SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

Documenti analoghi
EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

L efficacia degli Ausili a scuola

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

RAPPRESENTARE : spazio

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I. E' autonomo nell'esecuzione delle attività proposte che esegue nei tempi stabiliti.

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Scienze motorie e sportive

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

I.C. PRINCIPE AMEDEO

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Istituto Comprensivo Gonzaga

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20-20

RELAZIONE FINALE. Frequentante nell a.s. 20 / la CLASSE/SEZIONE della scuola: , nella quale è stata svolta l attività di sostegno, è composta da

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

Piano Educativo Individualizzato

Educazione superiore: tecniche educative, abilità di vita indipendente e inserimento lavorativo

Liceo Statale Vito Capialbi

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA Aree interessate dal deficit

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Istituto Sabin a.s

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

Piano educativo individualizzato

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

ALLEGATO N. 7 CITTADINANZA E COSTITUZIONE - RIFERIMENTI NORMATIVI - PROGRAMMAZIONE ANNUALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

I discorsi e le parole

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO


CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

CURRICOLO TRASVERSALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER LA SCUOLA PER L'ALUNNO CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

Piano Didattico Personalizzato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres Portici (Napoli) C.F Via Salute, 45 Tel Fax

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

DIPARTIMENTO DI LETTERE

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

COMPETENZE TRASVERSALI

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

favorire un passaggio graduale e non traumatico dalla lingua del paese d'origine, all'interlingua e alla lingua del paese ospitante;

Transcript:

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Pedagogista Treviso 2017

Nelle nostre scuole

DISABILITA : è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d'interazione con l'ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane e spesso in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale Le disabilità più frequenti nel soggetto in età evolutiva sono: MOTORIE PSICO-RELAZIONALI INTELLETTIVE

Disabilità MOTORIA: manifesta un complesso di sintomi che alterano o impediscono la corretta motilità di un individuo Disabilità PSICO-RELAZIONALE: ha difficoltà negli scambi socio-relazionali Disabilità COGNITIVA : ha difficoltà nello sviluppo delle strutture logiche e di ragionamento

SCUOLA Promuovere Autonomia Motivazione Necessario cercare sempre strade alternative o nuove

AUTONOMIA È la capacità di una persona di riconoscere i propri limiti funzionale e di trovare le strategie migliori al fine di raggiungere i propri obiettivi. (Organizzazione Mondiale della sanità). Autonomia = Partecipazione Il miglior recupero di capacità funzionali delle persone è quindi finalizzato al più alto livello di partecipazione possibile nella vita quotidiana. (ICF)

SCUOLA E AUTONOMIA Il compito della scuola è di favorire l integrazione sociale dei bambini/ragazzi con disabilità. L aumento del grado di autonomia diventa uno scopo fondamentale di qualsiasi intervento educativo e didattico con il bambino disabile.

SCUOLA E AUTONOMIA Gli obiettivi della scuola devono essere orientati ad un PROGETTO DI VITA che ha inizio fin dalla nascita del bambino con disabilità.

SCUOLA E AUTONOMIA I bambini/ragazzi disabili generalmente presentano una forte resistenza al cambiamento dovuta alla loro rigidità funzionale e alla difficoltà di affrontare esperienze nuove. Risulta pertanto fondamentale che vi sia coesione tra le persone che interagiscono con loro al fine di favorire il consolidamento delle competenze da raggiungere.

ACCOMPAGNAMENTO ALL AUTONOMIA Conoscere le caratteristiche della persona Massima riduzione dei rischi Favorire la conoscenza di strategie Potenziare l uso di ausili Controllo a distanza Concedere libertà di azione Prendere consapevolezza degli errori Favorire la consapevolezza di sé, dei propri limiti Discutere gli errori commessi.

QUALE AUTONOMIA PER L INTEGRAZIONE Autonomia Personale Comunicativa Relazionale Conoscenza e controllo di sé Capacità di chiedere Capacità decisionale Capacità di prendere iniziative Gestione del proprio tempo Acquisizione delle strumentalità scolastiche di base Uso delle abilità scolastiche acquisite in modo funzionale

AUTONOMIA PERSONALE Igiene della persona Igiene del corpo Igiene dei capelli Igiene del vestiario Utilizzo del bagno Comportamento a tavola Preparazione del vassoio Scelta del cibo Regole di sana alimentazione

Ausili per l alimentazione

Ausili per la posizione seduta

Cura posturale

Ausili per lo spostamento

AUTONOMIA COMUNICATIVA Considerare la capacità di comunicare posseduta dal ragazzo Le modalità comunicative possono essere diverse (verbale, mimica, gestuale) Spesso vengono utilizzate ausili per la comunicazione

AUTONOMIA COMUNICATIVA Comunicazione Alternativa (immagini, disegni, oggetti.)

AUTONOMIA COMUNICATIVA Comunicazione Alternativa (immagini, disegni, foto, PCS.)

AUTONOMIA COMUNICATIVA Comunicatori e sensori

AUTONOMIA RELAZIONALE Rimanere all interno di un gruppo Saper aspettare Saper chiedere al bisogno Rapportarsi con gli adulti Rapportarsi con i coetanei Comportamento nei luoghi pubblici

AUTONOMIA NEL TEMPO LIBERO Organizzazione del tempo Utilizzo funzionale dell orologio Scegliere un attività di gioco adatta all età Coltivare degli interessi Sfogliare e leggere giornali e/o riviste

AUTONOMIE SOCIALI Sapersi spostare in vari ambienti Attraversare le strada Conoscere le proprie generalità Rispettare norme di sicurezza Utilizzare mezzi di trasporto Conoscere ed utilizzare il denaro Chiedere informazioni Conoscere la funzione dei luoghi pubblici Leggere indicazioni Utilizzo del cellulare

AUTONOMIA LAVORATIVA Comprensione delle consegne Capacità di controllo attentivo Riconoscere gli errori Portare a termine il lavoro assegnato Utilizzare strumenti e attrezzature Capacità di trovare soluzioni a problemi di vita pratica Richiedere aiuto all altro Completamento del lavoro

COME FAVORIRE LE AUTONOMIE E necessario stabilire con il soggetto il ruolo, la relazione genuina, non pietistica, non sostitutiva, ma rispettosa dei limiti e dei tempi operativi del bambino/ragazzo Evitare commenti sulla loro disabilità in loro presenza e soprattutto con i compagni (pesantezza, fatica, antipatia, capacità) Può essere necessario meno aiuto fisico, ma guida, sostegno, incoraggiamento

Chiedere al bambino la collaborazione in ciò che riesce a fare durante lo svolgimento delle attività Dare al bambino con problematiche motorie gravi la sicurezza corporea (posizionamentitrasferimenti) Osservare nel tempo il tipo di risposta che il bambino è in grado di fornire (gestuale, verbale, sonora)

Osservare, per quanto possibile, l autonomia spontanea quando il bambino è libero da consegne Rinforzare la motivazione all autonomia e i progressi, coinvolgendo i compagni di scuola, gli insegnanti, la famiglia Orientare il bambino nei percorsi da compiere all interno della scuola (aiutarsi con l arredo, i colori, i contrassegni o icone)

Addestrare, secondo i limiti, il bambino alla sequenzialità finalizzata delle azioni (lavaggio mani- uso wc, aprire lo zaino-prendere la merenda ecc.)

Favorire il riconoscimento delle proprie cose e del proprio vestiario. Addestrare il bambino a collocare su di sé i capi di vestiario (adottare strategie e modalità diversificate per le diverse disabilità)

Durante la mensa imboccare il bambino con cibi appropriati (frullati, macinati), rispettare i tempi di deglutizione, non usare posizioni scomode o sfavorevoli alla deglutizione Favorire l uso di una posata, il bicchiere con il manico, l uso della caraffa piccola con poca acqua, l uso del tovagliolo

Chiedere la stessa autonomia allo stesso modo e quando serve per attività comuni Adottare un linguaggio più evoluto nella terminologia con i bambini che hanno strutturato il linguaggio Usare, se necessario, un piccolo diario di andata e ritorno, per mantenere informata la famiglia