Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo?

Documenti analoghi
Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

ARCH-Vet. Sintesi 2013

Ordinanza sui medicamenti per uso veterinario

Ordinanza concernente il Sistema d informazione sugli antibiotici nella medicina veterinaria

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione (alpeggi)

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Revisione parziale dell'ordinanza sui medicamenti veterinari (OMvet): cosa cambia per i detentori di animali a partire dal 1 aprile 2016?

Resistenze agli antibiotici uno scopo, una strategia. Per mantenere gli antibiotici efficaci anche in futuro

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari

Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo

GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

Dr. Marco Jermini, Direttore Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Laboratorio Cantonale

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti

Sensibilità agli antibiotici in agenti di mastite bovina nel Triveneto

Ordinanza concernente il sistema d informazione sugli antibiotici nella medicina veterinaria

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Paolo Martelli DVM, Diplomato ECPHM Professore Ordinario di Clinica Medica Veterinaria Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Università degli

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia

Resistenza antimicrobica (AMR)

BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI. Brescia 10 aprile 2018

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti

Commento relativo all ordinanza concernente il Sistema d informazione sugli antibiotici nella medicina veterinaria

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Prof. Gaetano Oliva DVM, PhD

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Newsletter Laboratorio cantonale 97

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

Newsletter Laboratorio cantonale 86

1 Foglio ufficiale 19/2019 Martedì 5 marzo Atti legislativi e dell Amministrazione

PROGETTO FEDERCHIMICA

UTILIZZO DEL FARMACO NEL

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale

L ANTIBIOTICO RESISTENZA NEGLI ALLEVAMENTI

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R

Linee guida per la terapia in Med.Vet.

XLVII Congresso Nazionale SIB. Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export?

Relazione FVO (audit maggio 2010)

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

Ordinanza sui medicamenti per uso veterinario

Prescrizioni legali per la decornazione dei capretti eseguita dal detentore degli animali

Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona

Risposte alle domande più frequenti (Stato: dicembre 2016)

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Coxiellosi o Febbre Q

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

Scelta dei farmaci antimicrobici

Domande frequenti sulla revisione del 1 aprile 2016 dell'ordinanza sui medicamenti veterinari (OMVet)

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

Il controllo del latte

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Servizio veterinario di confine 2013

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IN VETERINARIA: IL VETERINARIO AZIENDALE, NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVATORE. Giacomo «Mino» Tolasi VicePresidente SIVAR

Ordinanza concernente i sistemi d informazione per il servizio veterinario pubblico

Ordinanza sul sostegno ai servizi di sanità animale

Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell ufficio

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011.

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

Informazioni tecniche Protezione degli animali

Presentazione del progetto finanziato dal PSR Emilia Romagna: quantificazione e riduzione dell impiego di antibiotici nell allevamento del suino

RUGNA - TORRESANI compagnia

prelievo di campioni in caso di macellazioni sanitarie per l analisi riguardo alla BSE

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico

Utilizzo delle check list e correlazione dati: esperienza di campo nella bovina da latte

FOOD SAFETY E FOOD SECURITY 20% SCENARI 22% FUTURI ED INELUDIBILE EVOLUZIONE DELLA 22% 13% 11% Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Ordinanza concernente i sistemi d informazione per il servizio veterinario pubblico

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Germi multiresistenti in medicina umana e veterinaria

Decreto esecutivo concernente le tariffe applicate dall Ufficio del veterinario cantonale (del 5 aprile 2011)

Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B.

Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO

Ordinanza concernente i sottoprodotti di origine animale (OSOAn) del 25 maggio 2011 (RS )

ISTITUZIONE E RUOLO DEL VETERINARIO AZIENDALE TRA AUTOCONTROLLO ED EPIDEMIOSORVEGLIANZA. dott. Alberto Casartelli Modena 28 settembre 2011

I Controlli Funzionali (1)

Curriculum Vitae di PAOLA LANDI

Curriculum Vitae di IVO CASOLLA

Programma nazionale di sorveglianza delle sostanze estranee (PNSE)

PROFESSIONE MEDICO VETERINARIA IN ITALIA REPORT A CURA DI:

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Transcript:

Campylobacter spp. CDC È possibile ridurne l utilizzo? Approccio One Health nelle resistenze agli antibiotici Luca Bacciarini, veterinario cantonale Sala Aragonite Manno, 8 novembre 2018 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità

Temi trattati 1. Introduzione 2. Utilizzo AB in medicina veterinaria - CH/Ticino 3. Ridurre l uso di antibiotici 4. Monitoraggio CH utilizzo antibiotici (dal 2019) 5. Progetto SAGB (dal 2017) 6. Conclusioni pag. 2

Introduzione Legislazione concernente i farmaci veterinari Legge sugli agenti terapeutici (LATer) Legge sulle derrate alimentari (LDerr) Ordinanza sui medicamenti veterinari (OMVet) Legge sanitaria (LSan) pag. 3

Introduzione Animali Animali da compagnia Terapia di singoli animali Animali da reddito Terapia di singoli animali Terapia di gruppi di animali pag. 4

Introduzione Animali Animali da compagnia utilizzo medicamenti non ammessi per la produzione di derrate alimentari macellazione Animali da reddito cloramfenicolo nitrofurani nitroimidazolo pag. 5

Introduzione Produzione di derrate alimentari Termini di attesa Giornale dei trattamenti, certificato d accompagnamento Controllo delle carni Programma nazionale di sorveglianza delle sostanze estranee pag. 6

Introduzione Produzione di derrate alimentari Promotori della crescita - uso auxinico Utilizzo di antibiotici CH > divieto dal 1999 UE > divieto dal 2006 USA > divieto parziale dal 2017 pag. 7

Utilizzo di antibiotici in medicina veterinaria CH/Ticino CH - consumo di antibiotici 2008-2017 Utilizzo totale 2008: 69 830 kg 2017: 32 327 kg - 53% Trattamenti intramammari 2008: 4 505 kg 2017: 2 753Kg - 38% Fonte: ARCH-Vet - Rapport sur les ventes d antibiotiques à usage vétérinaire en Suisse 2017 Animali da compagnia (2.5%) 2008: 988kg 2017: 806kg -18% pag. 8

Utilizzo di antibiotici in medicina veterinaria CH/Ticino CH - consumo di antibiotici 2008-2017 pag. 9

Utilizzo di antibiotici in medicina veterinaria CH/Ticino CH - consumo di antibiotici 2008-2017 Cefalosporine (3 /4 generazione): - 21% Fluoroquinoloni: - 47% Macrolidi: - 63% pag. 10

CH 2014: 56.0 mg/kg pag. 11

Fonte dati CH: Rapporto ESVAC 2012 Utilizzo di antibiotici in medicina veterinaria CH/Ticino Ticino - consumo di antibiotici 2012 Ticino Svizzera pag. 12

Utilizzo di antibiotici in medicina veterinaria CH/Ticino Ticino - consumo di antibiotici 2012 Biomassa calcolata per le 9 condotte veterinarie TI Ipotesi consumo g/t biomassa pag. 13

Utilizzo di antibiotici in medicina veterinaria CH/Ticino Ticino - consumo di antibiotici 2012 Fornitura di AB (sostanza attiva) in rapporto alla biomassa pag. 14

Utilizzo di antibiotici in medicina veterinaria CH/Ticino Ticino - consumo di antibiotici 2012 g sostanza attiva / t di biomassa totale Fornitura di AB in rapporto alla via di somministrazione pag. 15

Utilizzo di antibiotici in medicina veterinaria CH/Ticino Ticino - consumo di antibiotici 2012 g sostanza attiva / t di biomassa lattifere (bovine, capre) Fornitura di AB (sostanza attiva) per trattamenti intramammari pag. 16

Ridurre l uso di antibiotici Aiuti alla riduzione/impiego mirato di AB Selezione animali Tecnica di mungitura Clima in stalla Contatto uomo-animale Condizioni di tenuta/igiene Bovina da latte Altre malattie concomitanti mastite Tipologia di allevamento Alimentazione Gravidanza/parto Gerarchia nel gruppo veterinario allevatore pag. 17

Ridurre l uso di antibiotici Aiuti alla riduzione/impiego mirato di AB Linee guida per la terapia antibiotica in medicina veterinaria elaborate da USAV, Vetsuisse e SVS Applicazione AntibioticScout Rapporto 2018 del progetto pilota sorveglianza sulle resistenze ai patogeni animali pag. 18

Ridurre l uso di antibiotici AntibioticScout www.antibioticscout.ch pag. 19

Monitoraggio CH utilizzo di antibiotici Nuova Ordinanza SIAMV Finora sono registrati elettronicamente solo i dati relativi alla quantità di antibiotici venduti dalle ditte ai veterinari Dal 1 gennaio 2019: pag. 20

Monitoraggio CH utilizzo di antibiotici Nuova Ordinanza SIAMV Articolo 4 pag. 21

Repubblica e Cantone Ticino

Progetto SAGB Progetto SAGB CH - mastiti nelle bovine: perdite annue 140 Mio CH - mastiti da microorganismi: perdite annue 80 Mio pag. 23

Progetto SAGB Progetto SAGB Mastiti subcliniche, acute, croniche Molto contagioso > mungitura Dim. qualità e quantità del latte leucotossina E (lukeb), enterotossina A e D Rischio residui antibiotici / sviluppo di resistenze pag. 24

Progetto SAGB Scopi del progetto risanamento SAGB Ridurre l uso di antibiotici Aumento della qualità del latte Riduzioni dei costi Progetto pilota > eventuale implementazione a livello nazionale Bovine da latte in Ticino: circa 3 500 capi in 209 aziende Partecipanti al progetto: 165 aziende (86%) Agroscope, Facoltà Vetsuisse Berna, Federazione Ticinese dei Produttori di Latte, SA, Swiss Milk Producers, UFAG, USAV, UVC pag. 25

6. Progetto SAGB Situazione iniziale SAGB pag. 26

Progetto SAGB Progetto SAGB analisi PCR pag. 27

Progetto SAGB Progetto SAGB gestione animali positivi Bovina positiva SAGB Possibilità di successo terapeutico BUONE Possibilità di successo terapeutico SCARSE Terapia 5 giorni 4/4 In lattazione Penicillino-sensibili Penicilline+ aminoglicosidico (prima scelta) Penicillino-resistenti In asciutta Cloxacillina Possibilità di successo terapeutico NULLE macellazione Cefalosporine+ Aminoglicosidico (seconda scelta) Cloxacillina pag. 28

6. Progetto SAGB Situazione SAGB 31.5.2018 a Al 31.5.2018 diminuito al 4.8% Al 31.5.2018 diminuito al 0.8% pag. 29

Conclusioni Ridurre l utilizzo di antibiotici è possibile Gestione ottimale degli animali Profilassi Se è presente una patologia di origine batterica: Diagnosi clinica della malattia Scelta dell'antibiotico (antibiogramma) Dispensazione del farmaco Controllo sull evoluzione della malattia pag. 30

Progetto SAGB Link utili https://www.blv.admin.ch/blv/it/home/tiere/tierar zneimittel/antibiotika/nationale-strategieantibiotikaresistenzen--star--.html https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/ 4872 pag. 31

Ringrazio: Tullio Vanzetti Lorenzo Sesso Simona Casati Tutti i collaboratori UVC Repubblica e Cantone Ticino Per ulteriori informazioni Luca Bacciarini Via Dogana 16, 6501 Bellinzona 091 814 41 00 Luca.bacciarini@ti.ch www.ti.ch/vet Repubblica e Cantone Ticino Divisione della salute pubblica