La valutazione dello stato ecologico con le comunità diatomiche. Laura Mancini

Documenti analoghi
La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Epidemiologia della legionellosi

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Il differenziale retributivo di genere grezzo

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO

I macroinvertebrati bentonici nel monitoraggio delle acque correnti

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Le prospettive finanziarie

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development"

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

Il consumo di suolo agricolo

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Investimenti per uscire dalla crisi

Che cosa sta accadendo?

Alcuni dati economici

Strategie integrate di miglioramento

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato

Effetti individuali ed effetti di contesto

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche


Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

IP/08/618. Bruxelles, 22 aprile 2008

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Lavoro femminile e precarietà

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

DECRETO 16 giugno 2008, n. 131

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Page 1/6

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

Evoluzione dell invecchiamento della popolazione ticinese / Evolution du vieillissement de la population tessinoise Speranza di vita vs.

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Guida all apertura di un attività e-commerce in UK

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Le politiche e le pratiche per promuovere la partecipazione dei lavoratori anziani nel mercato del lavoro italiano tra luci e ombre

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM

Metrologia legale, norme e contratti internazionali sulla misurazione delle pelli. Bruno Burato Responsabile metrologico 02/03/2017

Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

LE MISURE SULL EFFICIENZA

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

H2020, innovazione e ricerca europea

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

Transcript:

La valutazione dello stato ecologico con le comunità diatomiche Laura Mancini laura.mancini@iss.it

Recepimento della Direttiva 2000/60/CE a livello Nazionale Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Norme in materia ambientale. (G.U. n. 88 del 14/04/2006 Suppl. Ordinario. n. 96) Decreto Ministeriale 16 giugno 2008, n. 131. Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Regolamento recante i criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici (tipizzazione, individuazione dei corpi idrici, analisi delle pressioni) per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante: «Norme in materia ambientale», predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 4, dello stesso decreto. (GU n. 187 del 11-8-2008 - Suppl. Ordinario n.189) Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56. Regolamento recante «Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l'identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo». (GU n. 124 Suppl. Ordinario n. 83) Decreto Ministeriale Regolamento recante Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali, per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 2 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale predisposto ai sensi dell articolo 75, comma 3, del medesimo decreto ( In pubblicazione)

Fino ad oggi Protocollo di campionamento Raccolta dati per l Intercalibrazione Individuazione del metodo nazionale Decreti

MACROINVERTEBRATI: www.apat.gov.it/site/_files/pubblicazioni/metodi_bio_acque/fiumi_macroinvertebrati.pdf DIATOMEE: www.apat.gov.it/site/_files/pubblicazioni/metodi_bio_acque/fiumi_diatomee.pdf MACROFITE: www.apat.gov.it/site/_files/pubblicazioni/metodi_bio_acque/laghi_macrofite.pdf PESCI: www.apat.gov.it/site/_files/pubblicazioni/metodi_bio_acque/fiumi_fauna.pdf

Mancini L, Sollazzo C. (Ed.). Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti: comunità diatomiche. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2009. (Rapporti ISTISAN 09/19).http://www.iss.it /binary/publ/cont/0919 web.pdf Metodo

Macrotipi fluviali Area geografica Macrotipi fluviali Descrizione sommaria Idroecoregioni Alpino A1 calcareo 1, 2, 3, 4 (Alpi) A2 siliceo Centrale C Tutti i tipi delle idroecoregioni ricadenti nell area geografica centrale 1, 2, 3, 4, 5, 7 (aree collinari o di pianura) 6 (pianura Padana a Mediterraneo M1 Fiumi molto piccoli e piccoli M2 Fiumi medi e grandi di pianura M3 Fiumi di pianura molto grandi M4 Fiumi medi di montagna M5 Corsi d'acqua temporanei Nord del fiume Po) 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 (fiumi perenni). 6 (fiumi perenni della pianura Padana a Sud del fiume Po) 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 (fiumi temporanei) 6 (fiumi temporanei della pianura Padana a Sud del fiume Po)

Valori di riferimento Macrotipo fluviale IPS valore _ riferimento A1 18,4 1,7 A2 19,6 1,2 C 16,7 2,4 M1 17,15 1,2 M2 14,8 2,8 M3 16,8 2,8 M4 17,8 1,7 M5 16,9 2,0 TI

Limiti delle classi MACROTIPI E/B B/S S/S S/C A1 0,87 0,70 0,60 0,30 A2 0,85 0,64 0,54 0,27 C 0,84 0,65 0,55 0,26 M1-M2-M3-M4 0,80 0,61 0,51 0,25 M5 0,88 0,65 0,55 0,26

Intercalibrazione Intercalibrazione Comparabilita dei risultati della classificazione dei sistemi di monitoraggio utilizzati da ciascun stato membro per gli elementi di qualita biologica. Definizione dei limiti tra: stato «elevato» e «buono» stato «buono» e «sufficiente»

GIGs Geografical Intercalibration Group The Alpine geographical Intercalibration Group Germany, Austria, France, Italy, Slovenia, and Spain not only including the Alps, but also other mountain regions like the Pyrenees. The Mediterranean Geographical Intercalibration group Greece, Italy, Spain, Portugal, France, Malta, Slovenia and Cyprus. The Central/Baltic Geographical Intercalibration Austria,Belgium, Czech Republic, Denmark, Estonia, France, Germany, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Netherlands, Poland, Slovenia, Slovakia, Spain, Sweden, Luxemburg, United Kingdom

I fase Intercalibrazione ANNEX 1.Notes on phytobenthos intercalibration of Italian rivers (Alpine GIG) ANNEX 1.Notes on phytobenthos intercalibration of Italian rivers (Central Baltic GIG) ANNEX 1.Notes on phytobenthos intercalibration of Italian rivers (Mediterranean GIG)

Risultati I Fase GIG Centrale Messa punto Metriche Comuni di Intercalibrazione (ICM) Definizione dei limiti delle classi di qualità E/B e B/S

Risultati I Fase GIG Alpino Applicazione Metriche Comuni di Intercalibrazione (ICM) Definizione dei limiti delle classi di qualità E/B e B/S

Risultati I fase GIG Mediterraneo Applicazione ICM Definizione dei limiti delle classi di qualità E/B e B/S

Sviluppi Atlante diatomee Software per la valutazione stato ecologico Corsi di Formazione Intercalibrazione

Atlante iconografico Progetto coordinato dail ISPRA, Dott.ssa Belli e Dott.ssa Balzamo Dipartimento di metrologia ambientale

Corsi di Formazione Workshop e corso di formazione Viterbo 14-19 Giugno 2010 Workshop e Training Roma 15-16 Settembre 2010

II fase Intercalibrazione GIG Alpino e Centrale ad oggi conclusi II IC del GIG Mediterraneo Grandi fiumi Combinazione in un unico elemento biologico: fitobenthos e macrofite

Grazie dell attenzione