Collaborazione tra SerT,, Tribunale per i Minorenni e Servizio materno-infantile



Documenti analoghi
LA FAMIGLIA BLOCCATA. CbM Milano

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

Viale Trastevere, 251 Roma

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LE FAMIGLIE DI NASCITA

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

RINUNCIA ALLA RIVALSA

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Relazione attività esercizio 2012

«Fare Rete in Psichiatria»

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

Il Progetto Cicogna: un progetto che nell accoglienza dei piccolissimi integra pubblico, privato, comunitàe affido.

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Èun Associazione Amica di TELETHON.

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

La valutazione nella didattica per competenze

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

VADEMECUM SANZIONI AMMINISTRATIVE. Le sanzioni amministrative per l uso personale: cosa sono e come si combattono

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1


I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i


Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale

La Leadership efficace

CAPIRE E CAPIRSI I familiari di fronte al problema della dipendenza

Project Cycle Management

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento.

CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C.

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

LE STRATEGIE DI COPING

POR Sardegna FSE ORE PREZIOSE Avviso pubblico per l erogazione di contributi per l acquisto di servizi alla prima infanzia

Traiettorie di protezione e cura dell infanzia mal-trattata: buone prassi, incroci difficili, percorsi interrotti

Simposio ASMOOI: La responsabilità medica del lavoro in equipe LA RESPONSABILITA CIVILE PER IL LAVORO SVOLTO DALL EQUIPE.

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

Circolo Didattico di Angera

a) che sono nati: 1. a (PR ) il 2. a (PR ) il

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Come uscire. dalle droghe

Psicologia e Giustizia Anno VI, numero 2 Luglio Dicembre 2005 IN CASI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO

La Leadership. Salvatore Savarese

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

3. Maternità e Paternità in

PROSPETTIVE FUTURE

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Gli indicatori. Paolo Parra Saiani. autoritarismo. Paolo Parra Saiani. Un possibile indicatore di autoritarismo. No, quindi diminuisco.

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE A SOSTEGNO DELL EFFICACIA E DELL EFFICIENZA NELL INTERVENTO RIABILITATIVO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

Transcript:

Collaborazione tra SerT,, Tribunale per i Minorenni e Servizio materno-infantile con tossicodipendenti genitori resistenti ad una relazione terapeutica CbM Milano

PREMESSA Accettare di non considerare la funzione di controllo (contesto coatto) come contraddittoria o incoerente rispetto al ruolo terapeutico. IPOTESI Il fatto che un paziente resistente ad un vero e proprio trattamento sia anche un genitore può costituire un motivo di presa in carico e fornire una motivazione al cambiamento. In questi casi è possibile pensare a un metodo di intervento che può valere per tutti quei pazienti che sono anche genitori (tossicodipendenti, alcolisti, pazienti psichiatrici), che non presentano una vera domanda d aiuto, ma per i quali avere di figli può essere utilizzato dagli operatori come strategia per agganciarli in una differente proposta terapeutica.

SUPERARE LA DICOTOMIA AIUTO/CONTROLLO La segnalazione precoce al T.M. come possibilità di risolvere la dicotomia aiuto/controllo, ponendo il controllo ad un livello gerarchico superiore: la relazione d aiuto dovrà essere svolta per ripristinare il benessere dei bambini e gli interventi di sostegno ai genitori sono inseriti in un contesto di valutazione della possibilità di recupero della funzione genitoriale. L intervento del T.M. costruisce il terreno per una possibile alleanza tra famiglia e operatori per il miglioramento delle capacità genitoriali: assunzione di responsabilità come segnale di trattabilità (da voler bene ai figli a volere il bene dei figli ). La segnalazione diventa così strumento clinico ( e deve quindi essere fatta quando esiste la convinzione che c è ancora qualcosa da fare: l operatore crede ancora nella famiglia).

È possibile utilizzare un danno che il bambino riceve perché il bambino stesso non sia più danneggiato e il genitore, prendendo coscienza del danno che infligge al figlio, riesca a costruire un alleanza terapeutica. Occorre però che questo danno esista: non si può utilizzare la presenza di un bambino per curare i suoi genitori se questo bambino non è danneggiato. ACCERTAMENTO DEL DANNO

ACCERTAMENTO DEL DANNO Importante perché in genere i genitori si sentono inutilmente perseguitati. Rendere comprensibili (anche se non sempre accettabile) il provvedimento di limitazione della potestà. Utilizzare eroina non nuoce di per sé ad un figlio. Si tratta di accertare quali sono le variabili intercorrenti tra assunzione di droga e danno al bambino. Solo in questo modo si può cercare di far capire al genitore che il contesto di valutazione non è persecutorio e fondato sul pregiudizio, ma si basa sull accertamento di un danno che il bambino subisce al fine di verificare se può essere interrotto.

IL DANNO Se utilizzare eroina non nuoce di per sé ad un figlio, diventa di conseguenza imprescindibile il discorso che riguarda l accertamento del danno: diventa cioè fondamentale accertare quali sono le eventuali variabili intercorrenti tra assunzione di droga da parte del genitore e danno patito dal bambino. (Cfr. S. Cirillo, in: G. Fava Viziello, P. Stocco, (cur.), Tra genitori e figli la tossicodipendenza, 1997) Solo in questo modo si può cercare di costruire con il genitore un alleanza di lavoro fondata sulla comprensione e sulla condivisione dell esistenza di un danno che il bambino subisce, al fine di essere interrotto, e non tanto su un contesto di valutazione vissuto come persecutorio e fondato sul pregiudizio.

TIPI DI DANNO (Ricordiamo la definizione secondo cui il danno, per essere qualificato come tale deve essere PREVEDIBILE ed EVITABILE) SANITARIO SOCIALE PSICOLOGICO

ESEMPI DI DANNO NEL FIGLIO DEL TOSSICODIPENDENTE Sanitario: Effetti prenatali delle droghe sul SNC del bambino; crisi di astinenza alla nascita; assunzione di metadone da parte del minore; contatto con siringhe infette Sociale: frequenti cambiamenti di contesti abitativi e di figure di riferimento (Cfr. M. Malagoli Togliatti, S. Mazzoli, Maternità e tossicodipendenza, 1993) Psicologico: Problemi di differenziazione psicologica, formazione dell identità, competenze relazionali con i pari, autostima, abilità di gestione dei conflitti, qualità dell attaccamento (Cfr. P. Reder, C. Lucey, cure genitoriali e rischio di abuso, 1997) Che tipo di effetto ha sulla costruzione di un legame di attaccamento il fatto che questo bambino venga sballottato in convivenze diverse, con figure diverse? Il bambino sta costruendo una relazione con la madre in cui è gravato da responsabilità genitoriali? Ecc

MISURA DI PROTEZIONE INIZIALE Che deve: ESSERE COMMISURATA ALL ENTITÀ DEL DANNO Es: asilo nido, comunità di pronto intervento, ecc AGEVOLARE LA RECUPERABILITÀ DEI GENITORI Possono quindi essere controindicati in questa fase : Affidi eterofamiliari (colpevolizzano il genitore); Affidi a nonni o zii (che dovrebbero essere in grado di farsi carico del nipotino per aiutare il genitore e non far vedere quanto sono più bravi di lui). Spesso l affidamento ai nonni demotiva i genitori ad un recupero delle capacità genitoriali, colludendo piuttosto con una strategia del genitore che, venendo da una situazione di carenza, spera di ottenere un risarcimento offrendo il bambino alla propria madre.