PROPOSTA DI PROGETTO DI ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA ANIMALI NEL MONDO



Documenti analoghi
I PROGETTI DI ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA

promosso da ANMVI in collaborazione con Panini

promosso da ANMVI in collaborazione con Panini

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

ASSOCIAZIONE MUSICALE NOV ARTE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

realizzato da in collaborazione con GRUPPO DI STUDIO ANMVI DI METODOLOGIA DIDATTICA VETERINARIA Coordinatrice: dott.ssa Silvia Macelloni

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

-Dipartimento Scuole-

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

PRESENTAZIONE LABORATORI 2014/2015

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Anno scolastico PROGETTO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

PROGETTO ACCOGLIENZA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PROGETTO ACCOGLIENZA

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

Viale Trastevere, 251 Roma

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

L approccio zooantropologico alla pet therapy

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. DE ROBERTO VIA CONFALONIERI- CATANIA TEL FAX C.M. CTIC PROGETTO

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

Linee guida per le Scuole 2.0

Programmazione Nido Monti

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Orientamento in uscita - Università

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Transcript:

PROPOSTA DI PROGETTO DI ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA ANIMALI NEL MONDO PREMESSA I PROGETTI DI ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA La Zooantropologia : Il valore della relazione con l animale Fin dai tempi più antichi gli animali sono stati compagni importanti per l uomo, che al loro fianco ha potuto realizzare obiettivi altrimenti inimmaginabili. Il processo di domesticazione va dunque considerato patrimonio dell umanità. Oltre alla loro utilità, comunque, gli animali hanno anche un valore che nasce direttamente dalla specificità della relazione che li vede protagonisti. Il cane, per esempio, può essere un utile compagno in svariate situazioni, nel fare la guardia come nel cercare persone scomparse, nello scovare esplosivi come nell accompagnare un diversamente abile; ma è anche parte di un fondamentale interscambio referenziale. La vita accanto ad un animale è un esperienza unica, capace di donarci sensazioni esclusive. Fin dagli anni 50 sono sorte, in particolare nei Paesi anglosassoni, iniziative che prevedevano l utilizzo della relazione con il pet ai fini riabilitativi, terapeutici ed educativi. Le prime vere Società Zooantropologiche nascono negli anni 70. Questo nuovo impianto teorico e metodologico, la Zooantropologia appunto, mette al centro non il semplice utilizzo della prestazione animale ma le componenti di relazione con esso, ritenendo tale relazione unica ed insostituibile per l uomo. La Zooantropologia Didattica Il rapporto con l animale è importante soprattutto per il bambino, che si avvale dei contenuti della pet- relationship lungo tutto il corso del proprio sviluppo. Dall inizio degli anni 80 quindi s inizia a prendere in considerazione non solo l importanza di educare a un corretto rapporto con gli animali, ma di utilizzare queste valenze di relazione con l animale a scopi educativi e didattici. Nasce così la ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA, che si pone come obiettivo la valorizzazione della relazione tra bambino e animale attraverso progetti specifici che consentano di applicare i contenuti di pet- relationship ai bisogni formativi dei ragazzi. Molte ricerche, in particolar modo quelle del francese Hubert Montagner, hanno reso evidente come l animale rappresenti per il bambino una sorta di ginnastica mentale, di ricostituente che permette di immagazzinare tutta una serie di modelli cognitivi da applicare poi alla realtà che lo circonda. Attraverso la relazione con l animale, il bambino si apre a repertori relazionali cognitivi ed emozionali unici. In una visione zooantropologica l animale non è più considerato in base al suo valore di utilizzo o come sostituto di altri referenti, ma come portatore di un valore specifico di relazione, e come tale non surrogabile. Le esperienze di Zooantropologia Didattica permettono quindi di sfruttare le valenze referenziali dell animale per migliorare: 1

la conoscenza dell alterità animale, l interazione, la consapevolezza di relazione; i processi formativi e l integrazione della classe; la partecipazione dei bambini all attività didattica e creare un centro di interesse Obiettivi e caratteristiche di un Progetto di Zooantropologia Didattica Un progetto di Zooantropologia Didattica si pone tre ordini di Obiettivi Generali: 1. Educativi: comprendono alcuni aspetti della formazione generale del bambino, come per esempio aumentare l immaginazione, incrementare l autostima, migliorare la coordinazione motoria, favorire i processi cognitivi, accompagnare il ragazzo verso l empatia. 2. Didattici: prendono in considerazione le attività che possono migliorare la partecipazione del bambino alla vita scolastica e le dinamiche di lavoro collaborative o di gruppo. Per esempio migliorare attenzione e concentrazione, creare un centro d interesse, favorire l interdisciplinarietà, rapportare realtà scolastica e domestica. 3. Disciplinari: comprendono alcune conoscenze di base sull alterità animale e sull interazione uomo- animale e conoscenze specifiche secondo il progetto. Per esempio migliorare la conoscenza di uno o più animali, insegnare il modo corretto di approcciarsi a essi. Inoltre, un progetto di Zooantropologia Didattica si caratterizza per due aspetti principali: L area tematica affrontata, ossia quale aspetto della relazione uomo- animale viene preso in considerazione (area etologica, area zooantropologica, area cognitiva...); Le attività che sono realizzate nel corso del progetto, vale a dire quale dimensione della referenza animale viene a essere sviluppata (dimensione epimeletica, sensoriale, ludico- comica, cognitiva...) Le lezioni in classe In zooantropologia didattica il progetto consta di: 1. lezioni frontali, ovvero informazioni presentate ai ragazzi avvalendosi di materiale dimostrativo; 2. attività didattiche: attività di vario tipo che vedono la partecipazione globale e interpretativa del ragazzo. Le attività sono di tipo referenziale (il ragazzo interpreta una dimensione relazionale senza la presenza concreta dell animale; troviamo attività cinestesiche, espressive, interpretative, manipolatorie, ludiche, di drammatizzazione...) e di tipo relazionale (il ragazzo incontra concretamente l animale in momenti particolari del suo percorso formativo e in luoghi preparati all uopo; queste attività possono essere di osservazione, approccio, interazione, gestione...). Le attività di relazione, in particolare, vanno ben preparate e devono essere subordinate alla conoscenza della classe e alla possibilità di svolgerle in luoghi idonei; 2

3. attività ricreative: giochi o dialoghi. I giochi possono essere d imitazione (i mestieri del cane, la passeggiata al guinzaglio, approccio al cane...), di interazione (gioco del richiamo, gioco dell attenzione...), di relazione (incontro con cane al guinzaglio, guardie e ladri...), giochi di squadra (cane da pastore, mimare gli animali...); 4. consegne: esercitazioni (per migliorare le proprietà del ragazzo) e verifiche (per valutare la sedimentazione delle lezioni). Posso prevedere schede, questionari, disegni, foto, resoconti, osservazioni. 5. laboratori: centri di riferimento che permangono per tutto il percorso didattico; per esempio un acquario, un laghetto, il butterfly garden...; 6. monitoraggi: attività finalizzate a verificare il cambiamento di alcune variabili (per esempio sulla formazione del ragazzo, sulla partecipazione all attività didattica, sulla capacità di relazionarsi con gli animali). Posso monitorare il modificarsi delle conoscenze, delle disposizioni, delle modalità di interazione del bambino, la diminuzione di pregiudizi; 7. chiusura dei progetti: interventi finali di presentazione del lavoro svolto. Possono essere chiusi all interno delle classi o della scuola, oppure nella scuola ma aperti ai genitori o al pubblico, oppure ancora in un teatro, o biblioteca, o auditorium, riservati alle classi o aperti a genitori e cittadini... PROGETTO DI ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA ANIMALI NEL MONDO Premesse Il Progetto nasce dalla realizzazione di un precedente progetto, Animali del Cielo, della Terra e del Mare, realizzato presso l Istituto Marconi Capoluogo, Scuola Primaria, nella primavera del 2012. Al termine del Progetto, sono stati accolti i suggerimenti delle insegnanti e, sulla base delle esperienze vissute a lezione, è stato elaborato un secondo Progetto, simile nella struttura e più ampio nella proposta educativa. L obiettivo è la realizzazione di un progetto di zooantropologia didattica che educhi i bambini alla multiformità e al rispetto della diversità, con la possibilità di realizzare un incontro pratico a diretto contatto con gli animali. A differenza del precedente Progetto, sarà data particolare rilevanza all etologia ed al rapporto con alcuni animali domestici, per suscitare negli alunni senso del rispetto per tali forme viventi e fornire i rudimenti necessari per una comunicazione interspecifica corretta. Le lezioni in classe saranno effettuate esclusivamente da un Medico Veterinario, la dott.ssa Roberta Sguerrini, di Castelfranco Emilia, già esecutrice del Progetto Animali del Cielo, della Terra e del Mare. L eventuale lezione pratica sarà effettuata in presenza di un Medico Veterinario e di un Educatore Cinofilo. Destinatari Il progetto è destinato ai bambini delle classi terze della scuola Primaria. 3

Ogni Progetto prevede la partecipazione di 2 classi, che potranno effettuare un ciclo di quattro lezioni teoriche ed eventualmente una pratica. Organizzazione delle lezioni Ogni lezione comprende una fase di spiegazione e una d interazione diretta con i ragazzi, attraverso giochi, esempi, racconti di esperienze personali o visione di materiale audiovisivo. Le lezioni saranno supportate dalla presentazione (tramite proiettore e computer) di immagini e filmati. Gli insegnanti potranno riceverne copia a fine progetto, in modo da poterle utilizzare a fini didattici. Tutte le lezioni si tengono in presenza e in collaborazione con l insegnante. La durata delle singole lezioni è di 90 minuti. La frequenza è concordata di volta in volta con gli insegnanti aderenti al progetto. La lezione pratica verrà svolta nell arco di una sola giornata e prevede la suddivisione delle classi in gruppi di 5-8 bambini, che potranno effettuare una sessione di 20 minuti circa con l Educatore Cinofilo ed i suoi cani appositamente preparati. Al termine del Progetto verrà distribuito agli alunni un Questionario di apprendimento (da compilare in forma anonima) ed alle Insegnanti un Questionario di Gradimento, al fine di valutare l efficacia e la rispondenza del Progetto alle aspettative. Agli alunni verrà consegnato un Attestato di partecipazione. Alla Scuola verrà consegnata una Relazione di fine Progetto e tutta la documentazione iconografica del Progetto (fotografie, filmati), oltre ad una Presentazione in PPW delle lezioni, su supporto informatico (DVD o CD). Alla fine del Progetto potrà essere organizzata una Giornata Finale durante la quale bambini e insegnanti possano presentare il lavoro svolto e ricevere l Attestato di partecipazione. Costi Sono disponibili 2 opzioni di Progetto: Opzione 1- Progetto con sole lezioni teoriche Si prevedono 4 incontri teorici di 90 minuti l uno, per n. 2 classi. Costo: 130,00 + IVA Opzione 2 Progetto teorico- pratico Si prevedono 4 incontri teorici di 90 minuti l uno,per n. 2 classi, e 1 sessione pratica con Educatore cinofilo e cani. Costo: 330,00 + IVA Supporto tecnico Le lezioni si svolgeranno preferibilmente in un aula capiente, in grado di accogliere le due classi e le Insegnanti, e si richiede l utilizzo del videoproiettore, dello schermo e dell impianto audio della Scuola. Nel corso della lezione pratica, si richiede l utilizzo dell area verde della Scuola. La cadenza delle lezioni, le date e gli orari verranno concordati con le Insegnanti. Le lezioni potranno essere svolte preferibilmente al mattino. 4

Sarà compito delle Insegnanti prenotare l aula e l impianto audio- video. Prima dell avvio delle lezioni, sarà cura delle Insegnanti realizzare un cartellone, con l aiuto degli alunni, in cui rappresentare gli ambienti del Cielo, della Terra e del Mare. Proponente il Progetto: Dott.ssa Roberta Sguerrini, Medico Veterinario Collaboratore: Giorgio Campagnoli, Educatore Cinofilo OBIETTIVI DEL PROGETTO - OBIETTIVI EDUCATIVI:. promuovere l interesse verso la multiformità e il rispetto per la diversità. attivare la cooperazione. stimolare l osservazione. incrementare il repertorio comunicativo - OBIETTIVI DIDATTICI:. la multiformità degli esseri viventi. quanti animali esistono. i vari ambienti. adattamento all ambiente. come si muovono. come comunicano tra loro. come comunicano con le altre specie. come comunicano con l uomo. domesticazione e adattamento. approfondimento dell etologia del gatto domestico. approfondimento dell etologia del cane. convivere con un cane: le regole del rispetto, del benessere animale e della sicurezza Il Progetto, destinato alle classi terze, è in armonia con gli obiettivi proposti dalle Insegnanti. Per gli insegnanti è utile avere un progetto che assecondi i programmi svolti nelle varie materie, integrandoli e/o approfondendoli. Consegna preliminare: con l aiuto delle insegnanti, i bambini comporranno un poster con terra, acqua e cielo. In questo poster saranno sistemati gli animali (disegni realizzati dagli alunni) nelle lezioni successive. ARTICOLAZIONE DELLE LEZIONI TEORICHE Lezione 1: Presentazione del progetto ai bambini. Ambienti di vita. Strategie di adattamento all ambiente. La comunicazione intra ed interspecifica. Interpretazione dei segnali comunicativi. Stereotipie 5

. Strategie di adattamento alla convivenza con l uomo. Errori di interpretazione dei segnali comunicativi.osservo, commento, riproduco: zoomimica Consegne: Vorrei essere questo animale.... Ogni bambino disegna un animale di suo gradimento, specificando l habitat di appartenenza e le principali caratteristiche (specie e Classe di appartenenza, tipo di locomozione, organi di senso, abitudini alimentari, ecc.). Lezione 2: animali del cielo. Animali del cielo: caratteristiche gli animali che vivono nel cielo. Osservo, commento, riproduco: zoomimica. Raccolta delle consegne, commento e posizionamento sul poster dei disegni Consegne: Se fossi un animale del cielo sarei.... Ogni bambino disegna un animale del cielo, specificando Classe e specie di appartenenza, organi di senso, abitudini alimentari, ecc. Lezione 3: Animali della terra. Animali della terra: caratteristiche degli animali che vivono sulla e nella terra. Animali domestici ed etologia felina e canina. Osservo, commento, riproduco: zoomimica. Raccolta delle consegne, commento e posizionamento sul poster dei disegni Consegne: Se fossi un animale della terra sarei.... Ogni bambino disegna un animale della terra, specificando Classe e specie di appartenenza, organi di senso, abitudini alimentari, ecc. Lezione 4: Animali del mare. Animali del mare: caratteristiche degli animali acquatici. Osservo, commento, riproduco: zoomimica. Raccolta delle consegne, commento e posizionamento sul poster dei disegni Consegne: Se fossi un animale del mare sarei.... Ogni bambino disegna un animale del mare, specificando Classe e specie di appartenenza, organi di senso, abitudini alimentari, ecc. Consegna dei Questionari di valutazione e gradimento ARTICOLAZIONE DELLA LEZIONE PRATICA I bambini, preventivamente suddivisi in piccoli gruppi, vengono accompagnati nell aula verde dove l Educatore Cinofilo effettuerà una dimostrazione pratica e li guiderà in un interazione diretta con i cani, in condizioni di sicurezza. Le modalità di organizzazione, coordinamento e svolgimento della sessione pratica verranno concordate con le Insegnanti. E prevista la possibilità di far compilare ai bambini un questionario mirato a valutare eventuali problemi di salute, fobie o situazioni di disagio che possano compromettere la riuscita della sessione teorica, ed organizzare così una sessione alternativa e solo dimostrativa, evitando l interazione diretta con l animale. Per contatti: cell. 3477255229 Dott.ssa Roberta Sguerrini e- mail: sguerrini.roberta@inwind.it 6