COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

Documenti analoghi
Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

sperimentazione clinica dei farmaci,

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Trials clinici. Disegni di studio

Classificazione degli studi epidemiologici

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

Direttore HTA, Clinical Safety e Medical Information GLAXOSMITHKLINE Verona HTA E MEDICINA PERSONALIZZATA

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

La gestione delle sperimentazioni cliniche

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

POSSIBILI APPROCCI ALLA RICERCA DI NUOVI PRINCIPI FARMACOLOGICAMENTE ATTIVI

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

personalizzata Il percorso di Medicina Colloquio orientativo gratuito sulla Medicina personalizzata Costruzione dell albero genealogico della salute

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

La traduzione in italiano degli abstract è a cura della dott. Antonella Camposeragna

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Professione infermieristica e Risk managment. La gestione infermieristica del rischio clinico

PROGRAMMA 15/16 SETTEMBRE 2016

MINI-REPORT - Tafluprost

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

pronto soccorso ostetrico

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI

IPERFENILALANINEMIA MALIGNA: l'esperienza dell'unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie di Padova

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

APPLICATIVO WEB / MOBILE

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per le MALATTIE RARE

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

Il paziente e la ricerca: cosa sapere

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

STUDIO NO PROFIT FINANZIATO DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Premesse. Lo sviluppo di nuovi medicinali è un processo molto impegnativo sia dal punto di vista procedurale che economico:

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

Enrica Morra S.C. Ematologia, A.O. Niguarda Ca Granda Milano

SCHEMA RIASSUNTIVO PER GLI ASPETTI ECONOMICI-AMMINISTRATIVI

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Corsi One Day 2011 di Dermatologia Plastica ISPLAD

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Relazione Convegno Corato 9 novembre 2012 Linda Di Marino

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

IV Congresso nazionale Tecnici di laboratorio Biomedico. PATOLOGIA CLINICA: ATTUALITA e SVILUPPI. Dr. Giovanni Grande

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

I metodi per la misura della prognosi

I provvedimenti disposti dall AIFA a tutela della salute pubblica. Luca Pani Direttore Generale Roma, 16 ottobre 2013 DG@aifa.gov.

Transcript:

1

2

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile. Non basta che una nuova molecola sia apparsa promettente in laboratorio: per poterne conoscere realmente i benefìci e i rischi, l unico modo è testarla sulle persone. 3 Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: a) se una molecola è SICURA (= non produce effetti collaterali dannosi per la salute) e b) se funziona MEGLIO, e non allo stesso modo, dei farmaci attualmente disponibili. 1

LARICERCA PRECLINICA In primo luogo, gli esperimenti vengono condotto IN LABORATORIO. 4 Si tratta di studi in vitro (su cellule) e poi in vivo (su modelli animali). 2

LA RICERCA CLINICA FARMACOLOGICA/1 Solo dopo essere passati dalla cellula e dal modello animale, si può testare il farmaco SULL UOMO. Lo si fa gradualmente, attraverso tre fasi diverse ma collegate, l una consecutiva all altra. PRE MARKETING = PRIMA DELLA IMMISSIONE IN COMMERCIO FASE I SCOPO: CONOSCITIVO, NON TERAPEUTICO Gli studi di fase I servono a valutare la sicurezza e tollerabilità del principio attivo sull uomo; servono a capire se la molecola produce effetti collaterali. Servono anche a capire qual è la dose massima tollerata e con quale frequenza va somministrata (valutando come il farmaco si distribuisce nel corpo, quanto rimane cin circolazione e come viene eliminato). Vengono condotti su un piccolo numero di partecipanti, per lo più volontari sani. FASE II SCOPO: TERAPEUTICO-ESPLORATIVO Gli studi di fase II testano la molecola su un numero più alto di persone, questa volta affette dalla patologia; in questi studi, comincia ad essere indagata l attività terapeutica del potenziale farmaco, cioè la sua capacità di produrre sull organismo umano gli effetti curativi desiderati. Questa fase serve inoltre a comprendere quale sarà la dose migliore da sperimentare nelle fasi successive, e determinare l effetto del farmaco in relazione ad alcuni parametri (come, ad esempio, quelli cardiovascolari) considerati indicatori della salute del paziente; 5 FASE III SCOPO: TERAPEUTICO - CONFERMATIVO Gli studi di fase III hanno come scopo la verifica su larga scala (su centinaia di pazienti) dei dati emersi in fase II per una più accurata determinazione dell efficacia terapeutica e della tollerabilità. Cercano di comprendere quanto il nuovo farmaco è efficace, se porta qualche beneficio in più rispetto a farmaci simili già in commercio, se provoca eventuali interazioni con altri farmaci. 3

LA RICERCA CLINICA FARMACOLOGICA/2 Solo dopo essere passati dalla cellula e dal modello animale, si può testare il farmaco SULL UOMO. Lo si fa gradualmente, attraverso tre fasi diverse ma collegate, l una consecutiva all altra. POST-MARKETING= DOPO IMMISSIONE IN COMMERCIO DEL FARMACO 6 FASE IV FARMACOVIGILANZA La fase IV è la c.d. sorveglianza sul farmaco post marketing, ovvero dopo l immissione in commercio. Tale sorveglianza prosegue anche per alcuni anni, per valutare le reazioni avverse più rare: quelle che negli studi clinici, per quanto ampi siano stati, non potevano emergere, ma che con l uso di massa del nuovo farmaco possono diventare rilevabili. Possono essere richieste delle valutazioni (es prelievi del sangue, esami strumentali etc.) non previsti nell ordinaria pratica clinica. ********* STUDI OSSERVAZIONALI FARMACOLOGICI Sono studi volti ad osservare gli effetti di un determinato farmaco nella normale pratica clinica. Non solo richieste valutazioni che esulano dalla normale pratica clinica. 4

LA RICERCA CLINICA NON FARMACOLOGICA STUDI OSSERVAZIONALI EPIDEMIOLOGICI (es. ENROLL-HD) Sono studi che hanno come oggetto la presentazione e la evoluzione di una determinata malattia nella popolazione coinvolta. 7 Non sono legati strettamente all utilizzo di uno specifico farmaco. 5

TUTTE LE FASI DELLA RICERCA TUTTE LE FASI DELLA RICERCA Ricerca Ricerca = preclinica preclinicain= condotta condotta in laboratorio laboratorio 8 RICERCA PRECLINICA RICERCA in vitro =PRECLINICA su cellule in vitro = su cellule Ricerca clinica clinica =Ricerca condotta = condotta sugli essere sugli essere umani umani RICERCA PRECLINICA RICERCA in vivo = PRECLINICA su modelli in vivoanimali = su modelli animali RICERCA CLINICA RICERCA FASECLINICA I FASE I Sicurezza e tollerabilità (Poche persone, volontari sani o Sicurezza e tollerabilità pazienti) (Poche persone, volontari sani o pazienti) RICERCA CLINICA RICERCA FASECLINICA II FASE II Determinazione dosaggio e tollerabilità Determinazione dosaggio e (Numero maggiore di pazienti) tollerabilità (Numero maggiore di pazienti) RICERCA CLINICA RICERCA FASECLINICA III FASE III Livello di efficacia (Livello Molti più pazienti) di efficacia ( Molti più pazienti) 6 6

IL PROCESSO DELLA RICERCA CLINICA: FASI I-II-III DEFINIZIONE PROTOCOLLO DELLO STUDIO Criteri di inclusione ed esclusione Obiettivi (endpoint) Durata SELEZIONE DEI CENTRI IN CUI LO STUDIO VERRA SVOLTO Approvazione Comitati Etici dei Centri Selezione e Reclutamento dei partecipanti SVOLGIMENTO VISITE E RACCOLTA DATI Analisi statistica dei dati Divulgazione dei risultati 9 Solo dopo che tutte e tre le fasi avranno dato risultati positivi, si potrà ottenere... REGISTRAZIONE FARMACO E AUTORIZZAZIONE ALLA IMMISSIONE IN COMMERCIO (AIFA) 7

Riepilogo: le fasi della ricerca clinica farmacologica 10 FASE I Volontari Sani Piccolo Gruppo IIIIIIIIIIIIIIIII VERIFICA: Tossicità Effetti collaterali Dosaggio ( dose massima tollerata ) FASE II Pazienti Gruppo più ampio IIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIII VERIFICA: Dosaggio Tollerabilità/Eff etti collaterali Confronto con placebo o altro farmaco già in commercio FASE III Pazienti Gruppo ancora più ampio IIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIII VERIFICA: Efficacia Valutazione nel lungo Confronto con farmaco già in commercio IL FARMACO FUNZIONA Se tutte e tre le fasi danno esito positivo IL FARMACO ENTRA IN COMMERCIO il farmaco ottiene autorizzazione a immissione in commercio (AIC) FASE IV Farmacovigilanza Post marketing 8

Per saperne di più: http://www.aifa.gov.it http://www.osservatoriofarmaciorfani.it 11 https://lirh.it https://www.spotmytrial.it REGISTRAZIONE FARMACO E AUTORIZZAZIONE ALLA IMMISSIONE IN COMMERCIO (AIFA) 9

12 REGISTRAZIONE FARMACO E AUTORIZZAZIONE ALLA IMMISSIONE