Dalla Carenza alla Performance. Dott. Michele Abbinante Responsabile Fimmg Formazione Core Curriculum Coordinatore Regionale Fimmg Formazione Puglia

Documenti analoghi
I percorsi specialistici post laurea: la Medicina Generale

Corso di Laurea in Infermieristica

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

MEDICINA GENERALE 3.0:

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di Laurea di Infermieristica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Facoltà di Medicina e Chirurgia

MASTER per il Coordinamento

Sapere da dove vieni per sapere dove vai

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

CONSENSUS CONFERENCE SULLA DIDATTICA TECNICO- PROFESSIONALIZZANTE PORTONOVO 9-10 SETTEMBRE A cura della Conferenza Permanente Lauree Sanitarie

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

Il contributo di AMD

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Sviluppo dei CdL in Tecniche Ortopediche

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fuggetta Leonardo. Nome. Data di nascita 12/02/1956. Presidio Ospedaliero S.G. Bosco

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

Il futuro delle professioni della Prevenzione Il Tecnico della Prevenzione

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

ENRICA PODAVINI

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Il MMG nella didattica universitaria

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Telefono Fax

Basi dell'assistenza infermieristica

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome

Quali suggestioni per la formazione?

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

INFORMAZIONI PERSONALI. Ivan Pompea ESPERIENZE LAVORATIVE. RSA Madonna di Porto (Gimigliano - CZ) medico di modulo nel 2007

Documento di Consenso Coordinatori Bielli Saiani

Curriculum Vitae Europass

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE

F O R M A T O E U R O P E O

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Curriculum Vitae di ANTONINO FORMICA

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Con il patrocinio di:

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

Esperienze di sviluppo dell assistenza primaria. Analisi dei primi risultati del modello organizzativo veneto in provincia di Treviso

Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

QUALIFICAZIONE DELLO PSICO-ONCOLOGO

La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Luogo e data di nascita Amalfi 14/01/1957

F O R M A T O E U R O P E O

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

SCHEDA n 1 Cardiologia

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Transcript:

Dalla Carenza alla Performance Dott. Michele Abbinante Responsabile Fimmg Formazione Core Curriculum Coordinatore Regionale Fimmg Formazione Puglia

Giochiamo con le Definizioni PRESTAZIONE Messa a disposizione della propria opera, della propria competenza, delle proprie capacità: p. professionale FORMAZIONE In uso fig. riferito allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona, o, con senso attivo, all educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all addestramento specifici: f. professionale PERFORMANCE In senso generico, realizzazione concreta di un attività, di un comportamento, di una situazione determinata. Per estensione prestazione particolarmente valida, risultato considerevole o ammirevole in prove, manifestazioni o attività non sportive.

Jason Frank 2010 Ottawa Toward a definition of competency-based education in medicine: a systematic review of published definition FORMAZIONE BASATA SULLE COMPETENZE approccio per preparare i professionisti della salute per la pratica, fondamentalmente orientato alle abilità considerate come prodotto finale del medico, e organizzato sulle competenze, derivate da un analisi dei bisogni DELLA SOCIETÀ E DEL PAZIENTE.

Il contesto della categoria- Dalla Prestazione alla Performance FIMMG 2017 GESTIONE DELLA CRONICITÀ AUMENTO DEL CARICO ASSISTENZIALE PROGRAMMAZIONE SANITARIA OUTCOME CLINICI PAY FOR PERFORMANCE CUSTOMER SATISFACTION MEDICINA IMPRESA-SOSTENIBILITA SSN CAPACITÀ MANAGERIALI MIGLIORARE LA FORMAZIONE DEI FUTURI MG

Analisi delle Graduatorie del Concorso d accesso al CFSMG- FIMMG Formazione Puglia 2016

Il contesto: dall Università alla Mg POST UNIVERSITÀ - Formazione di base FORMAZIONE MG - Medicina Territoriale - Approccio clinico pratico e teorico - Ridurre l abbandono (75%) - Aspetto gestionale - Associazionismo - Autofinanziamento

La definizione Europea di Medicina Generale Wonca Europe 2011 Gestione, organizzazione e management Cura centrata sulla persona Attività di comunicazione Approccio globale e biopsicosociale Orientamento alla comunità Audit, ricerca e farmacovigilanza

Corsi specifici MASTER IN LINGUA INGLESE MASTER IN ECOGRAFIA ED ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CLINICA MASTER IN ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA E BLSD MASTER IN AUDIOLOGIA E OFTALMOLOGIA MASTER IN CURE PALLIATIVE MASTER IN PICCOLA CHIRURGIA E VULNOLOGIA MASTER IN RICERCA IN MEDICINA GENERALE MASTER IN SPIROMETRIA MEDICINA DI GENERE CORSO RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE

Jason Frank 2010 Ottawa Toward a definition of competency-based education in medicine: a systematic review of published definition OUTCOME-BASED EDUCATION che contrappone il RISULTATO al processo focus sugli OUTCOME del curriculum enfasi sulle ABILITÀ E COMPETENZE come principio organizzatore del curriculum minore importanza data a una formazione basata sul tempo la promozione di una formazione centrata sull APPRENDIMENTO. D.Lgs 368 del 17 agosto 99 e succ.mod - ATTIVITÀ PRATICHE ( 3200 ore) - ATTIVITÀ TEORICHE ( 1600 ore ) Seminari Interdisciplinari Seminari Integrati

La definizione Europea di Medicina Generale Wonca Europe 2011 Trattandosi di un disciplina scientifica centrata sulla PERSONA tre caratteristiche aggiuntive dovrebbero essere considerate fondamentali nell applicazione delle competenze costitutive: 1) UNA SENSIBILITÀ AL CONTESTO: (MODELLO CULTURALE) la capacità di comprendere il proprio contesto, anche quello dell ambiente nel quale si opera, le condizioni di lavoro, la comunità, la cultura, la cornice finanziaria e normativa; 2) UN ATTITUDINE: (INSEGNAMENTI) fondata sulle capacità professionali del medico, sui suoi valori e sulla sua etica; 3) UN APPROCCIO SCIENTIFICO: (PROFESSIONE) espresso dall adozione di un approccio all attività clinica critico e fondato sulla ricerca e nel suo mantenimento nel tempo attraverso la formazione continua e il miglioramento della qualità.

Jason Frank 2010 Ottawa Toward a definition of competency-based education in medicine: a systematic review of published definition Il lavoro di riflessione sulle competenze distintive il proprio profilo professionale deve essere svolto d intesa con le ASSOCIAZIONI o gli ORDINI PROFESSIONALI, perché solo i professionisti impegnati sul campo, che lavorano ogni giorno a contatto della realtà possono completare il quadro sfaccettato e complesso delle COMPETENZE che caratterizzano una PROFESSIONE.

Competenze CURRICULUM COMPETITIVITÀ MOBILITÀ STANDARDIZZAZIONE CERTIFICAZIONE PROFESSIONE AUTONOMIZZAZIONE VALUTAZIONE COSTANTE CRESCITA PROGRESSIVA PROFESSIONALIZZAZIONE

La continuità assistenziale GESTIONE DEL CRONICO? AGGIORNAMENTO CONTINUO? CAPITALE CULTURALE E SCIENTIFICO? RUOLO UNICO? INIZIATIVA? PREVENZIONE? PROATTIVA? La Continuità Assistenziale che possibilità ha di realizzare Performance?

The Urgent Case of Family Medicine - 67th Session of the WHO Regional Committee for Europe WONCA STATEMENT 13/09/2017 Partendo dall'assunto che l'istruzione sia universitaria che post-laurea non soddisfino le esigenze della forza lavoro futura e non producano un adeguato numero di medici di medicina generale, crediamo che sia fondamentale evidenziare le SEGUENTI LACUNE DEL NOSTRO SETTORE: 1. Non esistono STANDARD MINIMI CURRICULARI per la medicina generale e c'è una scarsa o addirittura inesistente applicazione clinica affine all'assistenza sanitaria primaria presso i CORSI DI MEDICINA in tutti gli stati membri; 2. c'è poca considerazione dell'importanza della interdipendenza delle professioni sanitarie e poca promozione dell'istruzione e COLLABORAZIONE INTERDISCIPLINARE; 3. i programmi di formazione specialistica dell'oms in Europa, variano notevolmente in termini di LUNGHEZZA E CONTENUTO; 4. la regolamentazione della qualità della formazione specialistica e dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita è considerata insufficiente in molti contesti; NON SI INVESTE ABBASTANZA NELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI APPLICATI ALLA MEDICINA GENERALE; 5. poco è stato fatto per sostenere LO SCAMBIO INTERNAZIONALE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ed il riconoscimento della loro identità professionale, cosa che dovrebbe garantire anche il rispetto del contesto di trasferimento.

CONCLUSIONI SOSTENIBILITÀ CULTURALE DEL C.F.S.M.G. (estero, corsi extra, soddisfazione, sostituzioni) MODULI INTERDISCIPLINARI COMPETENZE SPECIFICHE CERTIFICATE GARANZIA DEL LAVORO (equipollenze) INSERIMENTO NEL LAVORO SOSTENIBILE (carico assistenziale) RICONOSCIMENTO DEL PARTICOLARE IMPEGNO PROFUSO (Balduzzi) TRA CARENZA E PERFOMANCE CI SIAMO NOI CHE LA MG L ABBIAMO SCELTA

"Sindacato è una bella parola che proviene dal greco syn-dike, cioè 'giustizia insieme'. Non c'è giustizia insieme se non è insieme agli esclusi. Il buon sindacato rinasce ogni giorno nelle periferie, trasforma le pietre scartate dell'economia in pietre angolari» Papa Francesco 2017

Grazie per l attenzione abbinante.m@gmail.com