Premio Qualità del Network JCI Italia III edizione PROJECT SUBMISSION FORM TITOLO DEL PROGETTO

Documenti analoghi
di lavoro nel sistema welfare lombardo

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

La Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione in ambito sanitario

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Disciplina e Tutela del lavoro Sportello d Ascolto

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine. Tot Tot. 142 Tot. 2535

Proposte metodologiche e strumentali per la valutazione dello stress lavoro-correlato. Paola Cenni, Commissione Ergonomia UNI

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P.

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

L esperienza degli ospedali in Campania

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO SECONDO IL METODO ISPESL

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

La valutazione degli strumenti del piano in una residenza

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

APPENDICE 1 AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Valutazione rischio stress lavoro correlato

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

Gruppo di lavoro e indicatori nella valutazione organizzativa

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 65 del 14 agosto

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Il Rischio Stress Lavoro Correlato

Responsabile di strutture socio assistenziali residenziali o semi residenziali

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Profilo Professionale

Gli Enti e la gestione delle risorse senior: il progetto AGeMap50+

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A.

La sorveglianza prevista dalla D.G.R.C. n. 123 del 15/02/2010. Dr. Salvatore Moretta

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

Direzione Generale Sanità Struttura Prevenzione ambienti di Vita e lavoro U.O. Governo della prevenzione e tutela sanitaria

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010

NORME TECNICHE. (G.U.R.I. 4ª serie speciale, n.6, del 22 gennaio 2016) Allegato D al f. n. 123/ CC, datato 26 febbraio 2016, del C.N.S.R.

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno

Formulario per la presentazione di progetti ex art. 13 L.228/2003 Avviso 7 e progetti ex art. 18 D.Lgs. 286/98 Avviso 13.

Valutazione del disagio lavorativo in una Azienda Sanitaria: quadro normativo

CIEFFE SERVIZI IMPRESE SRL

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Piazza Ospitale,10 Tel / Fax C.F. e P.

LA CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

Il punto di vista della rete HPH in sinergia con la medicina del lavoro

Benessere Organizzativo in Ateneo

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO APPLICAZIONI

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Data del sopralluogo: Operatori: Nome azienda: Attività dell azienda. SEDE LEGALE Indirizzo: CAP: _ Comune: Provincia

CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

nella produzione di beni tangibili, (quindi più facilmente misurabili), ma nella fornitura

Bur n. 65 del 14/08/2012

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

RISCHIO STRESS L.C. SISTEMA SOFTWARE STRUMENTO WEB PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re Sede Legale: Castello Venezia (VE)

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute

Incontro di lavoro

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

PERCORSO FORMATIVO DI AGGIORNAMENTO DEI R.S.P.P.

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

Distress e demoralizzazione negli infermieri ospedalieri: il ruolo delle fonti di stress e dell anzianità di servizio

Rilevazione Qualità Percepita nel ricovero programmato a ciclo continuo Settembre-Dicembre 2011

La Ricaduta Formativa. nella gestione del Rischio Biologico: l esperienza di due Aziende Sanitarie

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Valutazione dei rischi, benessere lavorativo e rischi connessi all età nel settore bancario

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

INTRODUZIONE. STRESSORS durata del tragitto, interferenza. ¼ dei pendolari si dichiara «stressato»

Transcript:

TITOLO DEL PROGETTO Programma Monitoraggio Stress Lavoro-Correlato nella ASST di Lodi: analisi 2015 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi ORGANIZZAZIONE NOME E COGNOME RUOLO E-MAIL REFERENTE DEL PROGETTO Ivana Cacciatori Dirigente Responsabile USSD Psicologia ivana.cacciatori@asst-lodi.it ; psicologia.lavoro@ao.lodi.it TELEFONO FISSO 0371 376771-2735 TELEFONO CELLULARE 339 3811962 CODICE PROGETTO (a cura di Segreteria del Premio Qualità)

CODICE PROGETTO (a cura di Segreteria del Premio) TITOLO E ABSTRACT 1. Titolo Programma Monitoraggio Stress Lavoro-Correlato: analisi 2015 2. Abstract Questo lavoro mira a conoscere le criticità dei singoli operatori, delineando un profilo del reparto in cui essi operano, sia come neoassunti che già dipendenti, secondo marker di analisi del contesto lavorativo e più nello specifico dello SLC. INTRODUZIONE Perché hai iniziato? 3. Descrizione del problema Il progetto nasce dall esigenza di : recepire e comprendere in via preventiva possibili complicazioni relative ad attività sensibili allo SLC Attuare strategie contenitive secondo le linee guida del Min. Salute e del Decreto Lgs. 81/2008 4. Conoscenze disponibili Le attuali conoscenze di cui l azienda dispone emergono dai test rivolti a queste particolari popolazioni del comparto sanità somministrati nel biennio 2013/14; dalle dinamiche del funzionamento del settore ospedaliero in cui l ufficio è inserito e dalle criticità peculiari che possono affrontare gli operatori sanitari che progressivamente si sono palesate nei colloqui clinici 5. Razionale La ricerca si fonda sul modello di riallineamento Job demand-coordinamento ed efficacia nell attività lavorativa (Karasek 1979). Si è proceduto attraverso la somministrazione di test specifici nell analisi dei fattori di rischio all interno di un setting formale presso gli uffici di psicologia del lavoro dell azienda al fine di monitorare in via preventiva una ricaduta del rischio sull utente. 6. Obiettivi specifici Questo report ha lo scopo di monitorare il grado di alcuni specifici di stress lavoro-correlato nei neoassunti e nei dipendenti dell azienda allo scopo di averne un quadro d insieme, nell ottica di futuri interventi mirati alla qualità del contesto lavorativo, estesi all intera popolazione dell azienda.

METODI Che cosa hai fatto? 7. Contesto Il mantenimento di una figura ad hoc nel reclutamento degli operatori monitorati all interno di un ufficio dedicato a tale attività ha reso possibile il lavoro 8. Intervento/i L'Azienda ha mantenuto per il 2015 l'impegno di monitorare la condizione degli operatori sanitari attraverso l area di Psicologia del lavoro. Tale attività consiste: in colloqui preventivi per i neoassunti, allo scopo di rilevare ipotesi di rischio collegate alla mansione richiesta e fornire linee guida alla gestione dello stress collegato al proprio lavoro in adempimento agli obblighi legislativi in materia nello svolgere attività di screening allo scopo di progettare e dare vita ad una realtà permanente di psicologia preventiva nella possibilità di supportare l'attività del medico competente, garantendo interventi di valutazione e/o di sostegno psicologico per i dipendenti dell'azienda che possono farne richiesta e nell'ambito della promozione della sorveglianza sanitaria tramite le "visite a richiesta" secondo il PGA.SS 1-IO Nell'arco del 2015 sono entrati in contatto con il servizio di psicologia del lavoro 75 soggetti. Del numero complessivo è stata rilevata una maggioranza consistente del genere femminile (57 casi) con una percentuale sul campione pari al 76% dei casi (vedi grafico 1). L'intero campione di dipendenti è stato suddiviso per fasce d'età e ricompreso in categorie aventi un range di dieci anni: dai dati emerge una chiara collocazione prevalente nelle fasce inferiori ai 40 anni 9. Studio dell'intervento/i Pianificazione dell intervento di screening a partire dalla valorizzazione delle criticità peculiari dell operatore (medico, infermiere, oss..) verso una omogeneità nell outcome di contesto. Follow up a 6 / 12 mesi delle casistiche prese in carico per il monitoraggio progressivo 10. Indicatori Partecipazione al progetto con un aderenza del campione superiore al 90% Conformità al protocollo (applicato nella compilazione dei test) prossima alla totalità dei soggetti affluenti in ufficio. Follow up aderenti al processo di controllo progressivo con un numero prossimo alla totalità. Analisi strutturata a partire da schede anamnestiche soggettive, somministrate in fase di colloquio, all elaborazione del campione su correlazione invio criticità - presa in carico

11. Analisi 12. Aspetti etici Descrizione del campione in relazione alla anagrafica, provenienza, invio e destinazione (sottoforma di suggerimento al trattamento). Autovalutazione delle caratteristiche legate alla percezione della propria dimensione lavorativa attraverso test standardizzati elaborati in forma descrittiva. Nel tempo si dispone la rilevazioni delle variabili fondamentali pervenute in ingresso attraverso la batteria testistica (baseline) associate al followup di counselling aziendale Contatto fornito da un organismo ufficiale aziendale (Medico Competente) Accoglienza su base volontaria Dati trattati nel rispetto della privacy secondo le normative vigenti, attraverso un consenso al trattamento dei dati personali Test compilati in forma anonima RISULTATI Che cosa hai scoperto? 13. Risultati Il monitoraggio dei casi segue un tempogramma fluido, in relazione ai colloqui di assunzione e alle richieste di invio da parte del medico competente. Dall immagine emerge la necessità manifesta di un monitoraggio progressivo e costante, trasversale alle figure professionali, che si realizza nella possibilità di un servizio di counselling offerto ai richiedenti su invio del medico competente o su base volontaria. Lo scopo di tale operazione è limitare episodi di abbandono dell attività lavorativa: tale esito positivo realizza una proporzione crescente tra servizio di counselling psicologico e trasferimento di reparto/attività lavorativa 14. Sommario DISCUSSIONE Cosa significa? Monitoraggio delle fragilità individuali del dipendente Premesse allo SLC in ospedale (figure di riferimento: MEDICI, INFERMIERI E OSS) La prevenzione e la cura dello stress in azienda Analisi del campione di riferimento: i casi nel complesso Informazione dei rischi SLC (distress e fattore tempo) 15. Interpretazione Forte correlazione nello specifico tra esaurimento emotivo e rischio burnout, progressivo all aumentare dell età cronologica (e non solo l anzianità lavorativa). Tali dati sono ampiamente supportati dalla presenza di un basso livello di gratificazione personale. Il livello di depersonalizzazione non risulta essere altrettanto predittivo in ordine alle antecedenti considerazioni. Tale lavoro nasce dall esigenza di contenere il fenomeno dell up-down sizing e dell astensione lavorativa, ridimensionando la percezione psico-lavorativa del dipendente

16. Limiti Impossibilità attuale di raggiungere l intera popolazione dei lavoratori dell azienda per carenza di risorse umane. L azienda opera in un contesto altamente dinamico che rende talvolta impossibile un monitoraggio peculiare in ogni reparto 17. Conclusioni Il lavoro ha prodotto una panoramica complessiva della popolazione di riferimento (neo assunti nell azienda ospedaliera e soggetti già in organico, richiedenti supporto psicologico). Sulla base di tale campione si ipotizzano nuove prospettive di raccolta dati più specifiche al singolo contesto operativo (ad esempio nei vari reparti) e maggiormente diffuso nel campione ALTRE NOTE Questo lavoro anticipa la volontà di sviluppare ulteriormente il monitoraggio aziendale, ampliando i soggetti ed uniformando ulteriormente le batterie testistiche secondo una baseline comune (attività già adottate nel corrente anno)

Grafici esclusi dal conteggio delle pagine consentite Maschile Femminile Grafico 1: Distribuzione dei soggetti per genere sul campione totale 25 20 15 10 5 0 21-30 anni 31-40 anni 41-50 anni 51-60 anni Grafico 2: Distribuzione dei soggetti per fasce d'età

25 20 15 Altri M C 1 Visite 10 5 0 21-30 anni 31-40 anni 41-50 anni 51-60 anni Grafico 3: Distribuzione dei soggetti per fasce d'età in relazione al tipo di accesso 50 40 30 20 10 0 Preventiva Lavoratore Medico comp. Respons. U.O. Grafico 4: Distribuzione del campione totale per tipologia di invio 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Grafico 5: Distribuzione per test eseguiti

100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Trasferimento Counselling Non suggerito Suggerito Grafico 6: Distribuzione delle indicazioni al trattamento del campione inviato dal medico competente