«Comune amico dei bambini»



Documenti analoghi
Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Rapporto dal Questionari Insegnanti

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Orientamento in uscita - Università

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Attività federale di marketing

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

primokiz 1 primokiz Come può essere integrato il sostegno iniziale?

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Regolamento del personale

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

Autovalutazione di istituto

Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

A cura di Giorgio Mezzasalma

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

QUAL E IL TUO MOTIVO?

I diritti dell Infanzia raccontati dai bambini. Progetto Unicef Abruzzo per le classi quinte delle scuole primarie.

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Gentile Dirigente Scolastico,

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Un supporto INDISPENSABILE

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti

REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ALL'INTERNO DELLA CATEGORIA

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Presidio Qualità di Ateneo

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Vilnius, Lituania, (29 giugno 3 luglio 2009)

PROGETTO: TEATRO FORUM

nome/funzione Dirigente Scolastico Direttore Servizi Generali e Amministrativi R.G.Q. Nel raccoglitore in aula docenti

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

Legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

IL MARKETING STRATEGICO

CARTA EUROPEA DELLO SPORT

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

Che cosa è l Affidamento?

Articolo 1 Composizione

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Transcript:

«Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera

Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui Diritti dell Infanzia stabilisce i doveri degli Stati per assicurare a ogni bambino il miglior inizio possibile dell avventura nella vita. In Svizzera, spetta principalmente ai Cantoni e ai Comuni mettere in pratica i principî sanciti dalla Convenzione. Accesso all istruzione, lezioni di buon livello, partecipazione, prevenzione sanitaria, protezione contro la violenza, gli abusi e lo sfruttamento ecc. sono fattori che possono essere regolati da normative federali e cantonali. L attuazione di questi obiettivi e programmi spetta però di regola ai Comuni, ed è a livello comunale che si manifestano i maggiori effetti dei progetti volti a migliorare le condizioni di vita dell infanzia. 2

L iniziativa dell UNICEF (CAB) si prefigge di promuovere l attuazione della Convenzione sui Diritti dell Infanzia a livello comunale per mezzo di misure che valorizzino socialmente l infanzia e permettano ai Comuni di fare il punto della situazione in questo ambito. A conclusione del rilevamento, i Comuni possono candidarsi per ottenere il riconoscimento. La distinzione giova in prima linea ai bambini e agli adolescenti, ma anche il Comune ne trae beneficio, poiché sta a indicare una migliore qualità di vita. 3

Un iniziativa scaturita dalla Convenzione dell ONU sui Diritti dell Infanzia La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell Infanzia stabilisce quali diritti vanno riconosciuti ai bambini ed è uno dei trattati internazionali ratificati dal maggior numero di Stati. La Svizzera lo ha fatto nel 1997. La Convenzione sancisce il diritto di ogni fanciullo come nel testo viene definito ogni persona avente un età inferiore a diciott anni a essere adeguatamente assistito, stimolato e protetto, come pure a partecipare alla vita sociale. Anche la Dichiarazione della Conferenza delle Nazioni Unite sugli Insediamenti Umani di Istambul (1996) e il Documento finale della Sessione speciale dell Assemblea generale dell ONU dedicata all'infanzia (2002) riconoscono il diritto alla partecipazione dei bambini alla vita politica, economica e sociale di un Comune. Gli Stati parti sono sollecitati a dare maggior peso al bene dell infanzia a livello di politica comunale. 4

Sin dagli anni Novanta, in tutto il mondo sono nate iniziative allo scopo di tradurre in pratica la Convenzione. Il Segretariato Internazionale delle Città Amiche dei Bambini con sede a Firenze ha raccolto tra il 2000 e il 2005 una serie di esperienze maturate in diversi progetti attuati su scala mondiale volti a migliorare la condizione dell infanzia e le presenta sul suo sito www.childfriendlycities.org 5

Il punto della situazione per i Comuni L UNICEF Svizzera ha creato nel 2004 il Gruppo di lavoro. Sono successivamente stati coinvolti esperti coi quali è stato realizzato un questionario che proporre ai Comuni interessati una serie di indicatori per consentono di verificare fino a che punto sono «a misura di bambino». Si considerano in particolare i seguenti ambiti: Amministrazione Educazione Accoglienza complementare scolastica e alle famiglie Protezione dei bambini e degli adolescenti Salute Tempo libero Abitare, ambiente residenziale, traffico 6

I risultati saranno valutati dall UNICEF Svizzera e, se il Comune lo desidera, commentati nel corso di un incontro personale. Spetta poi autonomamente al Comune decidere se candidarsi o no per la distinzione. Le condizioni per ottenerla sono: attuazione dell autovalutazione e giudizio positivo espresso dalla Commissione giudicante sull offerta di base a disposizione dei bambini e degli adolescenti; attuazione di un laboratorio o di un officina del futuro con i bambini e gli adolescenti per discutere in che modo sarebbe possibile migliorare le loro condizioni di vita nel Comune; formulazione di un piano di azione e di misure per i quattro anni a venire per promuovere una situazione a misura di bambino nel Comune. 7

I sette passi per ottenere la distinzione 1. Punto della situazione con la collaborazione delle strutture e degli uffici comunali sulla scorta del questionario. 2. Riscontro sui risultati durante un incontro personale (su richiesta), nel corso del quale verranno analizzati gli ambiti e individuati i punti di forza e i potenziali di miglioramento. 3. Decisione del Comune se candidarsi per ottenere la distinzione. 4. Attuazione di un laboratorio o di un officina del futuro per consentire ai bambini e agli adolescenti di esprimere il loro grado di soddisfazione, i desideri e le proposte per migliorare le loro condizioni di vita. 5. Elaborazione di un piano d azione per i quattro anni a venire sulla scorta dei risultati dell autovalutazione e del laboratorio. 6. Apprezzamento dell autovalutazione, del laboratorio e del piano d azione da parte della persona incaricata della valutazione e rapporto alla Commissione giudicante. 7. La distinzione viene accordata al Comune per un periodo di quattro anni sulla scorta della valutazione positiva espressa della Commissione. Durante questo periodo, il Comune può fregiarsi del titolo e usarne il marchio. 8

Prolungamento della distinzione Rapporto intermedio. Dopo due anni, il Comune allestisce un breve rapporto sull attuazione del piano d azione e lo invia all UNICEF. Valutazione successiva e prolungamento della distinzione. Trascorsi i quattro anni, per ottenere la riconferma della distinzione occorre dimostrare di aver messo in pratica con successo le misure previste dal piano d azione. È inoltre necessario fare nuovamente il punto della situazione, organizzare un laboratorio e formulare un nuovo piano d azione. 9

Che cosa comporta la distinzione per il Comune? Verifica della propria adeguatezza nei confronti dell infanzia Collegamento tra i vari gruppi e le loro esigenze a livello comunale Una migliore qualità di vita per tutto il Comune Possibilità di far valere la distinzione e di usare il marchio Contatti e scambi con altri «Comuni amici dei bambini» in Svizzera FOTO: UNICEF/DANIEL AUF DER MAUR 10

Prestazioni dell UNICEF? Valutazione della situazione e commento dei risultati in un incontro personale (su richiesta) Accompagnamento per tutte le fasi fino all ottenimento della distinzione Fornitura di contatti (p.es. per l attuazione di un laboratorio) Gestione della piattaforma internet «Comune amico dei bambini» Organizzazione di una giornata annuale per tutti i Comuni con progetti in corso Costi Questionario Apprezzamento dell autovalutazione del Comune Presentazione della valutazione nel Comune (su richiesta) 49 CHF Escluse le spese di spedizione 2000 CHF secondo accordo Costi per una valutazione esterna e il marchio: per Comuni con più di 40 000 abitanti 20000 CHF per Comuni tra i 10 000 e i 40 000 abitanti 15000 CHF per Comuni con meno di 10 000 abitanti 10000 CHF per piccoli Comuni secondo accordo 11

Informazioni e ordinazione del questionario: UNICEF Svizzera Baumackerstrasse 24 8050 Zurigo Telefono 044 317 22 71 cab@unicef.ch www.comuneamicodeibambini.ch 600206 In collaborazione con: Marie Meierhofer-Institut für das Kind