PROGETTO GIORNATA A TEMA CLASSI TERZE a.s. 2013/2014

Documenti analoghi
Il concetto di genere

Il concetto di genere

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

MiComunico Comunicazione di genere nella provincia di Milano

Infermieristica e Medicina di Genere:

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XIII. Le differenze di genere. Le differenze di genere

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

Il «genere», i «generi»

IL RUOLO DEI GENITORI

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Costruzione sociale del genere

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

Genere e professioni: concetti e metodi

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CULTURALE- IDENTITA STORICA

Popolazione - Analisi di genere

La presenza straniera nella provincia di Monza e della Brianza

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

Composizione della coppia

COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

18 OTTOBRE 2018 GIORNATA EUROPEA CONTRO LA TRATTA

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

Alcuni dati al 31/12/2014

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

SCHEDA D ISCRIZIONE. Quarto anno Rondine

Comune di Perugia Perugia

STORIE PER INCONTRARSI

Significati e valori oltre gli stereotipi: Segni e sintomi della fertilità umana

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Intervista immaginario scientifi co

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

Le prospettive di lavoro

TEMA B - Professione docente. Scuola, dati alla mano - 3 marzo 2016 TEMA B. Professione docente: quali sfide per il futuro?

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Comune di Foglizzo. Provincia di Torino. Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del

La transizione scuola/(università)/lavoro

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro

P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Annuario demografico 2016

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

Prospettiva temporale e ricerca di senso nei giovani. Pina Del Core

Letture consigliate per approfondimenti:

I NUMERI DELLE DONNE IN

Piano di lavoro disciplinare

Gli stereotipi di genere

MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti

Prof. Domenico Bellantoni / Psicologo - Psicoterapeuta Università Salesiana Roma - Università «La Sapienza» Roma State University of New Jersey

COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

CLASSI TERZE anno scolastico.

Diversity Management. Genere e multiculturalità

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

Indagine sugli allievi e allieve della Scuola Quirico Filopanti" Budrio PREADOLESCENZA, CORPO E MEDIA PARTE PRIMA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

MASCI VENETO. 22 gennaio per una nuova grammatica dell umano. UOMO E DONNA LI CREO : identità e differenza come ricchezza

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Istituto Comprensivo - Leonardo da Vinci - Torino

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Transcript:

PROGETTO GIORNATA A TEMA CLASSI TERZE a.s. 2013/2014 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO... 1) Saper operare una distinzione sul piano teorico-concettuale tra i termini sesso e genere, cogliendo contestualmente l interdipendenza tra la dimensione biologica e culturale degli individui 2) Comprendere la matrice storica e socio-culturale dell identità di genere in quanto prodotto del processo di manipolazione sociale degli individui 3) Comprendere il ruolo determinante dell educazione familiare nella costruzione dell identità di genere 4) Saper operare raffronti tra culture riguardo alle differenze tra genere maschile e femminile: cogliere la relatività dei concetti di mascolinità e femminilità 5) Conoscere gli elementi caratterizzanti del terzo genere nelle diverse epoche storiche e presso alcune società contemporanee 6) Acquisire consapevolezza delle differenze di genere tuttora esistenti nella nostra società 7) Rifl ettere sulle reali possibilità di garantire pari opportunità ai due generi nella società contemporanea 8) Conoscere alcune problematiche interculturali connesse alle differenze di genere... E LA SUA ATTUAZIONE Le giornate a tema delle classi terze intendevano approfondire l argomento delle differenze di genere secondo la prospettiva dell Antropologia, disciplina che gli alunni hanno affrontato quest anno per la prima volta. Sono stati organizzati tre incontri di due ore ciascuno: nel primo sono intervenute due insegnanti della Scuola di italiano per stranieri Culture senza frontiere di Seregno, che hanno accompagnato due donne straniere, alunne della scuola. Le donne, una turca e l altra moldava, hanno raccontato la realtà culturale dei loro paesi d origine riguardo alle differenze tra ruoli maschili e femminili. Gli altri due incontri sono stati coordinati dalla prof.ssa Mattalucci, docente di Antropologia della parentela e del genere della facoltà di Scienze della Formazione di Milano -Bicocca. La docente, con il contributo di video e di immagini fotografi che, ha presentato un ampia rassegna di culture, dislocate nei diversi continenti. Il tema è stato affrontato, in questo caso, presentando, secondo una prospettiva relativistica, le modalità attraverso le quali nelle diverse culture avviene la costruzione sociale dell identità di genere: i ruoli familiari e sociali assegnati ai due sessi, le pratiche quotidiane, le rappresentazioni sociali, le aspettative, i rituali, le tecniche di modifi cazione del corpo, i luoghi assegnati e persino il consumo di cibi. Le rappresentazioni e le pratiche di genere, inoltre, spesso sono prodotte da (e a loro volta producono) disparità di potere e di possibilità. Il viaggio attraverso la differenza ha rappresentato uno strumento effi cace e interessante per conoscere gli altri e, contestualmente, per comprendere meglio se stessi e rifl ettere sui fattori attraverso i quali si determina l appartenenza al genere nella nostra cultura, con le sue molteplici implicazioni. Un altra questione è sapere se la legge naturale assoggetta le donne agli uomini. [...] La natura non ha mai dettato una tal legge. L impero che noi abbiamo su di esse è una vera tirannia. [...] Noi impieghiamo ogni sorta di mezzi per fi accare il coraggio delle donne: le forze sarebbero uguali se fosse uguale l educazione. Mettiamole alla prova nelle capacità che l educazione non ha indebolito, e vedremo se siamo così forti. MONTESQUIEU, CHARLES (1689-1755) La responsabile del progetto Prof. Dassi Annamaria

L E D I F F E R E N Z E D I G E N E R E N E L L E D I V E R S E C U L T U R E A l c u n i E s e m p i...

LE COMUNITA ANDINE DEL PERU Nel contesto andino non solo gli esseri umani, ma anche le divinità, gli esseri naturali, i luoghi, i cibi e gli oggetti sono sempre sessuati. Ogni forma vivente è vista all interno di una prospettiva sessuata e deve essere accompagnata dal suo corrispettivo per essere completata. Le differenze psicologiche tra i sessi vengono attribuite al diverso numero di anime possedute: sette per le donne, tre o sei per gli uomini, cosa che rende questi ultimi più equilibrati, forti, veloci, diffi cili da ingannare rispetto alle donna. Al femminile, tuttavia, viene spesso associata l idea di controllo, misura e risparmio.

I KANIGARA Tra i Kaningara, che vivono in Papua Nuova Guinea sulle rive di un affl uente del Sepik, il rito di iniziazione maschile si chiama tambaran. Qui sono gli uomini a fare gli uomini. L iniziazione può avere luogo ad un età che può variare dai 12 ai 35 anni. Il rito è celebrato ogni 4 anni. Comprende due mesi di reclusione nella casa degli spiriti (che è uno spazio maschile, riservato agli uomini) e ha il suo momento culminante nelle scarifi cazioni operate sul corpo dell iniziato.

GLI INDIANI D AMERICA Tra gli Indiani d America erano comunemente presenti individui chiamati Berdache o, in inglese, Two Spirits : uomini e donne che potevano assumere, indipendentemente dal sesso, caratteri e mansioni sia maschili che femminili. I Berdache erano visti in genere dalle tribù native come persone dotate di uno stato quasi sacro. La fi losofi a spirituale Indiana non solo accetta l esistenza di un terzo sesso, ma quasi la incoraggia. Con l eccezione di alcune fra le tribù più aggressive e guerriere, come gli Apache e i Comanche, i Berdache coesistevano tranquillamente in quasi tutte le tribù del nord America.

GLI INUIT Tra gli Inuit (Eschimesi), alla nascita di un bambino si consulta lo sciamano per sapere quale spirito si è reincarnato in lui. Solitamente si tratta di un parente morto da poco: esso costituirà la sua Anima-nome. Anche se il sesso dello spirito non coincide con quello del neonato, quest ultimo sarà considerato maschio o femmina secondo lo spirito che è in lui.

... a l c u n e C O N S I D E R A Z I O N I L ANTROPOLOGIA, pur non negando l infl uenza della dimensione biologica legata al sesso di appartenenza (responsabile delle differenze genetiche, ormonali, costituzionali, cerebrali... tra maschi e femmine), si occupa principalmente di studiare come questi aspetti vengono lavorati dalle diverse culture, che imprimono il loro marchio sociale (che è nel contempo simbolico) sugli individui che ne fanno parte: MASCHI E FEMMINE SI NASCE UOMINI E DONNE SI DIVENTA Anche nelle società apparentemente più egualitarie, come quelle dei cacciatori-raccoglitori tuttora esistenti in angoli remoti della terra, è presente, per quanto modesta, una disegualianza di genere: gli uomini anche i questo caso hanno qualche privilegio in più rispetto alle donne. In nessuna società uomini e donne hanno uguali possibilità; le differenze di genere sono ovunque orientate a defi nire una gerarchia di genere che purtroppo vede le donne (fi no a quando?) sempre sfavorite. La responsabile del progetto La Prof. responsabile Dassi Annamaria del progetto