Cat Denominazione Spiegazione PERFORMANCE CAPACITA FATTORI AMBIENTALI

Documenti analoghi
PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

Capitolo o costrutto: APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE MEDIO TERMINE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

DIAGNOSI FUNZIONALE. Ai genitori di. (secondo i codici ICF - OMS) AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF *

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Categorie dell I.C.F. da aggiungere secondo il quadro specifico di ogni allievo

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20...

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Finalizzato a: TIROCINIO STAGE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

ABILITA DI IMITAZIONE

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo ICF-CY 2007

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6)

I discorsi e le parole

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Codici ICF - FUNZIONI e SOTTOCATEGORIE 1 Presenti nella Certificazione Clinica Allegato A3a

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

BREVE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROFILO ALUNNO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva

Regione Campania. A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo di nascita...

Istituto. Plesso/Scuola:

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

A CURA DELL UNITA MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA ATTIVITA E PARTECIPAZIONE (ICF)

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Glossario ICF per Servizi per disabili adulti e minori (dimensione educativo assistenziale)

MAPPATURA SERVIZI/STRUTTURE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

GUIDA AGLI INDICATORI I.C.F.

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCHEDA BILANCIO COMPETENZE (in chiave ICF)

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

Presentazione del caso. 1. Diagnosi Profilo Funzione corporee Attività e partecipazione... 3

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

SCHEDA OSSERVAZIONE SU BASE ICF

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

AREA EDUCATIVA - VALUTAZIONE EDUCATIVA

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

ITALIANO COMPETENZE DISCIPLINARI E ABILITA. CONTENUTI (Suggerimenti)

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

VADEMECUM PSICOMOTORIO

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

Transcript:

Checklist: Check list icf Cat Denominazione Spiegazione d1 Apprendimento d110 Guardare d115 Ascoltare d130 Copiare d132 Acquisire informazioni d133 Acquisire il linguaggio d137 Acquisire concetti Utilizzare il senso della vista intenzionalmente per sperimentare stimoli visivi, come seguire visivamente un oggetto, guardare delle persone, osservare un evento sportivo, una persona o dei bambini che giocano. Utilizzare il senso dell'udito intenzionalmente per sperimentare stimoli uditivi, come ascoltare la radio, la voce umana, della musica, una lezione o una storia raccontata. Imitare o mimare come una componente basilare dell'apprendimento, come copiare un gesto, un suono o le lettere dell'alfabeto. Raccogliere informazioni obiettive a proposito di persone, cose ed eventi, come domandare perché, cosa, dove e come, chiedere i nomi delle persone. Sviluppare la competenza di rappresentare persone, oggetti, eventi e sentimenti mediante parole, simboli, locuzioni e frasi. Sviluppare la competenza di comprendere e usare concetti basilari e complessi che riguardano le caratteristiche di cose, persone o eventi. d161 Dirigere l'attenzione Mantenere intenzionalmente l'attenzione su azioni o compiti specifici per una lunghezza temporale appropriata.

d166 Leggere d1660 Utilizzare le abilità e Riconoscere le parole applicando l'analisi fonetica e strutturale e le strategie generali utilizzando i suggerimenti contestuali nella lettura ad alta voce o in del processo di silenzio. lettura d1661 Comprendere il linguaggio scritto Afferrare la natura e il significato del linguaggio scritto nella lettura ad alta voce o in silenzio. d170 Scrivere d1700 Utilizzare le abilità e Adoperare parole che trasmettono il significato appropriato, utilizzare la le strategie generali struttura della frase convenzionale. del processo di scrittura d1701 Utilizzare Adoperare l'ortografia standard, la punteggiatura e le forme dei casi convenzioni adeguate, ecc. grammaticali nei componimenti scritti d1702 Utilizzare le abilità e Adoperare le parole e frasi per comunicare significati complessi e idee le strategie generali astratte. per creare componimenti

d172 Calcolare d1720 Utilizzare le abilità e Applicare i concetti dell'alfabetismo numerico, delle operazioni e degli le strategie semplici insiemi per eseguire calcoli. del processo di calcolo d1721 Utilizzare le abilità e Adoperare procedure e metodi matematici come l'algebra, il calcolo e la le strategie geometria per risolvere problemi. complesse del processo di calcolo d175 Risoluzione di problemi Trovare soluzioni a problemi o situazioni identificando e analizzando le questioni, sviluppando opzioni e soluzioni, valutandone i potenziali effetti e mettendo in atto la soluzione prescelta, come nel risolvere una disputa fra due persone. d177 Prendere decisioni Effettuare una scelta tra più opzioni, metterla un atto e valutarne le conseguenze e acquistare un prodotto specifico, o decidere di intraprendere un compito tra i vari altri che devono essere svolti.

d2 Compiti e richieste generali d210 Intraprendere un compito singolo d2101 Intraprendere un compito complesso Predisporre, dare inizio e stabilire il tempo e lo spazio richiesti per un solo compito complesso; eseguire un compito complesso con più componenti, che possono essere svolte in sequenza o simultaneamente, come preparare uno spazio per il gioco, utilizzare vari giocattoli in un gioco di finzione, disporre i mobili nella propria stanza o fare un compito per la scuola. d2102 Intraprendere un compito singolo autonomamente d2103 Intraprendere un compito singolo in gruppo Predisporre, dare inizio e stabilire il tempo e lo spazio richiesti per un compito semplice o complesso; gestire ed eseguire un compito da soli e senza l'assistenza di altri, come nel gioco solitario, ad es. che comporta l'uso di piccoli oggetti, apparecchiare un tavolo o fare delle costruzioni con dei cubi. Predisporre, dare inizio e stabilire il tempo e lo spazio richiesti per un compito semplice o complesso; gestire ed eseguire un compito insieme a persone coinvolte in alcune o in tutte le fasi del compito, come giocare a nascondino, a carte o a giochi da tavolo con regole precise oppure suonare degli strumenti insieme.

d230 Eseguire la routine quotidiana d2300 Seguire delle routine d2301 Gestire la routine quotidiana d2302 Completare la routine quotidiana d2304 Gestire i cambiamenti nella routine quotidiana d2305 Gestire il proprio tempo Sotto la guida di altri eseguire dei procedimenti o delle incombenze quotidiane basilari. Compiere delle azioni semplici o complesse e coordinate per pianificare e gestire le attività richieste dai procedimenti o dalle incombenze quotidiane. Compiere delle azioni semplici o complesse e coordinate per completare le attività richieste dai procedimenti o dalle incombenze quotidiane; ad es. osservare le routine quotidiane di svegliarsi, vestirsi, fare colazione, recarsi a scuola o al lavoro e ritornare a casa alla fine della giornata. Compiere transizioni appropriate in risposta a nuove necessità e richieste o a cambiamenti nella consueta sequenza di attività, come trovare un altro modo per raggiungere la scuola o il lavoro quando i trasporti pubblici non sono disponibili. Gestire il tempo necessario per portare a termine le consuete attività o attività particolari, come ad es. prepararsi a uscire di casa, assumere farmaci e utilizzare aiuti e tecnologia assistiva. d2306 Adattarsi alle necessità temporali Eseguire appropriatamente azioni e comportamenti nella sequenza richiesta e nel tempo assegnato, ad es. andare di corsa alla stazione quando si rischia di perdere il treno. d240 Gestire la tensione e altre richieste di tipo psicologico Eseguire azioni semplici o complesse e coordinate per gestire e controllare le richieste di tipo psicologico necessarie per eseguire compiti che comportano significative responsabilità, stress, distrazioni e crisi, come dare degli esami, guidare un veicolo in condizioni di traffico intenso, vestirsi quando i genitori mettono fretta, finire un compito entro un determinato limite di tempo o badare a un gruppo numeroso di bambini.

d240 Controllare il proprio comportamento d2500 Accettare la novità Gestire il comportamento e l'espressione delle emozioni rispondendo in modo appropriato agli oggetti o alle situazioni nuove. d2501 Rispondere alle richieste d2502 Relazionarsi alle persone o alle situazioni d2503 Agire in modo prevedibile d2504 Adattare il livello di attività Gestire il comportamento e l'espressione delle emozioni in modo appropriato in risposta ad aspettative o richieste reali o percepite. Gestire il comportamento e l'espressione delle emozioni seguendo un modello appropriato di inizio delle interazioni con le persone o in situazioni varie. Gestire il comportamento e l'espressione delle emozioni seguendo un modello di azioni costante in risposta alle richieste o alle aspettative. Gestire il comportamento e l'espressione delle emozioni con un modello e un livello di energia appropriati alle richieste o alle aspettative. d3 comunicazione d310 Comunicare con - ricevere - messaggi verbali Comprendere i significati letterali e impliciti dei messaggi nel linguaggio parlato, come comprendere che un'affermazione sostiene un fatto o è un'espressione idiomatica, come rispondere ai messaggi verbali e comprenderli. d330 Parlare Produrre parole, frasi e brani più lunghi all'interno di messaggi verbali con significato letterale e implicito, come esporre un fatto o raccontare una storia attraverso il linguaggio verbale.

d335 Produrre messaggi non verbali Usare segni, simboli e disegni per comunicate significati, come scuotere la testa per indicare disaccordo o disegnare un'immagine o un grafico per comunicare un fatto o un'idea complessa. d345 Scrivere messaggi Produrre il significato letterale e implicito di messaggi che vengono comunicati tramite il linguaggio scritto, come scrivere una lettera a un amico. d350 Conversazione Avviare, mantenere e terminare uno scambio di pensieri e idee, attraverso linguaggio verbale, scritto dei segni o altre forme di linguaggio, con una o più persone conosciute o meno, un contesti formali o informali. d360 Utilizzo di strumenti e tecniche di comunicazione d3600 Usare strumenti di telecomunicazione Usare telefoni e altri apparecchi, come un fax o un telex o un computer (posta elettronica, e-mail), quali mezzi di comunicazione. d4 Mobilità d470 Usare un mezzo di trasporto d4702 Usare mezzi di trasporto pubblici motorizzati Essere trasportati come passeggeri da un veicolo motorizzato destinato al trasporto pubblico su terra, mare o in aria, come essere passeggero di un autobus, un treno, una metropolitana o un aereo.

d5 Cura della propria persona d510 Lavarsi d540 Vestirsi d550 Mangiare d560 Bere Lavare e asciugare il proprio corpo o parti di esso, utilizzando acqua e materiali o metodi di pulizia e asciugatura adeguati, come farsi il bagno, fare la doccia, lavarsi le mani e i piedi, la faccia e i capelli e asciugarsi con un asciugamano. Eseguire le azioni coordinate e i compiti del mettersi e togliersi indumenti e calzature in sequenza e in accordo con le condizioni climatiche e sociali, come nell'indossare, sistemarsi e togliersi camicie, gonne, camicette, pantaloni, biancheria intima, sari, kimono, calze, cappelli, guanti, cappotti, scarpe, stivali, sandali e ciabatte. Manifestare il bisogno di mangiare ed eseguire i compiti e le azioni coordinati di mangiare il cibo che è stato servito, portarlo alla bocca e consumarlo in modi culturalmente accettabili, tagliare o spezzare il cibo in pezzi, aprire bottiglie e lattine, usare utensili per mangiare, consumare i pasti, banchettare. Manifestare il bisogno di bere e prendere una bevanda, portarla alla bocca e consumarla in modi culturalmente accettabili, mescolare, rimescolare e versare liquidi da bere, aprire bottiglie e lattine, bere dalla cannuccia o bere acqua corrente, come da un rubinetto o da una sorgente; nutrirsi al seno. d570 Prendersi cura della propria salute Garantirsi o indicare i propri bisogni relativi al comfort fisico, alla salute e al benessere fisico e mentale, come nel seguire una dieta bilanciata e un adeguato livello di attività fisica, mantenersi caldi o freschi, evitare danni alla salute, praticare sesso sicuro, incluso l'uso di preservativi, sottoporsi a vaccinazioni e a regolari esami e controlli medici.

d6 Vita Domestica d7 Interazioni e relazioni interpersonali d710 Interazioni interpersonali semplici d740 Relazioni formali Interagire con le persone in un modo contestualmente e socialmente adeguato, come nel mostrare considerazione e stima quando appropriato, o rispondere ai sentimenti degli altri. Creare e mantenere delle relazioni specifiche in contesti formali, come con insegnanti, datori di lavoro, professionisti o fornitori di servizi. d8 Aree di vita principali d810 Istruzione informale Apprendimento, a casa o in qualche altro ambiente non istituzionalizzato, dai propri genitori o da altri membri della famiglia o nella comunità, come nell'imparare abilità non scolastiche (ad es. un mestiere) o scolastiche. d820 Istruzione scolastica d860 Transazioni economiche semplici Avere accesso all'istruzione scolastica, impegnarsi in tutte le responsabilità e i privilegi correlati alla scuola, e apprendere il materiale del corso, gli argomenti e le altre richieste del curriculum in un programma educativo della scuola primaria o secondaria, incluso frequentare regolarmente la scuola, lavorare in maniera cooperativa con altri studenti, ricevere istruzioni dagli insegnanti, organizzare, studiare e completare i compiti e i progetti assegnati, e avanzare a livelli successivi di istruzione. Impegnarsi in ogni forma di transazione economica semplice, come usare denaro per comprare del cibo o usare il baratto, scambiarsi beni o servizi, o risparmiare denaro.

d9 Vita sociale, civile, di comunità d920 Ricreazione e Tempo Libero d9200 Gioco d9201 Sport Impegnarsi in giochi con regole o in giochi non strutturati o non organizzati e ricreazione spontanea, come giocare a scacchi o a carte, fare giochi da tavolo o dedicarsi ad attività di gioco con una serie di regole (ad es. nascondino). Impegnarsi in giochi competitivi e informali o organizzati formalmente o in eventi sportivi, da soli o in gruppo, come il bowling, la ginnastica o il calcio.