Il Concilio dei bambini: un laboratorio civico polifonico nella scuola dell infanzia

Documenti analoghi
FEDERAZIONE PROVINCIALE SCUOLE MATERNE - TRENTO. Il Concilio dei bambini

Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma

L ALBERO DELLE REGOLE

Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma

"L EREDITÀ DI GIUSEPPE MALPELI" Colori della nostra storia per continuare a scriverla

Tanti bambini, una città, tante città

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

Progettazione scuola dell infanzia

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

LIBERTA di PARTECIPAZIONE

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

La lingua dell autonomia e del successo

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

STRUTTURA COOPERATIVA I 4 CANTONI (Kagan)

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

PON sulla Cittadinanza Europea

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

una scelta di fondo: essere laici per poter scegliere

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Laboratorio area antropologica

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Il precorso di Facoltà. Un progetto dell Università di Pisa per il raccordo Scuole Superiori Università: dai Precorsi al Progetto PORTA

Istituto Sabin a.s

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia

Sana e robusta costituzione

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Cittadinanza come agire sociale

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

L elogio del margine

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

La Progettazione di un Percorso Didattico

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Istituto Comprensivo Gonzaga

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

La scuola di fronte all Universo Famiglia

OBIETTIVI DEL PROGETTO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Il presente bando si riferisce all attivazione di percorsi da realizzare nel corso dell a.s. 2014/2015.

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI

SCUOLA dell INFANZIA

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Dott.Claudio Passantino. PROGRAMMA INTEGRAZIONE PER ALUNNI H per DOCENTI CURRICULARI CTRH MESSINA 25/11/2013

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Incontro di coordinamento etwinning Initial Teachers Training Initiative (TTI) Firenze 11 settembre 2018

La nuova didattica del movimento

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO. Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

Transcript:

Il Concilio dei bambini: un laboratorio civico polifonico nella scuola dell infanzia Camilla Monaco*, Annamaria Deanesi**, Carmen Puecheri** Roma, 7 novembre 2017 * Responsabile tecnico Unità Specialistica Ricerca e Formazione della Federazione provinciale Scuole materne di Trento ** Insegnanti della scuola dell infanzia di Trento San Bartolomeo

Il Concilio dei bambini Un laboratorio civico polifonico (nato nel 2011-2012 da un idea di Giuseppe Malpeli) rivolto a bambine e bambini di scuola dell infanzia, incentrato sulla possibilità di costruire decisioni condivise sulla vita quotidiana a scuola (Monaco 2017a) Per garantire loro l opportunità di esprimere le proprie opinioni, di negoziare e condividere idee e significati e di decidere insieme su questioni molto rilevanti

Aspetti metodologici Il Concilio si fonda su un principio di partecipazione democratica All interno di una sezione (o di un gruppo ampio) le insegnanti organizzano i bambini in piccoli gruppi stabili (4-5 bambini al massimo) che imparano a ragionare insieme e a discutere seduti attorno a un tavolo, sotto la guida attenta di un adulto

Aspetti metodologici Il Concilio è un esperienza che si avvale della metodologia del piccolo gruppo (Pontecorvo, Ajello, Zucchermaglio, 1991; Zucchermaglio, Zanotti, 1989; Monaco, 2007; 2017b; Monaco, Pontecorvo, 2009) Questa metodologia prevede che nello stesso momento ci siano diversi piccoli gruppi a cui vengono fatte proposte differenziate

Aspetti metodologici Grazie a un sistema di turnazione (pattuito e condiviso con tutti i bambini), di volta in volta si assiste alla presenza di un gruppo guidato dall adulto o più di uno in caso di compresenza di insegnanti e di alcuni gruppi autonomi, impegnati a portare avanti una proposta interessante e sollecitante Garantire preziose situazioni di interazione discorsiva e sociale tra bambini e insegnante in piccolo gruppo Promuovere l apprendimento tra pari nei gruppi in cui l adulto non è fisicamente presente

Preoccupazioni e fatiche iniziali Come possiamo lavorare con 5 bambini per volta, avendone in tutto 25-26 in sezione? I gruppi autonomi saranno capaci di fare a meno di me? Preoccupazione che i bambini di tre anni avrebbero fatto fatica a stare in un contesto di questo tipo Paura dei momenti di pausa Paura di non riuscire a raggiungere l esito sperato Preoccupazione di trovare le domande giuste : ci sono domande che sollecitano l interazione e il confronto, altre che li soffocano

La costruzione di un modo nuovo di lavorare Tollerare le piccole trasgressioni dei gruppi autonomi, attraverso cui i bambini costruiscono le loro culture L unico modo per impadronirsi di questa metodologia è continuare ad allenarsi insieme ai bambini Importanza della programmazione: non è un lavoro che si può improvvisare Spostare lo sguardo dal prodotto al processo : ad esempio, ci si concentra non tanto sull esito del ragionamento quanto sul modo in cui i bambini imparano a costruirlo

La costruzione di un modo nuovo di lavorare Cambiare lo sguardo sulla scuola e sulla sezione (es. non servono più 25 sedie contemporaneamente, gli spazi si modificano e si progettano anche con i bambini, etc.): bisogna essere disposti a rompere gli schemi Dal punto di vista professionale, è stato come cambiare posto e guardare le cose da un altro punto di vista La chiave di tutto è pensare che le persone che hai davanti hanno sempre da darti qualcosa È un modo di pensare che diventa contaminante anche tra bambini: siamo tutti portatori di idee e dobbiamo imparare a far interagire le nostre con quelle degli altri

Il lavoro in piccolo gruppo, anche grazie alle esperienze di Concilio, è diventato cultura di scuola, sia a livello adulto che tra bambini È un contesto che i bambini ricercano e organizzano anche senza la diretta sollecitazione dell insegnante

Il Concilio dei bambini Dopo un periodo di allenamento alla discussione in piccolo gruppo, gli insegnanti scelgono una tematica che sia fortemente situata rispetto alla programmazione educativo-didattica A questo punto il Concilio può avere inizio: ciascun piccolo gruppo comincia a discutere sulla tematica individuata (comune a tutti), con l obiettivo di prendere la propria decisione in merito Alla fine della discussione (che potrebbe essere caratterizzata da sessioni multiple), ciascun gruppo elegge un rappresentante

L ultimo passaggio del Concilio consiste in un ulteriore piccolo gruppo, costituito dai vari rappresentanti, che si incontra per discutere e negoziare la decisione finale e condivisa Ciascun piccolo gruppo è guidato da un adulto che assume il ruolo di modulatore Alla fine del Concilio, i rappresentanti condividono la decisione finale con il gruppo più ampio

Considerazioni di carattere etico Il Concilio dei bambini assicura ai giovani partecipanti la possibilità di sperimentare e comprendere in maniera profonda e situata la complessità e il piacere di un processo di partecipazione democratica Le decisioni finali devono essere messe in pratica e rispettate da tutti, adulti e bambini! L idea centrale del progetto, secondo una prospettiva fortemente connotata a livello etico, è quella di EDUCARE I BAMBINI AL SENSO DI RESPONSABILITÀ E A NUOVE FORME DI CITTADINANZA

Decidere insieme si può: la parola ai bambini Il Concilio dei bambini è un progetto in evoluzione, ma il lavoro delle numerose scuole finora coinvolte ha messo in evidenza L enorme complessità dei processi decisionali messi in atto dai bambini La ricchezza dei loro scambi e delle loro interazioni, da un punto di vista discorsivoconversazionale, comunicativo, ma anche socio-cognitivo La specifica attenzione al processo di partecipazione democratica: grande consapevolezza dei rappresentanti anche dei più giovani circa il proprio ruolo

Ad esempio Situazioni in cui i bambini hanno discusso su Che cosa facciamo quando a scuola non siamo d accordo su qualcosa (tematica particolarmente astratta, di natura relazionale) Interessanti riflessioni su alcuni aspetti relativi alla qualità degli scambi interazionali (es. tono della voce, modalità di espressione, etc.) Individuazione di strategie di gestione del conflitto e di risoluzione dello stesso (Corsaro direbbe tipiche delle culture dei pari )

E ancora Situazioni i bambini hanno discusso su Come possiamo trasformare uno spazio della scuola/sezione (tematica operativo-concreta, legata al modo di vivere gli spazi a scuola) Abilità e competenze legate alla percezione e alla progettazione degli spazi (es. che cosa, dove e perché rispetto alla collocazione di oggetti e arredi) Pensieri e ragionamenti di carattere simbolico e meta-riflessivo sulla vita quotidiana a scuola

Da quando è nato il Concilio ha coinvolto, oltre a bambini e insegnanti, anche genitori, cuochi, operatori d'appoggio, Enti gestori, Comitati di gestione, coordinatori, esperti esterni alla scuola

Un esempio di Concilio dei bambini e dei genitori Scuola di Trento San Bartolomeo

Il progetto del Concilio è stato usato per individuare il LOGO della scuola: Lavoro preparatorio di bambini e insegnanti: a) esplorazione del territorio circostante alla ricerca di simboli e loghi b) costruzione di ragionamenti collettivi in piccolo gruppo su queste tematiche Concilio dei bambini su quale potrebbe essere il logo della nostra scuola (fino all individuazione dei tre rappresentanti delle sezioni) Concilio dei genitori su quale potrebbe essere il logo della nostra scuola (fino all individuazione di due rappresentanti) Gruppo di sintesi bambini-genitori per arrivare ad una decisione finale Incontri del gruppo di sintesi con due esperte di grafica per dare concretezza alle decisioni prese

Il LOGO della scuola di Trento San Bartolomeo, progettato attraverso il Concilio di bambini e genitori e materialmente realizzato grazie a due esperte di grafica

La nostra esperienza sul Concilio Valorizzazione del pensiero di ciascuno, anche quando è un pensiero divergente Autentica fiducia nei bambini, che promuove la possibilità di espressione per tutti Sostenere e promuovere il senso di responsabilità dei bambini, sia rispetto alle proprie idee che rispetto all attuazione delle decisioni prese Gestire in maniera responsabile anche il disaccordo, che è fondamentale per costruire un ragionamento collettivo Sostenere forme diversificate di partecipazione dei bambini: partecipare non è solo parlare! I bambini nel gruppo imparano anche a fare i moderatori e a favorire la partecipazione di tutti i componenti

La nostra esperienza sul Concilio Il Concilio è arrivato dopo che ci eravamo un po allenati a discutere e ragionare insieme in piccolo gruppo: il tempo e la sistematicità sono state dimensioni fondamentali Questione per noi cruciale: i bambini crescono con la convinzione che quello che dicono e pensano ha valore Poter cambiare alcuni aspetti della vita di scuola decidendolo insieme agli altri bambini è un opportunità educativa e culturale molto importante Complessità dell essere rappresentanti, di cui i bambini sono molto consapevoli

Il Concilio di bambini e genitori Il Concilio con bambini e genitori è stato emozionante : i bambini rappresentanti hanno preso molto seriamente questa situazione, tanto quanto i genitori rappresentanti Interessante la sintonia di interazione tra rappresentanti dei bambini e rappresentanti dei genitori : si trattavano come interlocutori alla pari Partecipazione autentica dei genitori alla costruzione delle decisioni condivise: non hanno trattato i bambini come interlocutori meno competenti I bambini sono in grado di cambiare la propria idea attraverso l interazione con l altro con maggiore facilità rispetto agli adulti Lavorare in questo modo consente ai bambini di essere cittadini della scuola in maniera sempre più democratica

Il Concilio dei bambini: un laboratorio civico polifonico nella scuola dell infanzia GRAZIE PER L ATTENZIONE E LA PARTECIPAZIONE! Camilla Monaco*, Annamaria Deanesi**, Carmen Puecheri** Roma, 7 novembre 2017 * Responsabile tecnico Unità Specialistica Ricerca e Formazione della Federazione provinciale Scuole materne di Trento ** Insegnanti della scuola dell infanzia di Trento San Bartolomeo