RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 22 marzo 2019

Documenti analoghi
AMD 15 febbraio 2019

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 7 giugno 2019

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 11 gennaio 2019

AMD 13 febbraio 2017

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

RASSEGNA STAMPA CRT SICILIA

Come abbiamo visto in precedenza il diabete è in forte crescita nel mondo soprattutto in

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Arrivano le nuove linee guida italiana per la diagnosi e la terapia del diabete Mercoledì 28 Maggio :30

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Quali sono i trattamenti più efficaci e le strategie terapeutiche in fase di studio?

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P.

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Quale è la storia naturale della nefropatia diabetica?

Il ruolo dello specialista

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile.

Rischio cardiovascolare

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Annali AMD Giacomo Vespasiani S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP. Firenze, 19 Novembre 2010

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

La persona con diabete nel team diabetologico: i modelli ideali e la realtà

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

Management delle donne diabetiche

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Rischio cardiovascolare

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

Quando la gravidanza è una sfida. Caso clinico : gravidanza in pazient con disturbi psichiatrici

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 18 aprile 2019

screening SINDROME METABOLICA

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Rischio cardiovascolare

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Educazione terapeutica strutturata per la gravidanza e in gravidanza Natalia visalli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Terapia di precisione o personalizzata nel diabete tipo 2: mito o realtà

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Progetto Igea: integrazione, gestione e assistenza per la malattia diabetica

AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA CARDIO-METABOLICA

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

DIABETE E NEFROPATIE: POSSIBILI INTERVENTI PREVENTIVI ANNAMARIA GENTILE UOC DI NEFROLOGIA E DIALISI OSPEDALE A. PERRINO BRINDISI

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 29 marzo 2019

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Diabete: dalla dichiarazione di Berlino la road map per l'italia

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

!!!!!! Fonte Istat 2012, elaborazione Iss

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

RAZIONALE SCIENTIFICO

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

DIABETE. In collaborazione con. Con il patrocinio di

Transcript:

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 22 marzo 2019

Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA La Sicilia Diabete di tipo 1 previsto aumento del 70% 16/03/2019 SaniHelp.it Diabete in gravidanza: si può evitare il cesareo? 19/03/2019 SanitainSicilia.it Sanità, diabete e rene: il corso per i professionisti a Palermo 19/03/2019 Ansa Piccola attività fisica ha effetti importanti su diabete 22/03/2019

LA SICILIA Data: 16/03/2019

SANIHELP.IT Data: 19/03/2019 Utenti unici: ND Sanihelp.it - In Italia ogni anno si contano circa 500mila gravidanze. Di queste 50mila vengono complicate dal diabete, che può essere pre-gestazionale, ossia già presente nella donna prima che questa rimanga incinta, o gestazionale, che fa la sua comparsa nel corso della gravidanza. Nel primo caso, il problema è rappresentato dalla mancanza di programmazione e dalle gravidanze a sorpresa: una donna con diabete non controllato, che non sa di essere incinta, espone il bambino a un rischio di malformazioni, dovute alla glicemia e agli eventuali farmaci assunti (come statine e ace-inibitori), 10 volte superiore rispetto alla popolazione generale. Nel caso del diabete gestazionale, invece, l aumento di glicemia può portare a un eccessivo aumento di nutrienti al feto, che predispone a tagli cesarei, parti pretermine e altre complicanze. Il diabete gestazionale, inoltre, successivamente al parto, aumenta il rischio di sviluppare diabete tipo 2, perché la fisiopatologia delle due malattie è la stessa. Con l obiettivo di favorire presso diabetologi, infermieri esperti in diabetologia, dietisti, ma anche ostetriche e ginecologi, una maggiore conoscenza di queste problematiche e delle strategie per farvi fronte, l Associazione Medici Diabetologi ha avviato un nuovo progetto formativo itinerante che, nel corso di 16 tappe, attraverserà tutto il territorio nazionale.

SANIHELP.IT Data: 19/03/2019 Utenti unici: ND «I risultati di studi e ricerche sono incoraggianti: nelle donne diabetiche una gravidanza senza complicanze né parto cesareo è possibile - afferma illustra Domenico Mannino, presidente dell'associazione - Ma serve l impegno di tutti (équipe medica, genitori, famiglia) per programmare il concepimento e il controllo metabolico in modo costante, soprattutto nei primi mesi di gestazione. L obiettivo del corso è offrire agli operatori del team diabetologico gli strumenti più efficaci per garantire una gravidanza serena e la nascita di un bambino sano». Nonostante già nel 1989, l Organizzazione Mondiale della Sanità avesse fissato l obiettivo di rendere la gravidanza diabetica uguale, come esiti, a quella delle donne sane, entro l inizio degli anni 2000, il diabete in gravidanza resta ancora oggi un problema aperto. Per quanto riguarda le forme pre-gestazionali, ii consiglio è: programmate la gravidanza, in modo che inizi in una fase di controllo glicemico buono, scongiurando le complicanze correlate allo scompenso. Per quanto concerne il diabete gestazionale: mantenere la calma e impegnarsi in un percorso che comprende dieta, stretto monitoraggio della glicemia, ricorso all insulina, controlli ambulatoriali. Dal punto di vista emotivo può essere faticoso, specie se si è alla prima gravidanza. Ma grazie al supporto del team diabetologico, il problema può essere gestito. È fondamentale partorire in strutture dotate di Terapia intensiva neonatale, perché il bambino potrebbe andare incontro a diverse problematiche, soprattutto ipoglicemia. «Negli ultimi 20 anni l outcome della gravidanza nelle donne che hanno problemi di diabete è migliorato, ma ci sono ancora margini su cui lavorare - aggiunge Annunziata Lapolla, responsabile scientifica del progetto - Per esempio, nell ambito dello screening del diabete gestazionale, eseguito nel secondo trimestre. Secondo le linee guida italiane, le donne con grandi fattori di rischio, come una grave obesità, che hanno già avuto diabete gestazionale alla gravidanza precedente e con alterata glicemia, dovrebbero essere sottoposte a screening già alla 14-16asettimana, per diagnosticare la patologia il prima possibile e monitorarla in modo rigoroso. Andrebbero seguite con attenzione anche dopo il parto, per aiutarle a intervenire sui fattori correggibili ed evitare che sviluppino diabete tipo 2». http://www.sanihelp.it/news/28199/diabete-gravidanza--gestazionale-glicemia/1.html

SANITAINSICILIA.IT Data: 19/03/2019 Utenti unici: ND Il gruppo di lavoro Diabete e Rene AMD Sicilia, nell ambito delle sue attività, ha deciso di realizzare una survey sulla nefropatia diabetica rivolta a tutti i diabetologi AMD Sicilia e un successivo percorso formativo/educativo. A questo proposito si terrà il 22 marzo, a Palermo, il corso Progetto NEPHRONET. Diabete tipo 2 (T2D) e danno renale sono legati da una relazione complessa: il diabete è la principale causa di insufficienza renale terminale (ESRD) nei paesi sviluppati, e circa un terzo dei pazienti con diabete sviluppa, nel corso del tempo, la malattia renale cronica, usualmente definita e classificata in base alla stima del filtrato glomerulare (egfr) e al grado di albuminuria. Tale condizione si associa, inoltre, a un incremento di morbidità e mortalità (CV), che costituisce la principale causa di morte nel paziente diabetico nefropatico. Questa temibile complicanza rappresenta un severo problema di salute pubblica anche perché, al contrario delle complicanze macrovascolari del diabete (infarto miocardico, ictus e amputazione), per le quali, nel ventennio 1990-2010, si è osservato un decremento, la prevalenza della nefropatia diabetica si è mantenuta stabile, a dispetto della grande attenzione volta al miglioramento del controllo metabolico e pressorio, anche attraverso la personalizzazione della terapia. Inoltre, l allungamento della vita media del soggetto con diabete e l enorme aumento d incidenza della malattia, ormai vista come una vera e propria epidemia determinerà nei prossimi anni un ulteriore incremento della malattia renale cronica. La rilevanza clinica di questa temibile complicanza ha richiamato, negli ultimi anni, l attenzione di molti ricercatori, con un aumento significativo delle conoscenze in termini di fisiopatologia del danno renale in corso di T2D.

SANITAINSICILIA.IT Data: 19/03/2019 Utenti unici: ND Studi recenti, avvalorando dati già presenti in letteratura sull eterogeneità delle alterazioni strutturali in soggetti microalbuminurici, hanno messo in luce il ruolo del tubulo renale nella fisiopatologia della ND, mettendo in discussione la classica visione glomerulocentrica. Nel T2D, il tubulo va incontro a importanti alterazioni energetico-funzionali e a processi infiammatori-fibrotici, oltre a essere molto suscettibile al danno acuto, che potrebbe concorrere a spiegare la prevalenza rilevante di soggetti con fenotipo non albuminurico di danno renale. Recenti acquisizioni suggeriscono come il tubulo, attraverso un cross-talk con il glomerulo, sia coinvolto anche nella genesi dell albuminuria. Data la rilevanza clinica della ND, è fondamentale identificare precocemente i soggetti a rischio di sviluppare la complicanza, concentrando su questi gli sforzi maggiori in termini di prevenzione e trattamento; pertanto, accanto ai classici biomarcatori, ne stanno emergendo di nuovi, con forte interesse per marcatori di danno tubulare, alla luce delle suddette acquisizioni di fisiopatologia. Grazie alle moderne tecniche di proteomica, metabolomica e genomica, risulta promettente l elaborazione di pannelli, in grado di migliorare significativamente la predittività, pur essendo al momento difficilmente implementabili nella pratica clinica, anche in ragione dei costi elevati. Infine, mentre fino a pochi anni fa l unica strategia per contrastare lo sviluppo e la progressione della ND era uno stretto controllo metabolico e pressorio, farmaci ipoglicemizzanti di recente introduzione nella pratica clinica, quali GLP- 1R agonisti e SGLT2 inibitori, appaiono dotati di importanti effetti di riduzione della albuminuria e di stabilizzazione del filtrato glomerulare. E emersa quindi prepotentemente la necessità di identificare precocemente i soggetti a rischio di sviluppare tale complicanza, sui quali dovrebbero concentrarsi gli sforzi maggiori in termini di prevenzione e di trattamento. Se per la diagnosi precoce è sufficiente un periodico controllo della microalbuminuria e della creatininemia, per prevenire il danno renale nei pazienti diabetici occorre agire a più livelli sia modificando lo stile di vita attraverso percorsi educativi dedicati sia controllando in modo ottimale i livelli di glicemia, pressione arteriosa e grassi circolanti. Tutto ciò permette di realizzare un approccio personalizzato che consenta di ritardare l insorgenza e di rallentare la progressione del danno renale. Il compito del diabetologo è fondamentale, dunque, per la diagnosi precoce e la gestione iniziale della nefropatia, mentre il coinvolgimento del nefrologo è successivo. Il gruppo di lavoro Diabete e Rene AMD Sicilia, ha ritenuto di realizzare una Survey, per ottenere una interessante fotografia real life del management della nefropatia diabetica nella nostra realtà siciliana, focalizzando nella pratica clinica quotidiana i limiti e le problematiche che si incontrano nella gestione di questa complicanza. Scopo ultimo è quello di migliorare a livello decisionale l organizzazione dei nostri Servizi e non quello di verificare lo stato delle conoscenze scientifiche del diabetologo. https://www.sanitainsicilia.it/sanita-diabete-e-rene-il-corso-per-i-professionisti-apalermo_403449/

ANSA Data: 22/03/2019 Piccola attività fisica ha effetti importanti su diabete Studio italiano unico, cruciali i consigli di personale formato ROMA (ANSA) - ROMA, 22 MAR - Con l'aiuto di personale formato pazienti diabetici riescono a cambiare stile di vita, si muovono di più, abbandonando la poltrona e i risultati si vedono: con un'ora in più di movimento al giorno ci sono miglioramenti sostanziali della forma fisica (la capacità cardiorespiratoria e muscolare) che si traducono in una riduzione del rischio di morte e malattie cardiovascolari. Resi noti sulla rivista JAMA, sono i risultati principali di un lavoro sul campo senza precedenti, tutto italiano, che ha coinvolto 300 pazienti diabetici. Lo studio è stato condotto da Giuseppe Pugliese, Ordinario di Endocrinologia, Sapienza Università di Roma e Responsabile della UOC di Medicina Specialistica Endocrino-Metabolica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Andrea e da Stefano Balducci, de La Sapienza e Presidente della Associazione Fitness Metabolica O.N.L.U.S., Monterotondo. "Lo scopo principale del lavoro - spiega Pugliese all'ansa - era dimostrare la reale fattibilità di cambiare in modo duraturo nel tempo lo stile di vita di persone con diabete, seguendo le linee guida che raccomandano di aumentare l'attività fisica e ridurre il tempo sedentario. Finora una simile ricerca sul campo non era mai stata condotta". E' in corso una vera e propria epidemia globale di obesità e diabete di tipo 2, causate oltre che da diete scorrette anche da attività fisica insufficiente (meno di 150 minuti a settimana) e da sedentarietà, (troppo tempo seduti o stesi), rileva Balducci che esercitano i loro effetti deleteri indipendentemente l'una dall'altra e sono molto comuni tra le persone con diabete di tipo 2. Superare questi comportamenti è tuttavia difficile nella vita reale per la presenza di molteplici barriere, ad esempio per mancanza di informazione e di luoghi dove praticare attività fisica in sicurezza e perché spesso si tratta di pazienti anziani e in sovrappeso che hanno scarsa attitudine al movimento. (ANSA). Y27-LOG/ S04 QBKN Piccola attività fisica ha effetti importanti su diabete (2) Studio italiano unico, cruciali i consigli di personale formato ROMA (ANSA) - ROMA, 22 MAR - "Questo studio testimonia la possibilità di ottenere risultati a lungo termine su una componente importante, ma molto spesso trascurata, dello stile di vita - commenta Paolo Moghetti, Coordinatore del gruppo di studio intersocietario AMD/SID Attività Fisica e Diabete. Gli aspetti molto rilevanti dello studio sono in particolare due: il risultato è stato ottenuto attraverso un intervento ben organizzato ma che ha impiegato una quantità limitata di risorse ed è quindi riproducibile nella pratica clinica reale e poi vi è stata l'interazione virtuosa fra specialista diabetologo e laureati in scienze motorie, una risorsa importante che abbiamo a disposizione e che dobbiamo impiegare in maniera sistematica per poter conseguire questi risultati".(ansa). Y27-LOG/LOG S04 QBKN