RAPPORTO DI PROVA Nº / 2016 del 19 novembre 2016

Documenti analoghi
RAPPORTO DI PROVA Nº / 2016 del 19 novembre 2016

RAPPORTO DI PROVA Nº 8/141 del 19 novembre 2016

RAPPORTO DI PROVA Nº 11312/ 2017 del 01 febbraio 2017

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

Le E-cig tra bufale, mistificazione, disinformazione, e falsi allarmismi

Gas-cromatografia. onna.

RELAZIONE TECNICA. Caratterizzazione chimico fisica di un filtro per sigaretta (dispositivo SMOKAT) PCT IB2018/

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

QUESTIONARIO TECNICO

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

I campi di studio della chimica

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere II sessione Settore: Ingegneria Chimica Prova Nr 1

Norme Tecniche UNI novembre 2016

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

XML CREATOR TRANSLATION GUIDE

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROVINCIA DI TREVISO

REV lubrication systems MPT ELETTROPOMPE PER OLIO E GRASSELLO

VALVOLA DI SICUREZZA IN BRONZO - collaudata e tarata PED - PN 25 filettata - a scarico convogliato - a squadra - con cappuccio - tenuta in PTFE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Sanitari. ELIO pag. 50

Risultati di test di compatibilità acqua potabile su sfiato Raci a triplice funzione e doppio galleggiante mod. 5502

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

Determinazione n del 16/11/2011

Indagine ambientale per la valutazione della qualità dell aria impianto di Gorizia

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

RAPPORTO DI PROVA 18/ TEST REPORT N. 18/

RAPPORTO DI PROVA 18/

RSE - REACTOR SAMPLING EQUIPMENT

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

XXXVII Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione Bergamo ottobre 2018

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Autocampionatore Purge & Trap

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

LE SIGARETTE ELETTRONICHE E LE DIVERSE NORME APPLICABILI

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche

Giocattoli in sicurezza GRUPPO

Risultati di test su saracinesca Raci a cuneo gommato

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO


Risultati di test su idrante sottosuolo Raci

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

UHPLC con spettrometro di massa a triplo quadrupolo per la ricerca di nuove sostanze psicoattive (NPS) in matrici biologiche.

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

Vasi di espansione chiusi Serie ERE-CE

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD

Esercizio 1 Esercizio 2

lubrication systems PEGPEO 5N-10N-25N-210N pompe per sistemi progressivi

Chimica Analitica II

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Uni norme tecniche luglio 2017

SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO LA SPETTROSCOPIA ATOMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Le Coils Breakill s Alien Lab vengono prodotte rigorosamente a mano in Italia, e vengono tutte wrappate col rinomato filo italiano Nembo 80.

Inquinanti monitorati:

La legge dei gas perfetti

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale

RAK.W/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A.

Transcript:

RAPPORTO DI PROVA Nº 122.6 / 2016 del 19 novembre 2016 Dati Campione Dati Cliente ALCHIMIA Srl. Marca prodotto T-SVAPO Numero campione 6 Descrizione campione ALL YOU NEED IS LOVE (10 ml) Titolo di nicotina 9 mg/ml Ricevuto il 18/10/2016 Campionato da Cliente info@ - nutrogenomics@legalmail.it Amministrazione: tel. 39 02 39461297 +39 02 39465995 amministrazione@ Unità operativa: Via Del lavoro 11 Senago (Mi) - tel. +39 02 39465995 produzione@

Scopo Analisi Determinazione di analiti, organici e metallici, nel vapore di liquidi di sigarette elettroniche. Si specifica che i dosaggi sono riferiti, non al titolo dei composti in fase liquida ma, alla quantità di questi ultimi che passa effettivamente in fase vapore per ogni puf standard e che può risultare in eventuale disomogeneità quantitativa rispetto alla miscela allo stato liquido. I dati quantitativi sono pertanto espressi in termini di nanogrammi/puf standard. L'identità degli analiti è stata determinata utilizzando la tecnologia SANIST che si attiene alle direttive europee previste in tema di identificazione di composti mediante tecniche di spettrometria di massa (Cristoni et al. J Mass Spectrom. 2016 Oct 24. doi: 10.1002/jms.3895; EU directive 2002/657/EC; Sanist optimization technology.pdf). Tabella 1 Analiti organici nicotina acetil propionile (AP) diacetile (DA) glicole dietilenico (DG) formaldeide acetoino benzene toluene isoprene glicole etilenico acroleina crotonaldeide acetaldeide Nitrosammine (NNN) Nitrosammine (NNK) Metalli Cd Cr Pb As Ni Cu info@ - nutrogenomics@legalmail.it Amministrazione: tel. 39 02 39461297 +39 02 39465995 amministrazione@ Unità operativa: Via Del lavoro 11 Senago (Mi) - tel. +39 02 39465995 produzione@

Settaggi sperimentali Apparato utilizzato per la vaporizzazione dei liquidi - Software di gestione dell'apparato: Escribe - Atomizzatore: RDA- SMOKE-Eagle L- Single Coil - Circuito: Evolv-DNA 75 - Materiale di cui è composta la resistenza: Acciaio (SS316L) - Numero di spire della resistenza: 6 - Potenza impostata: 20 W - Energia dissipata: 22.83 mw/h - Temperatura impostata 220 C - Resistenza a freddo: 0.575 ohm - Temp: scheda: 34.27 C - Temperatura ambiente: 22.24 C - Tempo impostato per puf: 2 secondi Ulteriori specifiche tecniche sono visualizzabili aprendo il file di metodo SS316Lanalisi_prova_emissioni.ecigprofile-dripper-eagleL.ecigprofile allegato al presente rapporto di prova. Iniezione del vapore info@ - nutrogenomics@legalmail.it Amministrazione: tel. 39 02 39461297 +39 02 39465995 amministrazione@ Unità operativa: Via Del lavoro 11 Senago (Mi) - tel. +39 02 39465995 produzione@

- Pompa da vuoto aspirante: GAST DOA-V 517-BN - Pressione ambientale: 1 Bar - Flusso di aspirazione della pompa: 1,6 m 3 /h - Flusso di aspirazione dalla coil: 0.32 m 3 /h. Il circuito dei flussi di vapore è stato studiato in modo da generare un flusso, sull'uscita dell'apparato di vaporizzazione, coerente con quello dell'aspirazione umana (Lopez AA et al. Effects of Electronic Cigarette Liquid Nicotine Concentration on Plasma Nicotine and Puff Topography in Tobacco Cigarette Smokers: A Preliminary Report. Nicotine Tob Res. 2016 May;18(5):720-3). Ulteriori specifiche tecniche sono presenti nell'allegato1 (Allegato1.pdf) Spettrometro di massa Spettrometro di massa: HCT ultra, Bruker Daltonics, Breme, Germania Parametri relativi alla sorgente di ionizzazione - Sorgente ionica: Sorgente SESI aggiornata per l'analisi di composti organici (polari ed apolari) e metalli - Voltaggio di ionizzazione: 2750 V - Gas di nebulizzazione: N2 info@ - nutrogenomics@legalmail.it Amministrazione: tel. 39 02 39461297 +39 02 39465995 amministrazione@ Unità operativa: Via Del lavoro 11 Senago (Mi) - tel. +39 02 39465995 produzione@

- Pressione del gas di nebulizzazione: 5 psi - Dry gas flow: 5.0 L/min - Dry gas temperature: 250 C Condizioni di focalizzazione ionica: - Voltaggio di skimmer: 40 V - Voltaggio interno del capillare (Cap Exit): 94.8 V. - Ottapolo 1 DC: 12.00 V - Ottapolo 2 Rf: 83.1 Vpp - Ottapolo 2 DC: 1.70 V - Lens 1: -5 V - Lens 2: -60 V - Trap drive: 24.4 unità arbitrarie Ulteriori specifiche tecniche sono visualizzabili aprendo il file di metodo SigarettaElettronica.zip allegato al presente rapporto di prova. Risultati Ottenuti Il cut off strumentale quantitativo dell'apparecchiatura è riportato nella tabella dei risultati (Tabella 2): info@ - nutrogenomics@legalmail.it Amministrazione: tel. 39 02 39461297 +39 02 39465995 amministrazione@ Unità operativa: Via Del lavoro 11 Senago (Mi) - tel. +39 02 39465995 produzione@

Tabella 2 Tabella 2: si specifica che la volatilità delle sostanze monitorate consente di individuare la loro presenza quantitativa nel vapore anche in eventuale disomogeneità quantitativa rispetto alla miscela allo stato liquido. Analiti organici nanogrammi/puf standard Deviazione standard (ng/puf standard) Cut off analitici nicotina 64000 +/- 3210 1000 acetil propionile (AP) N.D. 200 diacetile (DA) N.D. 200 dietilen glicole (DG) N.D. 200 formaldeide N.D. 200 acetoino N.D. 200 benzene N.D. 200 toluene N.D. 200 isoprene N.D. 200 etilen glicole N.D. 200 acroleina N.D. 150 crotonaldeide N.D. 200 acetaldeide N.D. 200 Nitrosammine (NNN) N.D. 200 Nitrosammine (NNK) N.D. 200 Analiti metallici Cd N.D. 0.1 Cr 6.2 +/- 1.0 0.1 Pb N.D. 0.1 As 0.8 +/- 0.1 0.1 Ni N.D. 0.1 Cu N.D. 0.1 Totale emissioni 64007.0 Responsabile dell analisi Ing. Renzo Cattaneo - Ordine Ingegneri Milano n 15950 info@ - nutrogenomics@legalmail.it Amministrazione: tel. 39 02 39461297 +39 02 39465995 amministrazione@ Unità operativa: Via Del lavoro 11 Senago (Mi) - tel. +39 02 39465995 produzione@

info@ - nutrogenomics@legalmail.it Amministrazione: tel. 39 02 39461297 +39 02 39465995 amministrazione@ Unità operativa: Via Del lavoro 11 Senago (Mi) - tel. +39 02 39465995 produzione@