Company' e dal gruppo Facebook 'Sei di Forlì se...' al Naima club, in favore dell'istituto oncologico romagnolo. Cinquecento persone hanno affollato il locale di via Somalia per un evento a tutto divertimento e solidarietà (nella foto). Il ricavato andrà a sostegno del gruppo Ida dello Ior, composto da donne operate al seno che sotto la guida professionale di una psicologa trattano temi attinenti la malattia oncologica per incoraggiare la solidarietà tra donne che hanno vissuto o stanno affrontando il tumore al seno. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 13

18/11/2015 Pag. 12 Ed. Ravenna tiratura:15000 I ragazzi studiano il fenomeno del cyberbullismo Progetto " Scelgo quindi sono": laboratori e prodotti video, stasera incontro a Faventia Sales FAENZA. Con l' ultimo incontro, programmato per stasera alle 20.30 nell' aula 5 di Faventia Sales (via San Giovanni Bosco 1), si conclude la terza edizione del progetto " Scelgo quindi sono", che ha coinvolto adolescenti e pre adolescenti di tutti i Comuni dell' Unione. Dopo la costituzione di un gruppo di educatori composto da ragazzi che frequentano le scuole secondarie di secondo grado, si è sviluppato un percorso laboratoriale incentrato sui temi del cyberbullismo che ha coinvolto i ragazzi che frequentano le scuole secondarie di primo grado del territorio. Questo laboratorio ha portato alla creazione di più prodotti video, che hanno stimolato nei ragazzi l' interazione e la riflessione sui temi affrontati. Sono stati poi organizzati una serie di incontri seminariali in tutti i comuni dell' Unione della Romagna Faentina (l' ultimo, appunto, è quello di questa sera) condotti dagli educator stessi, con il supporto dei tecnici esperti delle varie realtà coinvolte nel progetto: Sert di Faenza, Consultorio giovani di Faenza, Ior e cooperativa sociale Zerocento. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 14

17/11/2015 Pag. 30 Ed. Rimini tiratura:15000 Cena per sostenere l' Istituto oncologico Domani alla " Fiera dell' oliva" di Coriano CORIANO. In piazza per l' Istituto oncologico romagnolo. Si terrà mercoledì alle 19,30 in piazza Don Minzoni, nel tendone allestito per la " Fiera dell' Oliva" la cena organizzata dai volontari per sostenere i progetti di ricerca, assistenza e prevenzione sul territorio. «Il vostro impegno e la vostra passione - dice Fabrizio Miserocchi, direttore generale dello Ior, riferendosi ai volontari -, impreziosisce il nostro lavoro e dimostra la vostra sensibilità e nei confronti di chi soffre la malattia oncologica. La cena sarà un' occasione unica per poter continuare a sostenere, attraverso lo Ior, la ricerca contro il cancro, i servizi dedicati ai pazienti oncologici e ai loro famigliari e il servizio di trasporto per i pazienti oncologici in terapia». Per prenotazioni è possibile contattare la sede Ior di Riccione in piazza Matteotti al numero 0541.606060. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 15

14/11/2015 Pag. 45 Ed. Rimini tiratura:15000 POGGIO TORRIANA Torneo di burraco il ricavato in favore dello Ior POGGIO BERNI: Novantasei partecipanti e quasi 800 euro di incasso totale per il torneo di Burraco solidale organizzato dai Volontari Ior di Santarcangelo e Verucchio, che si è svolto al centro sociale Il Percorso a Poggio Torriana. Tutte le coppie sono state premiate con bellissimi premi, donati dalle aziende del territorio. Il ricavato servirà per sostenere le attività di ricerca, assistenza e prevenzione dello Ior nel territorio di Santarcangelo. Riccardo Astolfi, consigliere Ior, ha ringraziato i volontari Ior, i partecipanti, le aziende sponsor e il centro sociale Il Percorso per aver organizzato una così importante serata nella quale la solidarietà ha vinto su tutto. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 16

18/11/2015 Pag. 18 Ed. Forli - Cesena diffusione:12900 CORIANO Dalle ore 19,30 la cena organizzata per sostenere i progetti di ricerca, assistenza e prevenzione sul territorio Stasera in piazza diamo una mano ai volontari Ior E' in programma questa sera alle ore 19.30, presso la Piazza don Minzoni a Coriano, nel tendone della "Fiera dell'oliva, in concomitanza con l'evento Coriano in piazza per lo IOR, la cena organizzata dai volontari di Coriano dell'istituto Oncologico Romagnolo per sostenere i progetti di ricerca, assistenza e prevenzione sul territorio. La serata sarà allietata dall'estrazione di numerosi premi. Fabrizio Miserocchi, Direttore Generale dello IOR, ha ringraziato di cuore tutti gli organizzatori per aver promosso questa iniziativa in favore dell'istituto che dirige: "Il vostro impegno e la vostra passione impreziosiscono il nostro lavoro e dimostra la vostra sensibilità nei confronti di chi soffre la malattia oncologica." La cena organizzata dai volontari del Punto IOR di Coriano sarà un'occasione unica per poter continuare a sostenere, attraverso l'istituto Oncologico Romagnolo, la ricerca contro il cancro, i servizi dedicati ai pazienti oncologici e ai loro familiari ed il servizio di trasporto per i pazienti oncologici in terapia. Per informazioni e prenotazioni potete contattare la Sede IOR di Riccione in Piazza Matteotti 5 - tel. 0541 606060. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 17

17/11/2015 Pag. 17 Ed. Forli - Cesena diffusione:12900 POGGIO TORRIANA Burraco Ior Raccolti 800 euro 96 i partecipanti al torneo 96 partecipanti e quasi 800 euro di incasso totale per il torneo di Burraco solidale organizzato dai Volontari IOR di Santarcangelo e Verucchio, svoltosi presso il Centro sociale "Il Percorso" a Poggio Torriana. Tutte le coppie sono state premiate con premi donati dalle aziende sponsor. Il ricavato verrà finalizzato per sostenere le attività di ricerca, assistenza e prevenzione dello IOR nel territorio di Santarcangelo. Riccardo Astolfi, Consigliere IOR, ha ringraziato i Volontari IOR, i partecipanti, le aziende sponsor e il Centro Sociale "Il Percorso". IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 18

17/11/2015 Pag. 20 Ed. Forli - Cesena diffusione:12900 TORREFAZIONE ESTADOS Ricordo Il viso di Battista Morgagni finisce sulle tazzine del caffè Il volto di Giovan Battista Morgagni finisce sulle tazzine di caffè. Dopo le varie iniziative promosse dall'ausl Romagna, dalle scuole e dal Comune per ricordare il medico forlivese che ha fondato la medicina moderna, il torrefatore di Estados Cafè Daniele Versari ha voluto dare il proprio contributo a questa importante operazione culturale che intende fare di Forlì "la città del Morgagni". "Da anni sto contribuendo non solo come sponsor, ma come partner, ad iniziative a sostegno dell'ospedale di Forlì, dell'istituto Tumori di Meldola e di campagne di sensibilizzazione sanitaria e sociale, quali la recente Viva per la rianimazione cardiopolmonare - spiega Versari - ed ora ho deciso di contribuire anche a questa operazione culturale dell'ausl Romagna per la valorizzazione del più importante medico forlivese della storia, Morgagni". Il contributo del torrefatore partirà con l'elegante idea di realizzare una sottotazza di porcellana con l'effigie di Morgagni, per arrivare al vero e proprio sostegno alla realizzazione di una docufiction sull'anatomopatologo, in collaborazione con l'istituto Oncologico Romagnolo, per la regia di Cristiano Barbarossa. "Sono stato coinvolto nel progetto dall'ausl Romagna, che sta portando avanti tutte le iniziative sul medico forlivese - prosegue Versari -. Ho pensato così di aderire a questa operazione per sostenere la sanità forlivese". IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 19

IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB 24 articoli

20/11/2015 13:07 www.altarimini.it Coriano solidale, oltre 3mila euro dalla Cena in piazza per lo IOR pagerank: 4 Grande successo per la Cena "Coriano in piazza per lo IOR", organizzata dai Volontari di Coriano dell'istituto Oncologico Romagnolo, che ha unito gli oltre 160 partecipanti, tra cui molti Volontari, Amici, Sostenitori dell'istituto Oncologico Romagnolo, in un momento importante di solidarietà nel quale si è fatta la differenza nella lotta contro il cancro. Grazie all'impegno e alla solidarietà di tutti, la serata ha avuto un incasso totale di 3.382 euro. Il ricavato sosterrà le attività di ricerca, assistenza e di prevenzione dello IOR in campo oncologico nel territorio della Val Conca. Fabrizio Miserocchi, Direttore Generale dello IOR, ha ringraziato di cuore tutti i Volontari IOR che hanno reso possibile questa bellissima serata, dimostrando un senso civico fuori dal comune e la Pro Loco di Coriano per l'ospitalità. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 21

19/11/2015 16:08 www.forlitoday.it Tumori e ricadute: l'irst studia un vaccino anti-melanoma con cellule dendritiche pagerank: 4 Un'evoluzione di malattia, quella delle ricadute, che colpisce frequentemente i pazienti affetti da melanoma con esiti purtroppo infausti Redazione 19 novembre 2015 È partito all'istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Irst Irccs, il primo studio in Italia su pazienti affetti da melanoma già trattati chirurgicamente che mira a valutare le potenzialità delle terapie con cellule dendritiche nel prevenire le ricadute della malattia. L'idea alla base del protocollo di fase II randomizzato sviluppato dall'equipe dell'unità di Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica coordinata dal dottor Massimo Guidoboni sotto la direzione scientifica del professor Dino Amadori, è che, potenziando le naturali capacità di difesa dell'organismo, questo sia poi in grado di contrastare la ricomparsa nel tempo della neoplasia. Un'evoluzione di malattia, quella delle ricadute, che colpisce frequentemente i pazienti affetti da melanoma con esiti purtroppo infausti. Considerando che l'attuale standard clinico, in assenza di specifici trattamenti post-operatori, prevede la semplice osservazione del quadro clinico del paziente, lo studio Irst potrà rappresentare un significativo passo in avanti nell'affrontare una neoplasia così aggressiva e con i tassi d'incidenza a più rapida crescita tra i tumori solidi. Il melanoma - Il melanoma è un tumore che origina dai melanociti, cellule preposte alla produzione di melanina. Può, pertanto, insorgere in tutti i distretti corporei in cui siano presenti queste cellule, quindi non solo la cute - la tipologia, comunque, più comune con circa 13 casi ogni 100mila abitanti per anno - ma anche le mucose e l'occhio (uvea). L'incidenza di questa patologia è, tra quelle maligne, in costante aumento, con incremento superiore rispetto agli altri tipi di tumore, soprattutto tra i giovani. Se rilevato precocemente, l'intervento di rimozione chirurgica del melanoma di norma assicura alta probabilità di cura definitiva. Al contrario, diagnosticato nelle fasi più avanzate, è un tumore estremamente aggressivo e pericoloso, tanto da provocare la maggioranza (circa il 75%) dei decessi legati a tumori della pelle. La probabilità che il melanoma si ripresenti dopo l'asportazione, o si diffonda in altre sedi del corpo, dipende da quanto profondamente ha invaso i tessuti circostanti la sede primaria. Per i melanomi recidivati attualmente non esistono trattamenti di tipo preventivo ma solo terapeutici quali chemioterapia, immunoterapia e terapie a bersaglio molecolare (cd. terapie target). Il protocollo Adcd - Il protocollo di studio denominato Acdc (Adjuvant Cell-Therapy with Dendritic Cells) prevede l'arruolamento nei prossimi 3 anni di 120 pazienti affetti da melanoma in stadio III e IV resecato radicalmente, ovvero in cui le localizzazioni metastatiche siano state chirurgicamente asportate. Il ciclo di terapie - il primo paziente è stato trattato lo scorso 25 settembre - prevede 6 somministrazioni mensili per 6 mesi. Lo studio poggia, in particolare, sulla capacità già evidenziata da protocolli precedenti, dei trattamenti con cellule dendritiche di suscitare nel sistema immunitario una risposta specifica e prolungata nel tempo contro gli attacchi portati da questa neoplasia. Totalmente costruite con materiale cellulare del paziente, le terapie basate su vaccini con cellule dendritiche, sfruttano la straordinaria capacità di queste cellule non solo di assorbire le proteine anomale (antigeniche) del tumore, ma di esporle sulla propria superficie. Un'azione di "segnalazione" che istruisce il sistema immunitario a riconoscere e aggredire i nemici dell'organismo. Ricavate dal sangue del paziente, dopo coltura in vitro ed esposizione agli antigeni tumorali, le cellule dendritiche sono somministrate attraverso una semplice iniezione intradermica. Una volta introdotte nel corpo, queste raggiungono i linfonodi distrettuali dove "insegnano" ai linfociti cosiddetti "naive" o "vergini" come riconoscere gli antigeni del tumore e a innescare i meccanismi immunitari di IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 22

19/11/2015 16:08 www.forlitoday.it rigetto. Si tratta di trattamenti estremamente sofisticati, che esigono impianti e strumentazioni equiparabili, per sicurezza e precisione, a quelli in dotazione alle aziende farmaceutiche. Proprio per questo l'irst ha, da tre anni, operativi una Cell Factory autorizzata Aifa e un Laboratorio di Immunomonitoraggio, dove allestire e controllare, secondo le pratiche di Good Manufacturing Practice (Gmp), questi preparati. Obiettivo dello studio è appurare un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da recidiva di pazienti già affetti da melanoma. Medicina di precisione - Il protocollo Acdc si inserisce nel percorso di sviluppo di approcci immunoterapeutici, che vede l'irst riferimento a livello nazionale. Parallelamente, anche nello studio e nel trattamento del melanoma, la medicina di precisione sta assumendo un ruolo fondamentale. Nata dalla scoperta che prima causa dell'insorgenza dei tumori sono mutazioni a livello genetico che corrompono le attività cellulari, la medicina di precisione in oncologia si propone di mettere a punto, avvalendosi di strumentazioni diagnostiche per la caratterizzazione molecolari, farmaci in grado di colpire esclusivamente specifiche mutazioni del Dna. Inoltre le mutazioni genetiche delle cellule tumorali possono essere individuate da specifici test, che permettono anche di poter scegliere il trattamento mirato più idoneo per quella specifica tipologia di paziente che esprime la mutazione. Nel caso del melanoma, la mutazione genetica più frequente (circa la metà dei casi) è riscontrata a carico del gene Braf. Proprio in quest'ambito, abbiamo novità terapeutiche recenti che hanno mostrato significativi incrementi della sopravvivenza. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 23

18/11/2015 19:55 www.forlitoday.it Un intenso fine settimana all'insegna degli appuntamenti musicali pagerank: 4 In attesa del grande evento di domenica, con il concerto dell'orchestra "Luigi Cherubini" diretta dal Maestro Riccardo Muti, sono in programma due importanti appuntamenti musicali organizzati in collaborazione con Ravenna Festival. Giovedì, infatti, l'irst-irccs di Meldola ospiterà alle 17 la proiezione sul grande schermo della Sala Tison del "Falstaff" di Verdi prodotto dal Festival di Ravenna nel 2013. Il capolavoro che chiude la parabola creativa del maestro di Busseto sarà proposto nel fortunato allestimento ideato da Cristina Mazzavillani Muti che ambienta l'opera nei luoghi verdiani: la casa natale di Roncole, il teatrino di Busseto e Villa Sant'Agata, con la sua facciata "giallo Parma" e il suo grande parco, luoghi che rivivono in scena attraverso la magia di proiezioni con le immagini catturate dagli scatti fotografici di Miriam Anconelli, Luca Concas e Martina Zanzani del progetto VerdiWeb promosso dal Ravenna Festival. Sul fronte musicale protagonista dell'opera è ancora una volta l'orchestra Giovanile "Luigi Cherubini", in questo caso diretta dal Mo. Nicola Paszkowski. La proiezione è aperta a tutti ad ingresso libero, mentre ai degenti sarà data la possibilità, in alternativa, di seguire l'opera verdiana anche direttamente sui monitor presenti nelle loro stanze. Nella mattinata di venerdì, poi, 400 studenti delle scuole di musica di tutto il comprensorio forlivese, sia pubbliche sia private, potranno assistere alla prova generale del concerto in programma domenica sera alla Chiesa di San Giacomo, e ascoltare così in prima persona i consigli e le indicazioni che Riccardo Muti darà ai musicisti dell'orchestra Giovanile da lui stesso voluta e fondata nel 2004, occasione di incontro e di formazione davvero più unica che rara con uno dei massimi direttori d'orchestra viventi. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 24

16/11/2015 12:53 faenzawebtv.it A San Vitale il mercatino dello IOR per la ricerca oncologica pagerank: 4 Con una grande affluenza, è partito ieri, nell'ex chiesa di San Vitale, in Corso Mazzini, il mercatino solidale organizzato ogni anno dall'istituto Oncologico Romagnolo: oggetti nuovi e usati, da aziende e da cittadini del territorio, verranno distribuiti dai volontari dietro un'offerta simbolica, tutti i giorni, fino al 29 novembre. Il mercatino, con una doppia valenza sociale, finalizzato anche ad aiutare le persone più in difficoltà, andrà a finanziare i progetti di ricerca sostenuti dallo IOR. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 25

21/11/2015 09:45 www.forlitoday.it Volley, un testa coda per le aquilotte: al PalaRomiti le ultime della classe pagerank: 4 "Porteremo grande rispetto alle nostre avversarie di domenica, come abbiamo sempre fatto fino ad ora - ha dichiarato coach Marco Breviglieri -. Se si gioca male si rischia con chiunque e domenica il rischio sarà duplice Redazione 21 novembre 2015 Domenica, alle 18, le aquile di Forlì tornano al nido per incontrare la Omia Anagni, nell'ambito della settima giornata del girone di andata del Campionato di Pallavolo Femminile di Serie A2. È la terza partita casalinga della Volley 2002 che, dopo le due trasferte vittoriose di Filottrano e Trento, ritrova il suo pubblico e le mura amiche del PalaRomiti. Dall'infermeria giungono voci rassicuranti sull'infortunio occorso a capitan Ventura giovedì sera a Trento che è risultato meno grave di quanto era parso in un primo momento. La schiacciatrice ravennate, che ha riportato la distorsione a una caviglia, è già in fase di recupero. Nella passata stagione, al suo secondo anno in B1, la Polisportiva Cisterna 88, dopo essersi classificata al primo posto nella regular season, perse contro Palmi la finale playoff. Nel corso dell'estate la squadra laziale, che nel frattempo è stata ripescata, per motivi logistici si è dovuta trasferire come sede di gioco ad Anagni, cambiando nome in Omia Volley 88 Anagni. La squadra rosso blu, guidata da coach William Droghei, è stata costruita su parte dell'organico della passata stagione, con l'inserimento di alcune giovani futuribili e di due tasselli d'esperienza: Kenny Moreno Pino, la schiacciatrice colombiana che ha vestito la maglia di Forlì dal 2003 al 2006 e che torna a giocare indoor dopo un paio d'anni, e Roberta Liguori, altra schiacciatrice di buona esperienza, che però è infortunata e non sarà in campo domenica. Oltre alla Moreno Pino, nella squadra laziale militano altre due vecchie conoscenze dei tifosi forlivesi: la palleggiatrice Elisa Muri, alla Volley 2002 nelle stagioni 2010-2011 e 2011-2012, e la centrale Lola De Arcangelis che a Forlì fece la preparazione estiva lo scorso anno."se guardiamo la prossima gara, sulla carta, ci rendiamo conto che sarà molto difficile cercare i punti che cerchiamo per raggiungere il nostro obiettivo - ha dichiarato in settimana Droghei, allenatore della squadra laziale, riferendosi alla trasferta forlivese - proprio questa differenza di posizioni in classifica però può tornare a nostro vantaggio dandoci la possibilità di lavorare con meno tensione addosso". "Porteremo grande rispetto alle nostre avversarie di domenica, come abbiamo sempre fatto fino ad ora - ha dichiarato coach Marco Breviglieri -. Se si gioca male si rischia con chiunque e domenica il rischio sarà duplice, avendo sostenuto nella scorsa settimana due gare in trasferta. Innanzitutto c'è il rischio di un calo fisico, dovuto ai numerosi impegni ravvicinati, che sarà comune anche alle nostre avversarie, ma soprattutto c'è il rischio di un calo di concentrazione. Per questo dobbiamo impegnarci a tenere alta la tensione, per non cedere a un possibile calo fisiologico, anche inconsapevole, legato al fatto che siamo reduci da due grandi prestazioni. So di avere una squadra matura da questo punto di vista e sono convinto che ciò non accadrà. Per noi è importante mantenere questa marcia. Vincere a Trento ha accresciuto la nostra sicurezza e se si continua a vincere la sicurezza non può che aumentare". Prima del match, si terrà in campo una piccola cerimonia di reciproco ringraziamento tra Fabrizio Miserocchi, direttore generale dell'istituto Oncologico Romagnolo, e Giuseppe Camorani, presidente della Volley 2002 Forlì. Fischio d'inizio fissato alle ore 18.00. I direttori di gara saranno Roberto Pozzi e Rachela Pristerà. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 26

20/11/2015 09:36 www.faenzanotizie.it Melanoma, avviato in IRST uno studio sulla prevenzione dalle ricadute con cellule dendritiche pagerank: 4 È partito all'istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) Irccs di Meldola, il primo studio in Italia su pazienti affetti da melanoma già trattati chirurgicamente che mira a valutare le potenzialità delle terapie con cellule dendritiche nel prevenire le ricadute della malattia. L'idea alla base del protocollo di fase II randomizzato sviluppato dall'equipe dell'unità di Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica coordinata dal dr. Massimo Guidoboni sotto la direzione scientifica del prof. Dino Amadori, è che, potenziando le naturali capacità di difesa dell'organismo, questo sia poi in grado di contrastare la ricomparsa nel tempo della neoplasia. Un'evoluzione di malattia, quella delle ricadute, che colpisce frequentemente i pazienti affetti da melanoma con esiti purtroppo infausti. Considerando che l'attuale standard clinico, in assenza di specifici trattamenti post-operatori, prevede la semplice osservazione del quadro clinico del paziente, lo studio IRST potrà rappresentare un significativo passo in avanti nell'affrontare una neoplasia così aggressiva e con i tassi d'incidenza a più rapida crescita tra i tumori solidi. Il melanoma Il melanoma è un tumore che origina dai melanociti, cellule preposte alla produzione di melanina. Può, pertanto, insorgere in tutti i distretti corporei in cui siano presenti queste cellule, quindi non solo la cute - la tipologia, comunque, più comune con circa 13 casi ogni 100mila abitanti per anno - ma anche le mucose e l'occhio (uvea). L'incidenza di questa patologia è, tra quelle maligne, in costante aumento, con incremento superiore rispetto agli altri tipi di tumore, soprattutto tra i giovani. Se rilevato precocemente, l'intervento di rimozione chirurgica del melanoma di norma assicura alta probabilità di cura definitiva. Al contrario, diagnosticato nelle fasi più avanzate, è un tumore estremamente aggressivo e pericoloso, tanto da provocare la maggioranza (circa il 75%) dei decessi legati a tumori della pelle. La probabilità che il melanoma si ripresenti dopo l'asportazione, o si diffonda in altre sedi del corpo, dipende da quanto profondamente ha invaso i tessuti circostanti la sede primaria. Per i melanomi recidivati attualmente non esistono trattamenti di tipo preventivo ma solo terapeutici quali chemioterapia, immunoterapia e terapie a bersaglio molecolare (cd. terapie target). Il protocollo ADCD: i vaccini con cellule dendritiche per prevenire la ricomparsa della malattia Il protocollo di studio denominato ACDC (Adjuvant Cell-Therapy with Dendritic Cells) prevede l'arruolamento nei prossimi 3 anni di 120 pazienti affetti da melanoma in stadio III e IV resecato radicalmente, ovvero in cui le localizzazioni metastatiche siano state chirurgicamente asportate. Il ciclo di terapie - il primo paziente è stato trattato lo scorso 25 settembre - prevede 6 somministrazioni mensili per 6 mesi. Lo studio poggia, in particolare, sulla capacità già evidenziata da protocolli precedenti, dei trattamenti con cellule dendritiche di suscitare nel sistema immunitario una risposta specifica e prolungata nel tempo contro gli attacchi portati da questa neoplasia. Totalmente costruite con materiale cellulare del paziente, le terapie basate su vaccini con cellule dendritiche, sfruttano la straordinaria capacità di queste cellule non solo di assorbire le proteine anomale (antigeniche) del tumore, ma di esporle sulla propria superficie. Un'azione di "segnalazione" che istruisce il sistema immunitario a riconoscere e aggredire i nemici dell'organismo. Ricavate dal sangue del paziente, dopo coltura in vitro ed esposizione agli antigeni tumorali, le cellule dendritiche sono somministrate attraverso una semplice iniezione intradermica. Una volta introdotte nel corpo, queste raggiungono i linfonodi distrettuali dove "insegnano" ai linfociti cosiddetti "naive" o "vergini" come riconoscere gli antigeni del tumore e a innescare i meccanismi immunitari di rigetto. Si tratta di trattamenti estremamente sofisticati, che esigono impianti e strumentazioni equiparabili, IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 27

20/11/2015 09:36 www.faenzanotizie.it per sicurezza e precisione, a quelli in dotazione alle aziende farmaceutiche. Proprio per questo IRST ha, da tre anni, operativi una Cell Factory autorizzata AIFA e un Laboratorio di Immunomonitoraggio, dove allestire e controllare, secondo le pratiche di Good Manufacturing Practice (GMP), questi preparati. Obiettivo dello studio è appurare un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da recidiva di pazienti già affetti da melanoma. Medicina di precisione Il protocollo ACDC si inserisce nel percorso di sviluppo di approcci immunoterapeutici, che vede IRST riferimento a livello nazionale. Parallelamente, anche nello studio e nel trattamento del melanoma, la medicina di precisione sta assumendo un ruolo fondamentale. Nata dalla scoperta che prima causa dell'insorgenza dei tumori sono mutazioni a livello genetico che corrompono le attività cellulari, la medicina di precisione in oncologia si propone di mettere a punto, avvalendosi di strumentazioni diagnostiche per la caratterizzazione molecolari, farmaci in grado di colpire esclusivamente specifiche mutazioni del DNA. Inoltre le mutazioni genetiche delle cellule tumorali possono essere individuate da specifici test, che permettono anche di poter scegliere il trattamento mirato più idoneo per quella specifica tipologia di paziente che esprime la mutazione. Nel caso del melanoma, la mutazione genetica più frequente (circa la metà dei casi) è riscontrata a carico del gene BRAF. Proprio in quest'ambito, abbiamo novità terapeutiche recenti che hanno mostrato significativi incrementi della sopravvivenza. (fonte IRST Irccs di Meldola) IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 28

19/11/2015 17:51 www.forli24ore.it Irst, al via un nuovo studio sulle potenzialità delle cellule dendritiche contro le ricadute dei melanomi pagerank: 2 MELDOLA. È partito all'istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) Irccs, il primo studio in Italia su pazienti affetti da melanoma già trattati chirurgicamente che mira a valutare le potenzialità delle terapie con cellule dendritiche nel prevenire le ricadute della malattia. L'idea alla base del protocollo di fase II randomizzato sviluppato dall'equipe dell'unità di Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica coordinata dal dr. Massimo Guidoboni sotto la direzione scientifica del prof. Dino Amadori, è che, potenziando le naturali capacità di difesa dell'organismo, questo sia poi in grado di contrastare la ricomparsa nel tempo della neoplasia. Un'evoluzione di malattia, quella delle ricadute, che colpisce frequentemente i pazienti affetti da melanoma con esiti purtroppo infausti. Considerando che l'attuale standard clinico, in assenza di specifici trattamenti post-operatori, prevede la semplice osservazione del quadro clinico del paziente, lo studio IRST potrà rappresentare un significativo passo in avanti nell'affrontare una neoplasia così aggressiva e con i tassi d'incidenza a più rapida crescita tra i tumori solidi. Il melanoma - Il melanoma è un tumore che origina dai melanociti, cellule preposte alla produzione di melanina. Può, pertanto, insorgere in tutti i distretti corporei in cui siano presenti queste cellule, quindi non solo la cute - la tipologia, comunque, più comune con circa 13 casi ogni 100mila abitanti per anno - ma anche le mucose e l'occhio (uvea). L'incidenza di questa patologia è, tra quelle maligne, in costante aumento, con incremento superiore rispetto agli altri tipi di tumore, soprattutto tra i giovani. Se rilevato precocemente, l'intervento di rimozione chirurgica del melanoma di norma assicura alta probabilità di cura definitiva. Al contrario, diagnosticato nelle fasi più avanzate, è un tumore estremamente aggressivo e pericoloso, tanto da provocare la maggioranza (circa il 75%) dei decessi legati a tumori della pelle. La probabilità che il melanoma si ripresenti dopo l'asportazione, o si diffonda in altre sedi del corpo, dipende da quanto profondamente ha invaso i tessuti circostanti la sede primaria. Per i melanomi recidivati attualmente non esistono trattamenti di tipo preventivo ma solo terapeutici quali chemioterapia, immunoterapia e terapie a bersaglio molecolare (cd. terapie target). Il protocollo ADCD: i vaccini con cellule dendritiche per prevenire la ricomparsa della malattia - Il protocollo di studio denominato ACDC (Adjuvant Cell-Therapy with Dendritic Cells) prevede l'arruolamento nei prossimi 3 anni di 120 pazienti affetti da melanoma in stadio III e IV resecato radicalmente, ovvero in cui le localizzazioni metastatiche siano state chirurgicamente asportate. Il ciclo di terapie - il primo paziente è stato trattato lo scorso 25 settembre - prevede 6 somministrazioni mensili per 6 mesi. Lo studio poggia, in particolare, sulla capacità già evidenziata da protocolli precedenti, dei trattamenti con cellule dendritiche di suscitare nel sistema immunitario una risposta specifica e prolungata nel tempo contro gli attacchi portati da questa neoplasia. Totalmente costruite con materiale cellulare del paziente, le terapie basate su vaccini con cellule dendritiche, sfruttano la straordinaria capacità di queste cellule non solo di assorbire le proteine anomale (antigeniche) del tumore, ma di esporle sulla propria superficie. Un'azione di "segnalazione" che istruisce il sistema immunitario a riconoscere e aggredire i nemici dell'organismo. Ricavate dal sangue del paziente, dopo coltura in vitro ed esposizione agli antigeni tumorali, le cellule dendritiche sono somministrate attraverso una semplice iniezione intradermica. Una volta introdotte nel corpo, queste raggiungono i linfonodi distrettuali dove "insegnano" ai linfociti cosiddetti "naive" o "vergini" come riconoscere gli antigeni del tumore e a innescare i meccanismi immunitari di rigetto. Si tratta di trattamenti estremamente sofisticati, che esigono impianti e strumentazioni equiparabili, per sicurezza e precisione, a quelli in dotazione alle aziende farmaceutiche. Proprio per questo IRST ha, da tre anni, operativi una Cell Factory autorizzata AIFA e un Laboratorio di Immunomonitoraggio, dove allestire e controllare, secondo le IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 29

19/11/2015 17:51 www.forli24ore.it pratiche di Good Manufacturing Practice (GMP), questi preparati. Obiettivo dello studio è appurare un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da recidiva di pazienti già affetti da melanoma. Medicina di precisione - Il protocollo ACDC si inserisce nel percorso di sviluppo di approcci immunoterapeutici, che vede IRST riferimento a livello nazionale. Parallelamente, anche nello studio e nel trattamento del melanoma, la medicina di precisione sta assumendo un ruolo fondamentale. Nata dalla scoperta che prima causa dell'insorgenza dei tumori sono mutazioni a livello genetico che corrompono le attività cellulari, la medicina di precisione in oncologia si propone di mettere a punto, avvalendosi di strumentazioni diagnostiche per la caratterizzazione molecolari, farmaci in grado di colpire esclusivamente specifiche mutazioni del DNA. Inoltre le mutazioni genetiche delle cellule tumorali possono essere individuate da specifici test, che permettono anche di poter scegliere il trattamento mirato più idoneo per quella specifica tipologia di paziente che esprime la mutazione. Nel caso del melanoma, la mutazione genetica più frequente (circa la metà dei casi) è riscontrata a carico del gene BRAF. Proprio in quest'ambito, abbiamo novità terapeutiche recenti che hanno mostrato significativi incrementi della sopravvivenza. Ufficio Stampa Irst IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 30

18/11/2015 11:48 www.forli24ore.it Oltre 500 persone alla serata discomusic della Soul Brothers Company pagerank: 2 Il ricavato sarà devoluto all'istituto Oncologico Romagnolo FORLÌ. Oltre 500 persone hanno partecipato alla serata dedicata alla Musica da discoteca anni '70 '80 e '90, del 13 novembre organizzata dalla "Soul Brothers Company", in favore dell'istituto Oncologico Romagnolo, grazie alla disponibilità della Taverna Verde che ha messo gratuitamente a disposizione la storica sala di Via Somalia 2. Il ricavato totale della serata è stato di 2.917,33 euro, che sono stati destinati dagli organizzatori in favore dell'istituto Oncologico Romagnolo. Il risultato è stato un successo di pubblico, di divertimento e di solidarietà, infatti, il ricavato sosterrà il Gruppo IDA dello IOR, gruppo composto da donne operate al seno che sotto la guida professionale di una psicologa IOR trattano temi attinenti la malattia oncologica per incoraggiare la solidarietà tra donne che hanno vissuto o stanno affrontando il tumore al seno. Fabrizio Miserocchi, Direttore Generale dello IOR, ha ringraziato di cuore gli organizzatori che hanno reso possibile questa bellissima serata, dimostrando un senso civico fuori dal comune. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 31

16/11/2015 11:06 www.faenzanotizie.it Torna a Faenza il Mercatino Solidale in favore della ricerca contro il cancro pagerank: 4 Dal 15 al 29 novembre presso la Chiesa di San Vitale in Corso Mazzini 107. Gli orari di apertura sono dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30 Come ogni anno torna a Faenza il Mercatino Solidale organizzato dalla Sede IOR Faenza. Presso i locali della Chiesa di San Vitale in Corso Mazzini 107, i Volontari distribuiranno, dietro offerta, oggetti nuovi ed usati donati da Aziende del territorio e da Cittadini privati. Bellissimi quadri, articoli di abbigliamento, accessori moda per capelli, bigiotteria, casalinghi, libri, piccoli arredi, oggettistica da regalo, pezzi unici e ricercati, compreso oggetti di ceramica donati per l'occasione dagli Artisti della zona. Il ricavato andrà a finanziare i progetti di ricerca sostenuti dall'istituto Oncologico Romagnolo nel territorio. Gli orari di apertura sono dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30. L'Istituto Oncologico Romagnolo desidera ringraziare di cuore tutti Volontari IOR che ogni giorno si impegnano per rendere questa iniziativa un'irripetibile occasione per fare la differenza nella lotta contro il cancro. IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 32

21/11/2015 15:34 www.ravennanotizie.it Rugby / Romagna RFC - Prima giornata di ritorno: il Romagna ospita la Reno Bologna pagerank: 4 Foto Daniele Zini Dopo il Bologna Rugby 1928 allo Stadio del Rugby arriva l'altra formazione bolognese del girone Chiuso in positivo il girone di andata con la vittoria sul Bologna Rugby 1928, il Romagna RFC si prepara ad affrontare il ritorno di questa prima fase del campionato. Si riparte dunque dalla prova casalinga con la Reno Rugby Bologna, appuntamento che precede la sosta del campionato in programma il 29 novembre. Per cercare di chiudere al meglio questo primo ciclo di incontri, i galletti dovranno dunque superare l'ostacolo costituito dalla formazione bolognese, cercando di bissare il risultato positivo centrato nella gara di andata, vinta 19-17. Dopo le prime cinque giornate la classifica della poule sta prendendo forma, con il Noceto saldamente al comando della graduatoria e con il Romagna che difende il secondo posto con un vantaggio di due lunghezze sull'amatori Parma, mentre più staccate seguono Modena Rugby e le due formazioni bolognesi. Anche in virtù del derby tra le due formazioni parmensi, il Romagna dovrà cercare di sfruttare al meglio questo appuntamento per mantenersi vicino alla vetta, così da poter affrontare con maggiore serenità la pausa e i successivi tre appuntamenti in calendario a dicembre. Per la partita con la Reno Bologna (arbitro Acciari) sono 24 i giocatori convocati da Cavaglieri: Ataei, Baldassarri, Bersani, Cossu S, Cossu E, Donati, Ferri, Fiori, Gollinucci, Lepenne, Magnani P, Magnani S, Marchini, Medri S, Monti, Paganelli, Pirini, Righi, Scermino, Sgarzi, Soldati, Velato, Villani, Zini. Intanto proseguono le iniziative legate al Movember Romagnolo, campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa insieme allo IOR: anche questa domenica sarà infatti possibile effettuare una donazione a favore della ricerca oncologica, ricevendo in cambio i baffi simbolo di questa iniziativa realizzati dagli alunni dell'istituto Comprensivo San Biagio di Ravenna e che domani saranno distribuiti allo Stadio del Rugby. La giornata si concluderà con un terzo tempo tutto dedicato a Movember. Incontri VI turno: Amatori Parma - Noceto, Bologna 1928 - Modena Classifica dopo la quinta giornata: Noceto 24, Romagna 18, Parma 16, Modena 7, Reno Bologna* 6, Bologna 1928* 4, (*una partita in meno) IOR - ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO WEB - Rassegna Stampa 16/11/2015-22/11/2015 33