INTERNAZIONALIZZAZIONE E PROMOZIONE

Documenti analoghi
INTERNAZIONALIZZAZIONE E PROMOZIONE

Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE RUSSIA - DATI 2012

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali

Le Marche e le altre regioni

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

COMMERCIO ESTERO MARCHE INDIA

COMMERCIO ESTERO DELLA REGIONE MARCHE DATI 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR

L IMPORT-EXPORT IN PROVINCIA DI CASERTA- Gennaio-Settembre 2013 La prima merce esportata: prodotti delle industrie lattiero-caseari.

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

COMMERCIO ESTERO gennaio- settembre 2018

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

COMMERCIO ESTERO MARCHE E ITALIA CANADA - DATI 2015

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)

Le esportazioni delle regioni italiane

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 2011

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

Le esportazioni delle regioni italiane

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane

INTERNAZIONALIZZAZIONE E PROMOZIONE

Import-export della provincia di Brindisi

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

COMMERCIO ESTERO DELLA REGIONE MARCHE - DATI 2015

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Le esportazioni delle regioni italiane

Regione Marche Performance e Sistema Statistico. Commercio estero della regione Marche - dati 2017

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018)

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese

COMMERCIO ESTERO MARCHE BRASILE- DATI Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2018

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE Elaborazioni Maggio 2014 su dati ISTAT

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

L IMPORT-EXPORT IN PROVINCIA DI CASERTA- 1 semestre 2013 I primi 2 prodotti esportati: materie plastiche e prodotti delle industrie lattiero-caseari.

COMMERCIO ESTERO DELLA REGIONE MARCHE - DATI 2016

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane

TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni e variazione percentuale (valori in euro)

Le esportazioni delle regioni italiane

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2016

COMUNICATO STAMPA 57/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA ED I PRINCIPALI PARTNERS COMMERCIALI

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

COMUNICATO STAMPA 21/2018

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2011

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013

Presentazione scenario economico territoriale. Ancona, 11 giugno 2013

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016

Le esportazioni delle regioni italiane

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

COMMERCIO ESTERO DELLA REGIONE MARCHE - DATI 2012

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Import-export della provincia di Brindisi

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2017

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

LE ESPORTAZIONI DELL EMILIA ROMAGNA NEL I SEMESTRE Settembre 2016

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

3. Il Commercio Internazionale

Le esportazioni nel primo semestre del 2015

Transcript:

Sistema Informativo Statistico INTERNAZIONALIZZAZIONE E PROMOZIONE Performance del commercio e ste ro M a rch e - Dati 2007 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2008

PERFORMANCE DEL COMMERCIO C O ESTERO MARCHE 2007 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1

Esportazioni Anno 2007 Quote regionali delle esportazioni nazionali Friuli V.G. 4% 4% Lazio 4% Toscana 7% Sicilia 3% Campania 3% Piemonte 10% Emilia Romagna 13% Lombardia 29% Veneto 13% 2007/2006 del valore delle esportazioni 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 7% 8% Nel 2007 il valore delle Export esportazioni marchigiane ha Var. % registrato un aumento del +7 % rispetto al 2006 (per l'italia Mln. Euro annua l'aumento è del +8%). 12.345 +7% Tutte le regioni presentano valori Italia 358.633 +8% positivi della variazione annuale, ma gli aumenti maggiori hanno interessato le regioni Export dell'italia meridionale, che tuttavia apportano contributi Var. % ancora relativamente bassi Mln. Euro annua all'export nazionale. Pesaro-Urbino 2.301 +12,1% Per le l'andamento del Ancona 4.628 +4,8% valore delle esportazioni Macerata 1.634-4,8% mantiene un trend positivo, anche se con un rallentamento della Ascoli Piceno 3.781 +12,2% crescita. L'aumento non ha riguardato tutte le province delle : infatti se Pesaro Urbino e Ascoli Piceno registrano un + 12%, seguite dalla provincia di Ancona con un +5%, la provincia di Macerata registra una diminuzione con una variazione del 5%. Le contribuiscono alle esportazioni nazionali per un 4% e rappresentano la 7 regione in graduatoria. Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria Trenti ino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Em milia Romagna Toscana Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Andamento dei valori e delle variazioni dell'export Valori dell'export in milioni di euro e variazioni annue in percentuale MARCHE 14.000 12.000 10.000000 8.000 6.000 4.000 2.000 +18% +1 11% +2 2% +4 4% 1% + +6% +21% +7% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 ESPO ORTAZIO ONI 2

Le destinazioni dell'export Analizzando le aree di sbocco dell'export marchigiano, ai paesi dell'unione Europea è rivolto il 67% del valore delle esportazioni, considerando l'intero continente europeo la percentuale raggiunge l'81%. Rispetto al 2006tali areehannoregistrato unavariazione positiva di discreto rilievo. Tra i paesi, al primo posto della graduatoria del 2007 si conferma il Belgio che ha rapporti commerciali in modo particolare con la provincia di Ascoli Piceno nel settore farmaceutico e che ha visto il suo exploit nel 2006, quando dll dalla settima posizione ii è salita alla prima. Tale destinazione ha registrato nel 2007 un aumento del 18%, ma incrementi di particolare rilievo si sono registrati anche per la Finlandia (+72%),versocuiesportiamoinparticolare navi e imbarcazioni, e l'ucraina (+21,8%), ma anche la Francia (+3,5%) e la Federazione Russa che occupano, assieme alla Germania e al Regno Unito, i primi posti della graduatoria e che hanno rapporti commerciali con le in molti settori economici. Quota sul i Paese Export totale 2007/2006 (milioni di ) % 1Belgio 1.802,2 14,6% +18,3% 2Francia 1.049,5 8,5% +3,5% 3Germania 986,6 8,0% +2,2% 4Regno Unito 837,0 6,8% 5,9% 5 Federazione russa 755,0 6,1% +4,9% 6Spagna 716,7 5,8% 0,4% 7Stati Uniti 559,1 4,5% 9,2% 8 Polonia 392,3 3,2% +6,3% 9Romania 364,3 3,0% 10,4% 10 Grecia 287,6 2,3% +8,8% 11 Finlandia 259,8 2,1% +71,7% 12 Bassi 259,4 21% 2,1% 18% 1,8% 13 Ucraina 246,0 2,0% +21,8% 14 Turchia 195,5 1,6% +7,6% 15 Svizzera 193,8 1,6% +4,3% LE DESTINA AZIONI DELLE ES PORTAZ ZIONI UE 27 8.239,7 66,7% +5,7% Extra UE 27 4.105,0 33,3% +9,2% Continenti Europa 9.995,0 81,0% +6,5% America 928,5 7,5% +0,9% Asia 994,7 8,1% +16,5% Africa 331,7 2,7% +10,6% Oceania e altri territori 94,9 0,8% 1,0% Mondo 12.345 100,0% +6,8% 3

I settori economici delle esportazioni marchigiane Il settore che maggiormente caratterizza l export marchigiano è quello della meccanica che rappresenta il 30%. Per le si tratta di un settore storicamente trainante composto in particolar modo da elettrodomestici. Al secondo posto il calzaturiero con il 17%, anch esso settore caratteristico delle produzioni locali, che tuttavia registra una stasi dell export. Il settore della chimica (nello specifico si tratta di prodotti farmaceutici), che già nel 2006 aveva raggiunto il 3 posto, mantiene la posizione anche nel 2007; con il 16% dell export export marchigiano si mostra in buona crescita, tanto che dal 2003 ad oggi ha quadruplicato il valore dell'export. Evidenzia un'ottima crescita del mercato estero anche il settore dei mezzi di trasporto, si tratta in pratica dalla produzione della cantieristica navale, non solo nell'ultimo anno con una crescita del +31%, ma anche negli ultimi 5 anni con valori triplicati. Posizioni ii imantenute t evalori in crescita per le esportazioni i delle produzioni i in metallo e del mobile, mentre il tessile, pur mantenendo il 6 posto della graduatoria, conferma un periodo di recessione. Settori economici Quota sul Export totale (milioni di ) 2007/2006 % 1 Meccanica 3.738 30% +5,2% 2 Cuoio Pelli Calzature 2.099 17% +0,2% 3 Chimica i e farmaceutica 1.943 16% +18,6% 4 Prodotti in metallo 829 7% +4,8% 5 Legno e mobile 756 6% +5,1% 6 Tessile, abbigliamento 652 5% -8,0% 7 App. elettriche, Elettronica 595 5% +3,5% 8 Mezzi di trasporto 569 5% +30,7% 9 Gomma e plastica 389 3% +8,2% 10 Carta e editoria 234 2% +16,1% 11 Agro-alimentare 231 2% +10,8% 12 Altri prod.manifatturieri 190 2% +5,0% Altro 119 1% Totale 12.345 100% +6,8% Quote settoriali dell'export App. elettriche, Elet tronica 5% Tessile, abbigli amento 5% Legno e mobile 6% Mezzi di trasporto 5% Prodotti in metallo 7% Gomma e plastica 3% Carta e editoria 2% Agroalimentare 2% Chimica e farmaceutica 16% Altri prod.manifatt urieri 1% Altro 1% Meccanica 30% Cuoio Pelli Calzature 17% I settori in crescita e i settori in calo ( variazione quinquennali 2007/2003) +245% +195% +145% +95% +45% 5% +28% Meccan nica +14% ture Cuoio Pelli Calzat Chimica e farmaceu utica +320% +29% tallo Prodotti in met +15% bile Legno e mo 1% Tessile, abbigliame ento 0% +5 nica App. elettriche, Elettro +187% Mezzi di traspo orto +30% stica Gomma e plas +60% + oria Carta e edit +5 54% I SET TTORI E CONOM MICI D E SPORTA AZIONE 4

Principali destinazioni del settore Meccanica La meccanica è il primo settore di esportazione per le. Le principali destinazioni sono europee ma al 6 posto si evidenziano gli Stati Uniti e a seguire la Federazione Russa e l'ucraina in accentuata crescita. Export 2007 in migliaia Quota sul totale Meccanica 2007/2006 % 1Regno Unito 413.934 11,1% 12,0% 2Francia 387.631 10,4% 1,5% 3Germania 277.889 7,4% +4,9% 4Polonia 246.985 6,6% +4,5% 5Spagna 244.664 6,5% 12,3% 6 Stati Uniti 233.708 63% 6,3% 3,9% 39% Mondo 3.737.859 100,0% +5,2% Ue 27 2.374.500 63,5% 1,0% Extra Ue 27 1.363.359 36,5% +18,2% Principali destinazioni del settore Chimica e farmaceutica Il settore farmaceutico ha avuto una forte accelerazione nel 2006 e conferma anche nel 2007 valori di esportazione molto alti. Come si può osservare il rapporto commerciale è praticamente t univoco con il Belgio, dl dal quale vengono importati prodotti chimici di base e esportati prodotti farmaceutici. Export 2007 Quota sul totale 2007/2006 in migliaia Chimica % 1Belgio 1.569.221 80,8% +21,3% 2Germania 37.175 1,9% 16,9% 3Francia 32.897 1,7% +49,0% Mondo 1.942.744 100,0% +18,6% Ue 27 1.805.631 92,9% 9% +19,4% Extra Ue 27 137.113 7,1% +8,5% Principali destinazioni del settore Cuoio,Pelli, Calzature Le sono la 3 regione italiana per export del settore. Si evidenzia la Russia come primo paese, destinazione in crescita del +7,7%. La ripartizione dell'export è ben suddivisa tra Ue ed extra Ue, ed anzi quest'ultimo mostra una crescita del +4,5%. Export 2007 in migliaia Quota sul totale Calzaturiero 2007/2006 % 1 Federazione russa 281.081 13,4% +7,7% 2Germania 224.934 10,7% +1,0% 3Francia 172.942 8,2% 3,7% 4Romania 170.465 8,1% 21,1% 5 Stati Uniti 145.682 6,9% 7,6% 6 Belgio 101.824 49% 4,9% +4,5% 45% Mondo 2.098.504 100,0% +0,2% Ue 27 1.176.857 56,1% 3,0% Extra Ue 27 921.648 43,9% +4,5% Principali destinazioni del settore Prodotti in metallo I prodotti in metallo sono esportati principalmente in Spagna, Francia e Germania, ma sono in espansione le destinazione dell'est europeo come Romania e Federazione Russa. Quota sul totale Export 2007 Prod. in metallo 2007/2006 in migliaia % 1Spagna 123.735 14,9% +0,7% 2Francia 112.956 13,6% +5,5% 3Germania 68.850 8,3% 3,2% 4Regno Unito 46.103 5,6% 7,1% 5Romania 44.696 5,4% +13,3% 6 Federazione russa 36.247 4,4% +26,9% Mondo 828.674 100,0% +4,8% Ue 27 575.235 69,4% +1,4% Extra Ue 27 253.439 30,6% +13,2% DES TINAZIO ONI DEI PRINICP PALI SETT TORI 5

Principali destinazioni del settore Legno e mobile Francia, Federazione russa e Germania, sono le principali destinazioni, tutte con segni positivi della variazione rispetto all'anno precedente. La regione è la 5 a in Italia per esportazioni di tale settore con un 7% dell'export nazionale. Quota sul totale Export 2007 Legno e mobile in migliaia 2007/2006 % 1Francia 92.402 12,2% +10,2% 2 Federazione russa 88.324 11,7% +10,7% 3Germania 75.454 10,0% +4,6% 4Regno Unito 48.620 6,4% 0,2% 5Grecia 39.199 5,2% +16,2% 6 Spagna 39.136 52% 5,2% 0,1% 01% Mondo 756.270 100,0% +5,1% Ue 27 417.956 55,3% +6,8% Extra Ue 27 338.314 44,7% +3,0% Principali destinazioni del settore Apparecchiature elettriche e elettroniche Ai primi posti ancora Francia, Germania e Regno Unito. L'Unione europea attrae il 63% dell'export del settore. Al 5 posto la Tunisia verso cui le esportano, in particolare in questo settore, Apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità Export 2007 in migliaia Quota sul totale App.Elettr. 2007/2006 % 1Francia 65.514 11,0% +15,1% 2Germania 59.091 9,9% 5,4% 3Regno Unito 57.634 9,7% +8,6% 4Spagna 45.814 7,7% +9,7% 5 Tunisia 29.035 4,9% +31,7% 6 Stati Uniti 25.387 4,3% 34,0% Principali destinazioni del settore Tessile e abbigliamento Il tessile vede come principali destinazioni Federazione russa e Germania, destinazioni che presentano variazioni negative rispetto al 2006. Tuttavia la situazione poco positiva del settore è generalizzata. Export 2007 Quota sul totale in migliaia Tessile 2007/2006 % 1Federazione russa 95.826 14,7% 32,4% 2Germania 60.057 9,2% 4,3% 3Danimarca 48.626 7,5% +7,3% 4Ucraina 44.003 6,7% 0,8% 5Francia 38.497 5,9% 16,2% 6 Regno Unito 36.354354 56% 5,6% +12,8% Mondo 652.033 100,0% 8,0% Ue 27 347.832 53,3% 3,7% Extra Ue 27 304.201 46,7% 12,6% Principali destinazioni del settore Mezzi di trasporto Le destinazioni di questo settore per l'anno 2007 sono la Finlandia per il 36% del valore dell'esportato, le Isole Vergini per il 13%, e il Regno Unito per quasi il 10%. Per questo settore poco significano le variazioni annuali poichélecaratteristichedelprodotto p sono tali da non innescare rapporti commerciali continuativi. Export 2007 in migliaia Quota sul totale Mezzi di trasporto 2007/2006 % 1 Finlandia 202.234234 35,5% 5% +99,0% 2Vergini Britanniche, Is 73.078 12,8% +119,5% 3Regno Unito 54.782 9,6% 7,5% 4Francia 35.604 6,3% +78,3% 5 Stati Uniti 23.854 4,2% +5,0% 6Austria 21.925 3,8% +4,4% DES TINAZIO ONI DEI PRINICP PALI SETT TORI Mondo 595.276 100,0% +3,5% Ue 27 376.905 63,3% +2,5% Extra Ue 27 218.371 36,7% +5,2% Mondo 569.487 100,0% +30,7% Ue 27 395.039 69,4% +34,5% Extra Ue 27 174.448 30,6% +22,8% 6

Graduatoria dei gruppi merceologici dell'export Gruppi merceologici Settore di appartenenza Quota sul Export totale (migliaia di ) 2007/2006 % 1 Apparecchi per uso domestico Meccanica 2.038.827 17% -1,1% 2 Calzature Cuoio Pelli Calzature 1.701.200 14% -5,7% 3 Prodotti farmaceutici e prodotti chimici e Chimica e farmaceutica 1.700.026 14% +19,5% 4 Mobili Legno e mobile 681.853 6% +3,1% 5 Altre macchine per impieghi speciali Meccanica 481.828 4% +16,6% 6 Navi e imbarcazioni Mezzi di trasporto 478.649 4% +35,7% 7 Articoli di abbigliamento in tessuto e acce Tessile e abbigliam. 477.260 4% -14,0% 8 Macchine utensili Meccanica 431.189 3% +10,9% 9 Altri prodotti in metallo Prodotti in metallo 355.923 3% -0,9% 10 Macchine per l'agricoltura lagricoltura e la silvicoltura Meccanica 308.238 2% +14,0% 11 Articoli in materie plastiche Gomma e plastica 290.142 2% +14,9% 12 Altre macchine di impiego generale Meccanica 288.297 2% +14,2% somma parziale 9.233.433 75% Vengono qui dettagliati i gruppi merceologici dei prodotti esportati che meglio esplicitano la composizione dei settori e l eventuale diversificata performance nel 2007. Vengono citati i primi 12 gruppi che assieme rappresentano il 75% delle esportazioni delle. Il gruppo al primo posto della graduatoria, con più di 2 milardi di export, è quello degli apparecchi per uso domestico con il 17% delle esportazioni marchigiane; come si nota dai colori della tavola tale gruppo assieme ad altri 4 fra i primi 12, fa parte del settore della meccanica. A seguire troviamo le calzature e i prodotti farmaceutici con un valore di circa 1,7 milardi, rappresentano ciascuno il 14% dell'export export, tuttavia il primo si mostra in calo del 5,7% mentre il secondo in crescita del 19,5%. I mobili sono il quarto gruppo, rappresentano il 6% del fatturato estero marchigiano e sono in crescita del 3%. In ottima crescita anche le macchine per impieghi speciali e la cantieristica navale. DETT TAGLIO DE EI PRODO OTTI ESPOR RTATI 7

Provincia di Pesaro Urbino Provincia di Ancona Export Quota su Quota sul Export Quota su Quota sul Provincia di Pesaro 2007 valore tot Provincia di Ancona 2007 valore tot Urbino in mln prov.le in mln prov.le Mobili 421 62% 18% Apparecchi per uso domestico 1.919 94% 41% Macchine utensili 395 91% 17% Altre macch. per impieghi speciali 318 66% 7% Navi e imbarcazioni 189 39% 8% Macchine per agricoltura e silvic. 291 94% 6% Articoli di abbigliamento 156 33% 7% Navi e imbarcazioni 288 60% 6% Metalli di base non ferrosi 154 96% 7% Mobili 150 22% 3% Altri prodotti in metallo 113 32% 5% Articoli in materie plastiche 149 51% 3% Totale 2.301 19% 100% Totale 4628 4.628 37% 100% La provincia di Pesaro Urbino esporta il 19% dell'ammontare regionale. Si distingue come è noto nella produzione di mobili. Come si osserva l'esportazione di tale gruppo merceologico rappresenta il 18% del totale esportato dalla provincia e il 62% dell'esportazione di merci dello stesso gruppo nella regione. Le macchine utensili e le imbarcazioni sono i gruppi a seguire nella graduatoria provinciale. Provincia di Macerata Export Quota su Quota sul Provincia di Macerata 2007 valore tot in mln prov.le Calzature 559 33% 34% Articoli di abbigliamento in tessuto 148 31% 9% Apparecchi di illum.ne e lampade elettr. 106 79% 6% Mobili 80 12% 5% Cuoio (esclusi indumenti) 77 34% 5% Articoli da viaggio, borse, e selleria 71 42% 4% La provincia di Ancona commercia con l'estero per il 37% delle esportazioni regionali. Il primo gruppo di esportazione è quello degli apparecchi di uso domestico con il 41% delle esportazioni provinciali, seguito da altri due gruppi della meccanica. La cantieristica navale è al quarto posto con 288 milioni di euro. Provincia di Ascoli Piceno Export Quota su Quota sul Provincia di Ascoli Piceno 2007 valore tot in mln prov.le Prodotti farmaceut. e prod. chimici 1.651 97% 44% Calzature 1.079 63% 29% Cuoio (esclusi indumenti) 136 60% 4% Articoli in gomma 87 88% 2% Articoli da viaggio, borse, e selleria 78 46% 2% Pitture, vernici e smalti, inchiostri 55 56% 1% EXPO ORT PER P PROVINCIA EPRIMI I GRUPPI MERCEOL LOGICI Totale 1.634 13% 100% Dalla provincia di Macerata parte il 13% delle esportazioni regionali. Il primo gruppo di esportazione della provincia è quello delle calzature, che avendo subito nel 2007 un calo, ha trainato l'esportazione provinciale verso variazioni negative. Seguono i gruppi dell'abbigliamento e dell'illuminazione rispettivamente con 148 e 106 milioni di euro. Totale 3.781 31% 100% Il 31% delle esportazioni delle parte dalla provincia di Ascoli Piceno. Il primo gruppo merceologico è quello dei prodotti farmaceutici che con 1 miliardo e 650 milioni di euro rappresentano il 44% dell'export provinciale. A seguire le calzature con 1 miliardo di fatturato estero che rappresentano il 29% del valore del commercio estero in uscita dalla provincia. 8

Importazioni Anno 2007 Import Var. % Mln. Euro annua 7.251 +12% Italia 368.080 +4% Nel 2007 il valore delle importazioni marchigiane ha registrato un aumento del +12 % rispetto al 2006 (per l'italia l'aumento è del +4%). Tutte le regioni presentano valori positivi della variazione annuale; le sono tra le regioni sopra la media nazionale. Tuttavia la regione non è tra le prime importatrici, infatti, fatto 100 il valore delle importazioni nazionali, la regione rappresenta solo un 2% ed è 12 a in graduatoria. L'andamento del valore delle importazioni delle evidenzia un trend positivo, con una crescita che dal 2005 ha una spinta annuale piuttosto sostenuta. t Le province, che importano maggiormente e che nel 2007 hanno avuto i rialzi più rilevanti, sono la provincia di Ancona e quella di Ascoli Piceno. Import Var. % Mln. Euro annua Pesaro-Urbino 862 +17,2% Ancona 3.013 +8,2% Macerata 801 +2,1% Ascoli Piceno 2.574 +17,3% Quote regionali delle importazioni nazionali Campania 3% Sicilia 5% Toscana 5% Emilia Romagna 8% Liguria 3% Piemonte 8% Puglia Sardegna 2% 2% 2% Lazio 8% Lombardia 37% Veneto 11% 2007/2006 del valore delle importazioni 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria ntino Alto Adige Veneto li Venezia Giulia Tren Friul Emilia Romagna 12% Andamento dei valori e delle variazioni dell'import 4% Toscana Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Valori dell'import dll'i in milioni i di euro e variazioni i iannue in percentuale MARCHE 8.000 7.000 6000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 +34,1% +9,4% +0,4% +1,6% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 +2,5% +21 1,5% +33,5% +11,6% IMP PORTAZI ONI 9

Le provenienze dell'import Le provenienze delle importazioni nelle sono principalmente europeeeasiatiche. Tra i paesi al primo posto della graduatoria del 2007 si trova il Belgio che, come già visto per l'export, ha rapporti commerciali in modo particolare con la provincia di Ascoli Piceno nel settore farmaceutico. Dal Belgio proviene la materia chimica di base e al Belgio ritorna il trasformato farmaceutico prodotto nelle nostre industrie. Al secondo posto si registrano le importazioni dall'iran, principlamente si tratta di petrolio, seguito a breve distanza dalla Cina da cui provengono Cuoio, calzature e abbigliamento. Dalla Germania (quarta provenienza) )giungono g in particolar modo prodotti chimici di base, apparecchi meccanici e metalli. Ulteriori importazioni di petrolio greggio e gas naturali provengono dall'arabia Saudita e dall'iraq. Quota sul Paese Import totale 2007/2006 (milioni di ) % 1Belgio 1.671,8 23,1% +31,3% 2Iran, Repubblica islamica 677,2 9,3% +22,4% 3Cina 618,9 8,5% +30,5% 4 Germania 579,0 8,0% 1,1% 5Arabia Saudita 361,9 5,0% 30,7% 6Francia 285,3 3,9% 4,2% 7Romania 258,6 3,6% 37,4% 8Iraq 176,2 2,4% +613,3% 9Spagna 150,8 2,1% +12,2% 10 Stati Uniti 140,1 1,9% +39,2% 11 Turchia 135,5 1,9% 6,1% 12 Bassi 132,8 1,8% +2,2% 13 India 132,6 1,8% +27,7% 14 Austria 130,4 1,8% +1,2% 15 Regno Unito 108,6 1,5% 5,2% UE 3.855,1 53,2% +6,9% Extra UE 3.395,5 46,8% +17,4% Continenti Europa 4.305,5 59,4% +7,3% America 348,0 4,8% +52,4% Asia 2.288,9 31,6% +15,6% Africa 302,0 4,2% +12,2% Oceania e altri territori 6,3 0,1% 13,3% LA PROVEN IENZA DELLE IM MPORTA AZIONI Mondo 7.251 100,0% +11,6% 10

I settori economici delle importazioni marchigiane Il primo settore di importazione, così come per l'export lexport, è la chimica. Importiamo prodotti di base per poi esportare prodotti farmaceutici. A seguire è il settore dei minerali energetici, principalmente petrolio greggio e gas naturali. Una buona parte delle importazioni (il 10%, pari a circa 700 milioni di euro) sono del settore Metalli, in crescita del +35% rispetto al 2006. Il 9% dell'import pari a circa 630 milioni di euro derivano dal settore Cuoio pelli e calzature. Come si può osservare dal grafico sono molti i settori che negli ultimi 5 anni hanno avuto una notevole spinta all'importazione. Settori economici Quota sul Import totale 2007/2006 (milioni di ) % 1 Chimica e farmaceutica 2.031 28% +24,2% 2 Minerali energetici 1.284 18% +11,8% 3 Metallo 711 10% +35,5% 5% 4 Cuoio Pelli Calzature 627 9% -13,2% 5 Meccanica 568 8% +10,5% 6 App. elettriche, Elettronic 456 6% +5,1% 7 Agro-alimentare 375 5% +12,5% 8 Tessile, abbigliamento 302 4% +3,5% 9 Carta e editoria 210 3% +7,5% 10 Legno e mobile 207 3% +11,1% 11 Mezzi di trasporto 161 2% -18,2% 12 Gomma e plastica 129 2% +11,3% Altro 189 3% Totale 7.251 100% +11,6% Quote settoriali dell'import Carta e editoria 3% Tessile, abbigli amento 4% Agro alimentare App. 5% elettriche, Elet tronica 6% Meccanica 8% Cuoio Pelli Calzature 9% Legno e mobile 3% Mezzi di trasporto 2% Gomma e plastica 2% Metallo 10% Altro 2% Chimica e farmaceutica 28% Minerali energetici 18% I settori in crescita e i settori in calo ( variazione quinquennali 2007/2003) +190% +140% +90% +40% 10% Chimica e farm maceutica +555% +96% nergetici Minerali e +125% Metallo +19% Cuoio Pelli Calzature +52% Me eccanica +71% App. elettriche, Ele ettronica 6% Agro alim mentare +37% liamento Tessile, abbig +19% editoria Carta e +77% e mobile Legno +1 12% rasporto Mezzi di t +76% Gomma e plastica I SET TTORI E CONOM MICI DI IM MPORTA AZIONE 11

Graduatoria dei primi gruppi merceologici dell'import Gruppi merceologici Settore di appartenenza Import (migliaia di ) Quota sul i totale 2007/2006 % 1 Prodotti chimici di base Chimica e farmaceutica 1.720.022 24% +18,3% 2 Petrolio greggio e gas naturale Minerali energetici 1.260.491 17% +11,4% 3 Calzature Cuoio Pelli Calzature 450.184 6% -19,1% 4 Metalli di base non ferrosi Metallo 398.712 5% +41,8% 5 Prodotti farmaceutici e chimici Chimica e farmaceutica 258.758 4% +106,0% 6 Pastadacarta carta, cartaecartone cartone Carta 194.522 3% +7,0% 7 Articoli di abbigliamento in tessuto e acc. Tessile, abbigliamento 179.817 2% -6,8% 8 Apparecchi per uso domestico Meccanica 160.565 2% +32,7% 9 Macch. e appar. per produzione e impiego di energia meccanica Meccanica 153.023 2% -2,6% 10 Cuoio (esclusi indumenti) Cuoio Pelli Calzature 130.737 2% +3,0% 11 Altre macchine per impieghi speciali Meccanica 120.621 2% -2,5% 12 Pesci conservati e trasformati e prodotti a base di pesce Alimentari 100.092 1% +6,6% somma parziale 5.127.543 42% DETT TAGLIO DE EI PRODO OTTI IMPO ORTATI Neldettagliodeigruppimerceologicidiimportazione,come accennato,troviamoaiprimipostiiprodottichimicidibase con il 24% del valore delle importazioni, seguiti dal gruppo petrolio greggio e gas naturali con il 17%. Si noti che a far parte delle importazioni del settore Cuoio Pelli e Calzature non sono tanto le materie prime che troviamo al 10 posto, ma i prodotti calzaturieri finiti o semi lavorati che occupano il terzo posto della graduatoria. Seguono i metalli e i prodotti farmaceutici rispettivamente con il 5% e il 4% del valore delle importazioni. 12

Bilancia commerciale 2007 Il saldo della bilancia commerciale Saldo risulta attivo per le, infatti Bilancia commerciale le esportazioni superano di alcuni Anno 2007 miliardi di euro le importazioni Mln. Euro regionali. Per l'italia, il saldo commerciale è 5.094 risultato negativo per più di 9 Italia -9.447 miliardi di euro, a fronte di un deficit di 21 miliardi di euro registrato nel 2006. Capacità di esportare Esportazioni in % del PIL Anno 2006 Crescita 2005 2006 Italia 22,2% 29,9% +1,2 0,0% 20,0% 40,0% Grado di apertura dei mercati all'import Importazioni in % del PIL anno 2006 Italia 23,6% +4,2 Gli indicatori di interscambio standardizzano il commercio estero con il valore della produzione e permettono dunque di contestualizzare la variabile "esportazioni" o "importazioni" nel quadro economico della regione. L' anno di riferimento per tali indicatori è il 2006, poiché il Prodotto Interno Lordo hatempi di rilascio più lunghi rispetto ai dati del commercio estero. Le risultano essere la 4 a regione per capacità di esportare. Quasi il 30% del valore della produzione marchigiana è destinato all'estero e il dato, oltre ad essere maggiore della media italiana, presenta una buona crescita (+4 punti percentuali). Rispetto alla produzione, le importazioni rappresentano invece il 16,8% dunque il mercato marchigiano mantiene, in particolare nei confronti dell Italia, un basso grado di apertura alle importazioni. Il grado di indipendenza economica dall estero, che rapporta al PIL il saldo commerciale, presenta buoni livelli. La regione è la 2 a in graduatoria, dopo il Friuli Venezia Giulia, con un +13%, mentre l Italia avendo un saldo della bilancia commerciale passivo, presenta un valore di indipendenza economica in percentuale al PIL di 1,4. Aconferma del quadro positivo ii delle, anche il livelloll di propensione all'export, in termini di esportazioni pro capite, che risulta piuttosto alto. Indice di indipendenza economica (Export Import)/ t)/pil Anno 2006 Friuli V.G. +15,6 +13,1 Emilia Romagna +12,4 Abruzzo +8,8 Veneto +5,6 Piemonte +6,9 Basilicata +6,7 Toscana +6,0 Valle d'aosta +4,7 Molise +3,5 Umbria +2,0 Trentino A.A. +1,1 Calabria 0,8 Campania 1,0 Puglia 1,2 Sardegna 9,0 16,8% Lazio 9,7 Lombardia 11,2 Liguria 12,3 0,0% 20,0% 40,0% Sicilia 16,7 Italia 1,4 8.030 Propensione all'export 9.806 5.746 9.732 9.836 9.149 6.773 7.541 3.729 5.006 Propensione all'export (euro per abitante) 6.770 a 9.840 (7) 2.910 a 6.770 (4) 160 a 2.910 (9) IND ICATOR I DI INTE ERSCAM MBIO 13

Per informazioni: REGIONE MARCHE Sistema Informativo Statistico Dirigente: Dott.ssa Stefania Baldassari Via Gentile da Fabriano,2/4 60125 Ancona Tel. 071/806.4470 Fax. 071/806.4480 e mail: Funzione.SIStatistico@regione.marche.it Redazione ed elaborazioni statistiche: Dott.ssa Tiziana Cantelli 14