Carta dei Servizi rev. 1 del 12 ottobre 2011. Dipartimento delle Dipendenze

Documenti analoghi
Carta dei Servizi rev. 3 del 23 maggio Servizio di Assistenza Domiciliare Azienda Ulss 22

DATI SOCIO - DEMOGRAFICI

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

EMERGENZA PRENOTAZIONI DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI BASE SERVIZI SOCIO SANITARI TERRITORIALI OSPEDALI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AMMINISTRAZIONE

Carta dei Servizi rev. 0 del 5 giugno Servizio dell ostetrica territoriale

Guide per i cittadini

Carta dei Servizi rev. 1 maggio Servizio di assistenza domiciliare Distretto n. 2

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 ottobre Dipartimento delle Dipendenze

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Interventi nelle istituzioni

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre Servizi Socio-Sanitari per la disabilità

Direttore U.O.C. Ser.T Dott.ssa Filomena Romano

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Carta dei Servizi del Ser.T. di Rho Indice

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO. Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi. Ser.D Servizio Dipendenze - Belluno dr.ssa Amalia Manzan Dipartimento delle Dipendenze

Protocollo d Intesa. tra

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Missione

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

proposta di legge n. 210

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Bocca e Cuore ooklets

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Consultori familiari

Dipartimento di Salute Mentale

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze.

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI

Consultorio Familiare

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Terapia del dolore e cure palliative


PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Funzionigramma Comunità Panta Rei

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

Le Porte Sociali del Municipio XI

Carta dei Servizi rev. 1 del 20 novembre SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli ambienti di Lavoro

Transcript:

Carta dei Servizi rev. 1 del 12 ottobre 2011 Dipartimento

Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Direttore: dott. Raffaele Ceravolo SER.D. DI BUSSOLENGO Vicolo Rivolti, 30/A Bussolengo Telefono: 045 6712529 Fax: 045 6712700 e-mail: serd.busso@ulss22.ven.it SER.D. DI VILLAFRANCA Via Fantoni (angolo Via Porta) - Villafranca Telefono: 045 6305926 Fax: 045 6305090 e-mail: serd.villa@ulss22.ven.it www.ulss22.ven.it

LA NOSTRA ATTIVITÀ Dipartimento Il Dipartimento ha la funzione di coordinamento, in un sistema integrato, di tutte le forze coinvolte e/o coinvolgibili nella lotta alle dipendenze patologiche, attraverso la messa in rete dei servizi pubblici, delle realtà dell auto aiuto e del privato sociale che si occupano di prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza e alcolismo. Il Dipartimento si articola in due Ser.T. (d ora in avanti denominati anche Ser.D.) di Bussolengo e Villafranca, che erogano, negli ambiti territoriali di rispettiva afferenza, prestazioni omogenee a favore dell utenza. A questi servizi possono comunque rivolgersi anche assistiti di altre Aziende Ulss sia regionali che extraregionali. Il Ser.D. (Servizio Dipendenze), struttura ad alta integrazione socio sanitaria, svolge le attività previste dal DPR 309/90, rappresentate da assistenza, cura, riabilitazione e prevenzione degli stati di tossicodipendenza e alcoolismo. Collabora con tutti i reparti ospedalieri, i servizi dell Azienda Ulss e i medici di medicina generale per gli eventuali trattamenti specifici. Favorisce l ingresso degli assistiti in comunità terapeutiche, con le quali mantiene i contatti anche nell importante fase del reinserimento sociale e lavorativo. Le attività di prevenzione si attuano in ambito scolastico (nelle scuole superiori sono attivi i Centri di Informazione e Consulenza CIC) con 1

interventi integrati rivolti agli studenti, al personale docente e ai genitori. Inoltre Progetti Pilota vengono effettuati nelle scuole medie inferiori ed elementari, nel mondo del lavoro e sul territorio. Nei due Ser.D. vengono assistiti anche soggetti alcolisti o con patologie alcol correlate (PAC) da appositi settori alcologici. A livello dipartimentale la sinergia e la continuità terapeutica di tali soggetti è garantita della Rete Alcologica dell Azienda ULSS 22 istituita da qualche anno. Il Ser.D. è anche centro di afferenza Aids ed accoglie soggetti a rischio per malattie sessualmente trasmesse con counselling individuale e di coppia, prelievi in anonimato, terapia farmacologica. Negli ultimi anni vengono prese in carico anche persone con Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), gambling (Gioco d Azzardo Patologico) e nuove dipendenze. Afferiscono al nostro servizio anche i tabagisti per i quali, in ogni Ser.D, a livello dipartimentale, è stato istituito un Servizio Ambulatoriale Tabagisti (SAT). Il servizio accoglie per consulenze e/o supporto oltre ai familiari degli utenti seguiti, anche le persone che richiedono consigli e informazioni specifiche. 2

Il Dipartimento dell Azienda Ulss 22 è composto da: 1. Unità operative pubbliche: - Ser.D. Area Nord di Bussolengo - Ser.D. Area Sud di Villafranca 2. Strutture del privato sociale del territorio: - Pronta Accoglienza Al Porto - Comunità Terapeutica Comunità dei Giovani 3. Gruppi di Auto Aiuto: - ACAT - Alcolisti Anonimi I referenti di tutti questi servizi e/o associazioni fanno parte integrante del Comitato di Dipartimento. Entrambi i Ser.D. sono strutturati come équipe multi-professionali assicurando così una elevata integrazione socio-sanitaria degli interventi. L approccio alle dipendenze segue un orientamento multi disciplinare, dove gli aspetti sanitari non si possono scindere da quelli psicologici e sociali. Gli operatori presenti al Ser.D. sono: medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, educatori e personale amministrativo. 3

I due Servizi rispondono alle necessità del proprio ambito territoriale per quanto attiene la prevenzione, la cura e la riabilitazione degli stati di dipendenza. Ciascuna unità operativa ha un proprio responsabile e una propria autonomia organizzativa, nel rispetto delle indicazioni fornite dal Dipartimento stesso. Responsabile: dott. Raffaele Ceravolo Sede: Vicolo Rivolti 30/A Bussolengo Telefono: 045 6712529 Fax: 045 6712700 MODALITÀ DI ACCESSO SER.D. AREA NORD DI BUSSOLENGO e-mail: serd.busso@ulss22.ven.it L orario di apertura è il seguente: Apertura uffici: Comuni di riferimento: Affi, Bardolino, Brentino Belluno, Brenzone, Bussolengo, Caprino Veronese, Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Costermano, Dolcè, Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Garda, Lazise, 4 Distribuzione farmaci: Lun. 8.00-15.30 7.30 9.00 11.30 13.30 Mar. 8.00-13.00 14.00-18.00 7.30 9.00 11.30 13.00 14.00 17.30 Mer. 8.00-15.30 7.30 13.30 Gio. 8.00-13.00 14.00-18.00 7.30 13.00 14.00 17.30 Ven. 8.00-15.30 7.30 13.30 Sab. 8.00-12.30 7.30 12.30 Nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì gli operatori ricevono su appuntamento.

Malcesine, Marano di Valpolicella, Negrar, Pastrengo, Pescantina, Peschiera del Garda, Rivoli Veronese, San Pietro in Cariano, San Zeno di Montagna, Sant Ambrogio di Valpolicella, Sant Anna d Alfaedo, Sommacampagna, Sona, Torri del Benaco. Responsabile f.f.: dott. Camillo Smacchia Sede: Via Fantoni (angolo Via Porta) - Villafranca Telefono: 045 6305926 Fax: 045 6305090 MODALITÀ DI ACCESSO SER.D. AREA SUD DI VILLAFRANCA e-mail: serd.villa@ulss22.ven.it L orario di apertura è il seguente: Apertura uffici: Distribuzione farmaci: Serteeno Lun. 8.00-16.00 8.00-9.30 11.30-13.30 13.30-15.30 Mar. 8.00-19.00 8.00-9.30 11.30-13.30 16.00 18.30 Mer. 8.00-16.00 8.00-9.30 11.30-13.30 Gio. 8.00-16.00 8.00-9.30 11.30-13.30 13.30-15.30 Ven. 8.00-16.00 8.00-9.30 11.30-13.30 Sab. 8.00-13.00 8.00-10.00 11.00-13.00 Comuni di riferimento: Erbé, Isola della Scala, Mozzecane, Nogarole Rocca, Povegliano Veronese, Trevenzuolo, Valeggio sul Mincio, Vigasio, Villafranca Veronese. 5

I NOSTRI SERVIZI I Ser.D. erogano varie tipologie di prestazioni destinate ad utenti con problematiche diverse, ciascuna con specifiche modalità di accesso. Di seguito verranno presentati i principali settori di intervento: dipendenze, prevenzione, centro afferenza AIDS, ambulatorio tabagisti. I Servizi si rivolgono agli utenti con dipendenze da sostanze stupefacenti, alcolismo e altre dipendenze. SETTORE DIPENDENZE Più specificatamente i Ser.D.: Attuano interventi di primo sostegno e orientamento per i tossicodipendenti, gli alcoldipendenti e le loro famiglie Offrono trattamenti integrati a soggetti consumatori di sostanze psicotrope anche al di fuori di una condizione di dipendenza in senso stretto Offrono un servizio e uno spazio dedicati agli adolescenti per problemi legati al consumo di sostanze e ai comportamenti di dipendenza. In particolare il Ser.D. di Villafranca offre uno spazio specifico per gli adolescenti (Serteeno) aperto anche ai genitori per accompagnare la presa in carico dei ragazzi (incontri individuali e di gruppo). Questa attività si svolge in orari dedicati Attuano programmi alternativi al carcere in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia e l Ufficio Esecuzione Penale Esterna Attuano programmi socio terapeutico-riabilitativi in collaborazione con l Ufficio Territoriale del Governo (ex Prefettura) 6

Accertano lo stato di salute psico-fisica del soggetto anche in riferimento alle condizioni sociali Certificano lo stato di tossicodipendenza e alcoldipendenza ove richiesto dagli interessati o per altre finalità di legge Attuano interventi di prevenzione della diffusione delle infezioni da HIV, delle epatiti e delle patologie correlate alla tossicodipendenza nei confronti dei soggetti in trattamento; collaborano con le strutture ospedaliere specialistiche per il trattamento delle epatiti virali e dell AIDS Valutano periodicamente l andamento e i risultati del trattamento e dei programmi di intervento sui singoli tossicodipendenti in riferimento agli aspetti di carattere clinico, psicologico, sociale, nonché in termini di cessazione di assunzione di sostanze stupefacenti Prendono in carico pazienti che afferiscono per problemi legati al Gioco d Azzardo Patologico (gambling) con personale specialistico, attuando interventi di sostegno psicologico ed educativo ai famigliari e lavorando in rete con le realtà dell Auto Mutuo Aiuto Offrono particolare sostegno alle pazienti tossicodipendenti in stato di gravidanza Attuano, in collaborazione con gli Enti Locali, interventi di prevenzione primaria relativi alle dipendenze (tossicodipendenza e alcoldipendenza) e alle cosiddette nuove dipendenze, sul territorio di competenza dell Azienda Ulss Favoriscono l inserimento lavorativo dei pazienti, anche predisponendo appositi progetti 7

MODALITÀ DI ACCESSO L accesso ai Ser.D. è libero, è tutelato dal segreto professionale e ove richiesto e/o opportuno dall anonimato. Può avvenire quindi in forma spontanea e diretta (la persona si presenta al Servizio) oppure su invio o segnalazione di terzi (Ufficio Territoriale del Governo, carcere, altro Ser.D., Servizio sociale professionale di base o altri Servizi specialistici quali Neuropsichiatria infantile, Consultorio familiare, Servizio tutela minori, Reparti ospedalieri, Medici di medicina generale, Centro di Salute Mentale, Commissione medica patenti di guida, ). Le prestazioni sono gratuite e di norma non richiedono impegnativa. SETTORE PREVENZIONE L attività di prevenzione all interno dei due Ser.D. viene attuata con interventi diversificati sul territorio di afferenza : Intervengono con i CIC (Centri di Informazione e Consulenza) nelle scuole secondarie di secondo grado (sia pubbliche che private convenzionate) del territorio. Il CIC è lo sportello di ascolto presente settimanalmente a scuola rivolto prevalentemente agli studenti e aperto ai docenti e alle famiglie. Attua interventi di informazione e 8

consulenza, con lo scopo di favorire il benessere degli adolescenti all interno delle agenzie educative primarie; gli interventi sono rivolti sia all individuo che al gruppo classe Sono riferimento per la dirigenza scolastica e per i docenti referenti alla salute dei vari istituti superiori per la programmazione degli interventi di prevenzione, ordinaria e straordinaria, l attività informativa e formativa rivolta a docenti e/o genitori e studenti In particolare l Unità di Prevenzione del Ser.D. di Bussolengo effettua interventi anche nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Interviene nel mondo del lavoro con attività nelle fabbriche in collaborazione con lo SPISAL I CIC si inseriscono nell attività curriculare dei docenti con progetti specifici di prevenzione; tali progetti prevedono il coinvolgimento delle famiglie con momenti formativi ad esse dedicati Intervengono sul territorio con attività e corsi di informazione, sensibilizzazione, educazione alla salute e formazione rivolti alla popolazione (sia adolescenti che adulti), in modo autonomo o in collaborazione con altri servizi dell Azienda Ulss, Enti Locali, scuole e associazioni del privato sociale Intervengono sul territorio con attività specifiche su progetto, in particolare: per la prevenzione degli abusi alcolici e della guida in stato di ebbrezza presso alcuni luoghi di divertimento (sagre, feste, locali) e 9

presso le autoscuole del territorio, per uno sport divertente, educante e sano contro il doping Producono materiale informativo e formativo cartaceo e audiovisivo, gadget dedicati ai diversi target, contesti operativi e tematiche trattate MODALITÀ DI ACCESSO Ser.D. Area Nord di Bussolengo Gli interventi ed i progetti vengono concordati con l educatore del CIC per le richieste provenienti dagli istituti dove il CIC è presente, ovvero con il contatto diretto dell Unità di Prevenzione del Ser.D. (telefono 045 6712512) con l operatore referente per le altre attività o progetti di prevenzione nelle scuole e sul territorio. I giovani possono accedere, in modo interattivo, collegandosi al sito web: www.preventivamentebusso.it. Inoltre è possibile aderire al Gruppo Facebook denominato: PreventivamenteBusso (gruppo) e visionare tutti i materiali video sul canale You Tube denominato: Prevenzione Bussolengo 10

Ser.D. Area Sud di Villafranca Gli interventi ed i progetti vengono concordati con lo psicologo del CIC per le richieste provenienti dagli istituti dove il CIC è presente, ovvero con il contatto diretto presso il servizio con l operatore referente per i progetti di prevenzione sul territorio. CENTRI DI AFFERENZA AIDS I Ser.D. di Bussolengo e di Villafranca costituiscono Centri di Afferenza per tutti i soggetti che a qualunque titolo ritengono di aver messo in atto comportamenti a rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili o correlate all uso/abuso di sostanze (HIV, epatiti, sifilide, ). In collaborazione con il reparto di Malattie Infettive dell Università di Verona e con l unità operativa di Gastroenterologia dell Azienda Ulss 22, al Ser.D. di Villafranca è organizzata una attività ambulatoriale per il trattamento dell Aids e delle epatiti virali rivolto sia ai pazienti con dipendenza da sostanze psicotrope sia ai pazienti presi in carico per comportamenti a rischio. 11

Il Ser.D. di Villafranca inoltre, gestisce un ambulatorio sanitario aperto a persone irregolarmente presenti sul territorio. Tale ambulatorio eroga prestazioni sanitarie di primo livello; attua indagini laboratoristiche per la diagnosi di malattie infettive trasmissibili; effettua counselling e informazione sanitaria; prende in carico l utenza sieropositiva per il trattamento farmacologico dell Aids; tratta le malattie sessualmente trasmesse; attua in collaborazione con la rete sociale interventi di protezione e tutela. MODALITÀ DI ACCESSO L accesso ai Centri di Afferenza è gratuito, con garanzia di anonimato, senza impegnativa medica. Può avvenire tramite contatto telefonico negli orari di apertura o presentandosi direttamente ai Ser.D. di Bussolengo o Villafranca. Oltre all esecuzione dei test di controllo sono previsti uno o più colloqui di counselling. 12

SERVIZIO AMBULATORIALE TABAGISTI (SAT) Nell ambito dei Ser.D. è attivo un Servizio Ambulatoriale per i Tabagismi, dove viene praticata l agopuntura auricolare integrata ad interventi psicologici, farmacologici e di counselling motivazionale per ottenere la disassuefazione dal fumo di tabacco. Questo metodo controlla la sintomatologia astinenziale, migliora lo stato di benessere e attiva le risorse personali del paziente. MODALITÀ DI ACCESSO L accesso avviene tramite primo contatto telefonico, con impegnativa medica. È previsto il pagamento di un ticket che comprende la valutazione medica, il colloquio psicologico clinico individuale e un ciclo di 10-15 sedute di agopuntura. 13

RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE Uno dei ruoli specifici del Dipartimento è quello di non considerare i Ser.D. come unico centro deputato per operare nell ambito delle dipendenze patologiche, ma di promuovere invece una logica di Sistema Preventivo Assistenziale per le Tossicodipendenze che coinvolge le realtà dell Auto Aiuto e del Privato Sociale. I principali riferimenti telefonici delle associazioni presenti sul nostro territorio sono: ACAT Villafranca Castel Scaligero Tel. 045 987336 Adige Lessinia Tel. 045 6861850 Baldo Garda Tel. 045 6264646 Alcolisti Anonimi Tel. 045 6700631 Tel. 045 7513702 Comunità Terapeutica Comunità dei Giovani Sede di Albarè di Costermano Tel. 045 7200034 Pronta Accoglienza Al Porto di Bussolengo Tel. 045 7158634 14

IMPEGNI NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI Dipartimento Accoglienza e orientamento Ad ogni utente viene garantita una corretta informazione e un puntuale orientamento nell utilizzo dei servizi erogati Tempestività, regolarità e puntualità Il personale si impegna ad accogliere la richiesta dell utente immediatamente e ad organizzare la presa in carico entro 10 giorni Personalizzazione e umanizzazione Considerato che i programmi terapeutici sono complessi e prevedono l erogazione di più prestazioni integrate, si garantisce un approccio di intervento multidisciplinare ed integrato I familiari, se autorizzati dagli utenti, possono ricevere informazioni ed essere coinvolti nello svolgimento di un importante azione co-terapeutica al fine di arginare la patologia e stabilizzarne i cambiamenti. Prendendo atto delle modificazioni degli equilibri familiari indotte dall uso di sostanze, il servizio, per quanto di competenza, attua interventi di sostegno specifici 15

Completezza e chiarezza dell informazione Vengono date adeguate informazioni su tutte le prestazioni concordate con l utente nel progetto terapeutico personalizzato sia per quanto concerne gli aspetti prettamente sanitari che quelli psico-sociali Garanzia e tutela Segnalazioni e reclami degli utenti sono considerati come utili contributi al miglioramento del Servizio. Si possono formulare, verbalmente o in forma scritta, ai seguenti indirizzi: Dipartimento dell Azienda ULSS n. 22 Dott. Raffaele Ceravolo Vicolo Rivolti, 30/a 37012 Bussolengo Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Azienda ULSS n. 22 Via Ospedale, 28 37012 Bussolengo (VR) Telefono 0456712666 e-mail: urp@ulss22.ven.it 16

Questa Carta dei Servizi è stata realizzata dal personale dell unità operativa in collaborazione con l Ufficio Relazioni con il Pubblico, il Servizio Infermieristico e l U.O.C. Qualità, Autorizzazione, Accreditamento Istituzionale, avvalendosi del contributo e dei suggerimenti forniti dalle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti, che collaborano con l Azienda nell ambito della Conferenza dei Servizi. www.ulss22.ven.it/associazionidivolontariato