ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

Documenti analoghi
Sicurezza e salute sul lavoro nelle Strutture Sanitarie del Veneto: Prospettive di integrazione fra i Sistemi di Gestione

PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTE E SICUREZZA

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Il Sistema Informativo: primi passi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Corso regionale di formazione per auditor del Sistema di gestione della sicurezza conforme alle Linee guida Uni INAIL

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA : ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Savona

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

ORDINE INGEGNERI VENEZIA

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE ALLA LUCE DEL D. Lgs. 81/08

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA : ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

nel contesto sanitario

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

GIOVANNA FAZZINO. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Arezzo Multiservizi srl

Piano delle attività di audit. ATS della Val Padana. -anno 2018-

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

L IMPORTANZA DEI MODELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE SANITARIE

IL DIRETTORE GENERALE

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

PG02 Responsabilità della Direzione

Manuale del sistema di qualità aziendale

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

CONVEGNO VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO BOLOGNA, 5 maggio 2011

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

Programma di attività di SERVIZIO COMMERCIO, TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE. Versione: 3/2015 (09/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

Curriculum Vitae Europass

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

RELAZIONE ANNO 2014 CORSI DI FORMAZIONE, SEMINARI E CONVEGNI

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

La gestione del sistema qualità di Ateneo. Elsa Serpico 8 Giugno 2015

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Ministero della Salute. Protocollo in materia di Salute e Sicurezza dei lavoratori del Gruppo Fincantieri. Premesso

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

La Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2016 (punto 5 odg)

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015

DR.SSA SARA MONDINO DIRIGENTE MEDICO DIREZIONE MEDICA ULSS5 OVEST VICENTINO

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Stefania Favetti INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE E CLINICAL GOVERNANCE CORE-CURRICULUM L'ESPERIENZA DELL'AOU DI PADOVA

La Sicurezza ed Igiene del Lavoro

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI PREMESSA. Programma triennale per la trasparenza e l'integrità anni

Relazione del Coordinamento regionale. Formalizzazione del sistema. Atto Regione. Almeno un. Almeno 1 corso durante il 2011

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Agenzia Regionale Socio Sanitaria Del Veneto. F.A. Compostella, R. De Candido

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

Provincia di Campobasso. Regolamento del Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

MANUALE DELLA QUALITA

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

GESTIONE DINAMICA DEL DVR, ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE, PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI E DELLE DIVERSE FUNZIONI AZIENDALI.

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Transcript:

giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2133 del 10 luglio pag. 1/7 PROGETTO DI PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA, E DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE DEL VENETO 1. Premessa. Il Sistema di Gestione della Sicurezza definisce, all interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti (Linee Guida ISPESL UNI INAIL). Le fasi per l implementazione di un SGS all interno di un azienda pubblica o privata sono: - l esame iniziale (analisi dei processi aziendali, sia primari che di supporto, attraverso la ricostruzione delle fasi, identificazione delle attività svolte, dei soggetti coinvolti, degli input e degli output, dei rischi per la salute e la sicurezza connessi agli elementi sopra citati, degli adempimenti normativi cogenti relativamente alla specificità dell attività svolta); - la definizione della politica (identificazione di obiettivi ed impegni che la aziendale si assume conseguentemente a quanto evidenziato dall analisi iniziale ed alle capacità produttive del sistema aziendale); - la pianificazione (stesura di un piano delle attività necessarie per il raggiungimento degli obiettivi specifici, con identificazione delle attività risorse richieste, tempi, soggetti incaricati dell esecuzione e della verifica, indicatori e standard per la valutazione periodica del grado di raggiungimento degli obiettivi); - l organizzazione (definizione dell organigramma aziendale per il raggiungimento degli obiettivi con identificazione dei compiti, autorita e responsabilita ) e predisposizione degli strumenti gestionali necessari (manuale, procedure, modulistica, ); - la sensibilizzazione del personale (fornire a tutti i soggetti e alle funzioni aziendali coinvolte nel SGS le conoscenze e le competenze necessarie per lo svolgimento di un ruolo attivo e fattivo rispetto al perseguimento degli obiettivi individuali); - il monitoraggio (verifiche periodiche rispetto all andamento del sistema in termini di efficacia ed efficienza dello stesso); - il riesame (individuazione degli obiettivi di sistema raggiunti con impostazione di adeguate azioni correttive e preventive da inserire in un piano di miglioramento). Per benessere organizzativo si intende l insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative. Nelle amministrazioni pubbliche, il miglioramento di questa dimensione e più in generale la valorizzazione delle risorse umane può significare un concreto salto di qualità nell efficienza dell intero sistema, secondo un modello ormai da tempo affermatosi nel settore privato.

ALLEGATOA alla Dgr n. 2133 del 10 luglio pag. 2/7 I vantaggi strategici e concreti che un azienda sanitaria pubblica può ottenere investendo nel SGS e nella promozione del benessere organizzativo sono: - il miglioramento nella gestione dei propri processi primari e di supporto, e quindi delle risorse di cui dispone; - il coinvolgimento attivo e continuo dei soggetti in un percorso di miglioramento delle performance individuali ed aziendali, e quindi di promozione del benessere organizzativo; - il monitoraggio, ed eventuale riduzione ove necessaria, dei costi della sicurezza (infortuni, incidenti, non conformità in generale); - il miglioramento dell immagine nei confronti dell utenza esterna, quale struttura in grado di operare in qualità in termini di risk management dal punto di vista del paziente e dell operatore; - il confronto positivo con l organo di vigilanza e gli enti di controllo. Con tali finalità ed obiettivi il Piano di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 2005- (DGR 935/2005 e DDR 454/2005) ha avviato iniziative progettuali specifiche (Progetto Strutture sanitarie, Progetto di promozione del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali) che si propone ora di sviluppare in collaborazione con l Agenzia Regionale Socio Sanitaria e l INAIL - Regionale per il Veneto in vista di fornire alle Aziende sanitarie pubbliche quali ulteriori vantaggi derivanti dall adesione al progetto strumenti di facilitazione per: - l ottenimento dell accreditamento regionale ai sensi della L.R. 22/02; - l accesso alla possibilità di ottenere la riduzione del premio assicurativo INAIL in aggiunta alla oscillazione del tasso per andamento infortunistico. 2. Obiettivi generali. - Condividere strategie tra tutti i soggetti che a vario titolo possono contribuire alla promozione del SGS e del benessere organizzativo nelle Aziende ULSS e Ospedaliere del Veneto (, INAIL, ARSS, Organizzazioni sindacali della Sanità); - Applicare il modello SGS nel maggior numero di Aziende Sanitarie ed Ospedaliere del Veneto, conseguendo significative economie di scopo, con particolare riferimento alla formazione continua; - Consolidare i Coordinamenti Regionali di RSPP, RLS e Medici Competenti, attivati già a partire dal Piano 2002 2004, quali modelli per il knowledge management per la sicurezza in Sanità; - Promuovere il benessere organizzativo quale elemento sine qua non per la qualità del servizio erogato ed il miglioramento continuo. 3. Obiettivi specifici. 3.1 - Definire un accordo tra INAIL ARSS Veneto per l attuazione del progetto di promozione del SGS e del benessere organizzativo nelle Aziende ULSS e Ospedaliere del Veneto; 3.2 - Condividere e sperimentare il modello SGS Sanità Veneto e del Modello di promozione del Benessere Organizzativo per la successiva diffusione quale esempio di buona pratica per la promozione della salute e della sicurezza e del benessere organizzativo nelle strutture sanitarie; 3.3 - Promuovere azioni formative regionali per la diffusione delle conoscenze e delle competenze necessarie all implementazione del SGS ed alla promozione del benessere organizzativo.

ALLEGATOA alla Dgr n. 2133 del 10 luglio pag. 3/7 4. Azioni. Obiettivo 3.1: - incontro tra INAIL ARSS Veneto per la definizione del piano operativo del progetto e di una bozza di accordo per l attuazione del progetto; - evento informativo dedicato alle Aziende ULSS e Ospedaliere del Veneto per l illustrazione dei vantaggi derivanti dall implementazione del SGS, e delle strategie istituzionali rispetto a tale tema; - formalizzazione dell accordo e diffusione dello stesso con iniziative di sensibilizzazione delle Direzioni Generali delle aziende. Obiettivo 3.2: - incontro con OOSS per la condivisione della linea sul benessere organizzativo; - predisposizione di una check list integrata tra requisiti ex L.R. 22/02 e condizioni per l implementazione di SGS e la promozione del benessere organizzativo per la conduzione dell analisi iniziale presso le aziende sanitarie aderenti alla fase di sperimentazione (come da disponibilità manifestata nell ambito delle azioni del progetto Strutture sanitarie del Piano di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 2005-); - effettuazione di un incontro presso ciascuna azienda aderente alla sperimentazione per la presentazione del piano operativo personalizzato. A tale incontro saranno invitati rappresentanti di: Strategica, SPP, Sorveglianza sanitaria, Serv. Tecnico/Ingegneria clinica, Dirigenza Medica, Serv. Infermieristico, Serv. Risorse Umane, Acquisti, Formazione, Qualità e Farmacia; - inoltro della check list integrata ai RSPP delle aziende quale supporto per l analisi iniziale interna; - raccolta ed analisi dei dati sullo stato di attuazione del SGS e del benessere organizzativo delle aziende sanitarie coinvolte; - predisposizione della politica aziendale e della pianificazione di obiettivi e azioni per ciascuna delle aziende sottoposte ad analisi iniziale; - avvio dell implementazione del SGS e delle iniziative previste per la valutazione del benessere organizzativo per il raggiungimento degli obiettivi pianificati. Ciascuna azienda tester, per il progetto SGS, sarà affiancata da tutor all uopo individuati; - effettuazione di audit periodici di monitoraggio del percorso di implementazione SGS e benessere organizzativo; - valutazione dell esito della sperimentazione in ciascuna realtà nel corso del riesame di Sistema per la raccolta delle informazioni necessarie alla eventuale revisione del modello regionale e per la stesura del Piano di Miglioramento aziendale; - elaborazione della versione definitiva del Modello SGS e del Modello di promozione del Benessere Organizzativo in alcune aziende Sanitarie del Veneto; - realizzazione di un incontro di condivisione dello stesso tra, ARSS Veneto, INAIL, OO.SS.; - organizzazione di un convegno per la diffusione dell esperienza di sperimentazione e per la promozione dei modelli regionali.

ALLEGATOA alla Dgr n. 2133 del 10 luglio pag. 4/7 Obiettivo 3.3: - progettazione e realizzazione di incontri su base regionale di informazione e formazione delle figure coinvolte nella prevenzione. Nel corso degli incontri si porranno le basi per la predisposizione di un proposta di piano operativo per l effettuazione di indagini conoscitive e la conseguente promozione del benessere organizzativo in Sanità; - realizzazione di 4 edizioni del modulo B ex D.Lgs. 195/03 dedicato a RSPP e ASPP delle Aziende ULSS e Ospedaliere del Veneto. La progettazione dei contenuti (mirati a sviluppare competenze di gestione dei rischi caratteristici della Sanità comprensivi della prevenzione dei rischi psicosociali) è già stata realizzata nel corso del 2006 in partenariato con l Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Friuli Venezia, con la quale si continuerà a collaborare anche per la fase attuativa. Inoltre, con ARSS Veneto sono già stati attivati contatti per allargare la partecipazione al modulo dedicato alla Gestione della Sicurezza anche a coloro in possesso della qualifica regionale di Valutatori ai sensi della L.R. 22/02. Quest ultima azione è volta a favorire l integrazione tra implementazione del SGS e accreditamento regionale. 5. Responsabilità La Responsabilità scientifica del progetto nel suo complesso, è attribuita alla Dr.ssa Vittoria Cervi, già Responsabile del progetto Strutture Sanitarie del Piano di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 2005- alla quale è affidata altresì la gestione amministrativa e contabile dei finanziamenti dedicati. Si conferiscono specifiche responsabilità alla dr.ssa Emanuela Bellotto già coordinatrice del gruppo SGS costituito nell ambito del progetto Strutture Sanitarie, per la linea SGS, alla dr.ssa Vittoria Cervi per la linea formazione e al dr. Marco Renso già Responsabile del progetto di promozione del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali, per la linea Benessere organizzativo. Il raccordo operativo con ARSS sarà effettuato con la dr.ssa Sara Visentin. Il raccordo operativo con INAIL sarà effettuato con il dr. Pietro Paone o suo delegato 6. Finanziamenti Voce di spesa Importo (euro) Soggetto finanziatore Coordinamento generale del progetto LINEA SGS 2.000,00 (finanziamento da Progetto Strutture sanitarie del Piano di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 2005- DGR 935/05) 7.000,00 INAIL

ALLEGATOA alla Dgr n. 2133 del 10 luglio pag. 5/7 Auditing per certificazione SGS 7.000,00 (finanziamento da Progetto Strutture sanitarie del Piano di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 2005- DGR 935/05) LINEA FORMAZIONE CONTINUA Formazione D. Lgs. 195/03 valutatori LR 22/02 (circa 200 soggetti) Formazione D. Lgs. 195/03 RSPP e ASPP Aziende ULSS e Ospedaliere Veneto (circa 120 soggetti) LINEA BENESSERE ORGANIZZATIVO 10.000,00 ARSS (pagamento quota di iscrizione a 1 giornata del corso ed altre attività di formazione per circa 200 soggetti) 60.000,00 Aziende ULSS e Ospedaliere aderenti (pagamento quota di iscrizione al corso: 500,00 euro a persona) Consulenza Università Padova 30.000,00 per la (finanziamento da progetto di promozione del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali DGR 4407/05) TOTALE 116.000,00 7. Piano operativo Obiettivo Azioni Collaborazioni Tempi 3.1 incontro preliminare tra Entro febbraio INAIL ARSS Veneto 3.2 Formalizzazione e diffusione progetto e accordo INAIL ARSS Veneto incontro con i referenti regionali delle OO.SS. Sanità Veneto Redazione check list LR. 22/02 SGS e Benessere organizzativo Incontro iniziale in ogni azienda aderente con presentazione progetto ARSS, INAIL ARSS, INAIL,,, ARSS Entro 30 aprile Entro 31 maggio Entro 30 aprile Entro 15 maggio

ALLEGATOA alla Dgr n. 2133 del 10 luglio pag. 6/7 Incontro pianificazione in ogni azienda a seguito di analisi iniziale Audit periodici Riesame in ciascuna azienda coinvolta Stesura versione definitiva del modello SGS e Benessere organizzativo Entro 15 giugno Ogni 2 mesi (a partire da settembre ) Entro gennaio 2008 Entro febbraio 2008 3.3 Condivisione versione definitiva del modello e organizzazione di iniziative di diffusione Realizzazione iniziative di informazione e formazione per le figure coinvolte nella prevenzione sul Benessere organizzativo Realizzazione modulo B D. Lgs. 195/03 per RSPP ASPP ARSS, INAIL OOSS ARSS, INAIL OOSS ARSS Entro maggio 2008 Entro dicembre 2008 Entro dicembre

ALLEGATOA alla Dgr n. 2133 del 10 luglio pag. 7/7 8. Indicatori e standard. Azioni Indicatori Standard incontro tra INAIL ARSS Veneto Referenti convocati su tot. identificati Formalizzazione e diffusione progetto e Soggetti che sottoscrivono accordo INAIL ARSS Veneto accordo INAIL ARSS Veneto incontro con i referenti regionali delle OO.SS. Referenti Regionali Sanità Veneto convocati su tot. Identificati Redazione check list integrata L.R. 22/02, SGS Check-list integrata Sì e Benessere organizzativo Incontro iniziale in ogni azienda aderente con presentazione Incontro presentazione pianificazione in ogni azienda a seguito di analisi iniziale Audit periodici Riesame in ciascuna azienda coinvolta Stesura versione definitiva del modello SGS e benessere organizzativo Condivisione versione definitiva del modello e organizzazione di iniziative di diffusione elaborata N. aziende aderenti con incontro eseguito su tot. aziende aderenti N. aziende aderenti con incontro eseguito su tot. aziende aderenti Frequenza audit in ciascuna azienda n. aziende con riesame su tot. aziende aderenti Documento elaborato Referenti Regionali consultati per condivisione su tot. identificati Iniziative di diffusione organizzate Bimestrale Modelli definitivi Almeno 1convegno su base regionale Realizzazione iniziative di informazione e formazione per le figure coinvolte nella prevenzione sul Benessere organizzativo Realizzazione modulo B D. Lgs. 195/03 per RSPP - ASPP ARSS, INAIL OOSS Pubblicazione www.safetynet.it Almeno 1 figura per azienda sanitaria n. edizioni realizzate 4