Normative vigenti e tecniche di analisi dell odore



Documenti analoghi
problematiche olfattive in Veneto

Impatto odorigeno degli impianti di digestione anaerobica

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Tecniche di monitoraggio, controllo e previsione dell impatto olfattivo

Ing. giovanni Sala Direttore Tecnico Acque veronesi scarl

Campagne olfattometriche e valutazione della dispersione di odori sul territorio. Selena Sironi, Laura Capelli

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

Il Monitoraggio degli Odori

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

03. Il Modello Gestionale per Processi

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sede legale ARPA PUGLIA

La valutazione del rischio chimico

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

1 La politica aziendale

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

AUDIT. 2. Processo di valutazione

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CROMoS Continuous Remote Odour Monitoring System

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Le fattispecie di riuso

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Spunti e osservazioni derivanti dalle esperienze maturate dalle Autorità di Regolazione locale e dai gestori del S.I.I. dell Emilia Romagna

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

MondoHedge Risk Management

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata (scheda di approfondimento)

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

Emissioni in atmosfera

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Anno Rapporto ambientale

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

MANUALE DELLA QUALITÀ

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Comune di San Martino Buon Albergo

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Transcript:

Normative vigenti e tecniche di analisi dell odore Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 Milano laura.capelli@polimi.it

L inquadramento del problema 2 Gli odori derivanti da attività antropiche possono causare effetti negativi sulla popolazione, per cui oggigiorno sono considerati inquinanti atmosferici a tutti gli effetti, costituendo in molti casi il fattore limitante alla costruzione/esercizio di varie tipologie di impianti. A questo contribuisce la forte antropizzazione del territorio (ambiti residenziali agricoli industriali spesso prossimi), e che la normativa ambientale (VIA, AIA, Autorizzazione rifiuti) richiama alla prevenzione e riduzione dei fenomeni di inquinamento atmosferico, ivi incluso quello prodotto da odori. Per questi motivi, gli odori sono soggetti a controllo e regolamentazione in diversi paesi, il che rende necessario lo sviluppo di specifiche tecniche per la quantificazione degli impatti odorigeni.

Analisi chimica e olfattometria dinamica 3 Tecniche analitiche: analisi chimiche (GC-MS) Determinazione qualitativa e quantitativa della composizione di una miscela odorigena mediante tecniche di separazione e identificazione. Tecniche sensoriali: olfattometria dinamica (UNI EN 13725:2004) Usano il naso umano come sensore, consentono la caratterizzazione di una miscela odorigena sulla base della sensazione olfattiva provocata direttamente in un panel di esaminatori esperti. Determinazione della concentrazione di odore (ou E /m 3 ): numero di diluizioni necessarie per portare un campione odorigeno alla sua concentrazione di soglia olfattiva.! TECNICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI!

Analisi chimica 4 Tecnica strumentale consolidata e oggettiva, dà risultati ripetibili ed accurati Difficoltà, per miscele complesse, di correlare composizione chimica della miscela a sensazione olfattiva che la miscela provoca nell essere umano Effetti di sinergia e mascheramento fra i composti, per cui le proprietà olfattive degli stessi risultano non necessariamente additive Per odori complessi, non sempre è possibile individuare un tracciante dell odore E tecnicamente difficile rilevare la presenza di composti a concentrazioni molto basse, che tuttavia risultano odorigeni per via della loro bassa soglia olfattiva

Olfattometria dinamica 5 Misura della concentrazione di odore, in ou E /m 3, i.e. il numero di diluizioni necessarie per portare un campione odorigeno al suo livello di soglia olfattiva, mediante metodica sensoriale Recente standardizzazione della metodica (UNI EN 13725:2004) Impiego di: Apposito strumento diluitore, chiamato olfattometro Camera olfattometrica: locale climatizzato, ventilato e insonorizzato Panel di esaminatori selezionati secondo definiti criteri di sensibilità ad un odorante di riferimento (n-butanolo) e ripetibilità

Olfattometria dinamica 6 Il campione da analizzare è presentato al panel a concentrazioni via via crescenti, fino a raggiungere la concentrazione di soglia olfattiva, per cui l odore del campione comincia a essere percepito La concentrazione di odore è calcolata come media geometrica dei valori di soglia olfattiva di ciascun esaminatore 1 2 3 4 1:16000 Ref. air 1:8000 Ref. air 5 6 7 8 Blank Ref. air 1:4000 Ref. air 9 10 3 STOP! Blank Ref. air 1:2000

Olfattometria dinamica: pro e contro 7 Si riferisce all effetto che gli odori provocano direttamente su un panel di esaminatori esperti Recente standardizzazione della metodica ha migliorato accuratezza e ripetibilità dei risultati, limitando gli effetti della variabilità dell olfatto umano fra soggetti diversi Risultati possono essere utilizzati come dati di input per l applicazione di specifici modelli di dispersione per la valutazione della ricaduta degli odori sul territorio Tecnica di sola quantificazione degli odori, non fornisce alcuna informazione riguardo alla qualità degli stessi Maggiore incertezza di misura e minore ripetibilità rispetto ad analisi chimica Misura discontinua Applicabile unicamente alle emissioni: a parte il fatto di non essere normate, le misure di concentrazione di odore in immissione sono poco significative poiché comprensive dell odore di fondo

Approccio modellistico per la stima di impatto olfattivo al ricettore 8 Molte normative, al fine di valutare l impatto dell odore sulla popolazione, si basano su un approccio modellistico I criteri di accettabilità sono espressi come frequenze di superamento di un determinato valore di concentrazione di odore modellato al ricettore Regione Lombardia: DGR 15 febbraio 2012 n. IX/3018 Dovranno essere redatte delle mappe di impatto dove devono essere riportati i valori di concentrazione orarie di picco di odore al 98 percentile su base annuale, così come risultanti dalla simulazione a 1, 3 e 5 ou E /m 3 UK: IPPC - Horizontal Guidance for Odour Part 1 Regulation and Permitting (2002) I limiti di concentrazione di odore al 98 percentile sono fissati a 1.5 ou E /m 3, 3.0 ou E /m 3 o 6.0 ou E /m 3, nel caso rispettivamente di tipologie industriali ad elevato, medio o basso potenziale di molestia Francia: JORF du 22 Avril 2008 (per impianti di compostaggio): La concentrazione di odore imputabile all impianto, valutata entro un raggio di 3000 m dai confini dell impianto stesso, non deve superare il limite di 5 ou E /m 3 per più di 175 ore all anno, corrispondenti ad una frequenza del 2% (98 percentile)

Esempio di applicazione di un modello di dispersione dell odore Risultati rappresentati come mappa del 98 percentile su base annua della concentrazione di picco di odore Le concentrazioni visibili sulle mappe relative al 98 percentile sono le concentrazioni (incrementate anche del fattore dovuto alle fluttuazioni istantanee) che sono superate per più del 2% delle ore all anno 9

Simulazione della dispersione di odori 10 Calcolo della concentrazione di odore al suolo, sulla base di: Dati meteorologici: sono necessari i dati di temperatura, umidità, pressione, precipitazioni, radianza solare (globale o netta), velocità e direzione del vento orari relativi ad un anno intero Dati orgrafici: corografie, cartografie e dati orografici estrapolabili da Google Earth Dati emissivi: dati derivanti da specifiche campagne di indagine olfattometrica per la caratterizzazione delle emissioni di odore da tutte le potenziali sorgenti dell impianto Per la caratterizzazione di un emissione è necessario tenere conto non soltanto della concentrazione dell inquinante emesso (mg/m 3 ), ma anche della portata gassosa associata alla sorgente (m 3 /s), al fine di determinare la quantità di inquinante emessa nell unità di tempo (m/s) Il parametro per la caratterizzazione di un emissione di odore è la portata di odore (OER - Odour Emission Rate) OER [ou E /s] = c od [ou E /m 3 ] x Q sorg [m 3 /s]

Campionamento da sorgenti puntuali 11 Sorgenti puntuali: emissioni convogliate (e.g., condotti o camini) OER = c od x v effl x A sez OFF START STOP

Campionamento da sorgenti areali 12 Sorgenti areali: emissioni da superfici solide o liquide estese, sottoposte agli agenti atmosferici (e.g., vasche depurazione reflui) Metodi a cappa : simulazione dell azione del vento sulla superficie da campionare SOER = c od x Q effl / A base OER = SOER x A emiss c od ~ v -1/2

Criticità dell approccio modellistico 13 Sorgenti diffuse, difficilmente modellabili per la difficoltà di stimare una portata emessa (ad es. capannoni non aspirati, serbatoi, cassoni, ecc.) Emissioni variabili nel tempo (ad es. fonderie, produzione asfalti, lavorazioni discontinue o a campagna, ecc.) Presenza di più impianti sul territorio, per cui la valutazione dell impatto olfattivo sul cittadino dovrebbe tenere conto delle diverse sorgenti, non necessariamente additive

Valutazione di impatto presso i ricettori 14 Necessità di svincolarsi dalla caratterizzazione delle sorgenti Determinazione diretta (strumentale) dell impatto olfattivo presso i ricettori NASO ELETTRONICO Possibilità di impiegare lo strumento allo scopo di validare il modello

Il naso elettronico 15 Definizione: An instrument which comprises an array of electronic chemical sensors with partial specificity and an appropriate pattern recognition (PR) system, capable of recognizing simple or complex odours (Gardner & Bartlett, 1994)

Naso elettronico per la determinazione di impatto olfattivo sul campo: Obiettivi 16 Obiettivi: Analisi in continuo dell aria ambiente presso il ricettore Rilevazione della presenza di odore Riconoscimento/classificazione dell odore E.U. 20 15 10 5 0 5 20/07 15.36 20/07 20.24 21/07 01.12 21/07 06.00 21/07 10.48 21/07 15.36 S1 S2 S3 S4 S5 S6 22/07/2010 04:31 22/07/2010 04.31 AIR 22/07/2010 04:41 22/07/2010 04.41 biofiltro 22/07/2010 04:51 22/07/2010 04.51 biofiltro 22/07/2010 05:02 22/07/2010 05.02 AIR 22/07/2010 05:12 22/07/2010 05.12 AIR 22/07/2010 05:22 22/07/2010 05.22 AIR 22/07/2010 05:32 22/07/2010 05.32 biofiltro 22/07/2010 05:42 22/07/2010 05.42 AIR 22/07/2010 05:52 22/07/2010 05.52 AIR 22/07/2010 06:02 22/07/2010 06.02 biofiltro 22/07/2010 06:12 22/07/2010 06.12 biofiltro 22/07/2010 06:22 22/07/2010 06.22 biofiltro 22/07/2010 06:32 22/07/2010 06.32 biofiltro 22/07/2010 06:42 22/07/2010 06.42 biofiltro 22/07/2010 06:52 22/07/2010 06.52 avanfossa 22/07/2010 07:02 22/07/2010 07.02 compost 22/07/2010 07:12 22/07/2010 07.12 AIR 22/07/2010 07:22 22/07/2010 07.22 AIR 22/07/2010 07:32 22/07/2010 07.32 AIR Determinazione dell impatto olfattivo

Naso elettronico per la determinazione di impatto olfattivo sul campo: Requisiti tecnici 17 Criticità: Analisi in continuo Risposte affidabili e ripetibili nel tempo (pb drift sensori etc) Odori diluiti (impiego in immissione) Sensori con elevata sensibilità Condizioni atmosferiche variabili (impiego in esterno) Gestione / compensazione delle variazioni di temperatura e umidità Sviluppo di strumenti specifici per applicazione ambientale

Lacune normative e criteri di accettabilità 18 Qualità aria Numero misure % Misure Aria neutra 1205 91.4% Trattamento reflui 112 8.5% Trattamento fanghi 2 0.2% L impatto olfattivo è determinato come percentuale di tempo in cui è stata rilevata la presenza di odore rispetto alla durata totale del monitoraggio Come stabilire dei criteri di accettabilita? Riferimento alla linea guida tedesca GIRL - Geruchsimmission-Richtlinie sulle immissioni di odore, che stabilisce il limite di accettabilità di ore di odore all anno che possono essere percepite dalla popolazione limitrofa: - 10% per zona residenziale o mista - 15% per zona industriale o agricola

Naso elettronico per la determinazione di impatto olfattivo: PRO e CONTRO 19 Determinazione diretta dell impatto olfattivo in termini di frequenza di occorrenza dell odore presso il ricettore (frequenza di superamento di una soglia olfattiva) Possibilità di confronto dei risultati con altre metodiche, e.g., modelli di dispersione, segnalazioni di odore da parte della popolazione Effetto psicologico positivo sulla popolazione Valido strumento di gestione grazie all identificazione della principale sorgente di odore Discriminazione della provenienza dell odore nel caso di presenza di più impianti sul territorio Non applicabile per la misura di concentrazione di odore al ricettore (stesse problematiche dell olfattometria dinamica!) Complessità dello strumento: necessità della definizione di procedure precise per l impiego (addestramento e elaborazione dati) Assenza di una normativa di riferimento specifica

Field inspection 20 Campagne olfattometriche condotte sul campo con un panel di esaminatori addestrati (rif. normativi: VDI 3940 (2006); attualmente in fase di redazione una EN (CEN TC/264)) Grid method Indagine di lunga durata (1 anno) al fine di ottenere una mappa di esposizione ad odori riconsocibili su un area selezionata Plume method Metodo di breve durata (numerose indagini di ca. 1/2 giornata con differenti condizioni meteo) per determinare l estensione dell odore riconsocibile da una sorgente

Plume method: approccio statico o dinamico 21 Scopo: determinare l estensione del pennacchio impiegando un panel di esaminatori per valutare la presenza/assenza di odore sottovento rispetto alla sorgente Il panel può attraversare il pennacchio seguendo un percorso a zig-zag (approccio dinamico) oppure essere localizzato in specifici punti su assi perpendicolari (approccio statico) Dynamic Static

Esempio di applicazione di plume method adattato 22 In assenza di una direzione prevalente del vento la field inspection deve essere condotta nell intorno dell impianto, senza una direzione preferenziale Il percorso di indagine deve essere adattato alle effettive condizioni di camminabilità della zona

Risultati field inspection vs. modello di dispersione 23 Le isolinee determinate mediante field inspection devono essere comparate con una concentrazione di odore corrispondente alla soglia di riconoscimento dell odore (ca. 3 ou E /m 3 )

Confronto field inspection e modello di dispersione 24 Gli impatti modellati e determinati mediante field inspection risultano confrontabili fra loro. Le diversità riscontrate nei risultati possono essere dovute ad una differenza sostanziale delle due metodiche: il modello di dispersione usa la direzione del vento prevalente oraria, mentre le misure in campo sono influenzate da variazioni istantanee della direzione del vento. Migliori corrispondenze potrebbero essere ottenute impiegando un minore intervallo di mediazione dei dati meteorologici impiegati per la modellazione della dispersione (e.g., 10 minuti). Sulla base della nostra esperienza, in alcuni casi, in particolare nel caso di sorgenti di matrice organica, elevate concentrazioni di odore misurate alla sorgente diventano meno percettibili allontanandosi dall impianto, in quanto tendono a confondersi con l'odore di fondo tipico dell ambiente, specialmente in aree agricole.

Il panorama normativo italiano in materia di odore (1) 25 DGR n. 12764 del 16/04/2003 Regione Lombardia: Linea guida per la costruzione e l esercizio degli impianti di produzione compost Valutazione impiantistica (caratteristiche dell impianto, ciclo di produzione, compatibilità dei sistemi di abbattimento) Valutazione urbanistica (localizzazione degli impianti in relazione al contesto territoriale) Limite alle emissioni odorigene: 300 ou E /m 3 DGR n. 709 del 22/04/2002 - Regione Basilicata: Linee guida per la progettazione, costruzione e gestione degli impianti di compostaggio e biostabilizzazione Impiego della norma EN 13725 per valutare l efficienza del biofiltro Limite alle emissioni odorigene: 300 ou E /m 3

Il panorama normativo italiano in materia di odore (2) 26 DGR n. 1495 del 24/10/2011 Regione Emilia Romagna: Criteri tecnici per la mitigazione degli impatti ambientali nella progettazione e gestione degli impianti a biogas: Campagna di rilevamento delle emissioni odorigene (EN 13725:2004) sia alle sorgenti, che monte / valle dell impianto; 2 autocontrolli/anno ed eventuale approfondimento modellistico; Valori guida (trattamenti digestato): 400 ou E /m 3 ; NH 3 5 mg/nm 3 DGR n.ix/3018 del15 febbraio 2012 Regione Lombardia: determinazioni generali in merito alla caratterizzazione delle emissioni gassose in atmosfera derivanti da attività a forte impatto odorigeno

La LG Regione Lombardia - Struttura 27 ALLEGATO A «linea guida per la caratterizzazione e l autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno» Allegato 1 - Requisiti degli studi di impatto olfattivo mediante simulazione di dispersione Allegato 2 - Campionamento olfattometrico Allegato 3 - Strategia di valutazione della percezione del disturbo olfattivo da parte della popolazione residente Allegato 4 - Caratterizzazione chimica delle emissioni odorigene LINEE GUIDA SETTORIALI (in attesa di emanazione, disponibili sul sito) Emissioni odorigene da impianti di depurazione di acque reflue Emissioni odorigene da impianti di eliminazione o di recupero di carcasse e di residui animali

La LG Regione Lombardia Principi generali 28 Campo di applicazione attività che, durante il loro esercizio, danno luogo ad emissioni odorigene e che sono soggette AIA o ad autorizzazione alla gestione dei rifiuti; nonché a valutazione d'impatto ambientale o a verifica di assoggettabilità da cui possono derivare emissioni odorigene. Approccio Impianti nuovi: finalizzato a valutare, già in fase di progettazione, l impatto odorigeno prodotto dall attività nel contesto in cui è inserita; Impianti esistenti: finalizzato ad individuare delle procedure e delle strategia da attuare in caso di conclamate problematiche olfattive che interessano il territorio

La LG Regione Lombardia Impianti nuovi (esempio) 29

La LG Regione Lombardia Impianti esistenti 30 Ove vi siano «conclamate problematiche»: strategia composta da 4 fasi successive D C A B A. Attivata a seguito di esposti ricorrenti, gestita dal Sindaco (Tavolo Tecnico), finalizzata (dopo i controlli amministrativi di prassi ) a definire l eccezionalità o meno del disturbo (monitoraggio sistematico presso la popolazione residente, ALLEGATO 3); B. Si attiva a seguito del monitoraggio (n. di episodio/mese > 5% delle ore monitorate) e prevede la caratterizzazione (quali-quantitativa) dell impatto odorigeno (controllo, speciazione chimica-allegato 4, analisi delle ricadute) per verificare se vi siano recettori a rischio (criteri di valutazione); C. Ravvisata la presenza di impatti eccessivi ai ricettori, si attiva un riesame dell autorizzazione; il Gestore provvede a adeguare gli impianti; D. Riproposizione della fase A (monitoraggio sistematico della popolazione) per verificare la cessazione del disturbo.

La LG Regione Lombardia PRO e CONTRO 31 Fornisce agli operatori uno strumento univoco e condiviso per affrontare la problematica in modo preventivo e sistematico, stabilendo dei criteri oggettivi e definendo metodiche e procedure Correla le prestazioni ambientali richieste alle esigenze del territorio (veicolare la problematica anche nei PGT) Crea un regolamento trasversale applicabile a tutte le attività ma da cui possano scaturire anche linee guida settoriali (allevamenti, rendering, impianti depurazione) Ha l obiettivo di coinvolgere tutti gli attori al fine di accrescere la sensibilità alla problematica e trovare una sintesi tra le opposte esigenze anche nella prospettiva di un ulteriore evoluzione delle linee guida Non definisce dei criteri di accettabilità (work in progress )