LA SCUOLA SI MUOVE.. IN BICI

Documenti analoghi
L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

Corso di Primo livello da svolgersi nei mesi di ottobre novembre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO. DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S.

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

Parco Nazionale dell'asinara. Visitare l Asinara è molto semplice... Documento generato il

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

ISTITUTO PERTINI 87 D. GUANELLA PON FSE

ESCURSIONE IN FUORISTRADA NEL PARCO NAZIONALE DELL ASINARA CON TOUR DEI PORTI E PRANZO A BORDO DELLA MOTONAVE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s

SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE OLGA MALVESTITI PROGETTO CLASSI COINVOLTE FINALITA' PERSONALE N. ORE COSTO ORARIO COSTO TOTALE

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

N classi. Scalo San Francesco

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Vacanza attiva all Asinara da venerdì 11 a domenica 13 settembre scadenza iscrizioni 2 agosto

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TOTALE 508

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

Attività Motoria e Sport a Scuola. Progetto per la promozione e il coordinamento delle attività motorie e sportive

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE

CEA: Labter Parco di Portofino

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012.

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

BALANCE BIKE A SCUOLA

Federazione Italiana Baseball e Softball. Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari. Commissione Sport Scolastico

PROTOCOLLO D INTESA TRA

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO

Remare a Scuola. Un esperienza motoria ad alto valore aggiunto. Il Canottaggio e la Scuola in Europa Convegno Internazionale

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

La bici a scuola: autentiche emozioni

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona,

PINOCCHIO IN BICICLETTA Sintesi linee guida a.s

Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo.

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Verona,

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

Dalla parte del pediatra di famiglia

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

RELAZIONE FINALE. 3. DOCUMENTAZIONE Collaborare con le altre FF.SS. alla documentazione delle attività svolte.

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

Mercoledì 1 marzo Sezione Ore Luogo 1 Attività motoria A 10.45/11.45 Palestra. 2 Attività motoria B 10.45/11.45 Palestra

Progetti offerta formativa

Progetti di Istituto e attività significative

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

OGGETTO: Progetto Insieme corsi per alunni (progetto FSE-PON autorizzato)

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

Finalità del progetto e delle attività di continuità:

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Scuole Primarie Elementari

Progetto MECS Giornata della Cultura Sportiva, Concorso SegnalEtica & EtiCamp

Dalla corsa alla palla

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

UNA SCELTA IMPORTANTE

Questionario genitori A.S. 2012/2013

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

PROGETTO ORIENTAMENTO

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

La Carta della Mobilità Casa-Scuola per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma

Piano dell offerta formativa 2016/ 2017 SEGMENTO di SCUOLA PRIMARIA plesso MONASTEROLO CLASSI COINVOLTE

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. PROGETTO A Scuola in Canoa. Quando lo Sport è anche Integrazione

SCUOLA Secondaria E. FERMI A.S classi 50 docenti 376 alunni

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria:

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento CONOSCERSI ESPRIMERSI

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Anno scolastico 2016/2017

I rapporti CONI-MIUR ed i Campionati Studenteschi

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Agli Insegnanti di Educazione Fisica. All U.S.R. della Toscana Firenze

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

Linea di intervento 7 Sviluppo di Modelli e Strumenti per la Gestione della Mobilità Urbana Sostenibile. Livorno, maggio 2019

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

PROGETTO SCUOLE Pistoia Basket

Transcript:

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO N^.2 PORTO TORRES AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI LA SCUOLA SI MUOVE.. IN BICI

Il Centro Sportivo Scolastico della dell Istituto Comprensivo N..2 di Porto Torres, nell ambito delle attività sportive extracurriculari in ambiente naturale promuove delle attività in bici nel parco dell Asinara rivolte agli alunni dell Istituto Comprensivo n.2. Obiettivo: far conoscere e promuovere la disciplina del ciclismo attraverso i bellissimi percorsi naturalistici del Parco dell Asinara. La nostra idea promuovendo 'La Scuola si muove in..bici' è di coinvolgere i ragazzi e ragazze della scuola media, per far crescere loro la voglia di usare la bici, di rispettare l'ambiente e quindi meno inquinamento (per scelta e non per costrizione), di conoscere meglio la segnaletica stradale, di giocare imparando le regole di comportamento stradale, di rispetto degli altri e dell'ambiente che ci circonda, per accrescere la mobilità ciclistica, per favorire l'uso della bicicletta in sicurezza, per itinerari casa - scuola sicuri, per crescere il rispetto naturalistico ed ambientale. Ai giovani va rivolta particolare attenzione, per tutelarne la massima sicurezza, l'incolumità, per dare loro sfogo alla voglia di muoversi; il pensare ad itinerari casa scuola sicuri, al pensare a spazi adatti allo svago e sfogo motorio, al pensare a ragazzi che conoscono le norme del codice della strada e che ne attuano l'applicazione, significa pensare a giovani tutelati e 'sicuri', che da adulti faranno ancor più crescere la cultura sociale, accrescendo la sicurezza ed il rispetto dell'ambiente. Il progetto intende fornire una risposta sia ad una esigenza che ad una opportunità. L'esigenza è quella di offrire un percorso formativo fortemente professionalizzante e qualificante a giovani alunni, ma anche a quelli che sono a rischio marginalità, soggetti deboli o disabili. Quei soggetti cioè a più alto rischio di dispersione. La possibilità, è quella di inserirli attraverso l'acquisizione di competenze formative e attraverso un percorso di accompagnamento e di sostegno mirato sulle esigenze dei singoli, fornendo loro anche gli strumenti per costruire le basi una successiva crescita personale. Caratteristica principale è proprio quella di promuovere la bicicletta come strumento educativo. I suoi obiettivi di carattere sociale sono: - la conoscenza delle norme di sicurezza su strada, con forti legami con l educazione stradale; - la conoscenza dell ambiente, connessa agli aspetti dell ecologia e quindi del rispetto dell ambiente; - l apprendimento di corretti stili di vita, sia dal punto di vista di una sana attività fisica, sia nell ambito di una corretta alimentazione. Ritenendo la pratica del ciclismo uno degli sport più belli e più sani, noi insegnanti siamo convinti che I ragazzi acquisiscano, oltre al piacere di andare in bicicletta, piacere che fortunatamente non manca, anche un impegno personale, un senso generale di misura delle proprie capacità, un diffuso rispetto per gli altri e per l'ambiente. Chi coinvolgere: ragazzi/e delle classi prime, seconde e terze della scuola media. Oggi Asinara è un paradiso naturale, vuoi per il retaggio storico che l ha esentata dalla speculazione, vuoi per la marginalità di essere isola nell isola. Per gli antichi era Sinuaria,

per via del frastagliato perimetro. La morfologia è tormentata, anche se, vista dal mare, si presenta con un profilo morbido e in qualche punto pianeggiante. Il rilievo più elevato arriva a 408 metri d altezza e la costa occidentale è spesso alta e scoscesa. Il visitatore apprezza l integrità degli habitat ecologici, con la presenza di specie animali altrove rare (muflone, cervo, daino sardo e il tipico asinello bianco), e non si potrebbe fare a meno di raccomandare una breve permanenza, approfittando dell ostello ubicato a Cala d Oliva. È anche un modo per sfuggire agli obblighi e all approccio frettoloso delle visite guidate.in bicicletta si può percorrere l isola in lunghezza su una strada cementata di 22 km dove il solo ingombro è dato dagli asinelli che vi stazionano nel mezzo.parte da Fornelli, principale punto di sbarco, e arriva a Cala d Oliva. PERCORSI In bici con sbarco a Fornelli Sentiero del Castellaccio 2 h 40 m facile Sentiero del Granito 3 h 30 m facile Sentiero del Granito + Sentiero del Castellaccio 6 h medio In bici con sbarco a Cala Reale Da Cala Reale a Cala D Oliva+ Cala Sabina 2 h 40 m facile Da Cala Reale a Cala D Oliva+ Sentiero del leccio 3 h 30 m facile Da Cala Reale a Cala D Oliva+ Sentiero del faro 6 h medio Da Cala Reale a Cala D Oliva+ Sentiero per punta Scomunica 6 h medio Da Cala Reale a Cala D Oliva+ Cala Sabina 3h facile Sentiero della memoria 3h facile 3h facile I referenti Paolo Murru Monica Oggiano Porto Torres 29/10/2014