DOCUMENTO RISTORAZIONE SCOLASTICA (D.R.S)



Documenti analoghi
DOCUMENTO RISTORAZIONE SCOLASTICA (D.R.S)

MENSA SCOLASTICA DEL COMUNE DI POPPI Menù a Km zero e di filiera corta

MENU' INVERNALE NIDO

IL MENU' ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica

- Risotto giallo - Petto di tacchino al limone - Fagiolini lessati - Pane e frutta

COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA

COMUNE di REGGELLO (FI) MENU ESTIVO E TABELLE DIETETICHE Elaborato dal Servizio Dietetica Professionale dell Az. Osp. Universitaria MEYER di FIRENZE

Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

MONITORAGGIO GRADIMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA. Anno Scolastico

Comune di Borgo San Lorenzo

1) TABELLE DIETETICHE

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003

MENÙ SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, CDD, CENTRO ERGOTERAPICO DIETA RELIGIOSA PRIVA DI CARNE SUINA A.S. 2014/2015 (CUCINA IN LOCO)

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Allegato 2. Menù estivo e invernale standard Diete speciali

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE D COMUNE DI RAVENNA IS ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO

COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA Diete speciali del menù AUTUNNO/INVERNO per le scuole dell infanzia e primarie - I^ settimana LUNEDI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE M AT E R A REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E BAR

MENU INVERNALE I SETTIMANA GIORNI MENU PORZIONI-GRAMMATURE

MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E

Prima settimana Seconda settimana Terza settimana Quarta settimana. pomodoro da aggiungere su richiesta

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

- MENU SCUOLE PRIMARIE 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n del

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CASALE ESTIVO ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Pasta* al pomodoro (mat. Uovo sodo. Pasta* olio e rosmarino. Arrosto di manzo

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO

SCHEMA DI MENU UNIFICATO PER SCUOLA DELL INFANZIA E ASILO NIDO (13 18 MESI E 18 MESI- 3 ANNI) A cura delle dietiste Paola Govoni e Daniela Valeriani

SCUOLA PRIMARIA MENU AUTUNNALE/PRIMAVERILE IN VIGORE DA SETTEMRE A OTTOBRE E DA APRILE A GIUGNO PRIMA SETTIMANA Primo Piatto Secondo piatto Contorno

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

MENU' SCUOLE PRIMARIE

Anno Scolastico 2015/ ESTIVO. Servizio Supporto alla Scuola P.O. Refezione Scolastica

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

ALLEGATO B. Comune di Viguzzolo Servizio di ristorazione scolastica MENU

VENERDI Risotto alle verdure bio e parmigiano (latte) Fusotti di pollo arrosto Insalata bio Pane tipo 00 (glutine da grano da grano)

Data e luogo Orario Modalità. Dalle ore 16 alle ore 18

MENÙ PRIMAVERA - ESTATE Scuola dell infanzia GB2 A.s. 2015/16

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COSA MANGIANO I BAMBINI DELL ASILO NIDO?

Mille menùper una grande città

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia

Comune di Empoli PRANZIAMO INSIEME! L alimentazione a scuola e non solo

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

DIETETICO SCUOLE DELL INFANZIA

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane.

COMUNE DI SAN DONA' DI PIAVE MENU' SCUOLE PRIMARIE

Menù Estivo 2015 Giugno - Settembre

MENU SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA INFERIORE MENU ESTIVO 1 SETTIMANA

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) / Fax REGOLAMENTO

RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI SIENA

DIETE PER MENU INVERNALE 1ª 1 SETTIMANA 2015/2016

Comune di Rovello Porro Prov. di Como

Allegato F) MENU ESTIVO ED INVERNALE

Presentazione servizio refezione scolastica. Fondazione Pietro Zarri Scuola dell infanzia paritaria di Castel Maggiore

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Servizio di refezione scolastica MENU ESTIVO. * la preparazione può contenere ingredienti surgelati 1

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO

C O M U N E D I C A L A T A B I A N O PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO SUL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

TABELLA NUTRIZIONALE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLA MATERNA ALL. B

Presentazione. [Digitare il testo]

Asili Nido Comunali Madre Teresa di Calcutta, Salvo d'acquisto, Aldo Moro. menù lattanti fino a 6 mesi

TABELLE DIETETICHE E CARATTERISTICHE DEGLI ALIMENTI SCUOLA: Infanzia (Ex Materna) Comune di ROVITO

Tabella dietetica per alunni della scuola secondaria di primo grado TABELLE DIETETICHE REDATTE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER ALUNNI DELLA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Servizio Ristorazione Scolastica. Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi. Arista ai ferri Crocchette di pollo e tacchino Prosciutto cotto Parmigiano

INFORMATIVA in merito ai servizi offerti da Milano Ristorazione A.S

Comune di Livorno Ufficio Ristorazione scolastica A.T.I.

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

rev.1 mese 1 pane pane pane pane frutta dolce frutta frutta

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA PROVINCIA DI LUCCA. Ufficio Scuola. Menù mensa scolastica scuola dell Infanzia e Primaria GRAMMATURE ALIMENTI

ISTITUTO PRIMARIA AS AS MENU AUTUNNO-PRIMAVERA SCUOLA E SECONDARIA I SETTIMANA MARTEDI 25/10-3/04-29/05 LUNEDI 24/10-2/04-28/05

1 settimana Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2014/2015

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

estate 1 sett RSA S.CHIARA

MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA

Giovedì MINESTRA CON CAROTE BISTECCA ALLA PIZZAIOLA pasta 25 manzo 30 pane 40 carote 80 pomodori pelati 20 frutta 80 parmigiano 5 patate 90 olio 15

MENU' AUTUNNALE - DIETE SPECIALI

COMUNE DI CARNAGO. (Provincia di Varese) Regolamento per il servizio di refezione. scolastica Scuola Elementare E.Fermi

Servizio di refezione Scolastica. Sezione Primavera Scuola dell Infanzia

Passato di verdura con crostini Pesce impanato Patate Pane Frutta Rif. Tabelle ASL Mar B Mer C Gio C Lun B Ven C

Città di Bari RIPARTIZIONE POLITICHE EDUCATIVE E GIOVANILI SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE SINGOLE PIETANZE DEI MENU

La frutta verrà fatta variare nell arco della settimana a seconda della stagionalità e della disponibilità sul mercato.

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Transcript:

DOCUMENTO RISTORAZIONE SCOLASTICA (D.R.S) anno scolastico 2015-2016 1

DOCUMENTO RISTORAZIONE SCOLASTICA DELLE SCUOLE DEI ROGAZIONISTI PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO OGGETTO: SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA A.S.2015/2016 IL MENÙ P. 3 MENU AUTNNO-INVERNO P. 4 SERVIZIO DIETE SPECIALI P. 6 LA MERENDA P. 6 ORDINE PRANZO P. 6 REGOLAMENTO MENSA P. 7 2

Padova, 1 ottobre 2015 Oggetto: servizio di ristorazione scolastica A.S.2015/2016 Il servizio di ristorazione può essere usufruito dai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo e di secondo grado, dagli educatori, dagli insegnanti e dagli operatori che lavorano nell Istituto dei Rogazionisti di Padova. Esso è garantito a tutta l utenza e per tutto l anno scolastico. L Istituto dei Padri Rogazionisti eroga il servizio di ristorazione garantendo un controllo diretto sulla qualità delle materie prime, delle pietanze e sui processi di preparazione che sono accurati e specifici per le diverse fasce d età. L obiettivo del servizio di ristorazione è quello di preparare dei menù completi non solo dal punto di vista del gusto e della preparazione, ma anche dal punto di vista di una sana alimentazione. Il servizio si avvale della cucina interna, la quale rimane la modalità ottimale per la preparazione dei pasti. Pertanto: i pasti sono preparati e somministrati giornalmente; la loro preparazione è fatta con il legame fresco-caldo; si prevede l utilizzo di prodotti alimentari certificati a Denominazione di Origine Protetta (D.P.O.) o a Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) e possibilmente di prodotti provenienti da agricoltura biologica; vi è la presenza di tabelle dietetiche e menù validati dal Servizio Igiene Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N.) dell Azienda U.L.S.S. 16 competente per territorio; è presente un Piano di autocontrollo per l attività di produzione pasti e il personale addetto alla cucina hanno seguito i corsi specifici previsti dalla normativa vigente. IL MENU La nutrizione del ragazzo deve essere equilibrata perché deve essere rispettosa delle necessità biologiche e nutrizionali dell'organismo al fine di garantire il mantenimento di un buono stato di salute. I menù proposti dalla scuola dei Rogazionisti sono elaborati nel rispetto delle Linee Guida in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica della Regione Veneto e vidimati dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione. Per realizzare un menù equilibrato si è partiti dal fabbisogno nutrizionale ed energetico che un ragazzo/a deve assumere in relazione alla sua età e alle sua attività. Si sono privilegiati i metodi di cottura semplici che riducono al minimo le modificazioni chimico fisiche che possono incidere sul valore nutritivo dell'alimento. In linea generale, lo schema base per il pranzo prevede la scelta di un primo piatto, un secondo e relativo contorno, frutta o yogurt o dessert. L'impostazione del menù ha tenuto conto delle caratteristiche locali, attrezzature e forze di lavoro della sede di produzione pasti al fine di garantire, oltre alle qualità nutrizionale, la qualità igienico sanitaria ed organolettica degli alimenti attraverso un accurato studio sulla fattibilità ed intercompatibilità delle ricette. I menù sono a rotazione di 4 settimane e tengono conto della stagionalità dei prodotti articolandosi in due tabelle dietetiche: AUTUNNO INVERNO e PRIMAVERA ESTATE (verrà inserito in seguito). 3

MENU AUTUNNO INVERNO A.S. 2015-2016 PRIMA SETTIMANA GIORNI PRIMO PIATTO SECONDO PIATTO CONTORNO TERZO PIATTO LUNEDI RAVIOLI* AL BURRO COTOLETTA* DI SPINACI GRATINATI POLLO MARTEDI GNOCCHI DI PATATE AL RAGU MERCOLEDI CONCHIGLIE POMODORO E RICOTTA GIOVEDI RISOTTO PARMIGIANA o RISO BIANCO ASIAGO PETTO DI POLLO Al FORNO FRITTATA CON PROSCIUTTO E SPINACI VENERDI PASTA AL SALMONE PLATESSA* IMPANATA ZUCCHINE TRIFOLATE VERDURA COTTA FAGIOLINI PATATE LESSE A SCELTA TRA FRUTTA DOLCE YOGURT SECONDA SETTIMANA GIORNI PRIMO PIATTO SECONDO PIATTO CONTORNO TERZO PIATTO LUNEDI PASTA ALL OLIO PIZZA* CAROTE BABY MARTEDI PASTA ALLA MAMMA ROSA MERCOLEDI RISOTTO ALLE ZUCCHINE O RISO BIANCO POLPETTE DI CARNE ROTOLO DI TACCHINO* AL FORNO PISELLI IN TEGAME PATATE STEACK AL FORNO A SCELTA TRA FRUTTA DOLCE YOGURT GIOVEDI TORTELLI BURRO E SALVIA CORDON BLEU SPINACI GRATINATI VENERDI LINGUINE AL POMODORO BASTONCINI DI MERLUZZO VERDURA COTTA 4

MENÙ AUTUNNO INVERNO A.S. 2015-2016 TERZA SETTIMANA GIORNI PRIMO PIATTO SECONDO PIATTO CONTORNO TERZO PIATTO LUNEDI PASTA AL PESTO FETTINE DI MAIALE CAVOLFIORI IMPANATO GRATINATI MARTEDI PASTA AL RAGU PETTO DI POLLO AL LIMONE SPINACI MERCOLEDI PASTA ALL ORTOLANA HAMBURGER POMODORI GIOVEDI RISOTTO ALLO ZAFFERANO FRITTATA CON SPINACI CAROTE JULIENNE A SCELTA TRA FRUTTA DOLCE YOGURT VENERDI PASTA POMODORO E BASILICO FILETTO DI PESCE* IMPANATO TRIS DI VERDURE AL VAPORE QUARTA SETTIMANA GIORNI PRIMO PIATTO SECONDO PIATTO CONTORNO TERZO PIATTO LUNEDI PASTA AL TOAST POMODORO POMODORO E MOZZARELLA VERDURA COTTA MARTEDI PASTA PANNA PROSCIUTTO E PISELLI FUSI DI POLLO AL FORNO PATATE STEACK MERCOLEDI PASTICCIO DI CARNE FORMAGGIO BROCCOLI GIOVEDI PASTA ALL OLIO SPIEDINI*DI CARNE MISTI TRIS DI VERDURE A SCELTA TRA FRUTTA DOLCE YOGURT VENERDI RISO ALLA ZUCCA PLATESSA IMPANATA SPINACI AL BURRO ALTERNATIVE SEMPRE DISPONIBILI: AL PRIMO PIATTO: MINESTRA DI VERDURE O PASTA BIANCA O POMODORO AL SECONDO: PROSCIUTTO COTTO O FORMAGGIO 5

SERVIZIO DIETE SPECIALI Il servizio di ristorazione ha previsto uno spazio riservato alla preparazione delle diete speciali che corrispondono alle particolari esigenze cliniche dei ragazzi. Per coloro che appartengono a credo religiosi che proibiscono di mangiare determinate pietanze è accettata la richiesta da parte dei genitori. La relativa dieta speciale è stilata solo ed esclusivamente su presentazione di certificato medico che attesta l allergia o l intolleranza alimentare. In caso di malessere o indisposizione temporanea del ragazzo è predisposta quotidianamente una dieta leggera da richiedere al mattino per permettere alla cuoca di organizzare la preparazione dei piatti. LA MERENDA Alla ricreazione delle 10.40/10.55 è possibile usufruire delle seguenti proposte di merende fresche prodotte dalla cucina interna, acquistando preventivamente presso la segreteria della scuola i blocchetti ticket. L alunno che vorrà acquistare la merenda dovrà consegnare al capoclasse entro le ore 9.00 il foglietto contenente la richiesta specifica. Il capoclasse si preoccuperà di far pervenire tutte le ordinazioni durante il cambio ora in segreteria. Al momento della ricreazione il capoclasse troverà nella sala della zona intervallo la confezione contenente le merende ordinate dalla sua classe e provvederà la loro distribuzione ai propri compagni di classe rispettando le ordinazioni ricevute. MERENDA INGREDIENTI COSTI COSTO BLOCCHETTO Panino PROSCIUTTO CRUDO 1,30 10 unità 13,00 PROSCIUTTO COTTO 1,30 10 unità 13,00 FORMAGGIO 1,30 10 unità 13,00 SALAME 1,30 10 unità 13,00 Altro PIZZETTA 1,30 10 unità 13,00 FOCACCIA 1,30 10 unità 13,00 TRAMEZZINO 1,30 10 unità 13,00 ORDINE PRANZO Ogni alunno che desidera usufruire del servizio di ristorazione scolastica giornalmente, deve comunicare al capoclasse entro la prima ora l ordine del buono pasto. Il capoclasse al cambio della prima ora dovrà comunicare in segreteria il numero totale di pasti ordinati dai suoi compagni. L alunno che ha prenotato il pasto, durante la ricreazione alle ore 10.40, dovrà acquistare in segreteria scolastica il ticket per poter accedere alla sala mensa. 6

REGOLAMENTO MENSA Art. 1 Premessa L Istituto paritario dei Padri Rogazionisti in relazione al proprio assetto organizzativo, eroga un servizio mensa interno per i propri ragazzi e dipendenti Art. 2 Aventi diritto L accesso al servizio mensa è riservato a tutti i ragazzi della scuola secondaria di primo e di secondo grado e a tutti i dipendenti. Tale diritto può essere esercitato solo nei giorni di effettivo servizio secondo calendario scolastico. Art. 3 Estensione dell utilizzo del servizio mensa Viene data la possibilità di utilizzare il servizio mensa anche al seguente personale, mediante la presentazione degli appositi buoni mensa acquistati presso la segreteria scolastica: a) Ragazzi frequentanti la scuola secondaria di primo e di secondo grado che non sono regolarmente iscritti al servizio mensa fin dall inizio dell anno ; b) Docenti in servizio che abbiano la necessità di fermarsi per riunioni, consigli, attività extrascolastiche e quant altro; c) Operatori che prestano la propria attività all interno della scuola. Art. 4 Menù Il servizio mensa funziona con il sistema self-service e comprende un primo, un secondo, un contorno, pane, frutta e bevande, a scelta tra quanto previsto dal menù della giornata. Art. 5 Modalità di accesso Il servizio mensa è aperto tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì, esclusi i giorni festivi, dalle ore 13.30 alle ore 14,15. Per i ragazzi regolarmente frequentanti il doposcuola l accesso è consentito con il proprio gruppo che deve essere accompagnato dall educatore di riferimento. Per i ragazzi, i docenti e gli operatori che usufruiranno della mensa occasionalmente l accesso deve essere fatto in maniera ordinata e composta e deve avvenire tra un gruppo e l altro delle classi e a livello del corridoio e non in sala mensa. Per tutti è vietato correre o assumere atteggiamenti di furbizia e il pasto va consumato solo all interno della sala mensa e nei tavoli assegnati e all interno del tempo stabilito. Art. 6 Tariffe Le tariffe previste per la fruizione del servizio sono le seguenti: Quelle fissate dalla retta annuale del doposcuola; 7,00 euro per i docenti, gli operatori e i ragazzi; Art. 7- Non aventi diritto Non hanno diritto all accesso al servizio mensa: tutte le persone che non hanno acquistato presso la segreteria il buono mensa entro le 10.45 del giorno stesso. 7

Art. 8 Norme di comportamento Nel rispetto delle norme di civile convivenza, viene disposto quanto segue: a) non è ammesso l accesso alla mensa con un abbigliamento non adeguato; b) al termine del pasto, il vassoio completo dovrà essere depositato nell apposito carrello: il materiale e il cibo devono essere eliminati negli appositi contenitori; c) non è previsto sostare nella sala mensa dopo aver terminato la consumazione del pasto, al fine di consentire un rapido svolgimento del servizio; d) è vietato fumare negli ambienti mensa: ai trasgressori sarà applicata la sanzione prevista dalla Legge 584/1975 Direttiva Presidente Consiglio Ministri 14.12.1995; e) è vietato asportare alimenti fuori dalla mensa; f) l utente è tenuto ad osservare un atteggiamento corretto nei confronti del personale addetto al servizio e nei confronti degli altri commensali. Art. 9 Controlli e sanzioni Il controllo sulla corretta applicazione delle indicazioni sopra riportate è affidato al direttore e in sua assenza alla coordinatrice didattica- educativa. Nel caso in cui dai suddetti controlli si verificasse un utilizzo non corretto della mensa e una non osservazione del seguente regolamento da parte delle persone aventi diritto d accesso si provvederà prima ad un richiamo verbale e poi all allontanamento dal servizio. 8