DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il

Documenti analoghi
DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA

PROSPETTIVE DIDATTICHE DELL ANIMAZIONE

Formazione professionale e. Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività

Insegnamento di Didattica A a.a

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo

La semiotica del progetto

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

ASPETTI VALORIALI DELLA RIFORMA

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA F. ALBERT - Lanzo T.SE

L EDUCABILITÀ TRA TEMPO E INCONTRO

Sulle tracce del metodo. Frontiere della didattica nella scuola di oggi Trento, 5 settembre 2018 Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro

LE CRITICITÀ NELLA GENITORIALITÀ. Prof. Domenico Simeone Università Cattolica del Sacro Cuore

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

Pedagogia della famiglia

Storia della Pedagogia. Indice. 1 Dall educazione alla teorizzazione pedagogica

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

SCHEDA DI TRASPARENZA

La scuola di fronte all Universo Famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L educazione per l infanzia come bene comune.

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

EPISTEMOLOGIA DELLA PEDAGOGIA SOCIALE

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

ETIMOLOGIA DI EDUCAZIONE

Corso di Storia della Psicologia

50 anni Buon compleanno Scuola dell Infanzia. I Nidi d Infanzia una storia parallela

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

Indice. 1 Tolleranza, rispetto, solidarietà

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Centro Territoriale Permanente I. Florio

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE

FAMIGLIA E FAMIGLIE DOPO LA LEGGE SUL DIVORZIO: normalità, pluralità e complessità relazionali. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

In principio il gioco. Romina Nesti

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

Presentazioni e punti di vista

Scaricare Educare al bene comune. Linee di pedagogia interculturale - Fabrizio Pizzi SCARICARE

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

MARIA GRAZIA SOLDATI

Il minore va tutelato non tuteliamoci dietro il minore

Mappa di intersezione discipline assi

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Verso un ecologia del curricolo: scuola, cittadinanza e sostenibilità

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

Rosanna Spizzico Psicologa Psicoterapeuta

La mediazione dell insegnante

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Transcript:

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello di vita domestica. Abbiamo a che fare con una costellazione di famiglie, le quali si differenziano tra loro in ragione della diversità della loro composizione, di vincoli, di modelli organizzativi ed educativi adottati.

Le trasformazioni delle famiglie oggi sono da intendersi come il risultato di un lungo processo di complessificazione relazionale.

La famiglia rimane sempre e comunque il luogo primario di umanizzazione, al di là di qualsiasi particolarità giuridico-istituzionale ad essa assegnata dai cambiamenti socio-politico-economico-culturali.

La ricerca pedagogica sulla famiglia esige rigore, un rigore che si esplica attraverso criteri euristici (da euristos = arte che serve a trovare da sé il vero), che si giovano a loro volta dei contributi offerti dalla prospettiva sistemico-relazionale, di quella ermeneutica (da ermeneuticos = arte di intendere e di interpretare), privilegiando l angolo di visuale axiologico sostenuto dalle varie correnti di pensiero.

Riflessione pedagogica e unità dell educazione È necessario comprendere qual è l elemento oggettivo di distinzione tra la pedagogia e le altre scienze dell educazione. Il rapporto tra le varie scienze interessate allo studio dell educazione è da avvertire in termini di relazione e di integrazione tra le parti, idoneo a tutelare la peculiarità dei singoli angoli di visuale.

RELAZIONE Le scienze sono chiamate a intrecciare rapporti di reciprocità collaborativi anche sui metodi da adottare. Il metodo, come ricorda E. Morin, risente sempre delle scelte e degli orientamenti esistenziali del ricercatore.

INTEGRAZIONE Approfondendo il proprio ambito di ricerca rispetto al medesimo oggetto, ci si può sempre avvalere dei risultati conseguiti in altri ambiti disciplinari, costruendo così rapporti di vicendevole fecondità, stabilendo legami di reciprocità. In campo pedagogico, l assunzione di risultati di altre discipline ha validità epistemologica se i medesimi giovano al progredire della teoria pedagogica dell educazione.

La relazione/integrazione tra le pedagogie e le altre scienze dell educazione è data dal loro porsi al servizio dell uomo.

Esistono tante pedagogie e tutte hanno alla base l idea di un uomo come soggetto aperto all educazione, a specifici interventi intenzionalmente progettati, alla sua promozione.

Il compito della pedagogia non può essere solo descrittivo e interpretativo del dato esperienziale. Esso si specifica anche come compito normativo, in ragione dell idoneità alla progettazione esistenziale che contraddistingue l uomo.

Il processo di perfezionamento personale è connesso con l impegno progettuale dell uomo ed è a sua volta vincolato a tre dimensioni temporali: passato, presente, futuro. Il passato serve per dare radici all oggi e al domani e il futuro si palesa come fattore motivante l uomo a misurarsi con quanto non è ancora.

PROGETTARE Attendere al concretamento del proprio progetto di vita significa misurarsi con scelte i cui esiti sono sconosciuti. Per converso rinunciare a progettare la vita è dire no alla possibilità di crescere, di divenire secondo una prospettiva originale intenzionalmente prescelta, a tutto vantaggio dell inautenticità esistenziale, della casualità comportamentale, del passivo adeguamento del procedere degli eventi.

PROGETTUALITÁ RELAZIONALITÀ e INTENZIONALITÀ La prima aiuta a dire che la progettualità è si per sé relazionale, soprattutto per riguardare l uomo inserito in un determinato contesto esperienziale. La seconda permette di sottolineare che la progettualità postula l appello alla coscienza, alla capacità personale di attribuire senso alle scelte e all agire.

La pedagogia, occupandosi dell educabilità dell uomo, valuta il singolo soggetto pure in riferimento ai molteplici ambiti di esperienza ai quali egli appartiene e ai compiti educativi che il medesimo può tentare di raggiungere nel corso delle varie fasi di crescita, dello sviluppo umano e dei vari ambienti educativi, sempre in direzione diacronica (attraverso) e sincronica (con).

La pedagogia dello sviluppo umano fonda le varie pedagogie che riguardano le varie età della vita, secondo il principio pedagogico della continuità nel cambiamento e della coerenza.

La pedagogia degli ambienti educativi si precisa come pedagogia sociale, dalla quale scaturiscono le pedagogie dei molteplici ambienti di vita nei quali la relazione educativa è intenzionalmente coltivata, in vista dell armonizzazione di equilibrio e cambiamento in prospettiva relazionale.

Quali sono gli istituti dove avviene l educazione? - Istituti primari come la famiglia; - Corpi istituzionali come il parlamento, la scuola, la magistratura; - Unioni di iniziativa come le associazioni culturali; - Complessi operanti come la stampa, i mass-media in generale.

La pedagogia della famiglia pone attenzione alla nascita, allo sviluppo, al divenire delle relazioni educative in un preciso contesto esperienziale, a sua volta contraddistinto da inedite modalità pedagogiche organizzative e di funzionamento.

La dimensione sociale è strutturalmente connessa con l educazione, in quanto espressione della natura relazionale della persona, PER CUI allorché la teoria dell educazione si accosta allo studio dei molteplici e multiformi ambienti, che influiscono in maniera diretta o indiretta sulla relazione educativa, essa diventa pedagogia sociale.

La pedagogia sociale è la pedagogia di una società educatrice dell uomo e delle generazioni in conformità con le esigenze e i bisogni che esse prospettano in un dato periodo storico. Si conferma così l attenzione per l uomo nel suo divenire in un tempo e in uno spazio.

La pedagogia sociale, a partire dal concreto e articolato procedere storico di una data società, studia progetti educativi riguardanti l andamento della comunità sociale, le singole istituzioni educative, la funzione dei soggetti in esse agenti.

La pedagogia sociale emerge come momento euristico/descrittivo, ermeneutico/propositivo, critico/normativo, confermando la propria attenzione per l uomo nel divenire del tempo e dello spazio.

Quali sono gli ambiti propri della pedagogia sociale?

1. Studio dei principi, contenuti, metodi indispensabili, affinché il soggetto storicamente dato sia messo in condizione dal sistema sociale cui appartiene di contribuire al processo di umanizzazione del medesimo, in forza della sua azione nei vari campi dell umana convivenza. Si postulano quindi orientamenti pedagogicoeducativi idonei a formare l uomo nella sua posizione di cittadino, genitore, ecc.

2. Studio dei principi, contenuti, metodi mediante i quali giovare al sempre migliore adeguamento delle varie istituzioni sociali alle esigenze di piena umanizzazione dei soggetti in esse agenti. Le varie istituzioni sono studiate (es. famiglia) in riferimento a ciò che esse possono fare per garantire il cammino di crescita delle persone in esse inserite.

3. Studio dei principi, contenuti e metodi in forza dei quali imprimere alla società uno stile di funzionamento sempre più a misura d uomo. Il generale assetto socio-politicoeconomico-culturale è preso in considerazione allo scopo di qualificarlo in senso educativo, favorendo così un reale e costruttivo processo di integrazione umana, affinché gli stessi organi statali lavorino per creare opportuni piani di azione.

PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA E PEDAGOGIA SOCIALE La riflessione sulle modulazioni dei legami coniugali, parentali, fraterni, intergenerazionali è resa funzionale alla conferma delle medesime o, in caso contrario, alla prospettazione di inediti schemi di rapporto.

Quattro dimensioni epistemologiche sono correlate con la realtà educativa familiare: - progettualità - mediazione - divenire - integrazione

La famiglia non è una somma di elementi, è un sistema relazionale contraddistinto da vincoli di interdipendenza tra le sue componenti e da scambi attivati con l ambiente circostante.

I rapporti tra i membri danno vita a diversi sottosistemi: - coniugale - genitoriale - fraterno - intergenerazionale

Come ricercare sulla famiglia? L interdisciplinarietà è essenziale: storia, demografia, statistica, l economia, la sociologia, la psicologia. Gli strumenti: indagini mirate, il metodo autobiografico.