FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

Documenti analoghi
Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 06-APR-2013 da pag. 21

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche

Il nuovo Position Paper AIFA sui farmaci biosimilari. Mario

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

della ONDA SALUTE Informazione del paziente tra diritto e valore

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Relatore: Dott.ssa Elisabetta Pasi - Servizio Assistenza Territoriale, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali- Regione Emilia-Romagna

Linee guida AIFA e SIF per l uso dei Biosimilari

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

DELIBERAZIONE N. 20/5 DEL

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus

Biosimilare: Normativa di riferimento

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito

I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Farmacovigilanza. Obbligo segnalazioni avverse entro 48h. Il Decreto in Gazzetta Ufficiale

TERAPIA DEL GLAUCOMA : LOTTA FRA FARMACI EQUIVALENTI?

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, PICHETTO FRATIN, PEROSINO, BERUTTI, MASINI e FLORIS

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla

Farmaci Innovativi. Appropriatezza: una corretta gestione delle risorse a supporto della ricerca. Qualità Efficacia Appropriatezza

12 luglio 2018 Anna Mancuso Presidente Salute Donna onlus

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Requisiti necessari per la richiesta:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1875

Innovazione e Sosteniblità dei farmaci biologici: quale ruolo per il farmacista SSN

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Le strategie regionali per i farmaci biosimilari

Genova - 9 febbraio 2013

Medicinali Biosimilari

Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Accesso ai farmaci, il punto di vista del paziente

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo

n.2 L INFORMAZIONE AIUTA LA PREVENZIONE AL MEGLIO Seguire le indicazioni del medico per CURARSI SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Farmaci originator, biosimilari e Antitrust

Biosimilari: Opportunità o Cautela?

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Dr. Andrea M. Machiavelli Direttore U.O.C. Farmacia ASST Cremona

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Agenda. L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute. Agenzia Italiana del Farmaco

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v.

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing

Mi scusi dottore ma cosa sono i generici? Definizione ufficiale di generico:

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

FARMACI: EMA, NEL 2012 RICEVUTE 96 RICHIESTE AIC, 59 PARERI POSITIVI CHMP = IL BILANCIO ANNUALE DELL' ATTIVITA' DELL' AGENZIA REGOLATORIA UE

Biosimilari e sostenibilità

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE

Innovatività per i pazienti

Trials clinici e trasparenza

Farmaci generici ed equivalenti. A. Gualeni. Poliambulanza -Brescia

Quotidiano.

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Le domande più frequenti

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

farmaci nelle cure primarie.

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

EMA ed esercizio di comparabilità: il metodologo. Michela Cinquini Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS - Milano

Congresso Nazionale della Società Italiana di GastroReumatologia. Biosimilari e farmaci brand: Il punto di vista della regione

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Ricerca e farmaci antitumorali

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Rapporto di ricerca 2013: «I farmaci biotecnologici e le politiche nazionali e regionali per il loro governo» (Amelia Compagni, Claudio Jommi)

TITOLO III Immissione in commercio

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

ANALISI DELLE DELIBERE REGIONALI SUI BIOSIMILARI

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE

I falsi miti: la questione eccipienti. Gli equivalenti impiegano più tempo ad agire? Causano più effetti secondari?

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

DPC "La distribuzione per conto"

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

Equivalenza tra originali e generici: sono possibili risparmi al sistema, garantendo sicurezza ai pazienti? Prof. Giorgio Cantelli-Forti

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

L'USO DEL FARMACO BIOLOGICO NELLA REGIONE: ACCESSIBILITÀ, COSTI, PROSPETTIVE. Carla Sorrentino, statistico sanitario

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Indagine civica sull esperienza dei pazienti rispetto all uso dei farmaci, con un focus su biologici e biosimilari

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica

In questo opuscolo troverà informazioni, speriamo utili e chiare, sui farmaci biosimilari disponibili da diversi anni per varie malattie, comprese quelle oncologiche. Faccia con noi questo percorso a tappe per saperne di più 01 Attenzione: i biosimilari non vanno confusi con i farmaci equivalenti, i cosiddetti generici. Con il termine generico si intende la copia esatta di un principio attivo di un farmaco di marca non biologico cui è scaduto il brevetto. Di che cosa stiamo parlando Farmaco biologico: un farmaco che contiene una o più sostanze attive dalla struttura molto complessa poiché ottenuto utilizzando cellule o organismi viventi, chiamato anche farmaco di riferimento o originatore nel confronto con i biosimilari. L insulina è stato il primo esempio introdotto negli anni 80, cui sono seguiti ormoni, fattori di crescita e anticorpi monoclonali. Farmaco biosimilare: un farmaco simile per struttura chimica e indicazione terapeutica al biologico di riferimento già in commercio al quale però è scaduta la copertura brevettuale che garantiva all azienda proprietaria l esclusività di produzione. 2

02 Farmaco biologico e farmaco biosimilare: due chiavi per la stessa serratura Per poter essere approvato, un farmaco biosimilare deve dimostrare di avere pari livelli di qualità, efficacia e sicurezza di quello biologico di riferimento e gli stessi usi nella pratica clinica. Data l estrema complessità della molecola biologica, il farmaco biosimilare può presentare minime variazioni nel principio attivo rispetto a quello di riferimento. Queste variazioni sono attentamente valutate anche attraverso il cosiddetto monitoraggio addizionale del nuovo prodotto che consiste in controlli ulteriori da parte delle autorità competenti. Le variazioni non alterano in qualsiasi caso le caratteristiche finali del biosimilare che si dimostra perciò simile ma non esattamente identico. Va sottolineato che anche il biologico, data la complessità della struttura, può avere una sua certa variabilità. > In poche parole: biologico e biosimilare funzionano allo stesso modo e danno gli stessi risultati pur presentando minime differenze 3

03 Un attento percorso di sviluppo e di approvazione I biosimilari, come tutti i farmaci, per essere messi in commercio devono ottenere una valutazione positiva da parte dell Agenzia Europea dei Medicinali 1 e l approvazione finale della Commissione Europea. Tutto questo rigoroso percorso si basa su dati derivanti sia da studi di laboratorio sia da studi clinici condotti sull uomo che hanno dimostrato come i benefici portati da quel prodotto siano superiori ai potenziali rischi. >In poche parole: un percorso rigoroso e documentato Per l autorizzazione di un farmaco biosimilare non è tuttavia chiesto di ripetere tutti gli studi effettuati inizialmente per quello di riferimento data l analogia di struttura e di attività. Devono però essere forniti dati che dimostrino livelli di bioequivalenza 2 e biodisponibilità 3 comparabili con il farmaco di riferimento. Il farmaco biosimilare deve perciò interagire con l organismo in maniera paragonabile al biologico, pur essendo ammesso un intervallo di variazione minimo ben stabilito. Come per gli altri farmaci, la sicurezza d uso dei biosimilari è controllata attraverso la cosiddetta farmacovigilanza 4 coordinata dalla Agenzia Italiana del Farmaco 5. 4

La scelta di usare un biosimilare Più di 350 milioni di pazienti nel mondo stanno usando i biosimilari nella cura dei disordini della crescita, tumori, diabete, patologie infiammatorie del tratto digerente, psoriasi e artrite. La scelta della terapia con farmaci biologici o farmaci biosimilari è compito del medico curante dopo aver informato il paziente e discusso con lui i vantaggi e i possibili effetti collaterali, arrivando ad una decisione condivisa. A parità di qualità, efficacia e sicurezza il farmaco biosimilare costa meno al Servizio Sanitario Nazionale e il suo uso deve essere favorito per non sprecare risorse; la scelta non deve essere tuttavia mai guidata da sole ragioni economiche. 04 Sostituire sì, ma come 05 A differenza di quanto accade in generale per i farmaci di marca e i loro equivalenti i cosiddetti generici che possono, salvo eccezioni, essere liberamente inter-cambiati fra loro, per i biologici e biosimilari questo principio di sostituibilità automatica in Italia non è permesso. Non è neppure permesso sostituire un biosimilare con un altro. Tuttavia per i pazienti già in terapia con farmaci biologici, se presenti valide ragioni cliniche, il medico può proporre lo scambio (il cosiddetto switch). Le associazioni dei pazienti raccomandano particolare attenzione e cautela prima di prendere questa decisione, discutendone attentamente con il paziente. 5

06 L informazione alla base di ogni scelta L informazione è alla base di ogni buona scelta, compresa quella sulla salute. Ricevere una corretta informazione e poter fare tutte le domande necessarie per decidere è uno dei diritti di ogni cittadino e paziente. L informazione deve essere chiara, semplice e non viziata da pregiudizi o interessi. 6 Che cosa è, cosa significa 1 Agenzia Europea dei Medicinali EMA: è responsabile per la valutazione scientifica, la supervisione e la sicurezza dei farmaci in Europa 2 Bioequivalenza: capacità di una formulazione farmaceutica di rilasciare il principio attivo con la stessa modalità, frequenza e concentrazione del farmaco di riferimento 3 Biodisponibilità: quota di farmaco in circolo disponibile in grado di svolgere l attività terapeutica, cioè di dare l effetto 4 Farmacovigilanza: l insieme di tutte quelle attività, come studi clinici, segnalazioni o registri, finalizzate ad assicurare la sicurezza di tutti i medicinali una volta che vengono messi in commercio. Nonostante sia sotto la competenza dell autorità sanitaria nazionale (AIFA) ed europea (EMA), ogni cittadino e/o paziente può dare il proprio contributo segnalando qualsiasi evento avverso manifestatosi in seguito all assunzione di un farmaco attraverso gli appositi canali come medico di base, ospedale, o collegandosi al sito ministeriale www.vigifarmaco.it 5 Agenzia Italiana del Farmaco AIFA: l istituzione pubblica competente per l attività regolatoria dei farmaci in Italia

Riassumendo sei tappe in una > È impossibile creare una copia totalmente identica del farmaco biologico di riferimento. Le differenze ammesse sono tuttavia minime, strettamente controllate e non comportano differenze di attività clinica > Sia i farmaci biologici sia i biosimilari sono sottoposti a rigorosi studi e percorsi di valutazione dalle autorità competenti prima di poter essere utilizzati dai pazienti > Un biosimilare è sviluppato come alternativa più economica rispetto al farmaco biologico originario a parità di qualità, efficacia e sicurezza. Le sole ragioni economiche non devono tuttavia influenzare la scelta terapeutica > In generale, la sostituzione di un farmaco biologico con un biosimilare o viceversa andrebbe evitata in modo da garantire la continuità terapeutica per i pazienti già in trattamento. Il medico, sulla base di valide ragioni cliniche e dopo aver informato il paziente, può comunque decidere di applicare la sostituzione. La sostituibilità automatica in Italia rimane invece vietata > Il paziente ha un ruolo attivo nel processo di cura e ha il diritto di essere coinvolto nella scelta e nella gestione della terapia > Il colloquio con il medico di riferimento e le informazioni ricevute sono fondamentali per fare una buona scelta condivisa 7

Da dove vengono tutte queste informazioni: > L Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), la Società Italiana di Farmacologia (SIF), la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) e il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) hanno presentato un documento condiviso su questo tema nel luglio 2018. > Il documento completo è disponibile al link https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2018/07/2018_ position_paper_biosimilari.pdf. Alla discussione e stesura del documento hanno partecipato anche le associazioni di pazienti della Fondazione AIOM. Testo a cura di Paola Mosconi e Silvia Radrezza, Dipartimento di Salute Pubblica, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS. Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica