ALLEGATO N. 4 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI SERVIZI

Documenti analoghi
ALLEGATO N. 5 PROGETTO DI MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI SERVIZI

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

Piano della performance

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce COMUNICATO STAMPA SEMINARIO

SUAP e reingegnerizzazione dei processi per sburocratizzare l amministrazione

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Le iniziative della Regione Puglia per la dematerializzazione e l informatizzazione dei procedimenti

Kpi non definito 95,03% N. contatti andati a buon fine/n. contatti effettuati >= 8,00% 10,40% 35,16% 100,00% >= 60,00 90,00 56,00 93,33%

I Moduli U-BUY processi dell e-procurement. Biagio Abbruzzese

REGIONE CALABRIA. REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

SETTORE COMPLESSO RISORSE E SERVIZI AI COMUNI

L ENTE DI AREA VASTA E LA FUNZIONE DI ASSISTENZA TECNICO- AMMINISTRATIVA AGLI ENTI LOCALI

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - SERVIZI DEMOGRAFICI - SPORT

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018

SUA L.r. 26/2007 SETTORE 3 - DIR. SEZIONE TECNICA

IPRASE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 123 DI DATA 29/10/2018

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 276 / 2018 del 21/09/2018

COMUNE DI QUADRI ( Provincia di Chieti )

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

DETERMINAZIONE N. 459 DEL 08/06/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 6 - INNOVAZIONE

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI


Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO

DETERMINA A CONTRARRE (art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e art. 4 Regolamento ILSPA)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

DETERMINA A CONTRARRE (art. 11 comma 2 D.Lgs. n. 163/06 e art. 4 Regolamento ILSPA)

Coordinamento Generale Struttura Operativa

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

PROVINCIA DI MATERA AREA III SERVIZI ALLA PERSONA

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

REGIONE CALABRIA. REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana...

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

TAO. Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania. Roma 01/07/2013

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

AVVISO FINALIZZATO AD UN INDAGINE DI MERCATO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA WEB DI GESTIONE DEI PIANI FORMATIVI

Sportello Unico Attività Produttive

DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

****** Proposta n.: 1508 DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA' APPALTI, ACQUISTI E COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

CITTA DI ALESSANDRIA

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

CONSIDERATO CHE VISTO CHE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE

ADA Gestione delle operazioni di cassa

Buone Prassi Farnesina che innova L e-procurement a 360

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE

DETERMINAZIONE N. 108/DAGR/2017 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AFFARI GENERALI E RISORSE

Approvato con Det. DG n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

REGIONE CALABRIA. REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

La dematerializzazione dei documenti:

Allegato A. Articolo 1 Definizioni

CITTA' DI LEGNAGO Ufficio del Personale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESTAZIONE DI SERVIZIO DI SUPPORTO AL R.U.P

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010

OBIETTIVO TRASPARENZA La Nuova Infrastruttura Cartografica e lo Sportello Unico per l Edilizia Telematico

A AZIONI OBBLIGATORIE AI SENSI DELLA LEGGE N. 122/2010 (Riduzione del costo degli apparati politici e amministrativi)

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

SETTORE INNOVAZIONE TECNOLOGICA DETERMINAZIONE N. 961 / 2018

L opportunità di coniugare trasparenza con efficienza

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

SIGIIL GEOPORTALEDEL COMUNE DI BERGAMO

REGIONE CALABRIA. REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia **********

Il Centro Innovazione e Tecnologie e il Sistema Informativo Territoriale Integrato della Provincia di Brescia

DETERMINAZIONE N. 769 DEL 25/10/2016 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO GABINETTO DEL SINDACO

Obiettivo gestionale n 1

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

Comune di Fanano - Provincia di Modena

PROSPETTO RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI GESTIONALI PER L ANNO 2014 OBIETTIVI CONTENUTI NEL PEG APPROVATO CON DELIBERAZIONE

La sfida della dematerializzazione

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

ACCORDO PROCEDIMENTALE

Transcript:

Provincia di Foggia RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2016 ALLEGATO N. 4 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI SERVIZI

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI SERVIZI: Sportello Telematico Unificato per la dematerializzazione, la protocollazione automatizzata e l archiviazione digitale dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Verifica di assoggettabilità a VIA, Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA), Autorizzazione in via generale alle emissioni in atmosfera, Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), Autorizzazioni per la costruzione e l esercizio di Elettrodotti Progetto approvato con deliberazione del Presidente n. 397 del 22/10/2009 Durata complessiva del Progetto: da gennaio a dicembre 2016 (già iniziato nel 2015) Funzioni generali e responsabilità: Dirigente dott. Francesco Mercurio Settore Informatizzazione e Dirigente arch. Stefano Biscotti Settore Ambiente Obiettivo generale: Miglioramento della qualità dei servizi Eliminazione di tutta la documentazione cartacea associata ai procedimenti di cui trattasi, sostituita da documenti informatici originali, sottoscritti digitalmente; Eliminazione del transito dall ufficio di protocollo generale della documentazione in ingresso associata ai procedimenti trattati (precedentemente cartacea), compresi i relativi volumi, elaborati grafici e tavole; Eliminazione degli archivi cartacei associati ai procedimenti trattati, sostituiti da sistemi per l archiviazione digitale dei documenti informatici a norma DigitPA (ora Agenzia per l Italia Digitale); Interazione con cittadini, professionisti e imprese esclusivamente online H24x365 per mezzo di uno Sportello Telematico Unificato provinciale, attraverso cui attivare e partecipare ai procedimenti digitali, nonché visualizzare/inserire/consultare/prelevare tutta la relativa documentazione; Autenticazione (verifica dell identità) sullo Sportello Telematico Unificato attraverso CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e TS-CNS (Tessera Sanitaria elettronica); Gestione della firma digitale sia qualificata (es. Inforcert Dike, Arubasign. etc.) che avanzata (permettendo l utilizzo della TS-CNS anche per la firma digitale delle istanze presentate); Sostanziale riduzione dei costi e dei tempi, con contestuale incremento dell efficacia, della qualità dei risultati, del controllo e della trasparenza dei procedimenti amministrativi associati, attraverso una gestione del procedimento completamente informatica (back-office automatizzato ed assistito da un sistema software specializzato); Protocollazione e fascicolazione integrata ed automatizzata H24x365 (sul protocollo dell Ente) per tutti i documenti trattati attraverso lo Sportello Telematico; Eliminazione dei costi associati alle spedizioni attraverso l integrazione della PEC istituzionale; Eliminazione dei costi associati alle stampe ed alla consultazione degli elaborati tecnici e delle tavole, per mezzo della visualizzazione diretta dei documenti digitali su postazioni di lavoro dedicate, opportunamente attrezzate. Partecipanti al Progetto: il personale in servizio presso il Settore Informatizzazione ed il Settore Ambiente. Valorizzazione economica del progetto: euro 78.000,00 (svolto in collaborazione con il personale del Settore Sistema Informativo), a carico del fondo incentivante dela salario accessorio dei dipendenti, finanziato con fondi di bilancio dell Ente. I cittadini, i professionisti e le imprese che si relazionano a vario titolo con questo Ente ai fini del rilascio delle Autorizzazioni Ambientali; Il personale del Settore Ambiente che, direttamente ed indirettamente, è coinvolto nei procedimenti trattati; L Amministrazione provinciale, la quale potrà avvalersi dell ampliamento del portafoglio servizi erogato online attraverso il Portale Servizi Telematici H24x365. Dematerializzazione di tutti i documenti ed atti amministrativi relativi al rilascio delle Autorizzazioni Ambientali; Protocollazione automatizzata delle istanze e delle autorizzazioni; Gestione procedimentale online, assistita con l ausilio di un sistema informativo specializzato e postazioni di lavoro evolute adeguatamente attrezzate; Archiviazione digitale dei relativi documenti informatici; Trasmissione della corrispondenza automatizzata a mezzo PEC; Realizzazione di un portale web per l accesso ai servizi telematici unificato; Realizzazione di un Geoportale con dati catastali e mappe aggiornate in tempo reale; Autenticazione delle utenze online mediante Carta Nazionale dei Servizi (CNS); Favorire una migliore qualità dei servizi ai cittadini.

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI SERVIZI: ARMONIZZI@MOCI Progetto approvato con deliberazione del Presidente n. 164 del 19/07/2016 Durata complessiva del Progetto: 10 mesi da marzo a dicembre 2016 Funzioni generali e responsabilità: dirigente dott.ssa Rosa Lombardi, coadiuvata dalla dott.ssa Maria Capozzi per la progettazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione del presente progetto. 1) Riclassificare i capitoli/articoli, oltre che per missioni e programmi, anche ai fini del piano dei conti finanziario (almeno al quarto livello), dal quale deriva anche la classificazione per categorie di entrata e per macroaggregati di spesa (secondo livello del piano dei conti finanziario), necessaria per l elaborazione del rendiconto della gestione 2016; 2) Provvedere alla codifica completa della transazione elementare ad ogni atto gestionale; 3) Velocizzare i pagamenti; 4) Organizzare in modo efficiente, attraverso nuove regole, la gestione della fattura elettronica; 5) Evitare ritardi nei pagamenti e la formazione dei debiti pregressi; 6) Dematerializzare le procedure, previste nell anno 2016, del Servizio Stipendi e Pensioni. Partecipanti al Progetto: il personale in servizio presso il Settore Economico Finanziario. Valorizzazione economica del progetto: euro 50.000,00 a carico del fondo incentivante del salario accessorio dei dipendenti, finanziato con fondi di Bilancio dell Ente. - I cittadini, i professionisti e le imprese che si relazionano a vario titolo con questo Ente; - Il personale del Settore Finanziario che, direttamente ed indirettamente, è coinvolto nei procedimenti trattati; - L Amministrazione provinciale, la quale potrà avvalersi di un rafforzamento della programmazione, della trasparenza e anticorruzione. Sono stati effettuati tutti gli adempimenti del D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i. nei tempi previsti. È stato effettuato il monitoraggio dei debiti effettivi dell Ente; Si sono evitati accertamenti di entrate future e di impegni inesistenti; È stata rafforzata la programmazione di bilancio; È stata effettuata la modulazione dei debiti secondo gli effettivi fabbisogni; Si è proceduto ad avvicinare la competenza finanziaria a quella economica; È stata fornita ampia soddisfazione ai debiti vantati dai creditori; È stato favorito un impulso decisivo all economia del territorio; Si è offerto una migliore qualità dei servizi ai cittadini; Sono stati rispettati gli obblighi di trasparenza e di integrità dell azione amministrativa.

PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI SERVIZI SUA CHECK LIST S.U.A. ON LINE Progetto approvato con deliberazione del Presidente n. 151 del 12/07/2016 Durata complessiva del Progetto: da giugno a dicembre 2016 Funzioni generali e responsabilità: dirigente dott. Giovanni D attoli, coadiuvato dalla dott. Salvatore D Agostino per la progettazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione del presente progetto. - Attivazione della check list online delle procedure di gara - Verifiche inerenti la procedura concorsuale adottata e la sua utilizzabilità al caso di specie; - Verifiche inerenti il bando e la pubblicità adottata; - Verifiche inerenti la regolarità nei tempi di accettazione e regolarità nella applicazione delle procedure di gara adottate; - Verifiche inerenti le fasi di selezione/aggiudicazione delle proposte; - Verifiche inerenti il procedimento di aggiudicazione definitiva - Verifiche pubblicità post aggiudicazione. Partecipanti al Progetto: il personale in servizio presso il Settore Appalti e Contratti. Valorizzazione economica del progetto: euro 35.000,00 di cui euro 25.000,00 con proventi derivanti dall attività dei Comuni aderenti alla SUA, finanziati ai sensi dell art. 15, comma 1, lettera d), del CCNL dell 1/04/1999 ed euro 10.000,00 a carico del fondo incentivante del salario accessorio dei dipendenti, finanziato con fondi di bilancio. - I Comuni aderenti alla Stazione Unica Appaltante, i professionisti e le imprese che si relazionano a vario titolo con questo Ente ai fini dei bandi di gara; - Il personale del Settore Appalti e Contratti che, direttamente ed indirettamente, è coinvolto nei procedimenti trattati; - L Amministrazione provinciale, la quale potrà avvalersi di un rafforzamento della trasparenza e anticorruzione. Dematerializzazione di tutti i documenti ed atti amministrativi relativi ai bandi di gara; Circolarità delle informazioni attraverso la condivisione online; Archiviazione digitale dei relativi documenti informatici; Rispetto degli obblighi di trasparenza e di integrità dell azione amministrativa; Favorire una migliore qualità dei servizi ai cittadini.

PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI SERVIZI: DEFINIZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL ATEM FOGGIA 1 NORD Progetto approvato con deliberazione del Presidente n. 27 del 04/02/2016 Durata complessiva del Progetto: da gennaio a dicembre 2016 Funzioni generali e responsabilità: dirigente dott. Giovanni D attoli, coadiuvato dal dott. Salvatore D Agostino e dalla dott.ssa Maria Capozzi per la progettazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione del presente progetto. - istituire una Unità di Progetto - presso la Stazione Unica appaltante della Provincia di Foggia - per la programmazione, coordinamento ed attività amministrativa che si porrà in essere con i 24 Comuni dell ATEM FOGGIA 1 NORD per la predisposizione della gara finalizzata ad individuare il Gestore unico del servizio di distribuzione del gas naturale; - Individuare un advisor mediante avviso pubblico per la ricerca di professionisti o società specializzate nell assistenza all Ente per la definizione dell assetto organizzativo dell ATEM FOGGIA 1 NORD; - realizzare tutte le attività prodromiche alla definizione e istituzione dell ATEM FOGGIA 1 NORD e all individuazione della Stazione Appaltante ai sensi del D.M. 226/2011 e s.m.i.; - organizzare seminari formativi rivolti alle funzioni politiche e a quelle tecniche apicali preposte dei Comuni interessati che verranno edotti su norme, procedure, vincoli e opportunità della riforma; - elaborare e predisporre la Convenzione che ha lo scopo di regolamentare, in modo coordinato ed in forma associata, le attività propedeutiche e strumentali all affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale nell ATEM FOGGIA 1 NORD, nonché alla successiva gestione del contratto di servizio; - definire i criteri per la definizione del corrispettivo una tantum per la copertura degli oneri di gara per l affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale, attraverso cui si farà fronte ai costi inerenti la gestione in forma associata della procedura ad evidenza pubblica per l affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale, così come previsto dalla deliberazione AEEG (Autorità per l energia elettrica e il gas 407/2012/GAS) dell 11 ottobre 2012; Partecipanti al Progetto: Unità di progetto: ATEM FOGGIA 1 NORD dott.salvatore D Agostino e dott.ssa Maria Capozzi. - I Comuni, i cittadini, i professionisti e le imprese che si relazionano con questo Ente ai fini del bando di gara; - Il personale del Settore Appalti e Contratti ed il personale dei Comuni dell ATEM FG 1 che, direttamente ed indirettamente, è coinvolto nei procedimenti trattati; - L Amministrazione provinciale, la quale potrà avvalersi di un rafforzamento della trasparenza e anticorruzione. Valorizzazione economica del progetto: euro 10.000,00 oltre i contributi a carico dell Ente, a carico del fondo incentivante dela salario accessorio dei dipendenti, finanziato con fondi di bilancio dell Ente. - Realizzazione di tutti gli adempimenti previsti dalla normativa nei tempi previsti; - Informazione e consulenza ai Comuni ed ai cittadini sull importanza economica e strategica della gara per l affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale; - Sensibilizzazione dei Comuni, dei territori, dell industria e dei consumatori sulle opportunità per legare insieme nuovo sviluppo e innovazione, pensando anche ai temi di efficienza energetica; - Rispetto degli obblighi di trasparenza e di integrità dell azione amministrativa.