2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica



Documenti analoghi
COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L.

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Rapporto ambientale Anno 2012

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

I sistemi di trattamento e smaltimento

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Anno Rapporto ambientale

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema

Instruzioni per la lavorazione

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

3. Il sistema di depurazione delle acque reflue prodotte negli impianti di produzione CdR

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Alto livello igienico

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

PROCEDURA. Procedura per la gestione in caso di situazioni di emergenza e di funzionamento anomalo dell impianto di di compostaggio di Faltona

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

RACCOLTA E TRASPORTO DEL RIFIUTO Dalla città di Thai Hoa, che attualmente ha una popolazione di ~ abitanti su un area pari a 135 Km 2, si

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

ZEROZEROTONER. Da Oggi Puoi Risolvere Due Problemi Allo Stesso Tempo!

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Regolamento emittenti

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO POLITICHE DEL TERRITORIO, MOBILITA, RIFIUTI

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste.

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Interventi di messa in sicurezza. 21 dicembre 2009

Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Rifiuti: da problema a risorsa

Prevenzione Antincendio ed Evacuazione. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

Costi standard secondo il metodo dei costi completi

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile:

La tassazione delle attività finanziarie

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

IDEALSERVICE SCREENING. Percorso di selezione del rifiuto

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

Zero scorie, cento vantaggi

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Gruppo Consiliare Agliana in Comune MOZIONE. Premesso che

Le sette domande più frequenti sulla regolamentazione del consumo proprio

I collettori solari termici

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

via/corso... n.. al Comune di... via/corso... n..

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Provincia di Salerno

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

Transcript:

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta stabilità biologica. In pratica, tale processo consente di: a) ridurre i fenomeni di fermentazione e putrescibilità con conseguente diminuzione dei cattivi odori; b) ridurre il volume del materiale trattato con effetti positivi da un punto di vista di trasporto); c) abbattere notevolmente la quota microbica totale e quindi anche la componente patogena, grazie alla temperatura che si raggiunge durante il processo (in media dai 55 C ai 65 C); d) produrre un materiale più asciutto l ambiente. F.O.S.) a ridotta capacità di produzione percolato e di diffusione di esalazioni maleodoranti. Foto 6 - Cumulo di frazione organica in fase di stabilizzazione 33

2.1 DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI STABILIZZAZIONE conferito, una percentuale molto alta tenuto conto del fatto che la raccolta differen- territorio regionale. di selezione e produzione; in parte dal sottovaglio secondario, ed in parte (minima) dalla selezione e produzione, la frazione organica viene inviata ad una sezione di biostabilizzazione e accumulata in aie di bioconversione aerobica (Figura 5), dove viene trattata in presenza di aria immessa forzatamente. Il processo di stabilizzazione si attua mediante le seguenti operazioni: iniezione d aria forzata il necessario apporto di ossigeno ai microrganismi aerobici; rivoltamento dei cumuli di frazione organica, allo scopo di assicurare la necessaria porosità della massa e uniformità di ossigenazione; rilancio di percolato sui cumuli di frazione organica per il mantenimento di un ottimale tasso di umidità. - 28 giorni. denominati MVA e MVS (a Casalduni e Avellino presente soltanto MVS): 1) in MVA opera una macchina voltacumuli automatica; il materiale organico, deposto l uscita, secondo intervalli prestabiliti, ottenendo così cinque cumuli a diverso stato di maturazione; 2) in MVS opera di una macchina voltacumuli semiautomatica, azionata da trattore e dotata di unità di rivoltamento. ad ottimizzare l ossigenazione del cumulo, necessaria a determinare le condizioni ideali per le attività metaboliche dei microrganismi responsabili delle reazioni biochimiche di trasformazione in prodotto stabilizzato. L ossigenazione principale da ventilatori centrifughi; il sistema si compone di un circuito di aspirazione esterno al capannone e di un circuito di distribuzione dell aria posizionato all interno del capannone L aerazione del materiale, oltre a fornire l ossigeno necessario per le reazioni di trasformazione, ha la funzione di asportare l umidità ed il calore sprigionati dal processo, questi ultimi captati dal sistema di aspirazione delle arie esauste. 34 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

viene allontanato tramite nastri trasportatori ed inviato nel capannone di stoccaggio 2.2 DESCRIZIONE DELLA FASE DI RAFFINAZIONE DELLA FOS L ultima fase del processo di trattamento della frazione organica, prevista da progetto, bilizzato viene sottoposto ad un ulteriore processo di vagliatura (mediante vagli con fori di 30 mm) che lo suddivide in due frazioni: un sovvallo, (che non passa attraverso i fori del vaglio) il quale può ancora contenere della produzione di CdR., (che passa attraverso i fori del vaglio), di granulometria indicati- per il quale erano previste 11 tre possibili utilizzazioni: 1. l impiego per attività di recupero ambientale (ad esempio cave), se conforme ai limiti di legge; 2. la distribuzione come materiale di ricopertura e infrastrato delle discariche; 3. lo smaltimento diretto in discarica. In conclusione di questo paragrafo, va evidenziato che le operazioni di stabilizzazione questi impianti (per vari motivi), mentre le sub-frazioni (sovvallo e frazione organica) smaltite (e ricongiungersi) nelle discariche. In applicazione dell OPCM 3481/2005, a partire dalla metà del 2006 il processo impianto con le conseguenze in termini di mancato recupero di materia (perdite di maggiore produzione di percolato). 2.3 L ATTIVITÀ DI CONTROLLO ARPAC DEL PROCESSO DI STABILIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA I controlli ambientali, effettuati dall Agenzia in questa fase del ciclo di lavorazione dei frazione organica, in generale, determina implicazioni negative non solo sul territorio (discarica o sito da ripristinare). Una frazione organica non ben stabilizzata, e di conseguenza eccessivamente umida, infatti, comporta un effetto scia delle esalazioni maleodoranti durante il trasporto e la perdita di colaticci tualmente sono rappresentati unicamente dalle discariche, aumenta considerevolmente sia il rischio di diffusione di esalazioni maleodoranti che la produzione di percolato. 11 Piano di Gestione Unificato degli Impianti CdR Campania a cura di Fisia Italimpianti 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 35

sezioni dell impianto interessate dal trattamento e/o stoccaggio della frazione organica, sono eseguiti per accertare se il processo di stabilizzazione, descritto precedentemente, viene condotto dal gestore dell impianto con razionalità, senza rischi per l ambiente, sede di autorizzazione, sia mediante la corretta attuazione delle operazioni meccaniche a) stima dell altezza dei cumuli di frazione organica nei capannoni e dei quantitativi ivi stoccati; continuo dei valori di parametro fondamentali che regolano il processo di stabilizzazione della frazione organica (almeno temperatura ed umidità); fuoriuscite di percolato all esterno dei capannoni di stabiliz- f) esame dei risultati analitici eseguiti dal Gestore sulla Frazione Organica in uscita dall impianto relativamente ad alcuni parametri che dimostrano l avvenuta stabilizzazione (Indice Respirometrico e Umidità). 36 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

Figura 5 Sezione schematica della stabilizzazione automatica della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 37