Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa.



Documenti analoghi
L'integrazione tra l'anpr, l'anagrafe Virtuale statistica e il Censimento permanente

Innovazioni organizzative e tecnologiche

Verso il Censimento Permanente

Sociologia del turismo

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

La formazione a distanza della Statistica comunale

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Qualità del sistema per statistiche di qualità: l approccio delle Peer review e l uso degli strumenti di lavoro collaborativo

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Il Censimento permanente

A cura di Giorgio Mezzasalma

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Censimento industria e servizi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PLUS. Syllabus rev. 1.04

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

SINTESI DEI RISULTATI

La restituzione spontanea e i Centri Comunali di Raccolta

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

Il nuovo sistema di raccolta delle informazioni sulle transazioni con l estero (direct reporting)

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Verso il censimento permanente e oltre

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PIANO DEGLI INTERVENTI

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

MODELLO DI. Livello strategico

PROCEDURE - GENERALITA

DISPONIBILI 2015/2016

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

IL PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR MARCHE (Giugno 2015)

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

Misurazione, analisi e miglioramento

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

PLUS Syllabus rev. 1.03

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Manuale delle Procedure ALBO PRESTATORI D OPERA

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Archivi amministrativi e uso statistico: verso un sistema integrato di microdati

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

Controllo di Gestione Bilancio Sociale, Bilancio di Mandato e sistema informativo; l esperienza del Comune di Rimini

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

FORMULARIO DELL AZIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ]

Trasparenza e Tracciabilità

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

IL VERDE PUBBLICO 2.0

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

PRINCIPI FONDAMENTALI...

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Transcript:

Riunione presso la Provincia Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa. Aspetti organizzativi. F.Crescenzi, S.Mastroluca, G. Sindoni, D.Zindato Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Rovigo, 10 dicembre 2014

Il censimento 2011 Il 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni è il primo che si è svolto secondo un quadro di armonizzazione stabilito dal Regolamento (CE) n. 763/2008. Numerose e rilevanti sono state le innovazioni metodologiche, tecniche e organizzative introdotte allo scopo di ridurre l impatto sulle amministrazioni pubbliche, in particolare sui comuni, accrescere la tempestività nella diffusione dei dati definitivi e ridurre al minimo il carico statistico sulle famiglie. Dal Gentlemen Agreement ai Regolamenti Regolamento Quadro n.763/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni con allegato l elenco dei core topics e il dettaglio territoriale in relazione al quale devono essere diffusi 9 luglio del 2008 Regolamento di attuazione della Commissione n.519/2010 sulle classificazioni e le specifiche tecniche - 16 giugno 2010 Regolamento di attuazione della Commissione n.1201/2009 sul programma di diffusione dei dati e dei metadati - 30 November 2009 Regolamento di attuazione della Commissione n.1151/2010 No 1151/2010 sulla qualità - 8 Dicembre 2010 Raccomandazioni Internazionali UNECE - 2006

Le principali innovazioni del Censimento 2011 Utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali (LAC) aggiornate al 31 dicembre 2010 per inviare il questionario di censimento per posta a tutte le famiglie italiane (register supported census) Adozione di una strategia campionaria per la rilevazione di alcune variabili socio-economiche Possibilità per le famiglie di scegliere tra più modalità di compilazione/restituzione dei questionari : via Internet (questionario elettronico), consegna a un qualsiasi Ufficio Postale o a uno dei Centri di raccolta istituiti nel proprio Comune di residenza Predisposizione del Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR), un sistema informatico che ha fornito, via web e in tempo reale, informazioni quantitative sull andamento della rilevazione e che ha comportato una sensibile riduzione del numero di rilevatori necessario per espletare le operazioni di rilevazione sul campo Uso di liste ausiliarie di individui e famiglie per favorire il recupero della eventuale sottocopertura anagrafica Maggiore tempestività nella diffusione dei dati rispetto al passato

Ma Censimento 2011 Costi elevati e concentrati nel tempo Impegno organizzativo estremo Disponibilità di dati amministrativi non pienamente sfruttati Obsolescenza dell informazione G.Sindoni, «Prime riflessioni su organizzzione e contenuti del censimento permanente» - Corso webinar 13 giugno 2013

Verso il censimento permanente (1) Legge n. 221, 17 dicembre 2012 Creare un sistema integrato di dati amministrativi e indagini statistiche continue per la produzione frequente di dati territoriali Massimo uso di fonti amministrative non solo anagrafiche + Indagini campionarie a rotazione per il controllo degli errori di copertura delle anagrafi e per integrare i dati di fonti amministrative = Dati censuari territoriali disponibili ogni anno

Verso il censimento permanente (2) Obiettivi della nuova strategia censuaria: Offrire al Paese ogni anno dati territoriali rilevanti per la programmazione regionale e locale e per la valutazione ex ante ed ex post delle politiche pubbliche Contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie Costruire un sistema di controllo e sorveglianza dei dati anagrafici Rafforzare le strutture del SISTAN in modo duraturo e contenere l impatto organizzativo sulla rete di rilevazione dei comuni

C-Sample L indagine C-Sample (1) Sistema integrato di controllo del livello di sovra e sotto copertura della anagrafi comunali La rilevazione C-Sample ha lo scopo eseguire un test statistico sull entità dell errore di copertura delle Liste Anagrafiche Comunali Il risultato del test innesca operazioni di revisione anagrafica (basata sul confronto ANPR/ANVIS Anagrafe Virtuale Statistica - e sull utilizzo dei dati amministrativi provenienti da SIM) nei comuni con livello d errore di sovra copertura e sotto copertura più elevato di una soglia data.

L indagine C-Sample (2) Utilizza il metodo cattura-ricattura I cattura: anagrafe II cattura: campione areale di sezioni/civici Ritorno sul campo dopo il linkage tra le due fonti per la stima della sovra-copertura della LAC Campione annuale I anno: 320.000 famiglie Campione annuale II-V anno: 510.000 famiglie

L indagine D-Sample (1) L indagine D-sample: a cosa serve? Produrre stime di ipercubi di dati socio economici non presenti in anagrafe e in SIM e riferiti a individui, famiglie e loro abitazioni, al fine di soddisfare le esigenze informative nazionali e internazionali con riferimento a domini territoriali prefissati ad un livello comunale e sub-comunale

L indagine D-sample nei comuni L indagine D-Sample (2) La D- Sample è basata su liste di famiglie residenti iscritte nel registro di popolazione al 1 gennaio dello stesso anno di riferimento della rilevazione. Ogni anno saranno coinvolti nella rilevazione D-sample : tutti i comuni con almeno 20.000 abitanti per un campione di famiglie estratto dalle LAC e significativo a livello di aree di censimento; tutti i comuni tra 5.000 e 20.000 abitanti per un campione di famiglie estratto dalle LAC; tutti i comuni sotto i 5.000 abitanti per un campione di famiglie estratto dalle LAC, proporzionale alla propria popolazione rispetto a quella dell agglomerato di appartenenza (si sta analizzando la rappresentatività del campione nei comuni molto piccoli). Secondo le ipotesi adottate, la numerosità campionaria annuale si attesterebbe intorno a 1,5 milioni di famiglie. Nel complesso il tasso di campionamento annuo sarebbe dell ordine del 6% delle famiglie residenti e la popolazione intervistata in un decennio sarebbe approssimativamente pari al 60% di quella nazionale.

L indagine D-Sample (3) Piano di accumulazione dei dati per dimensione dell area di output Dimensione dell Area di Output (ab.) Numero di anni Intervallo di stima Anno centrale >100.000 1 t t 35.000-100.000 3 t, (t-1), (t-2) (t-1) <35.000 5 t, (t-1), (t-2), (t-3), (t-4) (t-2)

L indagine D-Sample (5) Metodo Questionario Tecnica campione per accumulazione annuale e produzione di medie di periodo (circa 1,5 mln fam.) simile a quello long del 15 Censimento generale della popolazione Paperless: questionario autocompilato su WEB (CAWI) o intervista CATI o computer assisted da rilevatore/centro comunale (CAPI) Monitoraggio e controllo Sistema WEB (SGR)

Il Sistema Integrato del Censimento permanente C-Sample Integrazione con Anvis, Sim, Sireap Calcolo della popolazione Censimento permanente D-Sample Diffusione «ricca» a livello territoriale fine Integrazione con altre Indagini

La sostituibilità L indagine D-sample ha come obiettivo il completamento informativo attraverso la rilevazione di dati non desumibili da fonti amministrative. Progetto: Analisi della sostituibilità delle variabili censuarie con dati amministrativi verificare il potenziale utilizzo delle informazioni di fonte amministrativa finalizzato alla riduzione del numero di quesiti da inserire nei modelli di rilevazione della D-sample ed il loro uso a fini di controllo e/o correzione dei dati

L importanza dell associazionismo L indagine D-sample si svolge tutti gli anni in tutti i comuni Nei comuni di dimensione demografica molto ridotta il campione annuale sarà molto esiguo Mettere a fattor comune le risorse potrebbe essere la mossa vincente per affrontare la nuova era censuaria nel modo più efficiente.