CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA Verifiche di primo livello

Documenti analoghi
RIASSUNTO FINALE DELLE ISPEZIONI CHECK LIST A

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA

Guida al CIS Certificato di Idoneità Statica degli edifici

Prot. n Del 16/12/2015

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

HAMEAU ÉCHEVENNOZ-DESSUS

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae18* Echevennoz-Dessus

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

HAMEAU CHEZ-LES-MILLET

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE

Comune di Cividate al Piano

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

... N.R.G.E. 96/ di 55

RELAZIONE DESCRITTIVA E PARTICOLAREGGIATA D.L.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU VEYAZ

HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

Ingegneria del costruito e sviluppo dell impiantistica. Smart Builging Roadshow Catania, 4 maggio 2018

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

HAMEAU VEYAZ-DE-CERISEY

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE

SAINT-CHRISTOPHE. PUD Ae11* Chaussod CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PREGIO, SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo

Ingegneria del costruito e sviluppo dell impiantistica Vicenza - 13 aprile 2018

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

Esecuzione Forzata promossa da:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

Direzione Regionale Marche

PARTE I GENERALITA. 1. NOMINATIVI Committente

Data 25/09/03 RILEVATORI MARCO PAOLIERI SARA PESCIONI. Catasto F. Part Stato di Conserv. Positivo. Positivo. Positivo. Positivo.

Data 01/10/03 ANTONELLA LINZALATA MARCO PAOLIERI SARA PESCIONI GABRIELE ROSSI. Catasto F. Part Stato di Conserv. Positivo. Positivo.

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

Città di Filottrano Provincia di Ancona

Porta di Monza. Monza (MB)

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

I N G E G N E R E Via Carlo Ederle, 40 Tel Verona Fax Cell PERIZIA DI STIMA

Elaborati grafici. Documento di Piano. LONNO PRATO FO' Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

P R O G E T T O S C H E D A P I A N O D I R E C U P E R O D I V A R I A N T E

Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi

PERIZIA GIURATA RELAZIONE DI STIMA IMMOBILIARE

Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera INDICE

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI SANGUARZO PROGETTO PRELIMINARE/DEFINITIVO/ESECUTIVO

PIANO PER LA TUTELA DEGLI INSEDIAMENTI STORICI

SCHEDA TECNICA. Scheda patrimoniale ANB0122 Casa Nappi. Loreto (AN) Dicembre 2015

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

COMUNE DI OSTUNI ELABORATO 2/2. Oggetto : COMUNE DI OSTUNI UFFICIO LAVORI PUBBLICI. Committente: ING. FEDERICO CIRACI R.U.P. ELABORATO PROGETTISTA :

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

Nota introduttiva: schedatura degli edifici con particolare attenzione al sistema insediativo storico

CODICE SCHEDA INDIRIZZO PREVISIONI PIANO ATTUALE EDIFICIO PRINCIPALE. Rapporto Parti ed Elementi. Architettonici e Finiture P_14_01.

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE COMMERCIALE - DIREZIONALE - TURISTICO

SCUOLA ELEMENTARE VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

ALLEGATO N 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

SCHEDA N p.ed C.C. PANCHIA

BOURG ETROUBLES CARATTERISTICHE STRUTTURALI CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE INTERVENTI PRESCRIZIONI

COMUNE DI PIARIO. Cartografia. Foto aerea 1

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R n 380 e s.m.i. Titolo III art. 24 in vigore dal )

Valutazione Idoneità Statica degli edifici in Muratura

Casa Via Felice Cavallotti 18

SCHEDA N. 193 Baito Val Bona - C.C. PANCHIA

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE CONSULENZA TECNICA D UFFICIO FALLIMENTO N.102/07 GIUDICE DELEGATO: DOTT.

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA COPERTURA

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Transcript:

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA Verifiche di primo livello Fabbricato Via viale Tunisia, 100 Milano MI Tecnico Certificatore Mario Rossi

Dati generali Identificazione del fabbricato Indirizzo Comune: Milano Provincia: MI Frazione/località: Via/Piazza/Largo: viale Tunisia Civico/i: 100 CAP: 21024 Coordinate geografiche Latitudine: 45.4784112 Longitudine: 9.2025622 Dati catastali Foglio/i: Allegato/i: Particella/e: Ubicazione edificio rispetto agli altri: D'angolo Identificazione del tecnico certificatore Nome: Mario Cognome: Rossi Titolo: Ingegnere Ordine di iscrizione: Milano N iscrizione: 12255 Recapito Comune: Provincia: Via/Piazza/Largo: Via Garibaldi Civico/i: 51 CAP: Telefono/i: Indirizzo email: Indirizzo PEC:

1. Analisi storico critica 1.1. Ricerca documentazione di progetto/collaudo E' stata effettuata la ricerca di eventuale documentazione di progetto e/o collaudo dell'edificio sia presso gli uffici comunali preposti che presso le proprietà degli immobili. Non è stato possibile trovare alcun documento. 1.2. Ricostruzione storica di eventi eccezionali o modifiche al progetto Da una ricostruzione storica riferita al periodo che va dalla data di costruzione presunta del fabbricato ad oggi, risulta una principale modifica che interessa nel dettaglio un piano, ma che può avere ripercussioni sull'intero edificio. Evento o modifica al progetto originario: Cambio di destinazione d'uso al piano primo Al piano primo, originariamente progettato come spazio residenziale, è stata avviata un'attività commerciale/espositiva. Data dell evento o della modifica: 1982 Vedere allegato :esempio_viale_tunisia_criticità_primo_piano Evento o modifica al progetto originario: Modifiche strutturali al piano primo In funzione delle modifiche di destinazione d'uso (attività commerciale/espositiva) sono stati eseguiti interventi di modifica delle strutture portanti, in particolare è stato eliminato un pilastro. Data dell evento o della modifica: 1982 Vedere allegato :esempio_viale_tunisia 1.3. Intervista all amministratore e/o proprietà Sono state condotte interviste sia all'amministratore che alle diverse proprietà delle unità immobiliari e commerciali presenti nel fabbricato. Intervista: intervista all'amministratore Vedere allegato :Intervista_amministratore Intervista: intervista alla proprietà 1 Intervista: intervista alla proprietà 4 1.4. Pratica VVF (CPI) E' stata verificata la presenza delle pratiche VVF, nel seguito un dettaglio. Verifica condotta per la presenza di una pratica: controllo CPI - piano 0 Attività soggette al controllo dei vigili del fuoco di cui al D.P.R 151/2011 VVF: 75 - Autorimessa Categoria: A Denunce dei protocolli presentati al comando del VVF di Milano: Verifica condotta per la presenza di una pratica: controllo CPI - piano 2 Attività soggette al controllo dei vigili del fuoco di cui al D.P.R 151/2011 VVF: 69 - Esposizione e vendita Categoria: A

Denunce dei protocolli presentati al comando del VVF di Milano: 1.5. Pratiche edilizie 2. Definizione dell organismo strutturale primario 2.1. Schema statico Dal rilievo sul fabbricato è stato possibile individuare lo schema statico caratterizzante la costruzione. Schema statico: Schema statico piano tipo Numero di corpi di fabbrica: Numero di piani: Numero di campate: Per gli impalcati che vanno dal piano numero 3 di questo certificato (piano secondo come riferimento architettonico) al piano numero 8 (piano settimo come riferimento architettonico) compresi, viene individuato uno schema statico costituito da travi e pilastri con solai in laterocemento. Vedere allegato :piano_tipo Schema statico: Schema statico piano 2 Numero di corpi di fabbrica: Numero di piani: Numero di campate: Per l'impalcato del piano numero 2 di questo certificato (piano primo come riferimento architettonico), viene individuato uno schema statico costituito da travi e pilastri con solai in laterocemento, lo schema risulta in parte differente dallo schema statico del 'piano tipo'. 2.2. Tipologia strutturale portante Dal rilievo sul fabbricato è stato possibile individuare la tipologia strutturale di tutti gli elementi principali dell'edificio. Tipologia strutturale rilevata: Pilastri in CA Gli elementi verticali sono caratterizzati da una generale uniformità in termini di realizzazione e conservazione, sono realizzati in CA con geometrie 40x40 cm, 40x60 cm e 30x30 cm. Tipologia strutturale rilevata: Travi in CA Gli elementi portanti orizzontali sono caratterizzati da travi in CA ribassate, con geometrie 40x60 cm, 40x40 xm e 40x70 cm.

2.3. Dimensioni generali Dal rilievo sul fabbricato è stato possibile determinare le geometrie principali dell'edificio. Nome del rilievo geometrico: Geometrie piano tipo Per gli impalcati che vanno dal piano numero 3 di questo certificato (piano secondo come riferimento architettonico) al piano numero 8 (piano settimo come riferimento architettonico) compresi, vengono individuate le seguenti geometrie: altezza netta 290 cm larghezza massima 1200 cm lunghezza massima 1100 cm 2.4. Verifica della congruità dei carichi con la destinazione d uso dei locali Dal rilievo non è stata rilevata una generale corrispondenza dei carichi con la destinazione d'uso prevista. E' comunque possibile esprimere un giudizio di idoneità statica relativo alle zone in cui sono state riscontrate tali difformità. 2.5. Verifica della genesi del fabbricato Allo stato attuale è possibile che il fabbricato si presenti in una condizione differente rispetto a quella originaria di progetto. Non esistono documenti che permettono di ricostruire quale modifica è stata effettuata sul fabbricato. Non è pertanto possibile esprimere un giudizio statico relativo all'intero fabbricato sugli interventi effettuati. 2.6. Presenza di strutture non portanti connesse alle primarie e stato di conservazione Sul fabbricato esistono strutture non portanti connesse alle primarie (dehors, pensiline a copertura terrazze, strutture vetrate di chiusura balconi e tettoie in genere, pannelli fotovoltaici). Per tali elementi sono stati prescritti interventi di manutenzione finalizzati a garantire la sicurezza statica. 2.7. Fondazioni Dalle verifiche effettuate non è emersa la presenza alcun documento descrittivo o di progetto delle fondazioni. 3. Interazione con fattori esterni indipendenti dal fabbricato 3.1. Allagamenti per risalita di falda e/o esondazioni A seguito del rilievo e dell'analisi visiva dell'edificio non risultano presenti interazioni con fabbricati attigui.

3.2. Condizioni al contorno di tipo geometrico A seguito del rilievo e dell'analisi visiva dell'edificio non risultano presenti condizioni al contorno di tipo geometrico. 3.3. Verifica della presenza di evidenti problemi di natura geologica/geotecnica A seguito del rilievo e dell'analisi visiva dell'edificio non risultano presenti problemi di natura geotecnica/geologica. 3.4. Allagamenti per risalita di falda e/o esondazioni A seguito del rilievo e dell'analisi visiva dell'edificio non risultano presenti problemi di risalita di falda o legati a eventuali esondazioni. 4. Sopralluoghi interni 4.0. Tabella di correlazione dei piani Numero piano per rilievo Nome architettonico % piano ispezionato 1 piano terra 100 2 piano primo 90 3 piano secondo 100 4 piano terzo 70 5 piano quarto 60 6 piano quinto 100 7 piano sesto 80 8 piano settimo 70 piano terra 4.1. Corrispondenza delle geometrie del progetto Dal rilevo viso emerge la completa corrispondenza delle geometrie con il progetto rilevato. 4.2. Ispezione piani cantinati Dal rilevo viso emerge la completa corrispondenza delle geometrie con il progetto rilevato. Non si rilevano volte spingenti o particolari anomalie.

4.3. Ispezione copertura dal piano sottotetto Dal rilevo viso emerge la completa corrispondenza delle geometrie con il progetto rilevato. Non si rilevano strutture spingenti o ammaloramenti 4.4. Conservazione delle scale interne Dal rilevo viso emerge la completa corrispondenza delle geometrie con il progetto rilevato. Le scale risultano essere in buono stato, non necessitano di un intervento statico. 4.5. Conservazione controsoffitti e intonaci Nel fabbricato non risultano esserci controsoffitti. 4.6. Conservazione di masse appese Nel fabbricato non esistono masse appese. 4.7. Conservazione di impianti in disuso Nel fabbricato non esistono impianti in disuso la cui caduta potrebbe causare pericoli. piano primo 5. Sopralluoghi esterni 5.0. Tabella di correlazione delle facciate Numero lato Esposizione % facciata ispezionata 1 Sud - Est 100 2 Sud 100 3 Sud - Ovest 80 Sud - Est

5.1. Conservazione cornicioni, decori e facciate Dal rilievo visivo emerge la necessità di valutare dei lievi interventi di consolidamento dei cornicioni. 5.2. Conservazione balconi e parapetti Non sono necessari interventi di consolidamento dei balconi 5.3. Conservazione ringhiere e ballatoi Le ringhiere non necessitano di manutenzione statica. 5.4. Conservazione scale esterne Dal rilevo viso emerge la completa corrispondenza delle geometrie con il progetto rilevato. Le scale risultano essere in buono stato, non necessitano di un intervento statico. 5.5. Conservazione del manto di copertura Dal rilevo viso emerge la completa corrispondenza delle geometrie con il progetto rilevato. Non si rilevano strutture spingenti o ammaloramenti 5.6. Conservazione di cancellate, saracinesche e serramenti Dal rilievo visivo emerge che è necessari ripristinare i serramenti del secondo piano. 5.7. Conservazione di strutture di confine Non sono presenti strutture di confine (muri, ringhiere, paramenti, ecc.) 5.8. Conservazione di comignoli e elementi esterni Non sono presenti comignoli ed elementi esterni la cui caduta può provocare danni. 5.9. Conservazione di cartelloni, insegne e elementi accessori di linee elettriche Non sono presenti cartelloni pubblicitari, insegne e altre strutture accessorie connesse al fabbricato (ganci linee aeree ATM, pali illuminazione, tralicci della corrente, ecc.) 5.10. Conservazione di elementi in quota non vincolati Non sono presenti elementi accessori in quota non vincolati (fioriere, vasi, armadi tecnici, quadri elettrici, ecc.) la cui caduta può provocare danni a cose e/o persone.

6. Analisi visiva dello stato generale 6.1. Presenza di fessurazioni evidenti Nel corso del sopralluogo non sono state riscontrate fessurazioni evidenti sul fabbricato. 6.2. Presenza di cedimenti differenziali Nel corso del sopralluogo non sono stati riscontrati cedimenti differenziali importanti sul fabbricato. 6.3. Presenza di fenomeni di degrado strutturale Nel corso del sopralluogo sono stati riscontrati fenomeni di degrado strutturale sul fabbricato. Per tali elementi sono stati prescritti interventi di manutenzione finalizzati a garantire la sicurezza statica. 6.4. Presenza di fessurazione di tamponamenti non strutturali Nel corso del sopralluogo non sono state riscontrate fessurazioni di tamponamenti strutturale sul fabbricato. 6.5. Presenza di fessurazione delle finiture per spostamenti della struttura Nel corso del sopralluogo non sono state riscontrate fessurazioni delle finiture in relazione a spostamenti della struttura. 6.6. Verifica fuori piombo geometrici Nel corso del sopralluogo non sono state riscontrati fuori piombo geometrici della struttura. 6.7. Verifica inflessione travi e solai Nel corso del sopralluogo non sono state riscontrate inflessioni eccessive di travi o solai. 6.8. Presenza di infiltrazioni e umidità sulle strutture controterra Nel corso del sopralluogo non sono state riscontrate infiltrazioni e umidità sulle strutture controterra. 6.9. Presenza di eventuali anomalie Le ispezioni visive hanno evidenziato lievi anomalie, per le quali sono state indicate le modalità di intervento. 7. Giudizio finale del certificato Dall'analisi visiva, l'edificio emerge generalmente in buono stato, non si rilevano particolari criticità. La non perfetta corrispondenza dei carichi di esercizio, su alcuni impalcati, non compromette comunque la condizione di sicurezza statica dell'edificio. Esternamente l'edificio si mostra in buono

stato, si consiglia un lieve intervento di ripristino di alcune parti del cornicione e la messa in sicurezza di alcuni serramenti.

ALLEGATI al CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA Verifiche di primo livello

1. Analisi storico critica - Allegati 1.1. Ricerca documentazione di progetto/collaudo 1.2. Ricostruzione storica di eventi eccezionali o modifiche al progetto esempio_viale_tunisia_criticità_primo_piano.png esempio_viale_tunisia.png 1.3. Intervista all amministratore e/o proprietà Qui di seguito il documento citato nel Certificato: Intervista_amministratore

1.4. Pratica VVF (CPI) 1.5. Pratiche edilizie

2. Definizione dell organismo strutturale primario - Allegati 2.1. Schema statico piano_tipo.png 2.2. Tipologia strutturale portante 2.3. Dimensioni generali 2.4. Verifica della congruità dei carichi con la destinazione d uso dei locali

2.5. Verifica della genesi del fabbricato 2.6. Presenza di strutture non portanti connesse alle primarie e relativo stato di conservazione 2.7. Fondazioni

3. Interazione con fattori esterni indipendenti dal fabbricato - Allegati 3.1. Allagamenti per risalita di falda e/o esondazioni 3.2. Condizioni al contorno di tipo geometrico 3.3. Verifica della eventuale sussistenza di evidenti problemi di natura geologica/geotecnica 3.4. Allagamenti per risalita di falda e/o esondazioni

4. Sopralluoghi interni Allegati - Piano 1 - piano terra - 100 % 4.1. Corrispondenza delle geometrie del progetto 4.2. Ispezione piani cantinati 4.3. Ispezione copertura dal piano sottotetto 4.4. Conservazione delle scale interne 4.5. Conservazione controsoffitti e intonaci 4.6. Conservazione di masse appese 4.7. Conservazione di impianti in disuso

4. Sopralluoghi interni Allegati - Piano 2 - piano primo - 90 % 4.1. Corrispondenza delle geometrie del progetto 4.2. Ispezione piani cantinati 4.3. Ispezione copertura dal piano sottotetto 4.4. Conservazione delle scale interne 4.5. Conservazione controsoffitti e intonaci 4.6. Conservazione di masse appese 4.7. Conservazione di impianti in disuso

4. Sopralluoghi interni Allegati - Piano 3 - piano secondo - 100 % 4.1. Corrispondenza delle geometrie del progetto 4.2. Ispezione piani cantinati 4.3. Ispezione copertura dal piano sottotetto 4.4. Conservazione delle scale interne 4.5. Conservazione controsoffitti e intonaci 4.6. Conservazione di masse appese 4.7. Conservazione di impianti in disuso

4. Sopralluoghi interni Allegati - Piano 4 - piano terzo - 70 % 4.1. Corrispondenza delle geometrie del progetto 4.2. Ispezione piani cantinati 4.3. Ispezione copertura dal piano sottotetto 4.4. Conservazione delle scale interne 4.5. Conservazione controsoffitti e intonaci 4.6. Conservazione di masse appese 4.7. Conservazione di impianti in disuso

4. Sopralluoghi interni Allegati - Piano 5 - piano quarto - 60 % 4.1. Corrispondenza delle geometrie del progetto 4.2. Ispezione piani cantinati 4.3. Ispezione copertura dal piano sottotetto 4.4. Conservazione delle scale interne 4.5. Conservazione controsoffitti e intonaci 4.6. Conservazione di masse appese 4.7. Conservazione di impianti in disuso

4. Sopralluoghi interni Allegati - Piano 6 - piano quinto - 100 % 4.1. Corrispondenza delle geometrie del progetto 4.2. Ispezione piani cantinati 4.3. Ispezione copertura dal piano sottotetto 4.4. Conservazione delle scale interne 4.5. Conservazione controsoffitti e intonaci 4.6. Conservazione di masse appese 4.7. Conservazione di impianti in disuso

4. Sopralluoghi interni Allegati - Piano 7 - piano sesto - 80 % 4.1. Corrispondenza delle geometrie del progetto 4.2. Ispezione piani cantinati 4.3. Ispezione copertura dal piano sottotetto 4.4. Conservazione delle scale interne 4.5. Conservazione controsoffitti e intonaci 4.6. Conservazione di masse appese 4.7. Conservazione di impianti in disuso

4. Sopralluoghi interni Allegati - Piano 8 - piano settimo - 70 % 4.1. Corrispondenza delle geometrie del progetto 4.2. Ispezione piani cantinati 4.3. Ispezione copertura dal piano sottotetto 4.4. Conservazione delle scale interne 4.5. Conservazione controsoffitti e intonaci 4.6. Conservazione di masse appese 4.7. Conservazione di impianti in disuso

5. Sopralluoghi esterni Allegati - Lato 1 - Sud - Est - 100 % 5.1. Conservazione cornicioni, decori e facciate 5.2. Conservazione balconi e parapetti 5.3. Conservazione ringhiere e ballatoi 5.4. Conservazione scale esterne 5.5. Conservazione del manto di copertura 5.6. Conservazione di cancellate, saracinesche e serramenti 5.7. Conservazione di strutture di confine

5.8. Conservazione di comignoli e elementi esterni 5.9. Conservazione di cartelloni, insegne e elementi accessori di linee elettriche 5.10. Conservazione di elementi in quota non vincolati

5. Sopralluoghi esterni Allegati - Lato 2 - Sud - 100 % 5.1. Conservazione cornicioni, decori e facciate 5.2. Conservazione balconi e parapetti 5.3. Conservazione ringhiere e ballatoi 5.4. Conservazione scale esterne 5.5. Conservazione del manto di copertura 5.6. Conservazione di cancellate, saracinesche e serramenti 5.7. Conservazione di strutture di confine

5.8. Conservazione di comignoli e elementi esterni 5.9. Conservazione di cartelloni, insegne e elementi accessori di linee elettriche 5.10. Conservazione di elementi in quota non vincolati

5. Sopralluoghi esterni Allegati - Lato 3 - Sud - Ovest - 80 % 5.1. Conservazione cornicioni, decori e facciate 5.2. Conservazione balconi e parapetti 5.3. Conservazione ringhiere e ballatoi 5.4. Conservazione scale esterne 5.5. Conservazione del manto di copertura 5.6. Conservazione di cancellate, saracinesche e serramenti 5.7. Conservazione di strutture di confine

5.8. Conservazione di comignoli e elementi esterni 5.9. Conservazione di cartelloni, insegne e elementi accessori di linee elettriche 5.10. Conservazione di elementi in quota non vincolati

6. Analisi visiva dello stato generale - Allegati 6.1. Presenza di fessurazioni evidenti 6.2. Presenza di cedimenti differenziali 6.3. Presenza di fenomeni di degrado strutturale 6.4. Presenza di fessurazione di tamponamenti non strutturali 6.5. Presenza di fessurazione delle finiture per spostamenti della struttura 6.6. Verifica fuori piombo geometrici

6.7. Verifica inflessione travi e solai 6.8. Presenza di infiltrazioni e umidità sulle strutture controterra 6.9. Presenza di eventuali anomalie