FORMAZIONE SPECIFICA PER L AUTOTRASPORTO

Documenti analoghi
CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

CONTENUTI KIT Avviso N 3/2013KIT

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Safety to rely on. Catalogo corsi di formazione

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE)

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

SOMMARIO CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO... 3 CORSO PER ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE ALIMENTI - 1 RINNOVO... 4

CATALOGO CORSI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

CORSI avviati o di prossima attivazione LUGLIO 2016

CATALOGO FORMATIVO SCUOLA EDILE LUCCHESE ANNO 2015/2016

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

anno semestre

CATALOGO CORSI E SERVIZI

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

LA VOSTRA SICUREZZA IL NOSTRO LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Catalogo formativo Fondoprofessioni

Calendario corsi 2015/2016

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CATALOGO CORSI. Settembre 2014 Luglio 2015 & Settembre 2015 Luglio Catalogo corsi & Valrisk S.r.l.

Catalogo Corsi Un partner di riferimento per la formazione professionale

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

CATALOGO CORSI. Settembre 2014 Luglio Catalogo corsi Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 46

Formazione generale 4 ore Può essere svolta in modalità e-learning. Formazione generale Rischio Medio 8 ore

CORSI avviati o di prossima attivazione LUGLIO 2016

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2014

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: info@seicomsrl.it

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

Cosa prevedono gli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

Formazione ed informazione Lavoratori

Formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B. Ateco 5 (68 ore).

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) D.lgs 81/08 e s.m.i.

Offerta Formativa per partecipare al Bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2014

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

I CORSI COSEFI NELLE VARIE AREE AZIENDALI PERIODO SETTEMBRE DICEMBRE 2016 SETTEMBRE

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Sicurezza lavoro & Formazione.

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

MONITOR ENGINEERING ELENCO CORSI IN SEDE 2016

INTRODUZIONE. Cosa rende speciali i nostri corsi

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

(D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni)

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI

Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 4 FORMAZIONE IN AULA normative di riferimento.

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA

Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015

Catalogo Corsi: Sicurezza

LA FORMAZIONE CATALOGO CORSI. autotrasporto conducenti sicurezza gestione aziendale sviluppo organizzazione apprendistato

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

- MODULO D ISCRIZIONE DA RINVIARE MEZZO FAX / MAIL - CORSO A.S.P.P./R.S.P.P. MODULO B8 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (24 ORE)

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

CALENDARIO CORSI 2015 IN AULA E ON LINE

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CALENDARIO CORSI 2014 IN AULA E ON LINE

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Corsi Disponibili DENOMINAZIONE. 4 ambienti sospetti di inquinamento o confinati 2 Corso di formazione per addetto primo soccorso aziende gruppo A 16

Newsletter. Le News di Anita Servizi novità e aggiornamenti dal mondo dell autotrasporto..e non solo! L argomento del mese di Natale Mariella

Transcript:

FORMAZIONE SPECIFICA PER L AUTOTRASPORTO 1

FORMAZIONE SPECIFICA PER L AUTOTRASPORTO T.I.M. (Training In Movement) è la nuova Business Unit di BIM dedicata alla Formazione specifica nel settore dell Autotrasporto. La solidità delle aziende si misura oggi anche con la capacità delle imprese di consolidare le competenze distintive e di acquisire nuove conoscenze, modelli e strumenti per gestire con successo le nuove sfide imposte dal mercato. La finalità della nostra proposta consiste nel monitore e analizzare i fabbisogni formativi delle aziende del trasporto, della spedizione e della logistica per progettare e realizzare interventi finalizzati allo sviluppo del mercato delle imprese. Tutti gli interventi formativi proposti vengono realizzati da consulenti che conoscono le specifiche del settore e che sono quotidianamente impegnati in progetti di sviluppo organizzativo delle imprese di autotrasporto. 2

CORSI AREA AUTOTRASPORTO pag. 3 CORSI AREA SICUREZZA pag. 13 CORSI AREA GESTIONE AZIENDALE pag. 31 CORSI AREA SVILUPPO ORGANIZZAZIONE pag. 37 1

2

CORSI AREA AUTOTRASPORTO ACCESSO ALLA PROFESSIONE OLTRE 3,5 TON. ACCESSO ALLA PROFESSIONE FINO A 3,5 TON. RINNOVO CQC FISSAGGIO DEL CARICO CRONOTACHIGRAFO DIGITALE ADR: Patentino Trasporto Merci Pericolose GIUDA SICURA GUIDA ECO DRIVE pag. 4 5 6 7 8 9 10 11 AUTOTRASPORTO 3

AUTOTRASPORTO ACCESSO ALLA PROFESSIONE OLTRE 3,5 TON. Cod. A001 DESTINATARI: Soggetti che intendono intraprendere l attività di autotrasporto merci per conto terzi con veicoli di massa complessiva superiore al 35 q.li OBIETTIVI: Preparazione dei candidati che sosterranno l esame per il conseguimento dell attestato di capacità professionale, valido in tutti i paesi della U.E., requisito indispensabile per l iscrizione all albo degli autotrasportatori. CONTENUTI: Accesso al mercato - Sicurezza stradale - Norme tecniche e gestione tecnica - Diritto Civile, Commerciale, Sociale e Tributario - Gestione Commerciale e Finanziaria. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di Idoneità Professionale per dirigere l attività di trasporti di impresa operante nel settore dei trasporti merci su strada per conto di terzi sul territorio nazionale e in campo internazionale. 150 ore. Per tutti coloro che sono già in possesso dell attestato di capacità professionale in ambito nazionale è possibile integrare l attestato stesso frequentando il corso internazionale della durata di 30 ore. FREQUENZA OBBLIGATORIA 4

AUTOTRASPORTO ACCESSO ALLA PROFESSIONE FINO A 3,5 TON. Cod. A002 DESTINATARI: Soggetti che intendono intraprendere l attività di autotrasporto merci per conto terzi con veicoli di massa complessiva inferiore al 35 q.li OBIETTIVI: Preparazione dei candidati che sosterranno l esame per il conseguimento dell attestato di capacità professionale, valido in tutti i paesi della U.E., requisito indispensabile per l iscrizione all albo degli autotrasportatori. CONTENUTI: Accesso al mercato - Sicurezza stradale - Norme tecniche e gestione tecnica - Diritto Civile, Commerciale, Sociale e Tributario - Gestione Commerciale e Finanziaria. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di Idoneità Professionale per dirigere l attività di trasporti di impresa operante nel settore dei trasporti merci su strada per conto di terzi sul territorio nazionale e in campo internazionale. 74 ore. FREQUENZA OBBLIGATORIA 5

AUTOTRASPORTO RINNOVO CQC Cod. A003 DESTINATARI: Titolari di patente di guida delle categorie C, C+E, D, D+E. OBIETTIVI: Preparazione dei candidati per il rinnovo della patente professionale CQC. CONTENUTI: Conoscenza dei dispositivi del veicolo e condotta di guida - Conoscenza delle norme di comportamento e responsabilità del conducente - Conoscenza dei rischi professionali - Condizioni psicofisiche dei conducenti Contenuti specifici per trasporto cose: carico e scarico delle merci e compiti del conducente - Disposizioni normative sul trasporto di cose Contenuti specifici per il trasporto di persone: compiti del conducente nei confronti dell azienda e dei passeggeri - Disposizioni normative sul trasporto di persone TITOLO CONSEGNUITO: Rinnovo CQC. 35 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 6

AUTOTRASPORTO FISSAGGIO DEL CARICO Cod. A004 Il corso ha lo scopo di formare gli operatori addetti al fissaggio delle merci in colli a bordo di veicoli e container, per il trasporto stradale e marittimo, secondo la disposizione 7.5.7.1 relativa alla movimentazione e stivaggio, conformemente alla norma EN 12195-1:2010. L obiettivo è quello di garantire sia la conformità ai requisiti normativi ma soprattutto un elevata sicurezza sia degli utenti della strada che della merce caricata. Saranno inoltre presentati degli esempi pratici in azienda di corretti ancoraggi di diverse tipologie di carichi. DESTINATARI: Il corso è rivolto a tutti gli operatori che effettuano il fissaggio delle merci in colli a bordo dei veicoli e container, con spazio anche ad esercitazioni pratiche ed esempi sul campo. CONTENUTI: Introduzione alle norme riguardanti il carico delle merci, Individuazione del ruolo e relativi obblighi, Metodi di fissaggio previsti dalla UNI EN 12195-1. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di frequenza. 4 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 7

AUTOTRASPORTO CRONOTACHIGRAFO DIGITALE Cod. A005 DESTINATARI: Titolari delle aziende proprietarie di veicoli muniti di cronotachigrafo digitale, conducenti, responsabili ufficio movimenti, responsabili del personale. OBIETTIVI: Trasmettere le conoscenze teorico-pratiche circa l utilizzo di: cronotachigrafo digitale, carta azienda, carta conducente, scarico, lettura e archiviazione dati. CONTENUTI: Legislazione - Obblighi per le Aziende di Trasporti e per conducenti - Carte tachigrafiche: descrizione tipologie, uso delle carte, diritti e gerarchie delle carte, obblighi di legge - Tachigrafo digitale: caratteristiche e funzionamento - Obblighi di legge relativi a gestione, valutazione ed archiviazione dati - Prove simulate di utilizzo del cronotachigrafo digitale - Strumentazione necessaria per le aziende delle vertenze sul piano commerciale e finanziario - Parte pratica. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 4 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 8

AUTOTRASPORTO ADR: Patentino Trasporto Merci Pericolose Cod. A006 DESTINATARI: Soggetti che intendono conseguire o rinnovare il certificato di formazione professionale (patentino ADR) per il trasporto merci pericolose secondo la normativa ADR. OBIETTIVI: Raggiungimento di un adeguata preparazione per i candidati che sosterranno l esame per il conseguimento o il rinnovo quinquennale del patentino ADR. CONTENUTI: PROGRAMMA CORSO BASE B1: Prescrizioni generali per il trasporto di merci pericolose - Norme nazionali - Principali tipi di rischio - Trasporto, carico, scarico colli - Comportamento del conducente - Primo soccorso e dispositivi di protezione individuale (DPI) - Prove pratiche PROGRAMMA CORSO CISTERNA: Tipologie di cisterne - Documenti di bordo - Equipaggiamento tecnico di una cisterna - Valvole di sicurezza e strumenti di controllo - Operazione di scarico e carico - Comportamento professionale del conducente - Grado di riempimento - Controlli - Prove pratiche - Uso dell estintore e dispositivi di protezione individuale, comportamento durante un incidente, cenni di primo soccorso. TITOLO CONSEGNUITO: Il Certificato di formazione professionale ha validità quinquennale e può essere rinnovato nel corso dell ultimo anno di validità, dopo aver seguito l apposito corso di aggiornamento. 1 rilascio: CORSO BASE: 18 moduli da 45 minuti + 2 prove pratiche. CORSO CISTERNA: 12 moduli da 45 minuti + 2 prove pratiche. Rinnovo: CORSO BASE: 8 moduli da 45 minuti + 2 prove pratiche. CORSO CISTERNA: 8 moduli da 45 minuti + 2 prove pratiche FREQUENZA OBBLIGATORIA 9

AUTOTRASPORTO GUIDA SICURA Cod. A007 DESTINATARI: Autotrasportatori/Autisti. OBIETTIVI: Fornire le conoscenze e gli strumenti per gestire il controllo di un mezzo pesante che sbanda. CONTENUTI: Esercizi pratici: controllo della sbandata - Frenata di emergenza con evitamento ostacolo - Frenata in curva con ABS - Controllo del sottosterzo - Slalom veloce con trasferimento di carico della massa - Frenata su fondo viscido con allungamento spazio di frenata. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 8 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 10

AUTOTRASPORTO GUIDA ECO DRIVE Cod. A008 DESTINATARI: Autotrasportatori/Autisti OBIETTIVI: Fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per incoraggiare la guida ecologica, economica e sicura. CONTENUTI: Teoria sulle metodologie e le tecniche di guida eco drive - Utilizzo della tecnologia del veicolo - Sfruttamento della coppia motore - Sfruttamento dell inerzia del veicolo - Dosaggio dell acceleratore - Monitoraggio dei consumi - Comportamento di guida ecosostenibile - Prove pratiche di guida. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 8 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 11

12

CORSI AREA SICUREZZA SICUREZZA SPECIFICA Lavoratori Rischio Basso SICUREZZA SPECIFICA Lavoratori Rischio Medio SICUREZZA SPECIFICA Lavoratori Rischio Alto SICUREZZA SPECIFICA Per dirigenti ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO (Aziende A-B-C) AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO (Aziende A-B-C) ADDETTO ANTINCENDIO (rischio basso-medio-alto) AGGIORNAMENTO ADDETTO ANTINCENDIO (rischio basso-medio-alto) RLS Rappresentante dei lavoratori nella sicurezza sul lavoro AGGIORNAMENTO RLS RSPP DATORI DI LAVORO AGGIORNAMENTO RSPP DATORI DI LAVORO ADDETTO ALLA CONDUZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI MEZZI ESCAVATORI OPERATORI DI PIATTAFORME AEREE OPERATORE DI GRU SU AUTOCARRO pag. 14 15 16 17 16 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 SICUREZZA 13

SICUREZZA SICUREZZA SPECIFICA Lavoratori Rischio Basso Cod. S001 DESTINATARI: Lavoratori dei settori di attività della classe a basso rischio come definito dall accordo Stato Regioni 2011 (All.2). OBIETTIVI: Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro. CONTENUTI: Rischi infortuni - Meccanici generali - Elettrici generali - Macchine - Attrezzature - Cadute dall alto - Rischi da esplosione - Rischi chimici, Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri - Etichettatura - Rischi cancerogeni - Rischi biologici - Rischi fisici, Rumore - Rischi fisici, Vibrazione - Ris Organizzazione del lavoro - Ambienti di lavoro - Stress lavoro-correlato - Movimentazione manuale carichi - Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto) - Segnaletica. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 4 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore 14

SICUREZZA SICUREZZA SPECIFICA Lavoratori Rischio Medio Cod. S002 DESTINATARI: Lavoratori dei settori di attività della classe a basso rischio come definito dall accordo Stato Regioni 2011 (All.2). OBIETTIVI: Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro. CONTENUTI: Rischi infortuni - Meccanici generali - Elettrici generali - Macchine - Attrezzature - Cadute dall alto - Rischi da esplosione - Rischi chimici, Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri - Etichettatura - Rischi cancerogeni - Rischi biologici - Rischi fisici, Rumore - Rischi fisici, Vibrazione - Rischi fisici, Radiazioni - Rischi fisici, Microclima e illuminazione - Videoterminali - DPI - Organizzazione del lavoro - Ambienti di lavoro - Stress lavoro-correlato - Movimentazione manuale carichi - Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto) - Segnaletica. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 8 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore 15

SICUREZZA SICUREZZA SPECIFICA Lavoratori Rischio Alto Cod. S003 DESTINATARI: Lavoratori dei settori di attività della classe a basso rischio come definito dall accordo Stato Regioni 2011 (All.2). OBIETTIVI: Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro. CONTENUTI: Rischi infortuni - Meccanici generali - Elettrici generali - Macchine - Attrezzature - Cadute dall alto - Rischi da esplosione - Rischi chimici, Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri - Etichettatura - Rischi cancerogeni - Rischi biologici - Rischi fisici, Rumore - Rischi fisici, Vibrazione - Rischi fisici, Radiazioni - Rischi fisici, Microclima e illuminazione - Videoterminali - DPI - Organizzazione del lavoro - Ambienti di lavoro - Stress lavoro-correlato - Movimentazione manuale carichi - Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto) - Segnaletica. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 12 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore 16

SICUREZZA SICUREZZA SPECIFICA Per dirigenti Cod. S004 DESTINATARI: Dirigenti come definiti da art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs 81/08. OBIETTIVI: Fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l organizzazione in azienda della sicurezza, la valutazione dei rischi, la comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori. CONTENUTI: Normativa sulla sicurezza - Gestione ed organizzazione della sicurezza - Individuazione - Valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione e protezione - Formazione e consultazione dei lavoratori. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali. 16 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore e il superamento delle prove 17

SICUREZZA ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO (Aziende A-B-C) Cod. S005 DESTINATARI: Lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di Addetti al Primo Soccorso Aziendale. OBIETTIVI: Fornire agli addetti della squadra di emergenza o di primo soccorso conoscenze relative alle misure di primo intervento e le necessarie competenze per affrontare le emergenze. I contenuti formativi sono conformi alle disposizioni di cui al D.M. n. 388/2003. CONTENUTI: Allertare il sistema di pronto soccorso - Riconoscere un emergenza sanitaria - Attuare gli interventi di primo soccorso - Riconoscere i rischi specifici dell attività svolta - Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro - Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro - Acquisire capacità di intervento pratico. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali. 16 ore per aziende gruppo A 12 ore per aziende gruppo B e C FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore 18

SICUREZZA AGGIORNAMENTO AL PRIMO SOCCORSO (Aziende A-B-C) Cod. S006 DESTINATARI: Lavoratori che hanno frequentato il corso base di Primo Soccorso. OBIETTIVI: Adempiere agli obblighi formativi di aggiornamento degli addetti al Primo Soccorso previsti dal D.M.388/2003 per quanto attiene alla capacità di intervento pratico. CONTENUTI: Comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. - Primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute - Primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta - Rianimazione cardiopolmonari - Tamponamento emorragico - Sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato - Primo soccorso in caso di esposizione ad agenti chimici e biologici. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali. 6 ore per aziende gruppo A 4 ore per aziende gruppo B e C FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore 19

SICUREZZA ADDETTO ANTINCENDIO (rischio basso-medio-alto) Cod. S007 DESTINATARI: Lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di Addetti all antincendio. OBIETTIVI: Fornire agli addetti della squadra antincendio le necessarie conoscenze per svolgere il loro ruolo. I contenuti formativi sono conformi alle disposizioni di cui al decreto del Ministro dell Interno del 10 marzo 1998. CONTENUTI: Principi della combustione - Prodotti della combustione - Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio - Effetti dell incendio sull uomo - Divieti e limitazioni di esercizio - Misure comportamentali - Misure di protezione antincendio - Evacuazione in caso di incendio - Chiamata dei soccorsi - Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili - Istruzioni sull uso degli estintori portatili - Esercitazione pratica a seconda del livello di rischio. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali. Rischio basso 4 ore - Rischio medio 8 ore - Rischio alto 16 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore 20

SICUREZZA AGGIORNAMENTO ADDETTO ANTINCENDIO (rischio basso-medio-alto) Cod. S008 DESTINATARI: Lavoratori che hanno frequentato il corso base di antincendio. OBIETTIVI: Adempiere agli obblighi formativi di aggiornamento degli addetti all antincendio. CONTENUTI: Principi della combustione - Prodotti della combustione - Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio - Effetti dell incendio sull uomo - Divieti e limitazioni di esercizio - Misure comportamentali - Misure di protezione antincendio - Evacuazione in caso di incendio - Chiamata dei soccorsi - Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili - Istruzioni sull uso degli estintori portatili - Esercitazione pratica a seconda del livello di rischio. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali. Rischio basso 2 ore Rischio medio 5 ore Rischio alto 8 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore 21

SICUREZZA RLS Rappresentante dei lavoratori nella sicurezza sul lavoro Cod. S009 DESTINATARI: RLS. OBIETTIVI: Fornire ai partecipanti nozioni sulla normativa in relazione alla sicurezza e i rischi correlati all attività dell azienda in cui opera e far loro acquisire competenze per essere parte attiva del sistema aziendale e l interfaccia tra lavoratori ed organi preposti alla sicurezza. CONTENUTI: Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi - Definizione e individuazione dei fattori di rischio - Documento di valutazione dei rischi - Metodologia della valutazione e criteri utilizzati - Processi di comunicazione organizzativa - Fattori critici per prevenire gli infortuni - Responsabilizzazione delle persone - Rischi specifici - Test finale. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali. 32 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore 22

SICUREZZA AGGIORNAMENTO RLS Cod. S010 DESTINATARI: RLS. OBIETTIVI: Aggiornare i partecipanti sugli strumenti necessari a svolgere la funzione di Rappresentante dei lavoratori per la consultazione obbligatoria, la partecipazione ed il controllo del sistema sicurezza in azienda. CONTENUTI: Principi costituzionali e civilistici - Aspetti normativi dell attività di rappresentanza dei lavoratori -Nozioni di tecnica della comunicazione - Legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro - Principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi - Definizione e l individuazione dei fattori di rischio - Valutazione dei rischi - Individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali. 4 ore per aziende fino a 50 dipendenti 8 ore per aziende con più di 50 dipendenti FREQUENZA OBBLIGATORIA e superamento delle prove 23

SICUREZZA RSPP DATORI DI LAVORO (basso, medio, alto rischio) Cod. S011 DESTINATARI: Tutti i Datori di Lavoro che intendono assumere la Funzione di RSPP ai sensi dell art. 34 del D.L. 81/2008. OBIETTIVI: Fornire tutti gli elementi conoscitivi e formativi necessari ai Datori di Lavoro che intendono assumere personalmente in azienda la funzione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). CONTENUTI: Sistema legislativo: norme, responsabilità, soggetti del sistema di prevenzione - Gestione ed organizzazione della sicurezza: documento di valutazione dei rischi, modelli di organizzazione, organizzazione prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze - Individuazione e valutazione dei rischi: i principali fattori di rischio, i dispositivi di protezione individuale, la sorveglianza sanitaria - Formazione e consultazione dei lavoratori. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali. 16 ore aziende rischio basso 32 ore aziende rischio medio 48 ore aziende rischio alto FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore 24

SICUREZZA AGGIORNAMENTO RSPP DATORI DI LAVORO (basso, medio, alto rischio) Cod. S012 DESTINATARI: Tutti i Datori di Lavoro che svolgono la Funzione di RSPP. OBIETTIVI: Aggiornamento della formazione per datori di lavoro che svolgono direttamente la funzione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). CONTENUTI: Sistema legislativo: norme, responsabilità, soggetti del sistema di prevenzione - Gestione ed organizzazione della sicurezza: documento di valutazione dei rischi, modelli di organizzazione, organizzazione prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze - Individuazione e valutazione dei rischi: i principali fattori di rischio, i dispositivi di protezione individuale, la sorveglianza sanitaria - Formazione e consultazione dei lavoratori. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali. 6 ore aziende rischio basso 10 ore aziende rischio medio 14 ore aziende rischio alto FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore 25

SICUREZZA ADDETTO ALLA CONDUZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI Cod. S013 DESTINATARI: Tutti coloro che utilizzano carrelli elevatori. OBIETTIVI: Il corso ha l obiettivo di trasferire ai partecipanti le necessarie conoscenze per l utilizzo, in sicurezza, dei carrelli elevatori. Il corso è strutturato in base agli obblighi dettati dal D.Lgs. 81/2008 e dall Accordo Stato - Regioni del 2012. CONTENUTI: Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008) - Responsabilità dell operatore - Tipologie e caratteristiche dei veicoli per il trasporto interno - Principali rischi connessi all impiego di carrelli semoventi - Tecnologia dei carrelli semoventi- Componenti principali - Sistemi di ricarica batterie - Dispositivi di comando e di sicurezza - Condizioni di equilibrio - Controlli e Manutenzioni - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi - Guida del carrello su percorso di prova. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di abilitazione. 12 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore 26

SICUREZZA ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI Cod. S014 DESTINATARI: Lavoratori addetti alla conduzione trattore agricolo o forestale. OBIETTIVI: Trasferire ai partecipanti le necessarie competenze per un uso idoneo e sicuro del trattore e di far conseguire l abilitazione alla conduzione del mezzo. Il corso è strutturato in base agli obblighi dettati dal D.Lgs. 81/2008 e dall Accordo Stato - Regioni del 2012. CONTENUTI: Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008) - Responsabilità dell operatore - Categorie di trattori - Componenti principali - Dispositivi di comando e di sicurezza - DPI - Utilizzo in sicurezza e rischi - Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti - Modulo pratico: controlli pre-utilizzo, esercitazioni di pratiche operative, prove di guida, messa a riposo del trattore. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di abilitazione. 8 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore con superamento delle prove finali 27

SICUREZZA ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI MEZZI ESCAVATORI Cod. S015 DESTINATARI: Lavoratori addetti alla conduzione di mezzi escavatori. OBIETTIVI: Fornire nozioni teorico/pratiche necessarie all utilizzazione corretta e sicura del mezzo, le norme di sicurezza per la circolazione e fornire le procedure di preparazione, controllo e manutenzione dei mezzi in oggetto. Il corso è stato strutturato in base agli obblighi dettati dal D.Lgs. 81/2008 e dall Accordo Stato - Regioni del 2012. CONTENUTI: Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008) - Responsabilità dell operatore - Categorie di attrezzature - Componenti strutturali - Dispositivi di comando e di sicurezza - Controlli - Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi - Avviamento, spostamento, azionamento - Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di abilitazione. 8 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore con superamento delle prove finali 28

SICUREZZA OPERATORI DI PIATTAFORME AEREE Cod. S016 DESTINATARI: Lavoratori addetti all utilizzo di piattaforme aeree - PLE. OBIETTIVI: Formare gli operatori di piattaforme aeree in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dall Accordo Stato Regioni del 2012 ai fine di rendere il lavoro in quota sicuro ed efficace. CONTENUTI: Legislazione di riferimento - Piattaforme aeree, caratteristiche e classificazione - Rischi d infortunio derivanti dall uso di piattaforme di lavoro elevabili - Linee guida per l uso in sicurezza - Dispositivi di sicurezza - Misure di prevenzione - Controlli a vista - Test di funzionamento. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di abilitazione. 8 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore con superamento delle prove finali 29

SICUREZZA OPERATORE DI GRU SU AUTOCARRO Cod. S017 DESTINATARI: Addetti alla conduzione di gru su autocarro. OBIETTIVI: Impartire una corretta e completa formazione ed addestramento ai lavoratori addetti alla movimentazione meccanica dei carichi attraverso gru su autocarro, come previsto dall articolo 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008. CONTENUTI: Ruolo e responsabilità degli addetti alla manovra e manutenzione ordinaria dei mezzi - Accenni sulla normativa sicurezza sul lavoro - Obblighi dei soggetti responsabili della tutela della salute e sicurezza in azienda e relative sanzioni - Norme antinfortunistiche - Segnaletica di sicurezza - Dispositivi di protezione individuale - Viabilità - Norme trasferimento delle autogru su strada - Caratteristiche e uso delle macchine per sollevamento - Attrezzature da imbracaggio - Stabilità - Portata - Verifiche giornaliere e periodiche. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di abilitazione. 12 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA frequenza di almeno il 90% delle ore con superamento delle prove finali 30

CORSI AREA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA LINGUA STRANIERA RESPONSABILE TECNICO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI PREPARAZIONE ALL ESAME PER SCORTE TECNICHE CORSO CONSULENTE ADR pag. 32 33 34 35 36 GESTIONE AZIENDALE 31

GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA Cod. G001 DESTINATARI: Tutti coloro che intendono perfezionare le proprie conoscenze in ambito informatico. OBIETTIVI: Conoscere e saper sfruttare le funzionalità base del PC, approfondendo il pacchetto Office. CONTENUTI: Leggere, creare, gestire e stampare testi usando le funzionalità di un programma di videoscrittura (Word) - Creare, elaborare, gestire un foglio elettronico, utilizzando le funzioni aritmetiche e logiche, le normali funzionalità di trattamento dei testi (Excel) - Conoscere la finestra di Power Point: presentazione, diapositive. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione (rilasciato a seguito di un test finale di valutazione dell apprendimento). Modulo avanzato: 30 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 32

GESTIONE AZIENDALE LINGUA STRANIERA Cod. G002 DESTINATARI: Tutti coloro che intendono approcciarsi all apprendimento di una lingua straniera. OBIETTIVI: Fornire nozioni elementari sulla lingua straniera. CONTENUTI: Grammatica di base, lettura e comprensione testi, conversazione su argomenti semplici. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione (rilasciato a seguito di un test finale di valutazione dell apprendimento). 60 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 33

GESTIONE AZIENDALE RESPONSABILE TECNICO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI Cod. G003 DESTINATARI: Tutte le aziende che intendono trasportare rifiuti non pericolosi (mod. A) e/o pericolosi (mod. B). Per intermediazione e commercio dei rifiuti(modulo base+d). OBIETTIVI: Fornire tutte le nozioni necessarie per svolgere l attività di responsabile tecnico all interno delle aziende di autotrasporto così come disposto dal Decreto n.406 del 28/04/98 e successive modifiche. CONTENUTI: Modulo base = Indispensabile per poter accedere alle specializzazioni successive (A-B-D). Modulo A = Permette l iscrizione all Albo Gestore Rifiuti della sezione regionale competente per i rifiuti non pericolosi (CAT. 1-4). Modulo B = Permette l iscrizione all Albo Gestore Rifiuti della sezione regionale competente per i rifiuti pericolosi (CAT. 5). Modulo D (per Intermediazione e Commercio dei rifiuti). TITOLO CONSEGNUITO: Rilasciato dalla Provincia competente un attestato di partecipazione che consentirà al candidato di procedere all iscrizione presso l Albo Gestore della sezione regionale competente. Modulo base = 41 ore Specializzazioni: Modulo A = 18 ore ; Modulo B = 44 ore (32 ore se il candidato ha già seguito il Modulo A); Modulo D = 41 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 34

GESTIONE AZIENDALE PREPARAZIONE ALL ESAME PER SCORTE TECNICHE Cod. G004 DESTINATARI: ll corso è rivolto ai soggetti che intendono conseguire o rinnovare l attestato di abilitazione che consente di svolgere i servizi di scorta tecnica di cui all art. 16 del Regolamento di esecuzione di attuazione del nuovo Codice della Strada (D.P.R. n 495 del 16 Dicembre 1992). OBIETTIVI: Fornire le conoscenze necessarie al superamento degli esami previsti per il conseguimento o il rinnovo dell abilitazione. CONTENUTI: Nozioni generali del Nuovo Codice della Strada - Attrezzature ed equipaggiamento per il servizio di scorta - Modalità di svolgimento dei servizi di scorta tecnica - Classificazione delle strade - Limiti di velocità e distanze di sicurezza. TITOLO CONSEGNUITO: Abilitazione per svolgere scorte tecniche. 11 ore FREQUENZA Facoltativa 35

GESTIONE AZIENDALE CORSO CONSULENTE ADR Cod. G005 DESTINATARI: Aziende che trasportano e/o effettuano operazioni di carico o scarico di merci pericolose e a tutti coloro che intendono esercitare la professione in qualità di consulente esterno. OBIETTIVI: Fornire tutte le nozioni necessarie in preparazione all esame per il conseguimento e/o il rinnovo quinquennale del certificato definitivo di consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose così come imposto dal Decreto Legislativo 4 febbraio 2000 n. 40 e successive modifiche ed integrazioni. CONTENUTI: Le specializzazioni che si possono richiedere sono le seguenti: 1. Classi Varie (comprendono tutti le classi ADR escluse le classi 1, 2 e 7) 2. Classe 1 (esplosivi) 3. Classe 2 (gas) 4. Classe 7 (radioattivi). TITOLO CONSEGNUITO: Certificato di formazione professionale rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a seguito del superamento dell apposito esame da sostenersi presso il D.T.T di Milano. Per 1 RILASCIO: da 39 a 63 ore (a seconda delle specializzazioni richieste) Per RINNOVO: da 26 a 36 ore (a seconda della specializzazione da rinnovare) FREQUENZA Facoltativa 36

CORSI AREA SVILUPPO ORGANIZZAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE E RIDUZIONE COSTI: Principi Di Efficienza Aziendale ANALISI DEL MERCATO E STRATEGIA DI SVILUPPO DELL AZIENDA: Promuovere il cambiamento e l innovazione ANALISI DEL MERCATO E STRATEGIA DI SVILUPPO DELL AZIENDA: Business Game e Easy Finance GESTIONE DEL PERSONALE - NORMATIVA E GESTIONE AMMINISTRATIVA: I fondamenti del rapporto di lavoro GESTIONE DEL PERSONALE E SVILUPPO PERSONALE: Comunicazione e gestione della squadra PARLARE IN PUBBLICO Modelli di comunicazione e public speakin IL BILANCIO: UNO STRUMENTO PREZIOSO PER IL MANAGER Saper leggere il bilancio pag. 38 39 40 41 42 43 44 SVILUPPO ORGANIZZAZIONE 37

ORGANIZZAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE E RIDUZIONE COSTI: Principi Di Efficienza Aziendale Cod. O001 DESTINATARI: Imprenditori, impiegati contabili e amministrativi, tutti coloro che intendono approcciarsi al controllo di gestione. OBIETTIVI: In un mercato instabile come quello attuale, eccellere nella gestione e nel controllo dei costi è una vera leva competitiva. La finalità dell intervento formativo è quella di fornire tecniche e strumenti per la gestione degli aspetti economici dell attività aziendale e per saper impostare correttamente ed efficacemente un sistema di controllo di gestione in azienda. CONTENUTI: Controllo di gestione - Profilo economico e finanziario della gestione aziendale - Sistemi di reporting - Contabilità analitica - Centri di costo e di ricavo - Attribuzione costi. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 4 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 38

ORGANIZZAZIONE ANALISI DEL MERCATO E STRATEGIA DI SVILUPPO DELL AZIENDA Promuovere il cambiamento e l innovazione Cod. O002 DESTINATARI: Imprenditori, quadri e impiegati. OBIETTIVI: Nell attuale contesto economico e finanziario, caratterizzato da uno scenario in continuo divenire, l azienda, per orientare le decisioni strategiche di sviluppo, deve avviare un processo di comprensione e analisi del contesto in cui opera ed essere in grado di cogliere e identificare le esigenze di cambiamento e di innovazione. La finalità dell intervento formativo è quella di fornire ai partecipanti gli strumenti e gli elementi base per la lettura del contesto, al fine di poter cogliere con anticipo i segnali e gli stimoli provenienti sia dall esterno che dall interno dell organizzazione, per contribuire all implementazione di un modello di business efficace e competitivo. CONTENUTI: Analisi del contesto organizzativo interno - Analisi del mercato di riferimento - Gestione dell innovazione e del cambiamento nelle organizzazioni complesse. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 4 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 39

ORGANIZZAZIONE ANALISI DEL MERCATO E STRATEGIA DI SVILUPPO DELL AZIENDA Business game e Easy Finance Cod. O003 DESTINATARI: Imprenditori, quadri e impiegati. OBIETTIVI: Al fine di mantenere la propria posizione competitiva e sfruttare le opportunità presenti sul mercato, ogni azienda deve mettere in atto strategie imprenditoriali efficaci e comprendere quali sono gli elementi che ne determinano il successo. La finalità dell intervento formativo è quella di fornire strumenti pratici per l elaborazione e la valutazione di strategie di sviluppo aziendale efficaci. CONTENUTI: Strategia dell azienda sul mercato: obiettivi, priorità, investimenti - Strumenti per il posizionamento strategico - Costruzione della strategia e le leve attuative - Esercitazioni pratiche attraverso la modalità formativa del business game. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 8 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 40

ORGANIZZAZIONE GESTIONE DEL PERSONALE NORMATIVA E GESTIONE AMMINISTRATIVA Cod. O004 DESTINATARI: Imprenditori, addetti alle risorse umane. OBIETTIVI: La corretta gestione normativa e amministrativa delle risorse umane ha per l azienda una valenza sempre più strategica. La finalità dell intervento formativo è quella di comprendere ad approfondire alcuni argomenti chiave alla luce degli attuali aggiornamenti normativi a livello italiano ed europeo. CONTENUTI: Fondamenti del rapporto di lavoro subordinato e autonomo - Contratto di lavoro - Retribuzione - Rapporto con gli Enti - Specificità del settore autotrasporto. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 4 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 41

ORGANIZZAZIONE GESTIONE DEL PERSONALE E SVILUPPO PERSONALE Cod. O005 DESTINATARI: Imprenditori, addetti alle risorse umane, tutti coloro che hanno responsabilità gestionali. OBIETTIVI: La finalità dell intervento formativo è quella di approfondire alcuni argomenti chiave utili per la gestione del proprio lavoro, della comunicazione con i collaboratori/colleghi e per la gestione della squadra. CONTENUTI: Definizione degli obiettivi - Organizzazione del tempo - Comunicazione e gestione delle relazioni - Valorizzazione delle differenze - Creazione di un team vincente. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 4 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 42

ORGANIZZAZIONE PARLARE IN PUBBLICO Modelli di comunicazione e public speaking Cod. O006 DESTINATARI: Tutti coloro che per esigenze aziendali hanno necessità di parlare in pubblico. OBIETTIVI: Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e strumenti pratici per parlare e comunicare in pubblico in maniera efficace. Nello specifico i partecipanti impareranno a preparare, costruire e presentare un discorso di successo, a coinvolgere il pubblico, trasmettendo in modo efficace i contenuti presentati e a gestire e affrontare le situazioni polemiche e difficili. CONTENUTI: L arte di parlare in pubblico: i principi fondamentali della comunicazione Come iniziare, sviluppare e concludere un discorso Le strategie per risultare efficaci e coinvolgenti, gestendo i momenti di difficoltà e stress. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 8 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 43

ORGANIZZAZIONE IL BILANCIO: UNO STRUMENTO PREZIOSO PER IL MANAGER Cod. O007 DESTINATARI: Titolari d azienda, manager, amministratori delegati, dirigenti, responsabili amministrativi. OBIETTIVI: Il corso si propone di fornire a tutti coloro che non hanno specifiche competenze contabili, le conoscenze per poter leggere e comprendere un bilancio. Il bilancio è una vera e propria miniera di informazioni che molto svela degli aspetti positivi e negativi dell andamento economico, della struttura patrimoniale, del grado di solvibilità di un azienda. Con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, verranno forniti ai partecipanti tutti gli strumenti pratici e operativi per saper leggere ed interpretare un bilancio, per comprendere le aree critiche aziendali, per acquisire le nozioni base di finanzia aziendale. Il corso permetterà ai partecipanti di crearsi un idea autonoma della gestione della propria azienda, di saper valutare i bilanci dei principali stakeholders aziendali: clienti, fornitori e concorrenti. CONTENUTI: Nozioni base di contabilità Il bilancio: funzione e aspetti generali Com è fatto un bilancio e come leggerlo L analisi del bilancio Analisi di un caso concreto. TITOLO CONSEGNUITO: Attestato di partecipazione. 8 ore FREQUENZA OBBLIGATORIA 44

45

FORMAZIONE SPECIFICA PER L AUTOTRASPORTO Sedi NORD OVEST Via Statuto 4 12100 Cuneo (Cn) 0171/480559 NORD EST Vicolo Zagaria 4 31055 Quinto Di Treviso (Tv) 0422/97097 www.bimservice.it CENTRO SUD Via 1 Maggio 12 62100 Macerata (Mc) 366/5078946 46