Lezione 19 Fisica nucleare

Documenti analoghi
INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Radioattività e dosimetria

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

Il nucleo degli atomi

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

Il Metodo Scientifico

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

Stabilita' dei nuclei

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

Indice. Bibliografia... 23

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

L energia nucleare La radioattività

MODELLI ATOMICI. Dai primi modelli alla teoria moderna

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014

La radioattività - Un introduzione

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

Le leggi di conservazione nei decadimenti radioattivi: gli isotopi e il numero di massa

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Le radiazioni: usi, danni e miti

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Elementi di radioprotezione

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

esercizi 1 LA NATURA ELETTRICA 4 LA SCOPERTA DELL ELETTRONE 2 LA SCOPERTA DELLE PROPRIETÀ 3 LE PARTICELLE FONDAMENTALI Lavorare con gli atomi

Capitolo 7: Simmetrie e Numeri Quantici

Un unità didattica sul decadimento radioattivo

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

Parte terza Atomi,, Nuclei, Radioattivita e dosimetria. Francesca De Mori 1

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica.

Appunti sull energia nucleare

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

Energia nucleare oggi

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

ma: serve a qualcosa?

EFFETTO FOTOELETTRICO

Manuale sensore di radioattività

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE

PARTE II - Radioattività naturale ed energia nucleare. 1. Decadimenti naturali del nucleo

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE CRISTIANO BENELLI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

RADIOCHIMICA. a. Struttura e proprietà degli atomi. - Modello atomico, nomenclatura

Dispositivi optoelettronici (1)

Transcript:

Lezione 19 Fisica nucleare

Nucleo Il nucleo atomico è costituito da nucleoni (N), ovvero: protoni (p) e neutroni (n). Il numero di p è caratteristico di ogni elemento; è detto numero atomico ed è indicato con la lettera Z. Il numero totale di nucleoni N è detto anche numero di massa ed è indicato con la lettera A.

L atomo è un sistema neutro (e stabile) perché il numero di e è uguale a quello di p. Moto elettroni ( atmosfera elettronica intorno ai nuclei) Chimica convenzionale. Proprietà del nucleo Fisica nucleare, Chimica nucleare.

Atmosfera elettronica Gli elettroni occupano posizioni stabili (o orbitali) attorno ai nuclei. In un fissato orbitale essi hanno energia definita (e sempre costante). Quando un elettrone si muove in un dato orbitale la dinamica non è più descrivibile in termini di meccanica classica ed em classico: si deve usare la MQ.

Stati eccitati A causa di una qualche interazione esterna (es. em, tipo illuminazione) l elettrone di un certo orbitale può andare ad occupare un orbitale diverso eccitandosi. Dallo stato eccitato instabile esso ritorna poi a quello di partenza in un tempo brevissimo, liberandosi dell energia in eccesso con emissione di un fotone.

NB Gli atomi di un determinato elemento hanno tutti lo stesso numero Z di p. Gli atomi di elementi diversi hanno un diverso numero di p (e quindi di e). Esempio: ogni atomo di H ha sempre 1 p (1 e, Z=1); ogni atomo di O ha sempre 8 p (8 e, Z=8)

Nucleo I nuclei di uno stesso elemento possono avere un numero diverso di n e quindi diversa massa atomica A. Stesso Z le proprietà chimiche sono le stesse. Stesso A le proprietà fisiche sono le stesse

Isotopi

Isotopi ISOTOPI: atomi i cui nuclei hanno lo stesso Z ma diverso A (stesso numero di p ma diverso numero di n). In natura gli elementi si presentano come miscele di più elementi. Esempio: 16 O, 17 O, 18 O: sempre Z=8 ma A=16,17,18. Gli atomi ed i loro isotopi presenti in natura sono stabili, eccetto le famiglie radioattive.

Raggio del nucleo

Radioattività La presenza di neutroni in eccesso nei nuclei rappresenta un elemento di instabilità per gli atomi: potranno essere emessi fino al raggiungimento di una situazione stabile, mediante un processo note come radioattività. Molti degli isotopi possibili di un elemento che non si trovano in natura possono essere prodotti in laboratorio (reazioni nucleari: scattering nucleonucleo, interazione nucleo-fotone).

Esempio: interazione He - N 4 2 He + 14 7N 17 8O + p (Notazione A ZX ) 4 2 He: 2=p (Z=2), 4=p+n (A=4) Sx = 2 p + 7p Dx = 8p +p (conservazione numero protoni e quindi conservazione carica elettrica) Sx = 2n+7n Dx = 9n (conservazione numero neutroni)

Radioattività naturale e artificiale Isotopi tipo quelli delle famiglie radioattive naturali dell uranio, del torio, del proattinio sono instabili: decadono in successione in numerosi isotopi instabili fino a raggiungere quelli stabili del Pb. Per gli isotopi prodotti in laboratorio si parla di radioattività artificiale. Processi di decadimento radioattivo sono: Decadimenti,,

Decadimento Nel decadimento il nucleo instabile trasmuta emettendo una particella (nucleo di 4 2He: 2p e 2n).Questo tipo di decadimento è favorito per nuclei ad alto Z.

Decadimento Nel decadimento il nucleo instabile trasmuta emettendo un elettrone (o particella ). L elettrone emesso non viene dall atomo coinvolto ma è generato nel corso del processo stesso. Quest ultimo è una vera e propria reazione nucleare (interazione debole): n p + e + e Ad esempio 14 6C 14 7N + e (un atomo di Carbonio 14 si trasforma in Azoto 14 emettendo un elettrone). Accanto al processo diretto c e anche quello inverso: p n + e + + e ove e + è il positrone, l antiparticella dell elettrone.

Decadimento In certi nuclei si può avere una eccitazione come quella degli elettroni negli atomi. Il nucleo decade nello stato stabile riemettendo l energia di eccitazione sotto forma di onda em, ovvero un fotone. Questa trasformazione non è una trasmutazione (non vengono alterati i numeri dei nuclei) ma una specie di assestamento del nucleo stesso. Di solito l eccitazione è conseguenza di un decadimento o

Esempio

Legge del decadimento radioattivo In un campione di isotopo radioattivo ci sono in generale moltissimi atomi radioattivi. Il decadimento di un singolo atomo è un fenomeno del tutto casuale e dunque imprevedibile. Quello che si può prevedere invece su base statistica è il numero di nuclei che in media potranno decadere in un certo tempo (ammesso che tutti abbiano la stessa probabilità a priori di farlo). Detti n il numero di nuclei che decadono in un tempo t: n=- n t ove è detta costane di decadimento ed è tipica dell isotopo considerato.

Tempo di dimezzamento Il tempo di dimezzamento di un isotopo è il tempo necessario al decadimento della metà degli atomi radioattivi presenti ad un dato istante. Questi tempi variano moltissimo passando da un isotopo radioattivo ad un altro, ad es. da 10-22 s a 10 21 y. Vale la legge T/2= 0.693/ Il rapporto n/ t si chiama l attività del campione e si misura in Bequerel, pari all attività di un campione in cui si verifica 1 decadimento al secondo.

Interazione radiazione -materia Le particelle (nuclei di He) hanno grande massa (4 amu) e carica (2e): muovendosi all interno della materia determinano principalmente ionizzazione. Non sono radiazioni penetranti. Le particelle (elettroni) subiscono un numero di interazioni molto minore rispetto a quello delle particelle Segue che l effetto ionizzante è anch esso minore ma la radiazione risulta più penetrante. Le particelle e sono dette anche particelle direttamente ionizzanti. I fotoni ( ) privi di massa e carica non sono direttamente ionizzanti: interagiscono con i campi em dei nuclei e degli e a cui cedono la propria energia che può a sua volta, determinare ionizzazione. I meccanismi di cessione di questa energia sono sostanzialmente 3: effetto fotoelettrico, Compton, creazione di coppie.

Medicina nucleare Nelle applicazioni diagnostiche si usano isotopi radioattivi come traccianti. Certe sostanze infatti hanno un destino metabolico verso specifici organi (ad es. vengono assorbite). Marcando la sostanza stessa con un nuclide radioattivo si può riconoscere la localizzazione, la morfologia e la dinamica funzionale del bersaglio (renoscintigrafia per il trattamento di reflussi vescico-ureterali, etc.).