MAPPA PROGETTUALE 1 INCONTRO: Visione e racconto del galleggiamento (uso della LIM)

Documenti analoghi
MAPPA PROGETTUALE 1 Uscita in giardino: Visione degli alberi in giardino e raccolta delle foglie

MAPPA PROGETTUALE Gioco di Logica: scopriamo le Regole.

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

A ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

UNITÀ FORMATIVA DI CONOSCENZE. Conoscere stati e proprietà dell acqua ABILITÀ:

ITI E. Fermi Presidio ISS Siracusa

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

Crescere insieme per essere cittadini del mondo

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

ISTITUTO COMPRENSIVO GULLO COSENZA IV DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. SSA PATRIZIA PASSARELLI

L energia e le trasformazioni

Valore stimato a base d asta per la vendita in unico lotto: 220,00

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda

Acquaplanet I passaggi di stato - Le soluzioni

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Valore stimato a base d asta per la vendita in unico lotto: 220,00

SCHEDA PROGETTO BASI APERTE AGESCI ins. Romana Carini ins. Monica Chiaula. Potenziamento delle competenze linguistiche/matematico-logiche e

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi II medie

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

IMPARARE AD IMPARARE:

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA


Obiettivi di apprendimento

geografica-scientifica

I SISTEMI DI COPERTURA

Diventare competenti. Università di Urbino Carlo Bo. Giuseppe Valitutti

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE ESPERIMENTI IN CUCINA

Unità formativa Metodologie condivise e strategie per l inclusione Insegnanti : Rita Salerno - Katia Salvatrice Picone

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche

ALLA RISCOPERTA DEI VECCHI MESTIERI

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Centro Servizi Amministrativi di Napoli

Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria. Plesso Pace e Casilli PREMESSA

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

Tasso di assenze del personale docente/ata. Scuola: 2 Istituto Comprensivo di Alghero. Codice meccanografico dell istituto: SSIC84600A. a.s.

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Marzo

L anno di formazione e prova a.s. 2017/2018

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1

SPERIMENTAZIONE DEL MODULO Galleggia o affonda. Docente sperimentatore Silvana Perrotta

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

Relazione del Dirigente Scolastico sull andamento generale. dell Istituto Comprensivo di Favria

Programmazione annuale Seconde classi Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE

Fila A Codici per la correzione

LA FOCACCIA ALL OLIO DI PIEGIORGIO GIORILLI

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Maria Antonella Marchio

terreni non liquefacibili

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

Relazione finale Progetto L artigianato del tuo paese Associazione Artigiani di Vicenza - MAGICHE TRASPARENZE -

UNITA' DIDATTICA SU SOLUZIONI E MISCUGLI

Protagonisti: alunni delle classi terze A/B 1 CIRCOLO DIDATTICO " EDMONDO DE AMICIS" ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) anno scolastico 2014/15

Cerchi nell Acqua INFEAS 2012/13 I Percorsi dell Acqua Schema lavoro in classe

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V

I... I. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI IOLANDA MENNELLA

STUDIARE. LESSICO: Le parole delle Scienze. Scienze. di Maria Frigo. Italiano L2 Studiare. Scienze Classi 3 a, 4 a, 5 a primaria e scuola secondaria

Al Dirigente Scolastico e p.c. Al Referente per l orientamento e p.c. ai docenti dell area tecnico-scientifica

Progetto formativo di informatica e didattica digitale

Prot n. 2389/C.2.e Napoli,

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Riserva Assaggio euro 14,90

Meccanica dei Fluidi 1

La fisica sott acqua Percorso di didattica laboratoriale per studenti delle scuole superiori di secondo grado.

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Circolare ABI - Serie Legale n agosto 2010

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuole primarie. "Collodi e Gramsci" anno scolastico 2013/1014

Strategia del WebQuest

Acqua allo stato liquido

Anno scolastico 2014/2015

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

CIRCOLARE N. 121 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALESSIO NARBONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IL PROGETTO è rivolto ai bambini che frequentano la scuola dell Infanzia Serena di quattro e cinque anni.

DISEGNARE DIRITTI - Laboratorio creativo Chi sono i bambini? Qual è il loro ruolo allʼinterno della comunità?

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

COME SI SEPARA IL SALE DALLA SABBIA?

Equilibrio dei Fluidi

UNA PROPOSTA DI CURRICOLO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA NELLA SCUOLA DI BASE SUI FENOMENI FISICO-CHIMICI. Carlo Fiorentini

Competenze chiave europee

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

LA MATERIA CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE

Schede Didattiche Preistoria

pane da toast Mix di pane senza glutine, 6 varietà (Art.: 2125) Ingredienti Allergeni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

aa. ss. 2012/13-13/14 e 14/15

Transcript:

I.C. 6 Circolo-I.I.S.1 Impastato Giugliano (NA) Progetto Extrascolastico a.s.2015-16 Scuola dell Infanzia in continuità - la 1 A e 1 C della scuola Primaria Laboratorio Scientifico MAPPA PROGETTUALE 1 INCONTRO: Visione e racconto del galleggiamento (uso della LIM) Scheda d ingresso e ipotesi di ricerca sui materiali che galleggiano e non Esperimento con oggetti di materiali diversi che galleggiano. Verifica delle ipotesi Costruzione di un sommergibile Rappresentiamo il prima e dopo. 2 INCONTRO: Visione del filmato sulla solubilità e densità. (uso della LIM) Scheda di ipotesi di ricerca sulla solubilità e densità. Esperimento con acqua, zucchero, sale, olio e aceto. Verifica delle ipotesi La solubilità: l uovo in Acqua; l uovo in acqua e sale 3 INCONTRO: Visione del filmato sulla permeabilità del terreno (uso della LIM) Ipotesi di ricerca. Esperimento con acqua e ghiaia, sabbia, argilla, terreno 4 INCONTRO: Visione del filmato sul Ciclo dell acqua e gli stati dell acqua (uso della LIM) Ipotesi di ricerca. Esperimento con acqua, ghiaccio, con il calore produco il vapore, con il coperchio condenso e faccio piovere Realizzo il Ciclo dell acqua Scheda finale di gradimento e Verifica con Mappa Concettuale

MAPPA PROGETTUALE :

1 INCONTRO: Visione e racconto del galleggiamento Scheda d ingresso e ipotesi di ricerca sui materiali che galleggiano e non

1 INCONTRO: Il galleggiamento Scheda d ingresso e ipotesi di ricerca sui materiali che galleggiano e non

1 INCONTRO: Il galleggiamento Scheda d ingresso e ipotesi di ricerca sui materiali che galleggiano e non

Sperimentiamo: IL GALLEGGIAMENTO

Sperimentiamo: IL GALLEGGIAMENTO

Facciamo il sommergibile Rappresentiamo il prima e dopo. Disegna il sommozzatore nella posizione giusta nelle bottiglie come hai fatto nell'esperimento

2 INCONTRO: Visione del filmato sulla solubilità e densità. Scheda di ipotesi di ricerca sulla solubilità e densità La solubilità: l uovo in Acqua; l uovo in acqua e sale

2 INCONTRO: La solubilità e la densità L uovo in Acqua; l uovo in acqua e sale

2 INCONTRO: Visione del filmato sulla solubilità e densità. Scheda di ipotesi di ricerca sulla solubilità e densità Esperimento con acqua, zucchero, sale, olio e aceto. Verifica delle ipotesi

2 INCONTRO: Visione del filmato sulla solubilità e densità. Scheda di ipotesi di ricerca sulla solubilità e densità Esperimento con acqua, zucchero, sale, olio e aceto. Verifica delle ipotesi

2 INCONTRO: Visione del filmato sulla solubilità e densità. Scheda di ipotesi di ricerca sulla solubilità e densità Esperimento con acqua, zucchero, sale, olio e aceto. Verifica delle ipotesi

2 INCONTRO: Visione del filmato sulla solubilità e densità. Scheda di ipotesi di ricerca sulla solubilità e densità Esperimento con acqua, zucchero, sale, olio e aceto. Verifica delle ipotesi

2 INCONTRO: Visione del filmato sulla solubilità e densità. Scheda di ipotesi di ricerca sulla solubilità e densità Esperimento con acqua, zucchero, sale, olio e aceto. Verifica delle ipotesi

2 INCONTRO: Visione del filmato sulla solubilità e densità. Scheda di ipotesi di ricerca sulla solubilità e densità La solubilità: l uovo in Acqua; l uovo in acqua e sale Ed ora sperimentiamo con la 1 A

2 INCONTRO: Visione del filmato sulla solubilità e densità. Scheda di ipotesi di ricerca sulla solubilità e densità Esperimento con acqua, zucchero, sale, olio e aceto. Verifica delle ipotesi Ipotizziamo e Sperimentiamo con la 1 A

2 INCONTRO: Visione del filmato sulla solubilità e densità. Scheda di ipotesi di ricerca sulla solubilità e densità Esperimento con acqua, zucchero, sale, olio e aceto. Verifica delle ipotesi Ipotizziamo e Sperimentiamo con la 1 A

3 INCONTRO: Visione del filmato sulla permeabilità del terreno (uso della LIM) Ipotesi di ricerca. Esperimento con acqua e. ghiaia, sabbia, argilla, terreno Visione del filmato sulla LIM nella classe 1 C e poi.subito in laboratorio

3 INCONTRO: Esperimento Mescolo acqua e. ghiaia, sabbia, argilla, terreno Prima... dopo

3 INCONTRO: Esperimento Mescolo acqua e. ghiaia, sabbia, argilla, terreno Ora noi, Prima... dopo

3 INCONTRO: Verifico la permeabilità del terreno

3 INCONTRO: Verifico la permeabilità del terreno

4 INCONTRO: Visione del filmato sul Ciclo dell acqua e gli stati dell acqua (uso della LIM) Ipotesi di ricerca. Esperimento con acqua, ghiaccio, con il calore produco il vapore, con il coperchio condenso e faccio piovere

Ecco il nostro Ciclo dell acqua :

Ecco il nostro Ciclo dell acqua :

Ecco il nostro Ciclo dell acqua :

Ecco il nostro Ciclo dell acqua :

VERIFICHIAMO le nostre conoscenze

VERIFICHIAMO con le nostre Mappe concettuali

Le docenti Antonietta Guarino, Catia Aquilino, Francesca Rea, Luisa Palma, ringraziano tutti i bambini che con la loro preziosa collaborazione hanno reso possibile questo meraviglioso Progetto FINE