Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 15 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Documenti analoghi
SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA I PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE E LE STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

Accordo Stato Regioni del 13 Marzo 2013 GAZZETTA UFFICIALE N.107 DEL 09 MAGGIO 2013

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite. Rapporto 2011

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

nonostante l emofilia.

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Curriculum Vitae Europass

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

PROGRAMMA FORMATIVO ECM Bergamo, 13 Marzo N Protocollo

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 15 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

F O R M A T O E U R O P E O

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Rassegna Stampa CONGRESSO ISTH

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 19 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 11 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome nazionalità data di nascita. Giuliani Marcello italiana 18 giugno Esperienza lavorativa

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato


Università degli Studi di Ferrara

Torino, 19 ottobre 2011

12 maggio 2016 DATA. DaD 1/2 PAG. Rilevazioni web

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

Via Trivulzio 15, Milano (Italia)

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Accordo di collaborazione per l innovazione, la ricerca scientifica e i processi assistenziali nel campo della implantologia delle sordità

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, Roma RM

La comunicazione con i familiari

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Cartella informatizzata e tracciabilità delle prestazioni in riabilitazione

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

Prot. n.042 Prot. n Lecco, 13 Aprile Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

L infermiere esperto in Medicina Interna

RASSEGNA STAMPA PROGETTO MUR, MEDICINE USE REVIEW

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

F O R M A T O E U R O P E O

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l

Cartella Clinica Parmenide


SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Evoluzione dei trattamenti nella leucemia mieloide cronica: Sostenibilità, Appropriatezza e Governance delle nuove terapie target


LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

INCONTINENZA URINARIA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scattolo Novella Susanna Data di nascita 31/07/1956. Dirigente Medico rapporto esclusivo

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Fermare il dolore si può

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

Transcript:

Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 15 marzo 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima pagina 21

Rassegna associativa

Rassegna sangue e emoderivati

Il Sole 24 Ore.com Sanità Sangue, le nuove quote di rimborso minime per associazioni e federazioni di donatori di B.Gob. Il ministero della Salute ha messo a punto lo schema di accordo Stato- Regioni che aggiorna le convenzioni con Associazioni e Federazioni di donatori di sangue. Rivisitate le quote di rimborso uniformi e omnicomprensive su tutto il territorio nazionale per le attività di gestione associativa e di gestione di Unità di raccolta: il nuovo accordo aggiorna quello del 20 marzo 2008, facendo propria la proposta elaborata dal gruppo di lavoro istituito nell ambito del Comitato direttivo del Centro nazionale sangue, che ha inserito nello studio preliminare un totale di 30 realtà associative/ federate. Di queste, 23 hanno restituito dati utilizzabili per l analisi dei costi. Della convenzione possono entrare a far parte anche attività aggiuntive finalizzate al raggiungimento dell autosufficienza per sangue, emocomponenti e medicinali plasmaderivati e al monitoraggio della salute dei donatori. Possibili eventuali sperimentazioni gestionali per il raggiungimento dell autosufficienza

Corriere della Sera.it - SaluteEmofilia, anche le forme rare si possono curare con efficacia E quella acquisita di tipo A: non viene trasmessa dalla madre, dipende da un alterazione nuova. Circa 90 i pazienti in Italia e sono i piu gravi di Margherita De Bac Ci sono stati tempi non lontanissimi in cui di emofilia e di sanguinamento si moriva quasi sempre. I medici assistevano impotenti alla morte dei pazienti nati senza o con un livello insufficiente di fattori della coagulazione. Mannuccio Mannucci, direttore scientifico della Fondazione ospedale Maggiore-Policlinico di Milano, è uno dei più noti esperti italiani. Lui c era e ricorda: «E successo come per l epatite C, un senso di fallimento. Oggi i malati vivono quanto le persone sane. L industria farmaceutica ha investito molto, abbiamo cure sempre più efficaci e sicure, che hanno come primo obiettivo la qualità della vita. Un bambino con le forme A e B ha può trascorrere l infanzia senza privazioni. Un tempo invece restava chiuso a casa per il rischio di emorragie». La genetica non c entra L ultimo progresso è l arrivo di un farmaco contro la forma più rara, grave e resistente dell emofilia, un caso su 2 milioni, dunque una novantina di malati in Italia all anno. E l emofilia A acquisita. La genetica non c entra. Non viene passata dalla mamma al figlio maschio ma dipende da un alterazione nuova, imprevista, imprevedibile. I fattori sostitutivi della coagulazione non hanno effetto perché contro di loro si scatenano degli anticorpi in grado di neutralizzarli, i temutissimi inibitori. In pratica un ulteriore ostacolo. L ultima cura non é finalizzata, come per la A e la B, a prevenire le emorragie. «Non si tratta di profilassi cioè della sostituzione di fattori della coagulazione mancanti con dei sostituti prodotti in modo tecnologicamente avanzato dalle industrie - spiega Mannucci - In questo caso siamo di fronte a un farmaco da usare in ospedale solo quando c è sanguinamento. Il ricovero è necessario. E la prima terapia specifica. In Italia non è in commercio, sebbene approvata da Stati Uniti e agenzia europea, ma noi nei centri di emofilia possiamo ricorrere a una legge che permette di accedere a certe medicine ritenute necessarie, per le quali esiste un fondo distinto da quello ordinario». Tempestivita e competenza Finora quali erano le armi a disposizione degli ematologi contro l emofilia A acquisita? «Si interveniva con i cosiddetti prodotti bypassanti cioè capaci di oltrepassare la barriera costituita dalla presenza degli anticorpi che determinavano la resistenza ai fattori di coagulazione sostituiti. Il problema non veniva risolto ma solo tenuto sotto controllo». Quali altri problemi nella gestione dell emofilia acquisita? «Per controllarla al meglio servono tempestività, capacità di diagnosi e terapie. Al di fuori dei centri specialistici non si può trovare un assistenza così completa e efficace. In più è richiesto l intervento di diverse figure, medico internista, ematologo, laboratorista, trasfusionista. Non tutti i malati purtroppo vengono riconosciuti». Chi viene colpito dalla più rara delle emofilie? «Le giovani donne durante il parto e le persone anziane più esposte allo sviluppo di anticorpi».

ADNKRONOS La comunità scientifica dell'emofilia italiana si riunisce a Padova Il 18 e 19 marzo 'rethink Haemophilia', iniziativa di Educazione continua in medicina La comunità scientifica dell'emofilia italiana si dà appuntamento a Padova con 'rethink Haemophilia', iniziativa di Educazione continua in medicina in programma il 18 e 19 marzo al Palazzo della Salute. L'appuntamento, che prevede l'erogazione di 11 crediti Ecm per ematologi e farmacisti, ha un'intensa agenda che ruota attorno alla persona con emofilia con un approccio innovativo: partendo dalla comprensione dei suoi bisogni, si discuterà la sua gestione ottimale al fine di migliorarne la qualità della vita sia grazie alla personalizzazione della terapia quanto con servizi dedicati, in un approccio integrato di continuità assistenziale tra il centro emofilia e il territorio, con la partecipazione di tutti gli attori di questa rete attorno al paziente emofilico. Il susseguirsi di sessioni di confronto su tali temi sarà aperto dal presidente dell'associazione italiana dei centri emofilia (Aice), Giuseppe di Minno, e prenderà ulteriormente vita attraverso la presentazione di casi clinici, ponendo sempre al centro il punto di vista del paziente. Non a caso, in una di queste tavole rotonde condotta dalla giornalista Margherita De Bac, i presidenti della Federazione delle Associazioni Emofilici Onlus (Fedemo) e Fondazione Paracelso, ovvero le due principali organizzazioni di pazienti emofilici in Italia, presenteranno i risultati di un'indagine in corso sui bisogni della persona con emofilia. Negli ultimi anni, la ricerca di una miglior qualità di vita della persona con emofilia è andata di pari passo con l'innovazione dei trattamenti e l'evoluzione dello standard terapeutico: dai farmaci ricombinanti di prima generazione, oggi sono normalmente disponibili e utilizzati medicinali di terza generazione per una miglior efficacia e sicurezza del trattamento; parallelamente, lo stesso schema terapeutico d'elezione è passato dall'on demand alla profilassi standard, fino alla personalizzazione di questa grazie a software in grado di impostare la terapia calcolando la farmacocinetica individuale: a ogni persona con emofilia viene riconosciuta - e trattata - la sua unicità, anche clinica.

Ad agevolare la conduzione di una vita normale dell'emofilico, cosa non scontata fino a pochi anni fa, si aggiungono servizi di fisioterapia e laserterapia. Tutto ciò ha portato la persona con emofilia a uno standard di vita sovrapponibile al normale: oggi, il paziente emofilico può arrivare a praticare sport considerati prima impraticabili (se in buone condizioni cliniche e seguendo un'adeguata terapia), di cui ne è caso eclatante la partecipazione di ben otto emofilici italiani all'ultima maratona di New York. 'rethink Haemophilia' cercherà di contestualizzare le innovazioni all'interno di un sistema multistakeholder che per riuscire a impattare positivamente la qualità di vita del paziente deve essere coinvolto in processi decisionali condivisi con operatori sanitari, farmacisti, aziende, famiglie e, ovviamente, il paziente. Il corso, patrocinato dall'associazione italiana dei centri emofilia (Aice) insieme alle due principali organizzazioni di pazienti in emofilia, Federazione delle Associazioni Emofilici Onlus (Fedemo) e Fondazione Paracelso, è organizzato da QBGroup con il supporto non condizionante di Baxalta.

Rassegna Politica sanitaria, Medico-scientifica e Terzo Settore

Rassegna Politica sanitaria, Medico-scientifica e Terzo Settore

Prima pagina