Come te lo devo dire? Contenuto 4

Documenti analoghi
Come te lo devo dire? Contenuto 2

Come te lo devo dire? Contenuto 3

7 soluzioni per gestire clienti difficili

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Prendi le misure alle emozioni

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

PROTEGGIAMOCI IN RETE

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009)

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 QUADERNO DI ORIENTAMENTO PRENDERE DECISIONI

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE LA CARICA DEI GENITORI

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

Terzo Incontro. Gestire il conflitto con il proprio figlio

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

La libera professione è una scelta da leoni!

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

IL RUOLO DEI GENITORI

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Prenditi il tempo per leggere questo messaggio

Dalla Paura del Giudizio all Autostima MASTERCLASS 4 WORKBOOK KENDRA

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

SECONDO INCONTRO 27 marzo 2018

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

Sono diventato grande.

Torre e Casa Campatelli

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

di Edwin Wittwer - AsvaNara

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

Le emozioni in un diario

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Pina Filippello, Università di Messina

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook

I bambini imparano a

GESTIONE DEL TEMPO: L ATTIVITA PART TIME. COPYRIGHT : (Legge, 22/04/1941 n 633, G.U. 16/07/1941)

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

LE 37 DOMANDE PER INIZIARE IL TUO ANNO ALLA GRANDE

SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole»

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

DALLA COLPA ALLA RESPONSABILITA

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

L INDIVIDUO NELLE SITUAZIONI CRITICHE DELL ESISTENZA

assistentivirtuali.org

DATI ANAGRAFICI. Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a. CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente)

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Cosa regalare per una laurea

Questionario per gli allievi della scuola primaria

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Comunicare in famiglia. Come costruire un ponte tra due mondi diversi?

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Il signor Rigoni DAL MEDICO

IL PROBLEMA NON E' IL DENARO

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Metàloghi e Minotauri

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero!

sono la mamma di un ragazzo 17enne, sono anni, da quando mio figlio aveva 6 anni, che chiedo aiuto.

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA

Cognome e nome.. Comune di residenza. Scuola media di provenienza.. se la risposta è SI specifica dove vivi abitualmente......

I bambini si sono divertiti ma soprattutto sono stati felici di aiutarsi reciprocamente.

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook

COME FACCIAMO A PARLARE?

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

BULLISMO. MANUALE PER I bambini/e ( Fonte : Telefono Azzurro) A cura di :

Il Mutamento. Saggezza. Siamo molti! Ascoltare Il proprio Si!" In quanti mondi risuonano i nostri Si! e No!?

Persecutore Salvatore Vittima

QUESTIONARIO STUDENTE

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

Strumenti e cambiamento in Cure Palliative: prescrizioni Il lavoro del Gruppo Geode sui processi di cambiamento

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera

SEI (Scrittura Emozionale Introspettiva) Per Bambini. Rosa Maria

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

9 motivi per diventare Professionista Libero

Sommario. Parte I Gestire il team 2. Introduzione xi

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Transcript:

Come te lo devo dire? Contenuto 4 Sono pochi i genitori che non riconoscono i benefici potenziali che derivano dal trasmettere le regole attraverso i Rituali, il gioco, l imitazione e l uso dei 7 Cavalieri. A volte puoi incontrare alcuni problemi. Come per ogni abilità nuova da imparare, si possono commettere errori. Ne sottolineo alcuni nella speranza di aiutarti ad evitarli.

Errori da evitare Lasciare il bambino troppo libero nelle scelte o nel fare: è come orientarsi in un deserto. I genitori sono a volte insicuri e si trovano a chiedere ai propri figli di scegliere al posto loro. Questo rende i bambini instabili, irrequieti e nervosi. Scegliere è spesso difficile per noi adulti, implica una rinuncia. Hai presente al supermercato, davanti al banco dei formaggi, con 300 formaggi, chiedi al bambino di 3 anni Cosa vuoi mangiare amore? Cosa compro? Troppe regole: 10 cose diverse in poco tempo. La parola d ordine è semplificare, stabilire priorità. Se vuoi che tuo figlio rispetti le regole, scegli 3 regole per te veramente importanti e concentrati su quelle. A piccoli passi, una volta acquisite, ne aggiungerai altre. Stabilire regole che anche gli adulti rispettano per primi. I bambini, spesso tra i 3 ei 12 anni, hanno un alto senso di giustizia, ci osservano attentamente. Se richiedi a loro una cosa che tu non rispetti, difficilmente la rispetteranno a loro volta. Ad esempio io sono abbastanza disordinata. Mi piacerebbe che mia figlia fosse ordinata ma non glielo chiedo. Porre limiti e divieti senza una spiegazione. Se ci sono le condizioni e tuo figlio può ascoltarti, motiva il tuo NO ad una sua richiesta. Rifletti sul valore che sta dietro il divieto e comunicalo brevemente. Ad esempio: se per te è importante che tuo figlio si lavi le mani quando venite a casa dal parco, puoi dirgli che per te la salute è un valore. Fare troppe eccezioni alla regola. Fare troppe eccezioni alla regola induce confusione, non si capisce più quando rispettarla e quando non rispettarla. Ciò non toglie che la flessibilità è importante in alcune situazioni. E se non rispetta la regola? Trasgressioni: cosa fare? Sono vietati la riproduzione e l estrapolazione di parti senza la presenza di un autorizzazione scritta 2

Se poni una regola o un limite, metti in conto la sua trasgressione. I bambini sono per natura fatti per superare i limiti, per andare oltre. È il loro modo di imparare. Ci sta fa parte della crescita, noi l abbiamo fatto? Ripensa alla tua infanzia, c erano regole che trasgredivi? A me non piaceva fare il pisolino dopo mangiato. Trovavo sempre delle scuse Con i bambini: Niente punizioni corporali! Piano di richiamo alla regola, alla terza trasgressione applica una mancanza: ad esempio se tuo figlio di tre anni, diventa aggressivo con gli altri bambini al parco, dopo 3 o 4 volte che non ottieni nulla, previeni. Quando state andando al parco, con calma e presenza, gli dici: Non mi piace quando picchi gli altri bambini perché ho paura che tu possa far loro del male. Se oggi succede, mi dispiace ma torniamo a casa. In questo modo la punizione : andare a casa, è coerente con la regola Non si picchiano i bambini. Pensa a tutte le volte che gli togli i suoi cartoni preferiti Togliere la cosa a lui più cara suscita rabbia e risentimento, e non educa alla regola Non si picchiano i bambini. Con i ragazzi: Comunicazione chiara della regola Far conoscere la mancanza che deciderete di applicare in caso di trasgressione. Mediare alcune regole Chiusura della Vena J A volte i figli ci fanno chiudere la vena, ci mandano in corto-circuito emotivo. Tu senti quando sta per arrivare. Ti si accende un vulcano dentro e non riesci più a fermarti, come un fiume in piena e inizi ad urlare. Ti sembra di star meglio perché hai scaricato, ma presto il senso di colpa ti fa sentire peggio di prima perché tuo figlio è la cosa più preziosa che hai e ti dispiace trattarlo in quel modo. Fai un giro, lascia passare la notte e chiediti perché ti succede questo, prenditi uno stacco, entra in contatto con il tuo respiro. Sono vietati la riproduzione e l estrapolazione di parti senza la presenza di un autorizzazione scritta 3

Non cercare subito soluzioni e reazioni Non farlo sentire in colpa Non dargliela vinta perché non ne puoi più La chiusura della vena può essere un segnale: chiediti cosa ti sta succedendo? sei in pieno da mamma? Fai solo la mamma oltre che lavorare? Dove sono finiti i tuoi interessi e le tue passioni? E infine ecco alcune cose che nutrono la relazione con tuo figlio. Manutenzione straordinaria: le cose che fanno bene Cerca una volta al mese di fare un attività con tuo figlio che a lui piace Sii orgogliosa dei suoi successi e dei suoi traguardi ll tiro alla fune: abbi chiaro i tuoi confini e i suoi Di fronte alle richieste, tieni aperta la porta ad una possibile alternativa. Discuti e confrontati spesso con tuo figlio circa le sue scelte personali. Per essere un buon padre o una buona madre ripensa ai genitori che hai avuto Dosa i sì e i no. Ci sono i no che salvano la vita e i no che aiutano a crescere Invita e accogli gli amici di tuo figlio, parla con loro. Non sedurli e non manipolarli Non fare confronti con i suoi amici. Verifica con chi esce, a che ora torna, con chi ecc. Alla prima trasgressione, rinforza la regola e il patto di fiducia. Di fronte a ripetute trasgressioni intervieni con sanzioni coerenti. Sono vietati la riproduzione e l estrapolazione di parti senza la presenza di un autorizzazione scritta 4

Scheda 4 Le regole con cui vivi Stampa la scheda 4, prendi la penna e compila la scheda. Fai l esercizio adesso, non aspettare di fare la scheda nei prossimi giorni. Facciamo si che questa diventi una sessione interattiva, come se facessimo una sessione individuale. E come se fossi a casa con te in questo momento e questo è per me un grande privilegio, ti ringrazio della fiducia. Il mio lavoro è ripagarti di questa fiducia e del tempo che stai impiegando. Se vuoi realmente che io ti possa essere d aiuto, ho bisogno che tu faccia gli esercizi in diretta, così che possiamo andare avanti verso i passi successivi. Altrimenti ti toccherà ritornare a leggere, investire altro tempo e a rispondere alla scheda che invece avresti potuto fare adesso. Per cui prendi la penna e assicurati di compilare la scheda. Scrivi domande e considerazioni, riflessioni ed emozioni, domande di approfondimento nel gruppo Facebook. Ci sentiamo dall altra parte!! I BAMBINI SI LASCIANO EDUCARE DA CHI STIMANO Sono vietati la riproduzione e l estrapolazione di parti senza la presenza di un autorizzazione scritta 5