IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast

Documenti analoghi
UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

UTEE. Patto dei Sindaci e Smart Cities, rigenerare le città e riqualificare gli edifici. La sostenibilità per uscire dalla crisi

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Ministero dello sviluppo economico

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Edificio di classe: G

Città Metropolitana di Firenze

Edificio di classe: G

ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

Edificio di classe: G

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

LIUC UNIVERSITA CARLO CATTANEO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

COA Informa. Pomeriggio di aggiornamento per i professionisti valdostani

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Documento riassuntivo per cittadini, tecnici e notai

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Il Condominio: degli edifici

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Formazione e informazione. Un approccio smart all efficienza energetica. Patrizia Pistochini

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

LE DIRETTIVE 2010/31/UE /27/UE PER IL NEZB

Nota: 3% sono i consumi energetici in Agricultura, Pesca, e altri usi Fonte: DG Energy 2012

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

I costi delle rinnovabili termiche

FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PA

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Chi siamo. svolgere attività di formazione a favore dei tecnici degli Enti Locali, delle Ater,... attraverso convegni, incontri, newsletter,

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Mayors in Action Handbook

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia

Rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici: obiettivi e prospettive

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Allegato Energetico. al Regolamento Edilizio

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI. Fiera Milano 7 maggio 2014.

Vademecum per l iscrizione all elenco dei certificatori

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attivita economiche

L efficienza energetica negli edifici

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014


COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

CIRCOLARE IN MATERIA DI EDILIZIA SOSTENIBILE CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA DIRETTIVA EPBD2 E LA CASA NEZB IN LATERIZIO

La situazione a livello nazionale GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI D'ITALIA

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

EIRE Efficienza Energetica negli edifici Il ruolo di una grande Utility. Milano, 25 Giugno Andrea Zara Enel Energia

La normativa italiana sull efficienza energetica degli edifici e focus sugli edifici ad energia quasi zero (NZEBs)

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Il quadro normativo e le nuove direttive 2010/31/UE E 2012/27/UE- Verso edifici a consumo quasi zero.

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Edifici green. L e prestazioni energetiche dei nostri edifici sono. così la nuova certificazione energetica

EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica.

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Transcript:

Provincia Regionale di Catania IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast arch. Gaetano Fasano Catania 18 giugno 2012

Perchè un nuovo piano di efficienza energetica

Il margine di risparmio potenziale per settore 21% 400 350 13% 24% 300 250 200 17% 150 100 50 0 Industry Transport Households Tertiary Energy consumption Savings potential Fonte Commissione UE

Direttiva 31/2010/CE - Impatti Impatto stimato: Risparmi del 5-6 % sul consumo energetico totale entro il 2020 Risparmi del 5% sul totale delle emissioni di CO 2 entro il 2020 280,000 450,000 nuovi lavori potenziali Fonte Commissione UE

Riferimento situazione del civile in Italia L intero patrimonio edilizio per uso civile (residenziale e terziario) consumava, nel 2007 42,8 Mtep, nel 2009 è passato a 46,9 ripartite in: 28,6 Mtep del settore residenziale e 18,3 Mtep del terziario. Consumi energetici degli edifici ad uso civile nel 2009 Residenziale +3% Terziario +4,1% In particolare nel residenziale i consumi per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria rappresentano il 22% del consumo primario di energia In aumento i consumi elettrici per il raffrescamento e aumento apparecchi bruni POVERTA ENERGETICA E CRISI ECONOMICA

LA SITUAZIONE La Direttiva 32/2006/CE, sull efficienza degli usi finali dell energia e servizi energetici, impone agli Stati membri di dotarsi di un Piano di Azione per l efficienza energetica (PAEE). A seguito di ciò gli Stati membri hanno predisposto i propri Piano di Azione che hanno tenuto conto, oltre alla Direttiva citata anche di altre che fanno riferimento all efficienza energetica negli edifici, 91/2002/CE, a quella sull Eco Design, 32/2005/CE, e quella sul Green Public Procurement. RECAST 31/2010/CE Molti Stati membri hanno messo in messo in atto strumenti e procedure per recepire le Direttive UE. Tra questi vanno citati Austria, Danimarca, Francia, Germania,Gran Bretagna e Spagna.

Quadro legislativo di riferimento Quadro Europeo Direttiva 91/2002/CE, sull efficienza energetica nell edilizia, Direttiva 32/2006/CE, sull efficienza degli usi finali dell energia e servizi energetici, Direttiva 31/2010/CE, sull efficienza energetica nell edilizia Quadro Nazionale Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192: Decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 DPR 59/09 L.G. per la certificazione energetica 26/5/09 Decreto Legislativo 115/08 Decreto 99/2010 Decreto Legislativo 28/2011 In preparazione il nuovo decreto di integrazione del 192/05 e smi e recepimento direttiva recast 31/2012/CE

DIRETTIVA 91/2002/CE Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (modificato con successive modifiche e integrazioni) DPR 2 aprile 2009, n. 59 recepimento quadro della direttiva metodologie per il calcolo della prestazione energetica di edifici e impianti DM 26 giugno 2009 Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici IN ATTESA DEL DPR Requisiti dei professionisti abilitati alla certificazione e ispezione impianti termici 8

DIRETTIVA 31/2010/CE rafforza il concetto che i requisiti minimi della prestazione energetica degli edifici soddisfino l analisi costi-benefici; prevede che i predetti requisiti siano confrontati con i corrispondenti valori calcolati con una Metodologia comparativa messa a punto dalla Commissione; richiede l adozione di metodologie di calcolo conformi al quadro di riferimento previsto all allegato 1 alla direttiva 9

NOVITA DIRETTIVA 31/2010/CE PREVEDE, DAL 31 DICEMBRE 2020, CHE GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (2018 PER GLI EDIFICI PUBBLICI) ABBIANO UNA ALTISSIMA PRESTAZIONE ENERGETICA ( NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS ), IN PRESENZA DI UNA SIGNIFICATIVA QUOTA DEL FABBISOGNO COPERTA DA FONTI RINNOVABILI; Per GLI EDIFICI ESISTENTI CONSIDERA TRA I PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE QUELLO DEI COSTI BENEFICI DETERMINA UN SISTEMA DI METODOLOGIA DI CALCOLO COMPARATIVA PER LA VERIFICA DEI PARAMETRI STANDARD DETERMINATI DAGLI STATI MEMBRI 10

INDIRIZZI DIRETTIVA 31/2010/CE Richiede ai Piani nazionali: una progressione graduale dei requisiti minimi fino al 2020, tenendo conto delle differenti tipologie di edifici (S/V) con una definizione di limiti intermedi di efficienza energetica almeno al 2015; SM rafforzino il loro ruolo guida nel settore pubblico anche attraverso ristrutturazioni verso nearly zero energy buildings : 11

INDIRIZZI DIRETTIVA 31/2010/CE venga rafforzato il ruolo della certificazione energetica degli edifici; il certificato energetico sia prodotto e consegnato al proprietario e al conduttore: in caso di nuove costruzioni, nei trasferimenti immobiliari, nel caso di nuovi contratti di affitto l obbligo di certificazione degli edifici pubblici o a uso pubblico venga esteso anche agli immobili di superficie utile maggiore di 500 m 2 (dopo cinque anni, 250 m 2 ); gli SM prevedano l obbligo di pubblicazione della prestazione energetica già negli annunci commerciali di vendita e di locazione 12

In sintesi Efficienza energetica edifici Ministero sviluppo economico Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05 (301/06) Direttiva 2010/31/CE - dpr 59/09 Requisiti riscaldamento Legge Comunitaria - DM 26/giugno 2009 Linee guida certificazione - dpr art. 4, c. 1, c), Requisiti certificatori (?) - Provvedimenti regionali Da fare 1) dpr Integrazione raffrescamento, illuminazione e ventilazione 2) Aggiornam./adeguamento DM Linee guida 3) Procedura infrazione: Informazione compravendite e locazioni, ispezioni impianti raffrescamento, autodichiarazione. 5) Metodologia per la comparazione dei requisiti minimi posti dagli Stati. 6) Testo Unico 7) NEZB e Fonti rinnovabili 4) Tavolo di confronto e coordinamento

Grazie gaetano.fasano@enea.it