AmbiSystem Ambientalia

Documenti analoghi
EcoAmbiente Salerno SpA. Direttore Tecnico Ing. Domenico Ruggiero. STIR di Battipaglia Biostabilizzazione

L impianto di compostaggio di carpi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

Pompa di calore Euro Cube HP &

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Il compostaggio dei rifiuti solidi

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Produzione di rifiuti

Raffrescamento a pavimento

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

NIZZA MONFERRATO

prestazioni temperatura umidità relativa % C

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Ener Green Gate s.r.l.

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

CARATTERISTICHE GENERALI

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

Sistemi di asciugatura professionali

Rifiuti e biomassa. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia e Sviluppo Sostenibile

Aspetti nutrizionali

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

COGENERAZIONE A BIOGAS

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

Cos è il Compostaggio

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Codice fiscale e Partita IVA n

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

PROVINCIA DI TREVISO

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

La tecnologia sposa il design. La caldaia fi nalmente arreda uscendo allo scoperto come protagonista in un nuovo ambiente domestico.

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca

COMPOSTING IL COMPOSTAGGIO

Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nel settore delle biomasse: i processi di digestione anaerobica

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

HYDROTECH ENGINEERING s.r.l.

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Benvenuti alla Biopell!

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

Sun M Bruciatori di gas

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

RADIANT. Tre fasi in un click

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Il trasporto a temperatura controllata

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

Transcript:

AmbiSystem Ambientalia Tecnologia per la stabilizzazione aerobica del materiale organico e per la maturazione accelerata del compost. v 10.2012

Ambientalia AmbiSystem, la rivoluzione delle biomasse. AmbiSystem è una tecnologia ideata, sviluppata e brevettata da Ambientalia S.r.l. per la stabilizzazione aerobica del materiale organico e per la maturazione accelerata del compost. La parte organica del rifiuto (preventivamente selezionato) viene opportunamente miscelata con materiale strutturante (cippato) se il materiale da stabilizzare è costituito da umido proveniente da raccolta differenziata o da fanghi, oppure talquale se è un sottovallo che proviene da separazione meccanica con triturazione e vagliatura a 50 mm. Il prodotto così preparato viene introdotto con una pala gommata in un contenitore tubolare in polietilene biotunnel tramite l apposita macchina insaccatrice ambi- Press. Grazie alla struttura chiusa e modulare del biotunnel è possibile stabilizzare direttamente all aperto su di una platea impermeabilizzata o direttamente sul corpo discarica esaurita opportunamente preparato. Il rivoluzionario sistema a parziale ricircolo dell aria, sia in ingresso che in uscita dalla bio massa, evita la fuoriuscita di particelle odorigene, di gas e di vapori che vengono automaticamente ripresi ed immessi nella massa in stabilizzazione senza creare problemi ambientali. Il bio-tunnel, in polietilene, ha la funzione di contenere in un involucro a chiusura la biomassa ed il percolato. I gas che si formano durante il processo di bio stabilizzazione della stessa vengono in parte reimmessi all interno ed in parte, filtrati dall esclusivo sistema di teli Adsorbeco che trattengono quella minima parte di gas e di sostanze maleodoranti che non vengono aspirate dai tubi di ripresa posti all interno della parte superiore del contenitore tubolare. Il processo si svolge direttamente all aperto, senza causare problemi di impatto ambientale, né dispersione dei rifiuti causata dal vento, né perdite incontrollate di percolato. La stabilizzazione del rifiuto avviene per mezzo di aerazione forzata. Un ventilatore insuffla aria lungo tutta la lunghezza del bio-tunnel tramite delle tubazioni forate inserite automaticamente durante la fase di riempimento. I bio-tunnel hanno un diametro di 3,0 metri e la loro lunghezza, variabile, può raggiungere un massimo di 50 metri. Essi sono in grado di contenere da 3.500 a 4.000 Kg. circa di materiale da stabilizzare per metro lineare. (Il limite massimo dei Kg. per metro lineare dipende dal tipo di materiale e dall umidità in esso contenuta.) L avanzamento frontale ed il limitato ingombro della macchina ambipress, consentono facili operazioni di manovra in qualunque area si vogliano posare i bio-tunnel. Una volta ultimata l operazione di insilamento della biomassa nel computer vengono inseriti vari dati tecnici: tipo di processo (verde & fanghi, umido, umido da sottovaglio ecc.), peso del materiale immesso nel bio-tunnel, lunghezza del bio-tunnel, umidità del materiale. ambicontrol, il software di gestione e controllo, elabora i dati immessi e dà inizio al processo. L inizio del processo aerobico provoca un aumento controllato della temperatura all interno del bio-tunnel. Controlli Tutto il processo è controllato con il nostro esclusivo software ambicontrol. 2

Temperatura. La temperatura è rilevata in continuo da n 3 sonde PT100 poste all interno di ogni bio tunnel; viene trasmessa al sistema di gestione e controllo che può cosi modulare tramite inverter la portata d aria del ventilatore, allo scopo di mantenere le migliori condizioni operative del processo di bio stabilizzazione. Ossigeno Il controllo avviene tramite sonda digitale posta all interno della bio-massa in fermentazione. L aria analizzata con questo esclusivo sistema, permette di modulare la portata del ventilatore per mantenere la giusta quantità di ossigeno all interno del bio-tunnel, intervenendo tramite una valvola modulante comandata dal software e, ridurre al minimo i consumi di corrente elettrica per il processo. L applicazione dell ambisystem risulta congeniale sia per gli impianti di compostaggio (fanghi, umido ecc.) che per la stabilizzazione biologica del R.U. FOS in discarica. Consumi Il consumo elettrico è mediamente di (1/10) un decimo se confrontato con un impianto di pari potenza di tipo tradizionale a bio celle. 3

Vista dell impianto AmbiSystem con aspirazione aria e biofiltro. 4

Scrubber purificazione aria prima del biofiltro. 5

La pala porta i rifiuti verso la macchina AmbiPress. 6

La pala carica l AmbiPress con i rifiuti. 7

AmbiPress procede velocemente all inserimento dei rifiuti dentro al bio-tunnel. 8

Il bio-tunnel si sta riempiendo facendo avanzare l AmbiPress, mentre altri carichi sopraggiungono. 9

Arrivano altri rifiuti nell AmbiPress, che ne sta già inserendo nel biotunnel. 10

L AmbiPress si sposta di testata in testata una volta terminato ogni bio-tunnel. 11

Le sonde vengono applicate ai bio-tunnel per fornire i dati per la gestione del processo di fermentazione della biomassa, tramite il software AmbiControl. Al termine del ciclo, il compost è pronto e il biotunnel viene aperto. 12

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO Con il termine compostaggio viene definito il processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica dei residui animali e vegetali, attraverso il quale si ha produzione di materiali a catena molecolare più semplice, più stabili, igienizzati, ricchi di composti umidi, utili in definitiva, alla concimazione delle colture agrarie e al ripristino della sostanza organica dei suoli. Il processo avviene per opera di diversi ceppi di microrganismi operanti in ambiente aerobico: batteri, funghi, attinomiceti, alghe e protozoi, presenti naturalmente nelle biomasse organiche o artificialmente apportati con l eventuale materiale di inoculo. Il processo può essere sinteticamente descritto con la seguente reazione: materiale organico + O 2 compost + CO 2 + H 2 O + NO 3 - + SO 4 -- + calore Il termine compostaggio viene comunemente usato, seppure impropriamente, per il processo di stabilizzazione aerobica del materiale organico ottenuto dai rifiuti solidi urbani RSU (FOS) a raccolta indifferenziata, dopo selezione meccanica: le macchine e gli impianti sono essenzialmente gli stessi, ma varia l impostazione progettuale e soprattutto la qualità del materiale ottenuto. Infatti il materiale organico da raccolta indifferenziata resta destinato alla discarica; il ruolo del trattamento aerobico è solo riconducibile alla stabilizzazione della sostanza organica con due obiettivi: ridurre, dopo lo smaltimento in discarica, i processi fermentativi anaerobiotici che creano problemi di emissioni maleodoranti; ridurre i volumi dei rifiuti da conferire in discarica. I materiali compostabili devono avere caratteristiche biochimiche tali da garantire una regolare attuazione del processo; in particolare devono essere facilmente degradabili dai microrganismi tanto da garantire un sufficiente nutrimento di questi ed un corretto processo. Tali materiali sono: scarti vegetali; rifiuti ad elevato contenuto di sostanza organica biodegradabile derivanti da attività produttive, commerciali e di servizio; frazioni organiche provenienti da utenze domestiche; fanghi di depurazione urbani e agro-alimentari; deiezioni zootecniche. I microrganismi coinvolti nel processo di compostaggio sono molti e si alternano sinergicamente nelle varie fasi; un utile esempio è quello dei microrganismi secernenti amminoacidi e vitamine, essenziali per la vita di altri ceppi microbici. I diversi microrganismi operano a regimi termici definiti e la loro attività è influenzata dalle temperature di processo, tanto da poterli distinguere in tre classi: psicrofili, mesofili, termofili. Temperature ( C) Microrganismi psicrofili 0 30 Microrganismi mesofili 30 45 Microrganismi termofili 45 90 13

Durante il processo di compostaggio le popolazioni microbiche attive variano a seguito della variazione della temperatura della biomassa : nelle prime fasi del processo, che comportano una rapida metabolizzazione dei composti carboniosi più semplici, operano inizialmente i microrganismi psicrofili e mesofili. Successivamente, a causa dell innalzamento della temperatura, conseguente ad una intensa attività metabolica, si ha una forte selezione tra le popolazioni batteriche a vantaggio delle specie termofile, che lavorano in condizioni ottimali ad una temperatura compresa nell intervallo 50 65 C. Se la temperatura supera il limite massimo di 70 C, l attività microbica diminuisce progressivamente, finché la maggior parte dei microrganismi che si trovano nella matrice organica muore e il processo di compostaggio si arresta. I microrganismi si distinguono in microrganismi aerobici e microrganismi anaerobici. Il compostaggio è per definizione un processo aerobico caratterizzato dalla presenza di soli microrganismi aerobici. Talvolta invece, ed anche quando le condizioni operative di processo appaiono ottimali, nella biomassa si formano delle zone ( sacche ) nelle quali la scarsità di ossigeno conduce all innesco di fermentazioni anaerobiche. I prodotti gassosi di queste fermentazioni, fra cui metano e acido butirrico, formano miscele dal caratteristico odore sgradevole. E importante che questi fenomeni siano di entità controllata, affinché la qualità del prodotto non sia compromessa dal prevalere di processi anaerobici. Le fasi del processo di compostaggio Le fasi di trasformazione subite dalla sostanza organica nel processo di compostaggio sono tre: igienizzazione, decomposizione o destrutturazione tramite biossidazione, maturazione. La prima fase denominata igienizzazione è limitata nel tempo e deve garantire una temperatura superiore ai 55 C per almeno 72 ore continuative. La seconda fase del processo biossidazione, termina con il declino delle fermentazioni termofile ed il raggiungimento dei parametri di IR 1000. La terza fase, denominata maturazione, è caratterizzata da un processo mesofilo prolungato. L obiettivo principale del processo di compostaggio è quello di ottenere un prodotto stabilizzato, intendendo con questo aggettivo il raggiungimento della sua maturità sia biologica che agronomica, che garantisca l assenza di agenti fitotossici. Per le due fasi cardine del processo (biossidazione e maturazione) verranno considerati e analizzati i parametri che permettono di seguire l evoluzione del processo ed il controllo dei quali è un obiettivo primario della conduzione di questo. Decomposizione della sostanza organica (biossidazione) Il processo di compostaggio inizia subito con la destrutturazione della frazione organica più facilmente degradabile 14

(carboidrati ed emicellulose: zuccheri, acidi organici, amminoacidi) ad opera dei microrganismi aerobici, con consumo di ossigeno e liberazione di biossido di carbonio e calore. La temperatura dei cumuli, grazie all energia generata dalle reazioni di ossidazione catalizzate dai microrganismi, aumenta progressivamente fino al raggiungimento del regime termofilo. Questa fase è nota come high rate fase e dura in genere tre/quattro settimane (i tempi possono variare a causa delle caratteristiche del substrato e della tecnica adottata). Il più rapido incremento della temperatura, fino a 55-60 C, si ravvisa nelle 24-48 ore successive all allestimento del cumulo. Il calore deve essere adeguatamente dissipato perché un ulteriore aumento di temperatura potrebbe portare alla inattivazione della maggior parte dei microrganismi. La fase termofila ha anche grande importanza perché porta alla devitalizzazione dei semi delle piante infestanti eventualmente presenti nelle matrici di partenza. Perché l attività della popolazione microbica aerobica non venga compromessa è indispensabile controllare la temperatura e mantenere costante l apporto di ossigeno alla biomassa; a questo scopo possono essere impiegate due tecniche, singolarmente o congiuntamente: il rivoltamento dei cumuli e l aerazione forzata degli stessi. Parametri e indici dell evoluzione del processo I microrganismi hanno un ruolo fondamentale nella decomposizione della sostanza organica e vi è una relazione diretta tra la loro attività e l evoluzione del processo di compostaggio. L andamento e la velocità del processo sono, cioè, strettamente dipendenti dai fattori che influenzano le condizioni ottimali per la vita dei microrganismi operanti nelle diverse fasi del processo. I principali parametri che influenzano le condizioni di vita dei microrganismi e che quindi vengono normalmente controllati per verificare il corretto andamento del processo sono: la porosità del substrato; l umidità del materiale; il tenore di ossigeno; la temperatura. Temperatura La temperatura è non solo il miglior indicatore del corretto avanzamento del processo di compostaggio, ma anche quello più facilmente monitorabile. Come già accennato, nel processo di compostaggio si distinguono dal punto di vista termico due fasi: quella termofila (tra 55-65 C), che permette l igienizzazione del prodotto e la inattivazione dei semi di erbe infestanti che potrebbero essere presenti nei cumuli, e quella mesofila (35-45 C) nella quale avviene la destrutturazione delle sostanze più difficilmente biodegradabili. Va evidenziato che nella fase termofila le temperature potrebbero innalzarsi oltre i 70 C, ma ciò causerebbe un alta mortalità dei microrganismi e comprometterebbe l efficienza del processo. 15

UTILIZZO DELL AMBISYSTEM PER IL COMPOSTAGGIO AmbiSystem è in grado di stabilizzare varie tipologie di rifiuti. Le sperimentazioni effettuate presso vari impianti hanno dimostrato il raggiungimento dei parametri prefissati. Gli obiettivi principali delle sperimentazioni sono stati: verificare che il processo di stabilizzazione che avviene nell ambisystem fosse omogeneo su tutta la lunghezza del bio-tunnel; verificare che le emissioni all esterno dell ambisystem avessero caratteristiche confrontabili con quelle di un impianto di compostaggio in buona efficienza. La sperimentazione è stata effettuata utilizzando diversi cumuli, su ognuno dei quali si è lavorato in condizioni differenti. La durata della sperimentazione è stata di ventotto giorni durante i quali, settimanalmente, si sono effettuate delle indagini olfattometriche, chimiche e respirometriche. Per ogni cumulo sono stati raccolti tre campioni di gas odorigeni: un campione all interno del cumulo, sotto il telo; due altri campioni in due punti diversi lungo il bio-tunnel. I campioni sono stati analizzati mediante olfattometria dinamica. I composti chimici ricercati nelle emissioni attraverso il telo sono l ammoniaca (NH 3 ) e l idrogeno solforato (H 2 S), composti per i quali ad ogni impianto di compostaggio viene imposto un limite di 5 mg/nm 3. Per ogni cumulo è stato individuato un punto di prelievo. Si è inoltre verificato l andamento della stabilità del materiale durante il processo, analizzando il consumo di ossigeno per mezzo del metodo indice di respirazione dinamico. Risultati sperimentali Indagini olfattometriche, effettuate secondo la Normativa Europea EN 13725:2003, hanno evidenziato che la concentrazione di odore emessa dai cumuli trattati con l ambisystem decresce con il passare dei giorni nelle varie condizioni alle quali si è sottoposto l ambisystem. Questo andamento decrescente indica che la biomassa procede via via verso una sempre maggiore stabilizzazione del rifiuto. Le emissioni sopra cumulo coperto con telo adsorbeco, nella fase di massima emissione, si sono attestate < a 300 oue/m 3. Indice di Respirazione Dinamico, Metodo All. D DGRV 568/05 hanno dimostrato una perfetta stabilizzazione del materiale in grado di soddisfare i parametri di ammissibilità in discarica ai sensi del D.Lgs. 36/2003. i parametri riscontrati dopo il trattamento sono: mg O 2 / Kg-1 SV h-1 1000. Il controllo dell ammoniaca NH 3, provato secondo il metodo UNICHEM 632-84, ha dato il seguente risultato: < 1,0 mg/nm 3 (ampiamente inferiore al limite massimo di < 5,0 mg/nm 3 richiesto per gli impianti di compostaggio). Il controllo del Solfuro di idrogeno H 2 S, provato secondo il metodo UNICHEM 634-84, ha dato risultato < 0,5 mg/nm 3 (ampiamente inferiore al limite massimo di < 5,0 mg/nm 3 richiesto per gli impianti di compostaggio). 16

VANTAGGI DELL AMBISYSTEM Processo I risultati ottenuti dalla sperimentazione hanno evidenziato una capacità del sistema di accelerare i tempi di stabilizzazione del rifiuto rispetto ai tradizionali metodi di biostabilizzazione. I tempi di stabilizzazione variano, in dipendenza della matrice, tra le tre e le quattro settimane. Questo comporta anche, rispetto ai sistemi tradizionali, la possibilità di trattare maggiori quantitativi nell arco dell anno produttivo. Durante la sperimentazione si è osservata una diminuzione del peso delle biomasse al 40% di quello iniziale, (la differenza di peso è proporzionale all organico presente nel rifiuto in trattamento) a seguito della perdita di umidità e della stabilizzazione dell organico. Le fasi di processo sono monitorate in continuo dall ambicontrol che può modulare i cicli di lavoro, la portata dell aria tramite inverter e la temperatura all interno della bio massa, consentendo di mantenersi oltre i 55 C per un minimo di tre giorni consecutivi in modo da ottenere una perfetta igienizzazione del materiale trattato. L ambicontrol controlla automaticamente la valvola per immissione di aria esterna. La logistica e gli ingombri del sistema ambisystem, consentono di effettuare il trattamento direttamente all aperto su una piazzale impermeabilizzato con copertura in asfalto o cemento, e raccolta di eventuali percolati. Il bio tunnel ha un diametro di m. 3 ed una lunghezza fino ad un massimo di 50 m. La base di ogni cumulo occupa uno spazio di circa 4/4,2 m. Ogni metro lineare può contenere da 3,5 a 4,0 ton. di materiale da compostare. Il peso per metro lineare è dato dal tipo di prodotto da compostare. La stabilizzazione delle biomasse con ambisystem non prevede la necessità di rivoltamento del cumulo, necessaria invece per i tradizionali processi. La struttura confinata dell ambisystem impedisce la proliferazione di insetti, ratti ecc., problema molto sentito in questo tipo di attività industriali. Emissioni Il sacco di contenimento in polietilene ha dimostrato un ottimo contenimento delle fuoriuscite di percolato che si forma all interno. Per contenere le emissioni abbiamo realizzato un sistema a parziale ricircolo dei vapori in uscita. Questo sistema ha permesso di abbattere le emissioni in atmosfera fino al 95% in tutte le fasi del processo. I percolati causati dai vapori in uscita sono in parte abbattuti tramite un demister posto tra l aspirazione dell aria in uscita ed il ventilatore. I percolati vengono raccolti in un serbatoio di accumulo. I valori di concentrazione di odore emessi in atmosfera 17

come emissioni diffuse sono al di sotto dei limiti prescritti per gli impianti di compostaggio. Tali limiti sono ampiamente rispettati grazie all esclusivo sistema di insufflazione che avviene parzialmente a ricircolo; una piccola parte dei vapori che fuoriesce dal contenitore é filtrata dall esclusivo telo in carbone attivo ambicover. Grazie al sistema ambisystem le emissioni sono inferiori ai limiti di riferimento della normativa vigente. Ne conseguono notevoli vantaggi economici e gestionali. Qualora fosse richiesto dalle autorità competenti è comunque possibile aspirare l aria in eccesso ed inviarla al biofiltro. 18

MACCHINARI COMPONENTI L AMBISYSTEM ambipress Macchina insaccatrice semovente dotata di motore autonomo Iveco da 126 o 160 CV. La macchina è composta da una speciale campana porta sacco tubolare per l insaccamento del materiale da stabilizzare e compostare e da un particolare sistema porta rulli. Quest ultimo, durante la formazione del bio tunnel, permette di inserire automaticamente tutti i tubi per aria, acqua/o percolato e per il drenaggio. A bordo campana sono montati il sacco tubolare e 6 rulli di cui: n 3 motorizzati per bobinare e sbobinare i tubi forati per la ripresa aria sopra il cumulo all interno del sacco tubolare; n 3 per sbobinare i tubi forati per l insufflaggio dell aria sotto il cumulo. Lo speciale attacco della campana a sganciamento rapido permette di utilizzare un unica macchina insaccatrice e più campane per poter trattare in un unica area più tipi di materiali. La conduzione della macchina avviene a mezzo di radiocomando. ambiocell Piastra tecnologica che comprende: a - Supporto sacco tubolare con sistema rapido di bloccaggio; b - Cinghia con cicchetto ferma sacco; c - Ventilatore ad alta efficienza; d - Tubazioni di mandata e ripresa aria; e - Demister per separazione e scarico condensa; f - Valvola di regolazione ossigeno; g - Inverter; h - Sonde di temperatura PT 100; i - Quadro elettrico di comando e controllo; l - Impianto elettrico a bordo macchina; m - Box di contenimento in acciaio inox e vetroresina. ambicontrol Software di gestione e controllo del sistema. AmbiControl rileva e relaziona i vari parametri in campo e ne modula la miglior curva di lavorazione. Esso ha inoltre la funzione di sorvegliare il processo e di raggiungere il miglior risultato operativo nel minor tempo possibile. Registra gli eventi di tutto il processo e ricostruisce a livello temporale le operazioni svolte. La registrazione delle medie orarie è costituita da un analisi di oltre 3.000 campioni. Un sistema di telecontrollo permette una continua supervisione da parte del responsabile dell impianto. Il quadro sinottico consente il controllo istantaneo dei dati monitorati istantaneamente e la media dell ora precedente. Un grafico in tempo reale permette la visualizzazione della temperatura. Ogni bio-tunnel ha un controllo indipendente e può eseguire processi diversi con tempi e soglie specifiche. 19

Ambientalia S.r.l. Via Rodolfo Morandi, 76 40060 Toscanella di Dozza (BO), Bologna, Italy Tel. +39 0542 674004 Fax +39 0542 51722 www.ambientalia.com Tutti i testi e le immagini sono protetti da copyright. Ogni riproduzione anche parziale o estratto non è concesso senza autorizzazione scritta. 2007-2012 Ambientalia, All Rights Reserved. - Tutti i marchi citati sono di proprietà di Ambientalia Ambientalia s.r.l. si riserva il diritto di apportare in qualunque momento e senza alcun preavviso modifiche ai materiali, ai dati tecnici, alle immagini e a quant altro si rendesse necessario. Design: Movantia.