CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA

Documenti analoghi
Istruzioni nuova procedura operativa del programma di certificazione on-line

Accesso a FitokWeb. Accedere al portale FitokWeb tramite il seguente link usando le credenziale inviate via mail dal Consorzio:

GESTIONE COMPENSI LAVORO AUTONOMO

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

FONTUR MANUALE UTENTE

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

PORTALE DEI SERVIZI ART ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE DEL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO MANUALE UTENTE

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo

Fatturazione Elettronica. Guida all attivazione Versione 10.3

Manuale Operativo Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Domanda di CIG in deroga

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2017

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore

Istruzioni per l iscrizione ai concorsi di ammissione ai percorsi di formazione per il sostegno

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base

Gestione Appalti Piattaforma Web Lato fornitore

Fatturazione Elettronica

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2018

GUIDA OPERATIVA. Suite Notaro Fatturazione Elettronica Versione 22. Sommario

Sommario. Introduzione 3 Registrazione ed Accesso 4. Area riservata 9. Generale 4 Registrazione 5. Ripristino Password 8

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

ANAGRAFE DEGLI INCARICHI 2014 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO ELETTRONICO

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI

Manuale Operativo Beneficiario richiesta integrazione domanda. Sfinge2020

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web

BANDO FONDO RISPARMIO ENERGETICO FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI DELLA FORNITURA DI ENERGIA PER FINALITÀ SOCIALI DGR n del 15 luglio 2014

Servizi e-business GESTIONE IMBALLI

CRUSCOTTO DOCENTI. Tutorial per i docenti di ruolo

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

DOCUMENTO DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SUL SISTEMA SYNERGIE CTE

Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE PRECOMPILATO 730 e STAMPE MULTIPLE 2019

InvoiceComm Document Exchange

I controlli e la certificazione delle Sementi di Barbabietola da zucchero e da foraggio

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8

Manuale di utilizzo Portale e APP. Buoni Regalo Pellegrini

MANUALE AREA CLIENTI WEB

Progetto: Verbalizzazione online

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor Unige

Manuale Convenzioni guida Punto Ordinante

Creazione Nuova Fattura Elettronica. Manuale operativo Versione

Gestione. Missioni. Rel 1.1

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2016

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

Anagrafica Operatori

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Dote Lavoro Ambito persone con disabilità psichica

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

STUDIO 4 IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

AMS Campus - Inserimento e pubblicazione dei materiali didattici

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

Piattaforma GeFO SISMA Illustrazione del Modulo «Anagrafe degli Esecutori»

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

BANDO ASSE : INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Manuale Operatore. Utilizzo GBC Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 CANDIDATURA CATALOGO OPERATORI ABILITATI.

Modulo A. Manuale Utente a supporto dei soggetti proponenti per l utilizzo del sistema informativo FAMI Casi Speciali

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Sportello Unico per l Edilizia

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

PROCEDURA DI AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Rendicontazione

GUIDA ALL USO DELLA NUOVA PROCEDURA

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Finanziamenti on line -

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA PFU

Guida all utilizzo dell area riservata

Manuale Operativo per l utente

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

Dote I anni 2010/2011

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor Unige

L ISTANZA TELEMATICA EX ART. 335 C.P.P. ATTRAVERSO IL PdA e Consolle Avvocato

Marzo Front Office A&C. Front Office Sue/ Suap Sistema di Presentazione delle Pratiche on-line. Manuale d uso

Manuale d uso del software gestione Eblart

possedere i requisiti richiesti e VERIFICARE QUALI DOCUMENTI SI DEVONO ALLEGARE.

Anticipo Fatture Elettronico

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

ISTRUZIONI RICHIESTA CU ALBERO-LOGICO (A PAGAMENTO)

LINEA GUIDA UTENTE E-PRAXI DETERMINE CON FIRMA DIGITALE

Adeguamento categoria 6. Sinottico per la creazione di una domanda di iscrizione o adeguamento in categoria 6 all Albo Nazionale Gestori Ambientali

Transcript:

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI GESTIONE ON-LINE DEI DOCUMENTI DI CERTIFICAZIONE Maurizio Lo Presti Firenze, 26 febbraio 2019 20/02/2019 1

L ENTE DISPONE DI UN PORTALE PER LA GESTIONE ON-LINE DEI DOCUMENTI DI CERTIFICAZIONE ATTRAVERSO IL QUALE GLI UTENTI E GLI OPERATORI POSSONO GESTIRE LE RICHIESTE DI CERTIFICAZIONE http://scs.entecra.it/ 20/02/2019 2

Al programma della certificazione si accede attraverso il seguente indirizzo: http://app-entecra.inode.it/index.php o tramite il link presente sulla pagina principale del sito (vedi diapositiva precedente) le credenziali per accedere al programma vengono rilasciate alle ditte ed ai tecnici abilitati previa sottoscrizione della lettera di impegno (all. 1 Circolare domande di visite in campo) 20/02/2019 3

le ditte ed i tecnici abilitati hanno visibilità solo sui dati di propria competenza le ditte ed i tecnici sono responsabili della riservatezza delle proprie credenziali i tecnici abilitati al campionamento ed i responsabili dei laboratori di analisi accreditati dispongono di ulteriori credenziali personalizzabili che consentono di apporre la loro firma sui verbali di selezione meccanica e sui certificati di analisi 20/02/2019 4

Il programma di certificazione consente agli utenti di: inserire le domande di visite in campo inserire i verbali di visita in campo richiedere la validazione delle partite normali dichiarando i quantitativi in natura prodotti creare coacervi di partite della stessa varietà e categoria richiedere i cartellini richiedere i cartellini in modalità calibratura inserire i verbali di selezione meccanica e di calibratura visualizzare la situazione dei cartellini rilasciati in bianco alle ditte autorizzate alla sovrastampa visualizzare i dati relativi alle analisi di laboratorio visualizzare e/o stampare i certificati di analisi visualizzare i dati relativi al post-controllo inserire nuovi agricoltori in anagrafica visualizzare la situazione dei propri lotti ed i riepiloghi per specie Le funzioni sono diverse se si accede con le credenziali della ditta o del tecnico ispettore 20/02/2019 5

DOMANDE DI VISITA IN CAMPO La maschera per l inserimento delle domande di visita in campo è composta da tre parti: - domanda: per l inserimento dei dati generali della coltura (specie, varietà, agricoltore, ubicazione, estensione ecc.) - partite impiegate: per l inserimento dei dati relativi al seme utilizzato - coordinate GPS: per l inserimento (in via sperimentale) dei dati relativi alla geolocalizzazione del campo (in alternativa ai dati catastali e ai fogli di mappa) 20/02/2019 6

l inserimento dei dati è intuitivo i campi evidenzianti con l asterisco sono obbligatori il campo ditta è compilato automaticamente alcuni campi (specie, varietà, categoria seme impiegato, categoria seme richiesto, provincia, comune ecc. ) sono collegati ad archivi di supporto pertanto basta digitare le prime lettere e poi selezionare la voce che interessa 20/02/2019 7

AGRICOLTORE Il nome dell agricoltore non va inserito direttamente, ma occorre inserirlo tramite il codice CUAA (codice fiscale se persona fisica o partita IVA se società) confermando il codice CUAA sono visualizzati il nome e l indirizzo 20/02/2019 8

Se l agricoltore non viene trovato con il codice CUAA occorre inserire i dati anagrafici tramite la maschera dell anagrafica agricoltori 20/02/2019 9

Altri campi da compilare sono : comune, provincia e località (contrada) del campo; nazionalità seme impiegato sezione di certificazione di competenza Superficie in HA.AA (omettere le centiare) sezione di certificazione di competenza nazionalità seme impiegato selezionare l opzione SI/NO a seconda che si tratti di coltura in - autocertificazione, - certificazione OCSE, - coltura in regime biologico, - coltura soggetta ad attestazione art. 4 (pre-base) note: saranno inserite eventuali note a cura della ditta o dell ufficio 20/02/2019 10

Nella seconda parte della maschera vanno inseriti i dati relativi alla partita di seme utilizzato per la semina del campo; in particolare occorre specificare : categoria; numero di partita e lotto quantità di seme impiegato nazionalità del seme ditta che ha prodotto il seme; per le varietà ibride tipologia, denominazione ed eventuale sterilità, e se conosciuta la data di semina 20/02/2019 11

Ogni inserimento va aggiunto cliccando sull icona dischetto Si possono inserire più partite e lotti anche di categorie differenti 20/02/2019 12

Nella terza parte della maschera si possono inserire facoltativamente ed al posto dei dati catastali (in via sperimentale) le coordinate GPS (latitudine e longitudine) del campo rilevate nel punto di accesso più agevole; Se il campo da controllare è composto da più appezzamenti si possono inserire più coordinate indicando un riferimento (es. la contrada o il n. del campo) analogamente alle partite ogni inserimento va aggiunto cliccando sul dischetto. 20/02/2019 13

Al termine di ogni inserimento confermare cliccando sul tasto «CONFERMA» 20/02/2019 14

Successivamente verranno visualizzati i dati delle domande inserite nella «LISTA DOMANDE» Ogni domanda fino a quando non viene validata, può essere modificata in ogni sua parte cliccando sulla matita o cancellata cliccando sul bidone. 20/02/2019 15

Al termine degli inserimenti, dopo le opportune verifiche e/o correzioni cliccando sul quadratino bianco viene stampato un elenco delle domande suddiviso per specie che dovrà essere firmato dalla ditta ed inviato assieme agli accordi di moltiplicazione (per le specie che lo prevedono) e ad eventuale altra documentazione alla sede CREA DC competente per territorio. 20/02/2019 16

Le domande inserite, dopo le opportune verifiche con la documentazione presentata, saranno successivamente validate dalla sede CREA DC competente per territorio ed assegnate al tecnico 20/02/2019 che effettuerà le visite in campo. E possibile rinunciare al controllo prima della visita in campo (motivando adeguatamente la richiesta) 20/02/2019 17

VISITE IN CAMPO Il tecnico incaricato stamperà elenchi coltivazioni e verbali di visita in campo. I verbali si possono stampare singolarmente o Raggruppati per specie 20/02/2019 18

VERBALI DI VISITA IN CAMPO I verbali di visita in campo sono identificati attraverso un numero di partita composto da: una lettera che identifica la sede di competenza un numero progressivo di cinque cifre l anno di produzione due lettere o cifre che indicano l autocertificazione: A = controllo in campo E = campionamento D = campionamento e analisi 00 =nessuna autocertificazione Esempio: 20/02/2019 19

20/02/2019 20

VISITE IN CAMPO Dopo le visite in campo i verbali devono essere caricati sul portale dal tecnico cliccando sulle apposite icone: e poi 20/02/2019 21

Nella prima parte della maschera vanno inseriti: data della visita n della visita superficie approvata superficie scartata produzione prevista (ton/ha) Categoria di approvazione Note (eventuale declassamento, motivo di scarto o altro) 20/02/2019 22

Nella seconda parte della maschera vanno inseriti e confermati i dati relativi alle partite di seme utilizzato accertandone la conformità attraverso il ritiro dei cartellini utilizzati e l esibizione delle fatture di acquisto. Eventuali discordanze con quanto dichiarato al momento della presentazione delle domande di visita in campo dovranno essere corrette. 20/02/2019 23

Mappali: si possono inserire i dati catastali degli appezzamenti Frammentazione superficie: si può frazionare la superficie per produzioni di seme di categorie diverse (quando i campi hanno una diversa purezza varietale) 20/02/2019 24

PARTITE NORMALI Dopo il caricamento, i verbali di visita in campo sono validati dalla sede CREA DC e viene generata una partita normale che rappresenta il potenziale produttivo del campo visitato: PRODUZIONE PREVISTA X SUPERFICIE APPROVATA = X TON. 20/02/2019 25

PARTITE NORMALI La ditta sementiera dovrà poi richiedere la validazione delle partite normali indicando la produzione effettiva della singola partita che potrà essere inferiore, uguale o superiore alla stima di produzione. L ufficio competente valuterà la congruenza delle produzioni dichiarate e validerà la partita normale (in caso di scostamento eccessivo dalla previsione possono essere richiesti ulteriori documenti es. documenti di trasporto, pesate, fatture ecc.) 20/02/2019 26

PARTITE NORMALI Le partite normali possono essere inserite anche ex-novo se non sono collegate ad una visita in campo (partite di giacenza, o sementi di categoria commerciale) con l icona 20/02/2019 27

PARTITE NORMALI A partire dalle partite normali validate possono essere inserite le richieste dei cartellini (richieste su partita singola); in alternativa per sementi della stessa categoria possono essere create le partite di coacervo (insieme di più partite della stessa specie, varietà e categoria) 20/02/2019 28

PARTITE DI COACERVO Aprendo con l icona «inserisci» la maschera dei coacervi è possibile creare un coacervo di partite nel quale possono essere inserite per tutto il quantitativo o parzialmente le partite normali già validate. Ogni inserimento di partita va confermato con il dischetto N.B. le partite di seme di categoria pre-base e base non possono essere raggruppate in coacervi, pertanto dovranno essere lavorate singolarmente. 20/02/2019 29

PARTITE DI COACERVO E possibile visualizzare la composizione del coacervo ed eventualmente modificarla Il peso del coacervo è pari alla somma dei pesi delle singole partite che lo compongono Alla fine, quando sono state inserite tutte le partite occorre chiedere alla sede CREA DC la validazione del coacervo per poter successivamente inserire la richiesta cartellini. 20/02/2019 30

RICHIESTE CARTELLINI Le richieste cartellini possono essere effettuate per partita singola per partite di coacervo cliccando su questa icona : 20/02/2019 31

RICHIESTA CARTELLINI Inserendo la richiesta cartellini occorre compilare i tutti i campi della relativa maschera ed in particolare: categoria peso lotto tipo certificazione peso confezione n. cartellini richiesti quantitativo netto ecc. 20/02/2019 32

RICHIESTA CARTELLINI La sede CREA DC, dopo aver controllato la congruità dei dati inseriti validerà la richiesta cartellini assegnandola al tecnico incaricato dei controlli e automaticamente verranno generati i lotti in cui è frazionata la partita (se il quantitativo è superiore al peso massimo del lotto). Le richieste cartellini su una partita possono essere anche più di una fino alla concorrenza del quantitativo disponibile dedotto lo scarto di lavorazione. 20/02/2019 33

RICHIESTA CARTELLINI Quando sono stampati i cartellini a cura del CREA DC o della ditta autorizzata alla sovrastampa deve essere inserito il numero del primo cartellino e la data di fine stampa. A questo punto verrà assegnata la numerazione dei cartellini a ciascun lotto. Nel caso vi siano dei salti nella numerazione dei cartellini si possono apportare le modifiche alla numerazione. Quando la richiesta cartellini è già stampata viene generato il PDF cartaceo del verbale di selezione meccanica. 20/02/2019 34

VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA Dall elenco delle richieste cartellini cliccando sull icona «verbali» si apre al maschera per l inserimento del verbali di selezione meccanica : icona = lotti non ancora campionati = alcuni lotti campionati = tutti i lotti lavorati 20/02/2019 35

VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA Dopo il campionamento dei lotti il tecnico deve inserire il verbale di selezione meccanica (richiamare la richiesta cartellini della relativa partita e cliccare sull icona verbali e quindi sull icona inserisci). Per caricare il verbale occorre inserire: nome del tecnico (in autocertificazione compare in automatico) data del campionamento lotti campionati dal.. al.. confermare o modificare la numerazione dei cartellini utilizzati (comparirà in automatico il peso ed il numero dei cartellini resi) indicare se il lotto è trattato con la spunta e quindi 20/02/2019 36

VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA Dopo aver caricato i verbali di selezione meccanica il tecnico dovrà apporre la firma «digitale» sui verbali: cliccando su «firma digitale» appare la seguente maschera: entrando con le credenziali personalizzate per la firma si potranno firmare i verbali di selezione meccanica 20/02/2019 37

VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA Per firmare «digitalmente» i verbali basterà indicare la data del campionamento e confermare dopo la conferma saranno generati i file PDF del verbali di selezione meccanica suddivisi per partita 20/02/2019 38

VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA 20/02/2019 39

VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA Il verbale di selezione meccanica in pdf sostituisce il verbale cartaceo e in qualsiasi momento può essere consultato stampato scaricato sul pc da tutti gli utenti (sede CREA DC tecnici ditte) 20/02/2019 40

VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA I verbali di selezione meccanica possono essere visualizzati anche in lista cliccando sulla lente di ingrandimento o con l icona PDF e consultati questa icona indica che il verbale è stato già fatturato 20/02/2019 41

VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA I verbali di selezione meccanica possono essere visualizzati anche in lista e consultati cliccando sulla lente di ingrandimento o con l icona PDF 20/02/2019 42

RICHIESTA CARTELLINI PER CALIBRATURA La richiesta per calibratura viene utilizzata principalmente dalle ditte autorizzate alla sovrastampa dei cartellini in presenza di grossi volumi di lavoro e/o per specie che vengono confezionate in dosi (mais, barbabietola, girasole ecc.). Con la richiesta cartellini per calibratura viene autorizzata la lavorazione di un certo quantitativo di seme senza che vengano definiti subito i lotti. I lotti verranno definiti (numero, peso, numerazione dei cartellini, peso confezione) dalla ditta nel corso della lavorazione man mano che si stamperanno. Per inserire una richiesta cartellini per calibratura cliccare sull icona «Calib.» 20/02/2019 43

RICHIESTA CARTELLINI PER CALIBRATURA La maschera della richiesta per calibratura è simile alla richiesta cartellini normale. Viene autorizzato un quantitativo massimo da lavorare. numero del lotto saranno inseriti successivamente peso del lotto numerazione dei cartellini peso confezioni 20/02/2019 44

RICHIESTA CARTELLINI PER CALIBRATURA La richiesta cartellini per calibratura sarà validata dal CREA DC e assegnata al tecnico che provvederà al campionamento dei lotti 20/02/2019 45

RICHIESTA CARTELLINI PER CALIBRATURA Quando la ditta stampa i cartellini per i lotti da lavorare deve caricare il verbale nel quale saranno inseriti: numero del lotto numero cartellini numerazione cartellini rilasciati e impiegati peso confezioni N.B. OGNI INSERIMENTO DI UN LOTTO VA CONFERMATO CON IL DISCHETTO 20/02/2019 46

VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA PER CALIBRATURA Quando il tecnico effettua il prelievo dei campioni deve validare il verbale eventualmente modificandolo se ci sono cartellini resi 20/02/2019 47

VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA PER CALIBRATURA VALIDAZIONE VERBALE 20/02/2019 48

VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA PER CALIBRATURA Analogamente alla selezione meccanica normale, dopo la validazione il verbale deve essere firmato dal tecnico con le proprie credenziali e successivamente sarà visibile il PDF 20/02/2019 49

VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA PER CALIBRATURA La lista dei verbali di selezione meccanica per calibratura può essere visualizzata cliccando sull apposita voce del menù «CERTIFICAZIONE» 20/02/2019 50

CARTELLINI Dal menù «CARTELLINI» per le ditte autorizzate alla sovrastampa dei cartellini è possibile visualizzare : i cartellini rilasciati i documenti di rilascio (lettere della sede CREA DC) la statistica della giacenza dei cartellini 20/02/2019 51

CARTELLINI CARTELLINI RILASCIATI 20/02/2019 52

CARTELLINI DOCUMENTI DI RILASCIO 20/02/2019 53

STATISTICA GIACENZA CARTELLINI CARTELLINI 20/02/2019 54

LABORATORIO Dal menù «LABORATORIO» le ditte possono visualizzare : il registro dei campioni CREA / Ufficiali / Privati /ISTA per i lotti di loro competenza le analisi ed i relativi certificati (CREA / Ufficiali / Privati /ISTA) per i lotti di loro competenza 20/02/2019 55

LABORATORIO REGISTRO DEI CAMPIONI (CREA DC UFFICIALI PRIVATI - ISTA) 20/02/2019 56

LABORATORIO LISTA ANALISI (CREA DC UFFICIALI PRIVATI - ISTA) 20/02/2019 57

LABORATORIO Le analisi terminate (nel registro campioni e nella lista delle analisi) sono evidenziate in verde. Cliccando sulla lente di ingrandimento si possono visualizzare i dati delle analisi; con l icona PDF è possibile visualizzare, scaricare o stampare il certificato di analisi (dopo la firma del responsabile del laboratorio). 20/02/2019 58

LABORATORIO Certificato di analisi 20/02/2019 59

VIVAI/PORTASEME Dal menù «VIVAI/PORTASEME» è possibile gestire le richieste di certificazione relative alla specie barbabietola; in particolare si possono inserire: domande VIVAI visite partite PORTASEME domande visite partite coacervi RICHIESTE CARTELLINI E VERBALI DI SELEZIONE MECCANICA normali per calibratura per dosi per seme in natura 20/02/2019 60

VIVAI/PORTASEME Le maschere per la gestione delle domande, delle visite, delle richieste cartellini e dei verbali di selezione hanno una struttura ed una funzionalità simile a quelle già viste in precedenza, ovviamente presentano alcuni campi specifici per la peculiarità relativa alla certificazione della specie barbabietola. 20/02/2019 61

RICHIESTE CARTELLINI 20/02/2019 62

VERBALE SELEZIONE MECCANICA 20/02/2019 63

FIRMA DIGITALE Dal menù «FIRMA DIGITALE» è possibile visualizzare i documenti già firmati digitalmente: verbali di selezione meccanica e certificati di analisi 20/02/2019 64

POST-CONTROLLO Dal menù «POST-CONTROLLO» è possibile visualizzare i dati dei lotti che sono stati inseriti nel campo di postcontrollo delle specie agrarie e i risultati dei rilievi sulle parcelle. 20/02/2019 65

SERVIZIO Dal menù «SERVIZIO» è possibile : cambiare anno vedere la situazione dei lotti elaborare statistiche e riepiloghi 20/02/2019 66

GRAZIE PER L ATTENZIONE. 20/02/2019 67