STATUS REPORT INDICE. Document Content TT1 Monthly Status Report Attached Documents Reference Documents

Documenti analoghi
STATUS REPORT INDICE. Document Content TT1 Status Report Attached Documents Reference Documents

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

Indice dei contenuti

Minute ed azioni INDICE. Document Content Status attività Attached Documents Reference Documents

A questo documento sono allegate alcune relazioni preparate da colleghi e collaboratori, ed in particolare:

Status Report. 1 Commissioning. 1.1 Schedula attività al

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

TT#1 Fine Tuning First Report

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

Minute ed azioni INDICE. Document Content Status attività Attached Documents Reference Documents

Minute ed azioni INDICE

BASE CON SIRENA WIRELESS

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

Minute ed azioni INDICE

Prima del primo utilizzo

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Note per Massimo Della Valle Da: Dario Mancini Oggetto: Borse di studio per gestione TT1 post commissioning

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

c) Copyright

Manuale Password Protection Software di adeguamento al D.Lgs. 196/03. Introduzione

Mobility & Care Manager

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

Criteri per l attuazione delle VERIFICHE IN CAMPO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA MONITORATE IN CONTINUO

C A T A L O G O. Documentazione. Fiber Optic Italia S.r.l. Via A. Diaz, 16/B I OPERA (MI)

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

Sviluppo della nuova logica di controllo per il sistema di solar cooling DEC

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

Servizio WEB. Legnano Termosanitaria. Guida di base all utilizzo.

S.p.a. Autovie Venete

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Aggiornamento bit Ten: Firmware e Software PC

Relazione di prova di. Resistenza al Fuoco. Prova n. F-398/03-02

SYRINX Sistema Radio SISTEMA DI MONITORAGGIO WIRELESS DI TEMPERATURA ED UMIDITÀ

Report di Produzione Aerogeneratore eolico FX-21

Stazioni meteo professionali wireless con interfaccia cia per PC

OGGETTO: aggiornamento della procedura Tributi Generali dalla versione alla versione

E' incluso nella confezione tutto quello di cui si può avere bisogno per mettere in funzione la stazione meteo.

KIT METEORETE FORNITO DI:

RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2006

WINGICAT 2000 PROCEDURE ESTERNE. Gestione Integrata Centri Assistenza Tecnica. Future Service 2 CP - SP

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

RT122_ Dipartimento Fisica e Astronomia - Uni. Padova. Rapporto sugli interventi svolti ad Aprile 2014 Telescopio 1,22m

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO art. 11 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Safety. Detection. Control. HOKUYO ITA - REV

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA

Manuale SEAS 3.0 Routine Aria Primaria

Manuale Stazione meteorologica V 0.2

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011

Guida di installazione

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE

Manuale Utente Questionario GEI-FTV

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H

TERMOSTATO APRICANCELLO TELECONTROLLO GSM-CA70

ALFA. 170lm/w.

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

OGGETTO: aggiornamento della procedura RP - Presenze dalla versione o superiore alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

EWMS. Etrusco Wind Measurement System

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Procedura aggiornamento firmware

Normativa EN Padova, 14 maggio Federata. UCoMESA Unione costruttori macchine edili, stradali, minerarie ed affini

Istruzioni operative e di montaggio EB IT

Pag. 1/10. Rev Formato FTP R00.doc. Nome File: formato ftp R00.doc Scritto da: M. Bertero

C3A. Telecamera a Batteria Da Interno ed Esterno EZVIZ C3A È UNA TELECAMERA DA INTERNO E DA ESTERNO FULL HD COMPLETAMENTE A BATTERIA.

ML-ADC4-420MA Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati 0/4-20mA. Manuale di Funzionamento V 1.00

SD00TH Manuale di installazione

SIRENA DA PARETE WIRELESS ART. 45SAI000

Sistema Centrale di Comando e Controllo. TuDEM

Quando adottare un sistema di virtualizzazione in azienda

OGGETTO: aggiornamento della procedura Gestione Personale dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

Sensori per porte/finestre

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

Procedura aggiornamento firmware

MISCELAZIONE E MONITORAGGIO FLUIDI

THE FUTURE OF SNOW.

Progetto MeteoLab. utilizzo didattico di una stazione climatica con accesso telematico a distanza dei dati acquisiti

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

STRUMENTI PER LA MISURA DELLE DISPERSIONI ENERGETICHE % 100 % 100 % 100 % 100 % 100 % 100 % TERMOFLUSSIMETRO DI PRECISIONE WIRELESS

C (1) SNC toolbox mobile. Guida applicativa Software Versione Sony Corporation

TECNOLOGIA SCOLPITA PER I LAVORI PIÙ DURI

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

TELESCOPIO TT1 STATO ATTIVITA STAZIONE ASTRONOMICA

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Norma CEI di Gianfranco Ceresini

Guida utente DECS 2.0. Versione italiana.

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

Sensore temperatura ambiente

Transcript:

1 Document Content TT1 Monthly Status Report 06.05.2008 Attached Documents Reference Documents Author Dario Mancini To c.c. Pages Date 14.05.2008 Filename TT1 status report 14.05.2008.doc INDICE 1. Introduzione...2 2. Attività svolte nel periodo 14.04-14.05 e status generale...2 12.1 Carrelli cupola...3 12.1 Carrelli cupola...3 22.1 Baffle di M1...3 22.1 Baffle di M1...3 32.1 Stazione meteo...3 32.1 Stazione meteo...3 42.1 Probe...3 42.1 Probe...3 52.1 Overhead per l'acquisizione di un nuovo oggetto (ricombinazione immagini)...3 52.1 Overhead per l'acquisizione di un nuovo oggetto (ricombinazione immagini)...3 62.1 Luce diffusa...3 62.1 Luce diffusa...3 72.1 Spettrografo...4 72.1 Spettrografo...4 82.1 Allineamento...4 82.1 Allineamento...4 92.1 Sensore di vento, centrale meteo e statistiche metereologiche...4 92.1 Sensore di vento, centrale meteo e statistiche metereologiche...4 102.1 Archiviazione dati...5 102.1 Archiviazione dati...5 112.1 Connessione in rete...5 112.1 Connessione in rete...5 122.1 Documenti e procedure...6 122.1 Documenti e procedure...6 5.1 Indice documenti e procedure...6 5.1 Indice documenti e procedure...6 12.1 Vivibilità osservatorio...6 12.1 Vivibilità osservatorio...6 22.1 Lavaggio M1/M2...6 22.1 Lavaggio M1/M2...6 32.1 Varie ulteriori in risposta alle indicazioni di R. Gratton...7 32.1 Varie ulteriori in risposta alle indicazioni di R. Gratton...7

1. Introduzione Le attività tecnico/scientifiche al Toppo procedono con la considerazione che il target principale è quello di essere pronti per rispondere al call for proposals di agosto 2008. Ciò che ha limitato e continua a limitare le attività, tutte, è il problema che è comune a tanti altri osservatori, ossia la questione delle condizioni meteorologiche. Sono stati fatti molti progressi ed è stata seguita la sequenza di attività previste nelle precedenti relazioni status, sequenza caratterizzata e determinata sia dalla tipologia di attività da svolgere che dal man power disponibile. A tal proposito intendo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato e soprattutto Nicola Pennimpede e Luigi Salvato che hanno continuato ad operare a ritmi molto serrati, nonostante il contratto non sia ancora stato rinnovato, consentendo a che i vari target venissero raggiunti in modo più che soddisfacente. Purtroppo dal 26 aprile manca il supporto fondamentale di Masi, Di Nunzio, Marinaro e Cardillo, indispensabili e insostituibili per tutte le attività di supporto tecnico, per la sicurezza, per la continuità delle operazioni, per mantenere la struttura aperta al pubblico e dulcis in fundo per la qualità in termini di pulizia e vivibilità. Il loro supporto risulta quanto mai indispensabile soprattutto in questa fase terminale delle operazioni di preparazione del telescopio all apertura ai call for proposals del mese di agosto 2008. 2. Attività svolte nel periodo 14.04-14.05 e status generale Con l installazione del probe, nella sua prima versione, si completa l ultima parte fondamentale di integrazione di dispositivi ancora non installati sul telescopio e rimandati dal passato per questioni economiche. L intervento della nuova presidenza in merito a queste questioni è risultato fondamentale. Le attività relative ai carrelli cupola, al baffle di M1, alla stazione meteo, al probe e tutte le altre che saranno brevemente indicate sono state portate avanti con un ritmo molto serrato e serio dal punto di vista dell impegno dei singoli. Queste note che seguono rispondono anche ai consigli/commenti riportati dal Prof. Gratton in visita presso la stazione nel mese di Aprile. Senza una conoscenza delle attività in corso la fotografia effettuata da Gratton è servita per verificare che non ci sono attività che non abbiamo considerato e cbe non siano in corso di svolgimento anche se con differenti priorità. Con il manpower a disposizione l iter procedurale ha previsto: la risoluzione delle attività di primaria importanza per garantire l affidabilità in termini di sicurezza, qualità e continuità del servizio (sicurezza, carrelli, internet, VOIP, ecc) In seconda battuta, ma di uguale priorità, le attività riguardanti le prestazioni tecnico/scientifiche (baffle, probe, meteo ecc) In seconda priorità e quindi in serie/parallelo rispetto alle prime, le attività relative alla documentazione e alla vivibilità (documentazione tecnico/scientifica, modalità archiviazione dati, procedure, regole, confort ecc). Va tenuto in considerazione che le persone che operano tecnicamente e scientificamente sono le stesse. Tale procedura è quella ovvia e necessaria in funzione del manpower disponibile (ora limitato) e per il fatto che il raggiungimento di ogni target condiziona in vari modi l inizio dei successivi. 2

Le attività di valutazione e test in cielo sono in pratica 3. Quella di calibrazione (punti zero, camera ecc), allineamento e messa a punto del probe (feedback ecc). Esse sono riportate in funzione delle priorità e delle condizioni di cielo. La calibrazione va eseguita in condizioni di cielo limpido senza luna. Per questo in questi giorni (luna) si effettuano l allineamento e le attività sul probe, ovviamente in caso di cielo sereno. Si effettua ora quindi una panoramica sulle attività svolte, su quelle in corso e su quelle a venire in relazione al target del call for proposal. 12.1 Carrelli cupola Attività completata 22.1Baffle di M1 Attività completata 32.1Stazione meteo Attività completata. E stato sostituito il sensore danneggiato nella settimana 21.04 42.1Probe Montaggio come da schedula completato in data 03.05. SW controllo pronto e testato. Installata l elettronica al corotatore e realizzata linea dati USB da telescopio a GUI. Verificato fuoco e funzionamento HW/SW. Da tarare parametri di feedback e allineamento con angolo rotatore di campo. Attività in corso e dipendente dalle condizioni meteo. Previsto completamento test entro maggio. 52.1Overhead per l'acquisizione di un nuovo oggetto (ricombinazione immagini) Come da schedula la velocità di pointing del telescopio è stata incrementata a 1.6 gradi/secondo (sia AZ che rotatore) e sono state completate attività in corso sulla gestione dati da parte della camera scientifica, quali la ricombinazione delle 4 immagini dei quattro quadranti, in fase di studio e progettazione del SW negli scorsi mesi ma ora completata e pienamente funzionante. Il target è quello di ridurre l Overhead per l acquisizione di un nuovo oggetto a un T < 2 minuti. Ciò è possibile per la parallelizzazione delle attività attraverso la GUI, che a breve gestirà anche la fase di start dell acquisizione e di trasmissione delle informazioni per l header dell immagine in automatico. L attività di ricombinazione immagini dei quattro quadranti completata. T medio di ricombinazione circa 10 sec. 62.1Luce diffusa Il baffle di M1 ha notevolmente diminuito la luce diffusa. Siamo in attesa di notti limpide per verificare con esposizioni più lunghe il valore di luce diffusa. Attività in corso di valutazione scientifica e dipendente dalle condizioni meteo 3

72.1Spettrografo Si sta nuovamente considerando la possibilità di installare lo spettrografo TFOSC al telescopio. La valutazione ed i risultati saranno forniti in separata sede. In prima analisi non sarà possibile utilizzare lo spetttrografo per il call di agosto, qualora si decida di montarlo. Potrebbe comunque essere installato entro l anno con test di messa a punto durante le notti tecniche. Ma il tutto è da valutare. Attività in corso di valutazione 82.1Allineamento L allineamento è in corso ma purtroppo siamo limitato dalle condizioni climatiche. Ovviamente con maggio siamo in attesa di un periodo di buon tempo stabile e sereno con notti limpide e seeing limitato. Il valore raggiunto come PSF è di 1.3 arcsec pari a quello del seeing. Questo nel mese di ottobre. Come per il probe, ma in prima priorità rispetto a quest ultimo, l allineamento ha un termine posto dopo un certo iter procedurale stabilito. Target chiusura e valutazione allineamento entro fine maggio (dipendente da condizioni meteo) 92.1Sensore di vento, centrale meteo e statistiche metereologiche Come accennato la stazione meteo è ora completa. E stato anche sostituito il sensore di vento danneggiato. Dall inizio di maggio la stazione è funzionante ed è stata calibrata in data 05.05. Stiamo ora procedendo al test di storage dei dati per la trasmissione in rete all osservatorio di Napoli e in parallelo all archiviazione. I dati saranno disponibili in rete dalla prima settimana di giugno (vedi paragrafo connessione in rete). Per quanto riguarda le statistiche meteorologiche ci tengo a precisare che l acquisto della stazione meteo è stato dame richiesto esattamente 5 anni fa, tre anni fa e in ultimo due anni fa. Non è mai stato accettato dalle amministrazioni in corso per dar luogo ad altre attività e due anni fa lo stesso presidente sospese l acquisto ancora per ragioni a me sconosciute. La questione campagna dati meteo e quindi caratterizzazione sito non è stata mai accettata. La mia richiesta si basava sulla necessità di disporre di una base di dati informatizzata. Tale attività è stata resa possibile solo con grazie all apertura dell ultima presidenza e per tale motivo i dati meteo non sono disponibili se non da ora. Precedentemente e questo conferma la mia intenzione a che esist essero tali dati, ho fatto rilevare gli stessi per mezzo di strumenti analogici con riporto su apposito libro. Tali dati non hanno comunque continuità assoluta e per certi aspetti sono soggettivi. Se si desidera disporre di tali dati si commissiona tale riporto su file da parte di terzi. Per tale motivo i dati saranno disponibili in modalità informatizzata a partire dal mese di giugno. Le statistiche saranno quindi effettuate a partire dai nuovi dati a meno che quelli raccolti nei due anni precedenti siano riportate con servizio esterno su file. Sensore di vento sostituito, sensori calibrati, storage in fase di attuazione Trasmissione dati a Napoli entro prima settimana di giugno 4

102.1Archiviazione dati Tale attività è stata da me varie volte illustrata negli status report ed è attiva ed in fase di configurazione finale. Ripeto quanto riportato nelle precedenti relazioni. A regime l archiviazione avverrà secondo la seguente modalità: registrazione su HD (2 registrazioni parallele una su data storage system esterno e l altra sulla macchina di acquisizione - backup) di tutti i dati (immagini scientifiche, immagini tecniche, logfiles, titoli ecc) registrazione periodica (CD/DVD) in due copie (una al Toppo e una in OAC) dei dati memorizzati al raggiungi,mento di un certo volume consegna all astronomo dei dati acquisiti sul run su CD/DVD indicizzazione informatica e cartacea (integrata) dei dati acquisiti (immagini, dati, logfiles) divisa per settimane, mesi ed anni con data base a ricerca rapida per argomenti, astronomi, date ecc. Nello stesso sistema di archiviazione saranno disponibili alcuni capitoli riguardanti i log files (completi di ogni informazione e quindi associabili alle acquisizioni) Questa attività è già in corso disponiamo dell unità di backup esterna (per ora 500GB) e dell armadio per l archiviazione locale. Questa attività sarà defintiivamente conclusa entro il 15.06.2008 con l archiviazione dei dati fino ad ora raccolti e con l avviamento ufficiale della procedura. 112.1Connessione in rete La connessione è stata completata e funziona ad 8MB effettivi. Il ponte consente 100MB. Le attività in corso sono: - montaggio antivirus su macchine fisse (5 in control room, GUI, Acquisizione immagini, riduzione, 2 postazioni addizionali) - montaggio wireless access point in control room più 2 postazioni libere e provviste di cavi di rete predisposti - montaggio wireless access point in area foresteria - montaggio wireless access point in sala convegni - attivazione VOIP per sicurezza comunicazioni in alternativa alla linea tradizionale. Questa asttività è in corso e sarà completata entro questa settimana (del 12.05). La connessione in rete consentirà la trasmissione dei dati da e verso Napoli, il servizio E-mail, il servizio VOIP, il controllo remoto. Per tale motivo la connessione e la dinamicità della pagina WEB (che sarà ripristinata in nuova veste all inizio di giugno) avverrà in maniera completa entro la prima metà del mese di giugno. 5

122.1Documenti e procedure La preparazione dei documenti è in corso di completamento. Quasi tutti sono pronti e saranno messi in rete quando entro il mese di giugno in formato revisionato e non più DRAFT, il che non significa che non saranno modificati ed integrati in futuro. 5.1Indice documenti e procedure Id Titolo Autore Note/Status 1 Manuale Quick Reference Mancini et al DRAFT 2 Manuale Generale Mancini et al DRAFT 3 Manuale Utente Telescopio Mancini et al DRAFT 4 Vademecum Ospiti (notizie utili e procedure interne) Salvato/Leccia et al DRAFT 5 Manuale programmi camere tecnica e scientifica, programmi Cortecchia/Dallora/Leccia et al DRAFT correlati (4 immagini) autofocus ecc 6 Toppo Telescope Scientific Camera Ripepi et al DRAFT 7 Procedura 01.00 First Aid Leccia/Salvato et al 8 Procedura 02.00 Memorandum Operatore Salvato/Leccia et al DRAFT 9 Procedura 03.00 Carico scarico Azoto e refill, gestione Salvato/Cortecchia et al DRAFT controllo termico, gestione camera, montaggio, smontaggio camera ecc. 10 Procedura 05.00 Attività montaggio/smontaggio M1 per Mancini et al DRAFT alluminatura e attività correlate 11 Procedura 06.00 Gestione centrale elettrica, e quadri in caso Pennimpede et al DRAFT di black-out 12 Procedura 07.00 Gestione gruppo elettrogeno ed UPS Pennimpede et al DRAFT 13 Procedura 08.00 Manutenzione carrelli cupola Salvato/Pennimpede et al DRAFT I documenti 5 e 6 saranno raccolti in un unico documento. 12.1Vivibilità osservatorio Le attività di ottimizzazione della vivibilità in relazione alle attività di osservatorio è sempre stata portata avanti in background per varie ragioni. Tali attività sono state svolte dal sottoscritto, dal personale di guardiania e manutenzione, dall Ing. Salvato nei ritagli di tempo a disposizione e quindi il tutto basato sulla volontà dei singoli. L elenco da me predisposto alcuni anni fa (ancora prima dell attivazione della fondazione) e consegnato sia ad OAC che al Comune non è stato assolutamente tenuto in considerazione. Quindi tale attività è stata svolta in background. Ad oggi molti punti sono stati completati (cucina, riscaldamento aree dedicate, servizi, access point in corso) altre sono da completare entro il mese di giugno. Restano effettivamente poche attività che saranno completate a breve. Saranno inoltre acquistate le radio di potenza per la comunicazione relativa alla sicurezza. 22.1Lavaggio M1/M2 Sono stati lavati M1 e M2 con la stessa tecnica con cui il sottoscritto ha operato sul TNG. M1 purtroppo mostra ossidazione, quella classica dei sistemi alluminati. questo è venuto fuori dopo il primo lavaggio. 6

M2 è protetto da ossido di silicio e quindi dopo la pulizia appare in condizioni di gran lunga migliori rispetto ad M1 su cui era piovuta acqua portata dal vento che purtroppo trasportava polvere del deserto. Sarà necessario prevedere una nuova alluminatura a momento opportuno (dopo le eventuali osservazioni scientifiche, dopo la call se ci sarà e in un periodo di cattivo tempo). Per ridurre il fenomeno dell'ossidazione di M1 ho pensato di realizzare un automatismo legato all'umidità dell'aria, che attiverà la stufa industriale verso il telescopio a temperatura variabile per evitare condensa sulle ottiche. Anche M2 in modo quasi assurdo mostra colature di gocce di rugiada, a sottolineare le ampie variazioni di temperatura e il forte livello di umidità che si è verificato questo scorso anno. M2, infatti, non aveva mai richiesto pulitura prima. M2 è quindi ben pulito. M1 è ben pulito (tre lavaggi) ma mostra ossidazione classica dello strato superficiale. E' quindi opra possibile continuare con il programma di calibrazione. I punti zero si rifaranno di nuovo dopo la prossima alluminatura. Per ulteriormente evitare che il telescopio sia sottoposto a circolazione di aria eccessivamente umida ho inserito degli automatismi che avvisano se il livello di umidità supera un certo valore (per ora 75-80%) mentre per valori di umidità oltre 85-90% la cupola viene chiusa in automatico. L'utente può, volendo, by-passare questo automatismo, assumendosene la responsabilità, in quanto ciò viene riportato nel log file che viene trasmesso a Napoli. Oltre quelli di umidità ci sono anche situazioni in cui il vento e l'umidità possono giocare brutti scherzi,. Infatti a volte la pioggia lontana viene portata dal vento senza che l'umidità sia molto elevata localmente. E' inserito anche questo automatismo. Tutti i livelli sono definibili dall'utente e saranno stabiliti di comune accordo. Per ora ho settato i limiti sulla base dell'esperienza e sul livello dannoso di umidità per l'alluminio e per la meccanica del telescopio. - Prevedere alluminatura M1 appena possibile 32.1Varie ulteriori in risposta alle indicazioni di R. Gratton Problemi tracking in AZ problemi momentanei risolti Messa a fuoco procedura identificazione best focus in funzione della temperatura completata come da schedula. Attivazione della funzione di best focus in fase di pointing in fase di test (verifica dei risultati della funzione rpecedente). Allineamento vedi punti precedenti Valutazione seeing il primo seeing monitor interno sarà attivato entro il 18.06 (il 10 arriva il prisma ottico. Il SW è pronto). Il secondo seeing monitor entro la fine di giugno sarà installato sulla torre. La messa a punto entro il 15.07. Visualizzazione campo intero camera scientifica completato vedi punti precedenti Puntamento da catalogo sono disponibili da sempre 5 cataloghi in GUI ed altri caricabili a piacere La GUI è sempre in fase di arricchimento nel corso dei lavori vedi documenti separati in merito (lista elencata nell incontro di aprile) con liste attività portate costantemente avanti, testate e upgradate cion costanza. Connessione tra GUI e PC camera esiste già da tempo con lo scopo di far comunicare la GUI con il programma camera scientifica. SI sta al momento lavorando sul SW sorgente del controllo camera per consentire che gli aggiornamenti dati della camera avvengano in real time con i dati immessi in GUI e con quelli rilevati e importanti per l header. Tale attività è portata avanti in background ed è previsto il completamento entro il mese di giugno. LOG sistematici il log file del telescopio raccoglie tutti i dati possibili. File di logs TNG like sono disponibili e preparati dagli utenti (iin un certo periodo di test) in formato informatico. Esiste un log book per la camera scientifica. Saranno dal prossimo mese riunite le attività di log che saranno riportate in un unico book informatizzato ed inviato ad una lista di utenti come per il TNG. 7

Per umidità oltre 75% il sistema segnala e raccomanda la chiusura. Per umidità >85% il sistema chgiude la cupola. Per umidità >75% e Vento superiore a 20m/sec il sistema chiude per possibile pioggia portata dal vento. Condensa sulla lente il sistema di flussaggio è stato montato e testato. Si usano iora bombolette di aria secca ed il tutto funziona in modo molto soddisfacente. Siamo in attesa (problemi ordini fondazione) di ordinare la bombola di azoto che sarà pilotata dal sistema direttamente da GUI. La parte elettrica di comando è pronta. WEB CAM come già illustrato saranno installate due camere una che punta al cielo e l altra che punta all orizzonte e che vede sia il livello delle nubi, che un paese ben visibile più alcuni led posti a distanze determinate per la valutazione della nebbia che non è determinabile senza tali led. Le linee e parte delle attrezzature sono pronte, le camere (0.05 lux) sono in fase di consegna entro il mese di maggio. Le immagini saranno messe in rete. La camera che punta al cielo produrrà un filmato a basso rate. Si prevede un incontro ulteriore con il CS verso la fine di giugno, non prima. 8