IL MODELLO PRISCA. Occhio del Riciclone ONLUS. 10 Passi verso Rifiuti Zero. Maya Battisti. Capannori, 07 Dicembre 2013

Documenti analoghi
IL MODELLO PRISCA. Stefano Mucciarella. Occhio del Riciclone ONLUS

IL PROGETTO PRISCA. Maya Battisti. Occhio del Riciclone ONLUS

IL MODELLO PRISCA. Roberto Bollettini. Hobbit Societa Cooperativa Sociale

La sfida dei centri di riuso: ludicità VS lucidità

LA STRATEGICITA DEL RIUTILIZZO: DAI CENTRI DI RIUSO AL CONSORZIO PER IL RIUTLIZZO

IL RIUSO EFFICIENZA AMBIENTALE E SOCIALE

Il Progetto PRISCA. Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani ENV11/IT/ Scuola Superiore Sant Anna

PROGETTARE CENTRI DI RIUSO

Rimini Fiera ECOMONDO 07/11/2014. San Benedetto del Tronto

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Contarina Spa & Occhio del Riciclone Un modello integrato per massimizzare il riutilizzo

Report finale Azione 5.2: LINEA GUIDA METODOLOGICA PER LE AUTORITÁ LOCALI PER LA CREAZIONE DI CENTRI DI RIUSO

Contarina Spa Rifiuto e Riuso

lavoratori, opportunità a persone e a oggetti che apparentemente non ce l hanno.

COSTRUIRE LE FILIERE DEL RIUTILIZZO Ravenna - Casa Matha 17 maggio 2017

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Le sinergie tra la gestione dei

L'USATO TRA PRESENTE E FUTURO: QUESTIONI E SCENARI

manuale di identità visiva - graphic portfolio

Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE

Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

Il riuso nella pianificazione regionale

Riutilizzo e preparazione per il riutilizzo: le esperienze delle imprese di igiene ambientale

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin

Il tuo scarto è la mia risorsa: il progetto europeo M3P per un industria circolare

D B.3.6 Cost monitoring system SBT

Titolo Gestione indumenti usati L esperienza della RETE R.I.U.S.E. Sottotitolo

Piattaforma delle Risorse

un cassonetto è un cassonetto

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE

Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia. SECOND LIFE: L'area del riuso

Il progetto Nella Pancia o nella Terra

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico

CALENDARIO E PROGRAMMA

TRACCIABILITA DEI RIFIUTI URBANI: STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E VALUTAZIONI

Il riuso nella pianificazione regionale

L economia circolare dei rifiuti: ReLife Group DALLE PAROLE AI FATTI. Perotti Francesca Sales manager Benfante Srl

SOCIAL REPORT PROGETTO PRISCA Long Version Maggio 2015

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Lb Labeau è un progetto. regionale del 18 aprile

Le linee strategiche per i servizi ambientali a Milano

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Dall'azienda alla mensa: carbon footprint delle filiere alimentari nelle scuole di Torino

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

D B.3.7 Customer analysis SBT

Preparazione per il riutilizzo: normativa e potenzialità in Italia. Andrea Valentini Comitato Scientifico Rete Nazionale Operatori dell Usato

LIFE10 ENV IT NO.WA «No Waste» Primo incontro di scambio di buone pratiche e di networking 17 gennaio 2013 VERBALE

MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONE ASSOCIATA SERVIZIO ENTRATE Ente Capofila: Comun general de Fascia Comuni aderenti: Moena, Soraga, Vigo di Fassa, Pozza

PVC WREP 2018 WASTE FROM DEMOLITION COLLECTION OF RECYCLING PILOT SCHEME FOR 2018

CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi

Quattro filiere di materiali e l economia circolare Genova, 22 novembre 2018

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

Centro di Ricerca Economica e Sociale Occhio del Riciclone

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

Urban Innovative Actions (UIA) 3 rd CALL FOR PROPOSALS

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Gli obiettivi di sviluppo del millennio dell ONU ove vi è, tra gli altri, quello di assicurare la

Strategie di gestione e riduzione dei rifiuti. Ragusa Ibla Auditorium San Vincenzo Ferreri 27 Gennaio 2011

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

SALA BIAGI, PALAZZO LOMBARDIA MILANO 1 giugno 2017 RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO

Accordo Quadro Anci Conai

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena

Giuseppe Milici Gruppo Hera

Il Progetto PRISCA. Progetto pilota di riutilizzo su. solidi urbani. - a cura di Scuola Superiore Sant Anna e Coop.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG

La storia dei rifiuti ingombranti nella città di Chieti

Con il nostro lavoro produciamo soddisfazione per i clienti e dignità per noi

consulenza / igiene ambientale

BILANCIO SOCIALE 2012

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE PER L ITALIA. Documento di inquadramento e posizionamento strategico

Firenze, 20 Aprile 2017 Roberto Cariani e Orsola Bolognani

Cyclelogistics Ahead - Logistica urbana a zero emissioni

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione

WASTE END L economia circolare e i Raee

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

STATI GENERALI DEI CONSORZI. Roma, 2 ottobre 2018

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Informazioni preliminari AZIENDA B8

Strumenti per il coinvolgimento degli stakeholders sulla Strategia di Specializzazione Intelligente

100 idee per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in Italia. Siracusa - 17/18 Settembre 2014

Formazione e servizi al lavoro

PROJECT SI.FO.R. SIstema FOrmativo al valore-lavoro del Riuso TRAINING SYSTEM TO THE VALUE OF REUSE

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

L Assistenza Domiciliare Integrata Il Ruolo di A.T.S.

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia

Transcript:

Maya Battisti Occhio del Riciclone ONLUS 10 Passi verso Rifiuti Zero Capannori, 07 Dicembre 2013

PREMESSA Il riutilizzo non è una pratica da inventare a tavolino Esiste infatti un settore di riferimento: IL MERCATO DELL USATO Rigattiere al Mercato di Porta Portese (ROMA)

Rigattiere al Mercato di Porta Portese (ROMA)

PREMESSA Riutilizzo e usato funzionano in base a regole di mercato osservabili e stabilite che determinano flussi di approvvigionamento e flussi di distribuzione. Lo sforzo globale di chi voglia introdurre serie politiche di Riutilizzo va quindi inteso come impegno nel mettere in ordine e ristrutturare in modo innovativo le filiere e le attività esistenti. NASCE DALL OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ ESISTENTE

Premessa I MODELLI EUROPEI E L ITALIA Al contrario del Nord Europa, in Italia il riutilizzo ha prezzi finali capaci di sostenere un settore ampio. L appoggio economico diretto delle istituzioni é essenziale solo a favorire le operazioni di intercettazione e raccolta. L esperienza di DE KRINGWINKEL

PREMESSA PERCHÉ UN MODELLO COMMERCIALE E NON UN MODELLO DI GRATUITÀ? La gratuità non copre i costi di operazione di intercettazione, selezione, stoccaggio, ricondizionamento e distribuzione e genera modelli non competitivi con lo smaltimento, se non con largo uso di manodopera volontaria che però ha capacità operativa limitata; I settori deboli ai quali si dirige la gratuità non hanno capacità di assorbimento proporzionata con il flusso di riutilizzabile derivante da un intercettazione diffusa; La gratuità non genera posti di lavoro, sviluppo locale, integrazione lavorativa di ipsum il modello PRISCA è in soggetti svantaggiati ed emersione, obiettivi Lorem che, invece, grado di produrre. L impostazione commerciale non esclude la gratuità, anzi la può massimizzare perché produce strutturalmente invenduto di buona qualità.

MODELLO INTEGRATO: INTERCETTAZIONE DENTRO I CENTRI DI RACCOLTA E RACCOLTA DOMICILIARE RIFIUTI INGOMBRANTI Lorem ipsum

MODELLO AGGIUNTIVO: INTERCETTAZIONE A MONTE DEI CENTRI DI RACCOLTA E RACCOLTA DI BENI RIUTILIZZABILI AGGIUNTIVA AL RITIRO INGOMBRANTI Lorem ipsum

STAGIONALITÁ E IMPREVEDIBILITÀ DEI FLUSSI Lorem ipsum

IL FLUSSO DELLE MERCI ATTRAVERSO I MAGAZZINI LOGICI Lorem ipsum

IL MODELLO PRISCA REGISTRARE LE MERCI Esempio registro cartaceo

IL MODELLO PRISCA UTILIZZARE UNITÀ DI CARICO STANDARD Esempio unità di carico adottata

IL MODELLO PRISCA GLI SBOCCHI COMMERCIALI CLIENTI FINALI NEGOZI CONTO TERZI BOTTEGHE DI RIGATTERIA OPERATORI AMBULANTI CONTAINER PER PAESI TERZI EU-LIFE + Environment Policy and Governance LIFE/11/ENV/000277 PILOT PROJECT FOR SCALE RE-USE STARTING FROM BULKY WASTE STREAM Finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Life + Ambiente 2011.

GLI STAKEHOLDER ENTI LOCALI AZIENDE DI IGIENE URBANA SOGGETTO ATTUATORE OPERATORI DELL USATO CITTADINI Lorem ipsum ENTI DI SOLIDARIETA

INTRODURRE IL MODELLO IN UNA REALTÀ LOCALE: I PASSI DA COMPIERE 1 2 3 4 5 6 7 Analisi del flusso di beni riutilizzabili presenti nei rifiuti urbani Analisi del mercato dell usato locale Individuazione linee generali del funzionamento del modello nel contesto locale Condivisione con gli stakeholder e accordi di programma Lorem ipsum Progettazione tecnica Messa in opera, start-up e comunicazione Messa a regime del modello

Grazie per l attenzione! Dott.ssa Maya Battisti Centro di Ricerca Economica e Sociale Occhio del Riciclone www.occhiodelriciclone.com Mail: riusare@yahoo.it Tel. 329 0696725