Gli obiettivi dell Ispettorato del Lavoro per il 2019

Documenti analoghi
L ISPEZIONE DEL LAVORO ED IL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

L ISPEZIONE DEL LAVORO ED IL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

L ISPEZIONE DEL LAVORO ED IL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

L ISPEZIONE DEL LAVORO ED IL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

L ISPEZIONE DEL LAVORO ED IL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

Documento di programmazione della vigilanza per il 2019

SOMMARIO PARTE I - I LAVORI AUTONOMI. Capitolo 1 Lavoro a progetto

Documento di programmazione della vigilanza per il 2018

Il progetto di riforma del mercato del lavoro

Parte Prima LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO. DEFINIZIONE 3 1. Il regime delle tutele crescenti 5

La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza per sviluppare la culture delle tutele

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

FORMAZIONE PER DIPENDENTI

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

INL_DCVIG.REGISTRO UFFICIALE.USCITA

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Quali sono i rapporti di lavoro a termine che costano meno?

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Guida alla lettura. Prefazione alla quinta edizione. Avvertenze per la sesta edizione. Abbreviazioni

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2017

Conferenza stampa del 21 dicembre 2017

RAPPORTO ANNUALE DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN MATERIA DI LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE ANNO 2017

SPECIALE LEGGE DI BILANCIO 2019 LE MISURE PER IL LAVORO

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

Programmazione attività Servizio PSAL

Osservatorio sul Precariato

STUDIO DOTT. REBONATO & ASSOCIATI

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

Parte Prima LAVORI AUTONOMI

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

Il Sistema Informativo: primi passi

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

Contratti flessibili e semplificazione

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE

Nero. 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1

COMITATO SINGH MOHINDER per la tutela dei migranti vittime del lavoro e dei loro familiari

INPS - Circolare 17 aprile 2007, n. 78

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Le retribuzioni per l autoliquidazione a cura di E. Murolo

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

COLLEGATO LAVORO La maxisanzione contro il sommerso. Andrea Crisci - 17 gennaio 2011

SPAZIO AZIENDE FEBBRAIO 2018

Documento di Programmazione dell'attività di vigilanza per l'anno 2010

L ISPEZIONE DEL LAVORO ED IL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

CORSO DI FORMAZIONE AREA LAVORO

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

Circolare n. 112 del 26 Luglio 2018

Tutele assicurative. Istituzioni, comportamenti e sanzioni. Attività di vigilanza. Interventi normativi. Che fare?

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

L autoliquidazione INAIL 2017/2018

Lavoro a progetto. I due volti della Riforma: (i) liberalizzazione e (ii) «contrasto degli usi elusivi, impropri e strumentali»

Asseverazione di Conformità dei Rapporti di lavoro

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO. ACCESSORIO TEMPO DETERMINATO COLLABORAZIONI (Relazione di Giuseppe Mongelli) Brescia, 22 marzo 2016

INDICE DELLA RELAZIONE TECNICA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Lavoro nero, ecco come si applicano le sanzioni

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

INL_DCVIG.REGISTRO UFFICIALE.USCITA

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018

Periodico informativo n. 80/2010

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 2/2016

L ISPEZIONE DEL LAVORO ED IL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

IL NUOVO CCNL PUBBLICI ESERCIZI, RISTORAZIONE COLLETTIVA E COMMERCIALE E TURISMO. Perugia, 30 maggio 2018

Woorkers Memorial Day A DIECI ANNI DAL DLGS 81/08 Battista Magna

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2014 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE

IL NUOVO CCNL PUBBLICI ESERCIZI, RISTORAZIONE COLLETTIVA E COMMERCIALE E TURISMO

Allegato 1 Obiettivi 2014

Programma di Interventi sulla Prevenzione degli infortuni e delle Malattie Professionali della Sardegna

Progetto Programmazione e Gestione delle Politiche Migratorie. Immigrazione e Lavoro Sommerso Azioni di Prevenzione, Contrasto e Politiche Attive

Transcript:

Gli obiettivi dell Ispettorato del Lavoro per il 2019 Relatore: Leonardo Alestra, Direttore INL

2019: fase transizionale evolutiva genesi istitutiva (d.lgs. 149/2015) ancora incompiuta, imperfetta e abbisognevole di aggiustamenti pacchetto misure di rafforzamento L.145/2018 effettività a lento rilascio delle facoltà assunzionali erosione / invecchiamento dello strumento

2019: fase transizionale evolutiva Progetti di riordino strutturale secondo logica di organizzazione per processi di: Uffici centrali Articolazioni territoriali Ampliamento dotazioni dirigenziali L.145/2018 Estrinsecazione funzioni essenziali di autonoma governance Orientamento all utenza (front office unico) Flessibilità operativa (organizzazione per team) Sussidiarietà tra sedi (poli specializzati per funzioni tecniche)

2019: pianificazione della vigilanza Focalizzata su presidio del territorio e sull orientamento all utenza a garanzia della tutela sostanziale dei diritti dei lavoratori, della legalità e della adeguatezza delle condizioni di lavoro concentrazione delle risorse ispettive nel contrasto dei fenomeni maggiormente diffusi, insidiosi e/o elusivi (lavoro nero, caporalato, esternalizzazioni illecite, dumping,..)

2019: pianificazione della vigilanza Focalizzata su controlli sulla corretta applicazione delle normative in materia di contratto a termine e somministrazione introdotti dal decreto dignità e, a partire dalla sua introduzione, sulla legittima fruizione del reddito di cittadinanza miglioramento della collaborazione con gli altri organi di controllo e con i principali attori del mercato del lavoro attraverso il consolidamento della circolarità informativa e della condivisione degli obiettivi incardinate sulle Commissioni regionali di programmazione e sulle relazioni con gli osservatori sulla cooperazione.

2019: pianificazione della vigilanza Gravitazione orientata su LAVORO NERO CAPORALATO ESTERNALIZZAZIONI ILLECITE DISTACCO TRANSNAZIONALE punte stagionali di attività nei settori agricoltura, edilizia, ristorazione e servizi connessi al turismo aree geografiche di maggior concentrazione di colture agricole stagionali richiedenti più rilevanti impieghi di manodopera per le operazioni di raccolta ( NIL; task-forces ispettive straordinarie) verifica della genuinità di appalti, subappalti e distacchi controlli mirati su sussistenza di forme fittizie di decentramento produttivo/ dumping attraverso l abuso dello strumento ( piattaforma IMI - Internal Market Information)

2019: pianificazione della vigilanza Gravitazione orientata su LAVORO NELLE COOPERATIVE CORRETTA QUALIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO controlli mirati in particolare ai settori della logistica, del trasporto e dei servizi (contrasto elusione obblighi retributivi e contributivi, cooperative spurie..) controlli mirati su corretto svolgimento dei rapporti di lavoro con soggetti titolari di partita IVA o con collaboratori coordinati e continuativi (utilizzo improprio di forme contrattuali contratti di lavoro intermittente, contratti part-time.) atipiche/flessibili: controlli mirati su corretta applicazione della disciplina come modificata dal c.d. decreto dignità (rispetto dei limiti numerici e, ove previste, delle esigenze che giustificano il ricorso al contratto a tempo determinato)

2019: pianificazione della vigilanza Gravitazione orientata su LAVORO OCCASIONALE TIROCINI REDDITO DI CITTADINANZA controlli mirati su regolare instaurazione e svolgimento dei rapporti, (nella duplice forma del libretto famiglia e del contratto di prestazione occasionale ) controlli mirati sul ricorso improprio ai tirocini formativi, in particolare a quelli extra curriculari, talora utilizzati per occultare veri e propri rapporti di lavoro subordinato controlli mirati su sussistenza requisiti per accesso e mantenimento della prestazione

2019: pianificazione vigilanza salute e sicurezza Gravitazione orientata su EDILIZIA FERROVIE RADIAZIONI IONIZZANTI 5% grandi cantieri (importo lavori 10.000.000 ); 30% cantieri medi (importo lavori 1.000.000/10.000.000 ); 65% piccoli cantieri programmazione in sede di coordinamento regionale controlli mirati su strutture sanitarie complesse e/o specifici settori industriali con impiego di sorgenti di radiazione qualitativamente e quantitativamente significativi

2019: pianificazione vigilanza previdenziale Gravitazione orientata su grandi aziende di produzione e servizi aziende con dipendenti settore privato pubbliche amministrazioni agricoltura esternalizzazioni (appalti, subappalti, distacchi) cooperative di produzione e lavoro lavoro fittizio e recupero prestazioni lavoro fittizio domestico verifiche ispettive indirizzate da "mappatura " di fattori e indicatori di rischio ricavata da banche dati e da analisi delle realtà economico-produttive (Commissioni regionali di programmazione)

verifica del rischio assicurato evasione/elusione dei premi assicurativi accertamenti per infortuni e malattie professionali 2019: pianificazione vigilanza assicurativa Gravitazione orientata su controlli mirati su autosaloni con officina meccanica, gommisti con lavori di officina, estetica, carpenteria metallica, smaltimento rifiuti, cooperative controlli mirati su aziende che hanno presentato denunce con informazioni incomplete o che non hanno comunicato la modifica dell attività già assicurata controlli mirati su tempestiva erogazione delle prestazioni, con particolare riferimento agli infortuni mortali, gravi nonché relativi alle malattie professionali

Grazie per l attenzione