BAMBINI DI OGGI. prof. Michele Contadini

Documenti analoghi
L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

S-cambiando s impara 4. Scuola e pluralismo religioso

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Iscrizione e scelta dell Irc

UNI UN VER E S R I S TA A DEG E L G I L ST S UDI DI URB UR INO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

Il Presidente della Repubblica

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

DOMANDA DI PASSAGGIO AD ANNO SUCCESSIVO SCUOLA SECONDARIA di 2 grado. _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutor (cognome e nome) CHIEDE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

CURRICOLO D ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione annuale di Religione cattolica

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO I.T.I. /LICEO SCIENZE APPLICATE LATTANZIO

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Programmazione annuale

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CURRICOLO DI RELIGIONE

L EDUCAZIONE RELIGIOSA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE

Liceo G. Galilei Trento

A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.C. don Milani- Vimercate

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Transcript:

BAMBINI DI OGGI prof. Michele Contadini 1

In un tempo di secolarizzazione si sente la necessità di rimettere al centro dell insegnamento l educazione al sacro, al mistero, all apertura dello sguardo e della mente sulle domande di senso. 2

Il grande studioso delle religioni, Mircea Eliade (1907 1986) ha chiamato l uomo dell età arcaica: HOMO RELIGIOSUS (= uomo religioso) 3

Nel1943 lo psicologo americano Abraham Maslow (1908-1970) in Una teoria della motivazione umana parlava di gerarchia dei bisogni. Tra questi quello di realizzare se stesso e quello di superare se stesso (trascendenza) 4

Flavio Pajer: elenca quali sono i bisogni fondamentali della persona che rendono l educazione religiosa ancora di attualità: - il bisogno di una vera conoscenza fatta di tanti perché; - il bisogno di un ordine sensato delle cose; - il bisogno di ritualità nella forma della festa, del gioco, del simbolo; il bisogno di esperienza religiosa; - il bisogno di capire, comprendere e discernere il fenomeno religioso 5

Allo psicologo dell età evolutiva e neuropsicologo americano Howard Gardner (1943) si deve la teoria delle intelligenze multiple. Tra queste quella Intrapersonale e quella esistenziale. 6

Il filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano Benedetto Croce (1866-1952) pur affermando il suo agnosticismo e la sua posizione critica nei confronti del Concordato tra Stato e Chiesa nel suo saggio Perché non possiamo non dirci "cristiani", scritto nel 1942, riconosceva il valore storico e di rivolgimento spirituale del cristianesimo 7

Da queste premesse fenomenologiche, pedagogiche, filosofiche e storiche possiamo affermare che ogni processo educativo e di insegnamento e di apprendimento non può prescindere da una visione unitotale della persona umana e in questa visione rientrano - l educazione al sacro, al mistero, all apertura dello sguardo e della mente sulle domande di senso, l attenzione ai bisogni spirituali; la necessità di attivare le intelligenze compresa quella intrapersonale ed esistenziale; l importanza della consapevolezza delle proprie radici culturali, storiche, morali ed artistiche. In tale visione si inserisce l Irc come disciplina curriculare nella scuola italiana. 8

La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado... (Accordo di revisione del Concordato lateranense, sottoscritto il 18-2-1984 e recepito con legge 25-31985, n. 121). 9

L Idr fa sintesi tra fede e cultura, fede e scienza, fede e storia, fede e altri sistemi di significato. 10

Per seguire questa seconda via è necessario - Usare il libro di testo e una solida programmazione. - trattare i contenuti disciplinari attraverso una metodologia della correlazione. - ricordare che quello di cui si parla è il punto di vista dei cristiani - presentare i brani della Bibbia secondo la loro complessità. - tenere vivo il confronto interreligioso e interculturale - presentare le religioni attraverso il dato esperienziale dei fedeli che vi appartengono. - fare riferimento a un apparato iconografico congruo. - utilizzare i disegni ma evitando immagini stereotipate - aprirsi a un ecologia integrale 11