CILINDRI OLEODINAMICI



Documenti analoghi
DFP /112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Attuatori pneumatici lineari

29 Circuiti oleodinamici fondamentali

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

DESCRIZIONE TECNICA DEI CILINDRI PNEUMATICI DI SERIE A NORME ISO 6431, NORME CETOP RP 43 P (DAL Ø 32 AL 200)


POMPE SPECIALI PER INDUSTRIA POMPE DOSATRICI AD _05

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali

GUARNIZIONE DI TENUTA PER MOVIMENTI ALTERNATIVI INDICE

Densostato per gas a doppio livello. Serie *

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

FRENO IDRAULICO SERIE BRK

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

Cilindri a norme ISO ECOLIGHT

GLI ATTUATORI PNEUMATICI

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo

Cold Plate BREVETTATO

CILINDRO SENZA STELO SERIE PU ATTUATORI

PC GRU COMPATTE LA FORZA COMPATTA DI PALFINGER

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel Fax info@silea.it web:

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m.

14.4 Pompe centrifughe

GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione

Punto 1. q Trovare il momento torcente adatto e conforme all'operazione di rotazione. Esercizio. Moto statico. Moto dinamico(1)

Attuatori Idraulici Rotanti

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

FRENO IDRAULICO SERIE BRK PER CILINDRO ISO 6431 Ø40 80 mm

Trasportatori a nastro

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

NITÀ DI GUIDA SERIE UG

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER)

SERVOFLEX - ARCOFLEX GIUNTI A LAMELLE GIUNTI A LAMELLE METALLICHE

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio

PK Performance IL FORTE TALENTO UNIVERSALE

Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Regolatore di pressione proporzionale

GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

SISTEMA DI COMPENSAZIONE /2015. Raschiatore metallico (a richiesta) Sistema di compensazione. Valvola regolatrice di flusso (a richiesta)

MASSA VOLUMICA o DENSITA

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

APPLICATION SHEET Luglio

Attuatori Pneumatici

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Dispositivi di comando fluido e raccordi

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

Impianto Pneumatico. Capitolo

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L da DN 15 a DN 100

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas Molla a gas Molla a gas 16-4.

UNITÀ LINEARI SERIE LINEAR UNITS SERIES. AFFIDABILITÀ.VELOCITÀ.PRECISIONE. RELIABILITY.VELOCITY.ACCURACY.

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

HQ03. pompa singola a palette tipo. 20 a 23 gpm) a 1000 rpm e 7 bar.

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

Istruzioni per il montaggio

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Lavoro di una forza costante

Rexroth Pneumatics. Cilindro senz asta Cilindri senza stelo. Pressione di esercizio min/max Temperatura ambiente min./max.

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Amuflex. Guaine portacavi. AMU Princigalli srl ACCESSORI MACCHINE UTENSILI. AMU Princigalli srl ACCESSORI MACCHINE UTENSILI

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

ESEMPI DI PRODOTTI SPECIALI Viti fissaggio telaio e sospensioni Viti e dadi fissaggio carrozzeria Viti con collare e autofilettanti Viti con rondella

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Oscillazioni: il pendolo semplice

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS

Corso di Tecnologia Meccanica

Regolatori autoazionati serie 45 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 45-1 Tipo 45-2 Installazione nella mandata

Esperienza tecnica e Passione

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L - DN

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante


DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Cilindro mecadraulico 12 TON

SISTEMI DI APERTURA CON USCITA DI SICUREZZA

ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY

SISTEMI CATALOGO GENERALE ARON 2010 GRUPPI BASSA/ALTA PRESSIONE BASE SPECIALE CON SIGLE PRESSIONE RIDOTTA (BAR) X 1

Transcript:

CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico. In relazione alla funzione svolta i cilindri idraulici possono essere raggruppati in due categorie principali: i cilindri a semplice effetto e quelli a doppio effetto (figura 1). Figura 1 Classificazione funzionale dei cilindri Nei cilindri a semplice effetto l olio in pressione agisce in una sola camera e può quindi realizzare il movimento del carico in un solo verso che può essere di spinta oppure di tiro, In questo caso il movimento opposto che riporta il pistone nella posizione iniziale deve essere assicurato da una forza di origine diversa (molla, peso del pistone o contrappeso). Nelle situazioni in cui sono richieste delle corse elevate ma ingombri limitati a cilindro inattivo, si ricorre ai cilindri telescopici realizzati impilando assialmente due o più cilindri. Nell esecuzione a doppio effetto invece il fluido in pressione può alimentare entrambe le camere consentendo in tal modo il controllo dei movimenti del pistone in entrambi i sensi. Il cilindro a doppio effetto può essere realizzato con lo stelo da un solo lato del pistone (cilindro differenziale) oppure può essere a stelo passante (figura 1). Esistono anche degli altri cilindri idraulici che attraverso delle esecuzioni speciali diventano dei veri e propri attuatori rotativi in quanto realizzano un movimento rotativo come nel caso 8

del generatore di coppia e dei cilindri rotativi (semimotori). Gli elementi principali che compongono un cilindro idraulico sono il corpo tubolare che termina con due testate ed il pistone. Le testate comprendono anche i sistemi di fissaggio del cilindro al suo supporto e gli attacchi dei condotti dell olio. lmeno una delle testate deve essere forata per consentire la fuoriuscita dello stelo che è guidato da una bronzina. Per resistere alle elevate pressioni il corpo tubolare, il pistone, lo stelo e le testate sono realizzate in acciaio da costruzione mentre per le boccole di guida si usa il bronzo. Per sviluppare le forze richieste il cilindro deve essere fissato in modo opportuno alla macchina utilizzando gli appositi sistemi di fissaggio. In figura sono rappresentati le diverse soluzioni di fissaggio utilizzate.. Figura Sistemi di ancoraggio dei cilindri Nel caso degli attuatori lineari a doppio effetto la superficie utile sulla quale agisce il fluido nella camera lato stelo è ovviamente diversa da quella nella camera frontale come chiaramente indicato dallo schema di figura 3. 3 1-3 1 Figura 3 Schema di un cilindro differenziale a doppio effetto 9

Nel cilindro differenziale il rapporto fra le aree 1 / è ovviamente maggiore di 1; tra i più diffusi ci sono quelli con rapporto pari a. Con questa configurazione è possibile realizzare, a parità di portata, una velocità di rientro dello stelo più elevata di quella della fase di spinta. Corsa di lavoro o fase di spinta V lav serbatoio pompa p V F lav lav 1 p 1 Figura 4 Corsa di lavoro Corsa di rientro dello stelo o fase di tiro pompa serbatoio V rit p V F rit rit p Figura 5 Corsa di rientro dello stelo Fase rigenerativa: corsa di fuoriuscita dello stelo - ccostamento veloce - pompa V rig p V rig ( ) F p p rig 1 3 1 3 Figura 6 Corsa rigenerativa veloce Esempio: Confrontare diversi attuatori lineari caratterizzati dal medesimo diametro del cilindro D100 mm ma da diversi rapporti delle aree 1 / (1.5, 1.5, ). I martinetti solo alimentati con una pressione di 100 bar e una portata di 60 l/min. 30

Frenatura dei cilindri In presenza di velocità dei cilindri superiori a 6 m/s o con masse rilevanti che comportano elevate forze d'inerzia, è necessario ricorrere alla frenatura idraulica di fine corsa per evitare urti e possibili danneggiamenti alle strutture e ai meccanismi. La frenatura idraulica consiste nel far intervenire un passaggio strozzato attraverso cui fuoriesce l'olio dal cilindro quando si è prossimi alla fine della corsa del pistone. In tal modo si genera una contro-pressione all'interno del cilindro che contrastano l'avanzamento del pistone lo rallenta. I valori della pressione di frenatura che si realizzano non devono però superare quelli massimi ammissibili per il cilindro. Figura 7 Cilindro a doppio effetto con sistema di frenatura L azione di frenatura si prefigge di annullare l energia cinetica posseduta dalla massa in movimento, dissipandola attraverso il dispositivo di frenatura. L energia cinetica di una massa M dotata di velocità V si esprime come Ec 1 MV L'energia che deve essere dissipata dal sistema di frenatura attraverso il passaggio strozzato risulta pari al lavoro delle forze di pressione che agiscono sulla superficie del pistone: L f pc 31

vendo indicato con p la pressione di frenatura, la sezione di frenatura e c la corsa relativa alla fase di frenata. Ec Lf pc 1 MV pertanto la pressione di frenatura deve risultare: p MV c Se ad esempio M70 kg, V7 m/s, 35 cm, c80 mm si trova che p61.5 bar Guarnizioni Per rendere minime o annullare completamente le fughe d olio che possono verificarsi attraverso gli accoppiamenti fra le parti fisse e fra queste ultime e quelle mobili, occorre utilizzare particolari sistemi di tenuta. Le tenute possono essere classificate sostanzialmente in due distinte categorie: le tenute statiche e le tenute dinamiche. Le tenute di tipo statico si applicano alle parti fisse mentre quelle di tipo dinamico sono impiegate fra gli elementi che sono in moto relativo fra loro. Per le tenute statiche si impiegano le guarnizioni mentre per quelle dinamiche si possono prevedere precisi accoppiamenti metallo-su-metallo oppure utilizzare specifici elementi elastici di forma e materiale opportuno. Figura 9 Tenute statiche: accoppiamenti metallo -su- metallo del tipo a flangia 3

Per un corretto funzionamento dei sistemi di tenuta occorrer montare la guarnizione fra le due parti metalliche con una certa precompressione iniziale in modo che essa possa assumere la configurazione appropriata per poter resistere alle elevate pressioni del liquido. Le guarnizioni si possono classificare secondo tre categorie principali: - guarnizioni ad anello toroidale O-ring ; - guarnizioni a pacco; - guarnizioni singole (a sezione piena e a labbri). nello toroidale OR uesti elementi di tenuta, presentando una sezione circolare, sono caratterizzati da una estrema semplicità strutturale in quanto rendono particolarmente semplice il loro montaggio nella sede ricavata di preferenza sull elemento maschio (figura 10). Il montaggio della guarnizione deve avvenire applicando una precompressione iniziale che porta ad una riduzione del diametro della sezione circolare. Successivamente sotto l azione delle forze di pressione la guarnizione si deforma in modo da aderire perfettamente contro le pareti realizzando la tenuta in modo efficace. Le guarnizioni sono in materiale sintetico (silicone, Perbunan, viton) e possiedono elevata elasticità ma anche una buona resistenza meccanica e chimica. Figura 10 Tenuta ad anelli Guarnizione a pacco La più nota guarnizione a pacco è il premistoppa che si presenta come una spirale continua oppure come una serie di anelli a sezione rettangolare ottenuti sempre partendo da una corda rettilinea in materiale a base di fibra vegetale grafitata e vulcanizzata con gomma. Nella soluzione ad anelli la corda che viene tagliata a formare gli anelli, deve essere poi montata in modo che le zone di giunzione delle singole guarnizioni risultino opportunamente sfalsate per ridurre al minimo le perdite. 33

Figura 11 Tenuta a pacco Il pacco di guarnizioni viene serrato esercitando una compressione assiale mediante un organo di serraggio regolabile a vite (figura 11) in modo che il pacco eserciti un azione radiale intorno all elemento maschio realizzando in tal modo l azione di tenuta. Per non generare un'eccessiva forza d attrito occorre però limitare il numero degli anelli del pacco di tenuta. Guarnizione singola Si possono distinguere due tipi di guarnizioni singole: quelle a sezione piena di notevole rigidità adatte per la tenuta in quelle applicazioni ad alta pressione e quelle a sezione profilata a U o a labbro che risulta più elastica e adatta per le applicazioni a bassa pressione. In queste guarnizioni non è presente alcuna azione di compressione assiale che è invece solo di tipo radiale. Figura 1 Guarnizioni a labbro 34