Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo

Documenti analoghi
Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

30/05/2012 COS E LA SALDATURA

5. Unioni saldate. (filo continuo)

5. Unioni saldate. (filo continuo)

Unioni saldate. (filo continuo)

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

CORSO DISEGNO SALDATURA

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Collegamento cerniera; Collegamento rigido; Collegamento semirigido.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

LEZIONE 6. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A

Cenni Generali Giunti Saldati

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

Controlli non distruttivi UNI EN ISO 9712:2012

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Saldature a Resistenza

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA

RELAZIONE DI CALCOLO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO SALDATO

Tipologie di profilati commerciali IPE

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Sollecitazioni delle strutture

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Costruzione di Macchine

Acciai per strutture metalliche e composte

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

UNI EN ISO 14732:2013

Progetto e costruzione di macchine 2/ed Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

ATTREZZATURE SPORTIVE PER ESTERNO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

Tecnologia Meccanica. Effetti termici e qualità della saldatura 1

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Calcolo delle aste composte

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

ATTI CONVEGNO LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Tecnologia delle saldature 372

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

DISCOVERY 300 T. Italiano SYN. 2,5KHz

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/--

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

Caratteristiche di materiali

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

STRUTTURE IN ACCIAIO HOEPLI GIULIO BALLIO FEDERICO M. MAZZOLANI

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Gas di protezione per saldatura

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

Collegamenti filettati

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Tecnologia Meccanica

- In base alle diverse tipologie, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, )

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

L UTILIZZO DELLA RESINA EPOSSIDICA NELLE STRUTTURE LIGNEE

TITOLO: Saldabilità degli acciai antiusura in ambito ferroviario

Dettagli costruttivi - scale

Verifica delle saldature della piastra di base

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1

Appendice 2: Laminazione

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

L incremento naturale della. Produttività

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Il calcestruzzo armato

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Comportamento meccanico dei materiali

FORCHE ELETTROSALDATE

Transcript:

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo

COS E LA SALDATURA La saldatura è un procedimento che permette il collegamento di parti solide tra loro e che realizza la continuità del materiale ove essa venga applicata. La caratteristica principale è quella di creare strutture MONOLITICHE cioè strutture che non presentano discontinuità.

Applicazioni delle saldature La saldatura trova notevoli applicazioni nel campo dell ingegneria. Ing. Meccanica; Ing. Civile; Ing. Chimica; Ing. Nucleare; Ing. dei Trasporti; Ing. Aeronautica.

Sviluppo della SALDATURA nel tempo Fin dal Medioevo si univano parti in ferro riscaldandole e successivamente martellandole fino a renderle omogenee; 1901: saldatura Ossiacetilenica; Inizi del XX sec.: saldatura ad Arco con elettrodi rivestiti; Nel corso della II guerra mondiale: Arco sommerso; Nel dopo guerra, 1950: saldatura MIG-MAG, TIG; 1970: procedimenti di saldatura LASER; Oggi sono in corso studi per saldatura a diffusione.

1 - Ossiacetilenica Acetilene+ossigeno, gas riducenti CO e H che proteggono il bagno Tipi di saldatura - Ad arco con elettrodi rivestiti Arco elettrico - elettrodo ( barra) - gas vari

3 - Ad arco sommerso - Arco elettrico - Elettrodo (filo) - Materiali fusi 4 Con protezione di gas ed elettrodo fusibile(mig, Mag) Arco elettrico Elettrodo(filo) Argon(Mig) o CO (Mag) 5 Con protezione di gas ed elettrodo infusibile (Tig) Arco elettrico Barra Argon 6 Ad elettroscoria

I procedimenti innanzi descritti possono raggrupparsi in tre categorie: Procedimenti manuali: ossiacetilenica,ad arco con elettrodi rivestiti,con protezione di gas ed elettrodo infusibile Procedimenti semiautomatici: con protezione di gas ed elettrodo fusibile Procedimenti automatici: ad arco sommerso, ad elettroscoria (4, 5)

Conseguenze dei fenomeni metallurgici FENOMENI METALLURGICI Solidificazione del materiale fuso Trattamento termico del materiale base circostante il cordone di saldatura CRICCHE A CALDO Nella zona fusa Segregazione di impurezze che solidificano a temperature più basse dell acciaio Rimedio preventivo: Saldare con passate molteplici e di limitata sezione

Conseguenze dei fenomeni metallurgici CRICCHE A FREDDO Nel materiale base ai margini della saldatura Processo termico produce un effetto di tempera con notevole aumento della durezza Rimedio preventivo: Raddolcimento del processo termico mediante preriscaldo

Conseguenze dei fenomeni termici L = 0.18L 0 Contrazione impedita: L = NL E A = L m E m E m = L0 = 0,75E = 0,180, 75 E L 7000 L0 / L( N / mm f y per L0 / L 1/ 100 )

In conseguenza del ritiro nascono: Tensioni residue Deformazioni RIMEDI PREVENTIVI Controfrecce iniziali Bloccaggio dei pezzi Preriscaldamenti RIMEDI SUCCESIVI Riscaldamenti localizzati (Calde) Distensioni in forno

Altri difetti, controlli SOFFIATURE Dovute a reazioni impreviste nel bagno di fusione

Altri difetti, controlli INCLUSIONI DI SCORIA Cavità contenenti scorie MANCANZA DI PENETRAZIONE E FUSIONE Dovuta a cattiva preparazione dei lembi INCOLLATURA Interposizione di uno strato di ossido tra il materiale base e quello di riporto

Controlli sulle saldature I controlli sulle saldature possono essere DISTRUTTIVI (prove a trazione) e NON DISTRUTTIVI. I controlli NON DISTRUTTIVI sono i più utilizzati e si dividono in SUPERFICIALI e VOLUMETRICI. METODI SUPERFICIALI: ESAME VISIVO: DIRETTO, REMOTO (Baroscopio, Endoscopio e Microtelecamere); ESAME CON LIQUIDI PENETRANTI; ESAME CON PARTICELLE MAGNETICHE (Magnetoscopio a Bancale a Puntali e Giogo Elettromagnetico); METODI VOLUMETRICI: ESAME RADIOGRAFICO; ESAME ULTRASONORO.

METODI SUPERFICIALI: Esame con Liquidi Penetranti Si sfrutta la capacità di alcuni liquidi di penetrare per capillarità. PROCEDURA DELLA PROVA: 1) Il pezzo da testare deve essere pulito e asciutto; ) applicazione del liquido penetrante o immersione nella vasca; 3) rimozione del penetrante in eccesso (vasca di risciacquo) e asciugatura; 4) applicazione del rilevatore e passaggio alla stazione di sviluppo. LIQUIDO PENETRANTE a contrasto di colore; fluorescente. RIMOZIONE PENETRANTE con straccio; con getti d acqua/ solvente STAZIONE SVILUPPO a secco; a umido.

METODI SUPERFICIALI: Esame con Particelle Magnetiche Magnetoscopio a Bancale Magnetoscopio a Puntali Pezzo bloccato nelle teste di contatto, queste insieme alla bobina generano campo magnetico longitudinale e trasversale. Per materiali più grandi. I puntali generano campo magnetico fino ad una distanza max di 30 cm. I puntali possono essere singoli o doppi. Per entrambi i metodi il pezzo da testare pulito ed asciutto, deve essere completamente magnetizzato. La magnetizzazione del pezzo avviene grazie a dei flussi di corrente elettrica. In presenza del difetto le linee di flusso sono deviate oppure tendono a disperdersi. Una volta magnetizzato il pezzo, si applicano dei liquidi o polveri in grado di condurre le particelle magnetiche nei pressi del difetto e di renderlo visibile grazie all utilizzo della luce di Wood.

METODI SUPERFICIALI: Esame con Particelle Magnetiche Giogo Elettromagnetico Strumento portatile, e quindi utilizzato principalmente in cantiere, di facile e rapida utilizzazione. Ha una particolare forma ad U che gli permette di individuare i difetti al suo interno, ovvero fra i poli. ESECUZIONE DELLE PROVA: 1) Pulizia e asciugatura del campione; ) applicazione di lacca bianca come presa; 3) si spruzza una polvere nera spray in grado di condurre le particelle magnetiche nei pressi del difetto e di renderle visibili.

METODI VOLUMETRICI: ESAME RADIOGRAFICO Rappresentazione bidimensionale di un elemento tridimensionale. Permette di individuare la presenza di cricche ed inclusioni. Elementi essenziali del controllo: sorgente radioattiva; pezzo da controllare; pellicola radiografica. SORGENTE RADIOATTIVA Naturale: Radio, Radon o elementi con radiazione dura; Artificiale: Irragiamento in un reattore nucleare. Raggi GAMMA o X.

METODI VOLUMETRICI: ESAME RADIOGRAFICO PELLICOLA RADIOGRAFICA Composta da diversi strati: (d) Supporto in triacetato di cellulosa o in poliestere; Su ambo le facce si trovano. (a)gelatina indurita che protegge l emulsione; (b)strato di emulsione; (c)strato sottilissimo detto substrato che assicura l aderenza fra il substrato e il supporto. IMMAGINE LATENTE Costituita da cristalli d argento più o meno sviluppati non visibile ad occhio nudo; SVILUPPO L immagine latente viene resa visibile riducendo in Argento Nero i cristalli.

METODI VOLUMETRICI: ESAME ULTRASONORO Le onde ultrasonore vengono applicate sul materiale con una frequenza compresa fra 1 e 10 MHz. Maggiore sarà la frequenza maggiore sarà la penetrazione. Il segnale di partenza (ECO di PARTENZA) e il segnale riflesso dalla superficie opposta a quella di partenza (ECO di FONDO) vengono visualizzati sullo schermo come dei picchi. Se durante tale percorso vi saranno presenti discontinuità, queste saranno rappresentate come dei picchi dovuti all energia assorbita dal difetto che fa si che esso possa vibrare producendo onde elastiche. La rilevazione delle Onde Ultrasonore viene fatta grazie a SONDE, queste possono essere Piane, Angolate, Doppie e ad Immersione.

Classificazione delle unioni saldate 1) Saldatura in piano ) Saldatura in frontale 3) Saldatura in verticale 4) Saldatura in soprattesta

Classificazione delle unioni saldate 1) Giunti testa a testa ) Giunti d orlo 3) Giunti d angolo 4) Giunti a T 5) Giunti a L 6) Giunti per sovrapposizione

Classificazione delle unioni saldate In relazione alla direzione della forza che le sollecita, i cordoni di saldatura possono distinguersi in: Azione applicata parallelamente allo sviluppo dei cordoni Azione applicata perpendicolarmente allo sviluppo del cordone Combinazione dei due casi precedenti

Preparazione dei pezzi - CESOIA TAGLIA LAMIERE - TAGLIO CON GAS IONIZZATI - OSSITAGLIO

Angolo di smusso d Profondità s Spalla rettilinea g distanza tra i lembi 1) Piana ) Concava 3) Convessa

Ai fini delle verifiche di resistenza le vigenti norme (NTC e EC3) fanno riferimento a due categorie distinte:

Resistenza dei giunti a completa penetrazione Lo stato di sollecitazione può considerarsi uguale a quello di un pezzo continuo SEZIONE RESISTENTE: Sezione longitudinale della saldatura LUNGHEZZA: Lunghezza della saldatura SPESSORE: - Testa a testa: il minore degli spessori degli elementi collegati - A T: Lo spessore dell elemento a completa penetrazione

Resistenza dei giunti a completa penetrazione La resistenza di calcolo dei collegamenti a piena penetrazione si assume eguale alla resistenza di progetto del più debole tra gli elementi connessi. Una saldatura a piena penetrazione è caratterizzata dalla piena fusione del metallo di base attraverso tutto lo spessore dell elemento da unire con il materiale di apporto. Per il calcolo delle tensioni si considera come sezione resistente quella del pezzo saldato compreso il materiale d apporto Criterio di Hencky-Von Mises: + 3 id = + '' ''

Giunti a cordoni d angolo La resistenza di progetto, per unità di lunghezza, dei cordoni d angolo si determina con riferimento all altezza di gola a, cioè all altezza a del triangolo iscritto nella sezione trasversale del cordone. La lunghezza di calcolo L è quella intera del cordone, purché questo non abbia estremità palesemente mancanti o difettose.

, ', ' Giunti a cordoni d angolo : tensioni riferite alla sezione di gola n,, t '' t : tensioni riferite alla sezione di gola ribaltata

Giunti a cordoni d angolo Distribuzione delle tensioni Si assume una distribuzione uniforme delle tensioni nel cordone d angolo (Effetti della plasticizzazione)

Peroide Sperimentale Elissoide Domini di resistenza,, ײ Teorico: 1 = + fdw (0.75fdw ) + '' ( 0.75f ) dw id = + 1.8 ( + '' ) f dw + 1.8 ( + ) '' id id = + kw f dw = w f d ( + ) ''

Domini di resistenza,, ײ Per semplificare la verifica conviene assumere un dominio sferico: n + // + f dw ( ) + t// + t f dw ( ) = 1 = 1 / id = n + t + t// f dw = 0.58 0,7

Domini di resistenza,, ײ SFERA MOZZA Sfera di raggio uguale a quello della sfera tedesca, ma tagliata da due coppie di piani perpendicolari agli assi e e passanti per i punti =0,58 f u,w e = 0,58 f u,w

Sfera: DOMINIO DI RESISTENZA SFERA MOZZA r + + = n + t + t 0. 7 = // // f dw Prisma a base n quadrata: + t 0.58 f dw 0. 85f dw Stati di tensione mono o bi assiali: t 0. 7 f dw n 0. 7 f dw n t 0. 85 + f dw t// 0. 7 f dw

METODI DI VERIFICA (NTC 08) Considerando la sezione di gola nella sua effettiva posizione, si può assumere la seguente condizione di resistenza: é ë ù û0.5 ftk / b g M s ^ +3 ( t ^ +t ) ( ) // Dove: f tk è la resistenza a rottura del più debole degli elementi collegati, = 0,80 per acciaio S35, 0,85 per acciaio S75, 0,90 per acciaio S355, 1,00 per acciaio S40 e S460. In alternativa, detta a l altezza di gola, si può adottare cautelativamente un criterio semplificato F W F /, Ed W, Rd 1 ( ) W, Rd = a ftk / 3 M Dove: F W,Ed è la forza di calcolo che sollecita il cordone d angolo per unità di lunghezza; F W,Rd è la resistenza di calcolo del cordone d angolo per unità di lunghezza F

METODI DI VERIFICA (NTC 08) Considerando la sezione di gola in posizione ribaltata, si può assumere la seguente condizione di resistenza: n + t + 1 f yk n + t f yk Dove: f yk è la tensione di snervamento caratteristica ed i coefficienti 1 e sono dati in funzione del grado di acciaio.

Trazione CORDONI LATERALI Ribaltamento sul piano װ e lamiera // F F = = La 4La CORDONI FRONTALI Ribaltamento װ t F = La = F La Ribaltamento n F = La = F La

Trazione CORDONI INCLINATI N = F sin V = F cos Ribaltamento n = N / // = V / ( La) ( La) n = F / + // = ( La) F ( sin + cos )/( La) =

COMBINAZIONI DI CORDONI D ANGOLO La rigidezza è indipendente dalla posizione I cordoni frontali sono meno duttili di quelli laterali È opportuno affidare l intero carico a un solo tipo di cordoni e comunque: L 60 a È opportuno che tutti i cordoni abbiano approssimativamente la stessa altezza di gola.

Cordoni frontali longitudinali Flessione e taglio V= F M= FL n = M / W = max t // = V / ( ah) 3FL ah W = ah / 6 = ah /3 n^ +t b f // 1 yk

Cordoni frontali trasversali Flessione e taglio V= F M= FL t = F / n = ( ba) FL hab n n + + t t 1 f yk f yk

Combinazioni di cordoni frontali longitudinali e trasversali V= F M= FL Solo sui cordoni d anima t = F // ( a ) / L n = M / W 3 3 Verifica di resistenza nelle parti più sollecitate delle giunzioni Cordoni d ala esterni 1 n = M W W = L a h + L a h + 1 1 1 a3l 3 3 Cordoni d anima n ' + // con n ' = M W h 1 L + 3 a 1

In alternativa si può affidare tutto il momento ai cordoni d ala, e dunque sui cordoni d anima agisce solo // t // Cordoni d anima n = M W ' Cordoni d ala ' W = L1a 1h1 + L a h

Torsione, flessione e taglio TORSIONE Metodo del momento polare S = Tr max max / I 0 = S max cos // = S max sin Metodo delle due forze H = T /( h + a) // = H /( al) Nei casi pratici (0,5 l/h ) il metodo delle due forze è più conservativo del metodo del momento polare

Cordoni laterali V= F T= Fe H T/h= Fe/h // = = t = V /( al) = F / al H /( al) Fe / alh + t // Cordoni frontali torsione ' // = Fe / alz taglio '' // = F / al // ' = // '' + // = F al e z + 1

Ripartizione torcente: T=Fe Ripartizione tagliante: V=F CORDONI FRONTALI E LATERALI ( T ) T + 1 = T T1max / 1max Tmax ( T ) T + = T Tmax / 1max Tmax ( a1l 1L al h) ( a L L a L h) T1 = Fea1L 1L / + T = FeaLh / 1 1 + ( V + V ) = F a L ( a L a ) V / + L 1 = F V1max 1max max 1 1 / ( V + V ) = F a L ( a L a ) V / + L = F Vmax 1max max / 1 1 1 1 oppure V = F 1 V = 0 Cordone 1: Cordone : // T1 = La L 1 1 V1 + a L 1 1 = T ( ha ) =V /( a L ) // / L // + 0.85 fd 0.70

1 CORDONE FRONTALE LATERALI Torcente assorbito dai cordoni Tagliante assorbito dal cordone 1 Cordone 1: = F /( a L1) // 1 Cordone : = Fe /( ha ) L //

Torsione Sezioni a cassone Saldatura su tutto il perimetro Formula di Bredt: // = T /(Aa) Cordoni separati Metodo delle due forze: // = T /( L1a 1L + Lah)

SEZIONI A T, A L, A CROCE Torsione Si opera in analogia con le sezioni a profilo aperto Momento d inerzia torsionale: // max = Ta / max I T 1 IT = Lia 3 i 3 i

SEZIONI A T, A C, A Z Metodo esatto = ( T S )/( ai ) w Torsione w w = ( M I )w w / w w = area settoriale M w T w Bimomento Momento torcente di ingobbamento impedito max = Metodo approssimato T Wy k per L h 0.5k T max = Wy L h per L h 0.5k max = a 1 t f + a max

Torsione T max = 0.5 Wy k per L k h T max = 0.5 Wy L h per L k h max = a 1 t f + a max Wy = movimento rispetto all asse y tf = valore medio dello spessore dell ala K= cost. = 4,5 per IPE 5,5 per travi a C 6,5 per travi a Z (7,5 a f.s.) 610 per HE (10 a f.s.)