OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Documenti analoghi
L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

zone 30 isole ambientali - moderazione

Il Progetto GreenBike

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

da soli non si va da nessuna parte!

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

La visione per il trasporto urbano nelle smart cities del futuro. Questa presentazione contiene informazioni confidenziali.

Logistica Urbana il caso di Roma

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

Percorso di Formazione per Mobility Manager

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Progetto car sharing Bologna. Caratc. anni

ESEMPIO Progetto scuole. Mobilità Sostenibile

Indagine sulla mobilità condivisa. Benvenuto all'indagine dell'osservatorio Nazionale Sharing Mobility

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax info@quaeris.

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

IL PIANO MARKETING.

Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario.

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

Comune di Pesaro. Mobility manager

Consulta Tempi e orari della città

Torino Smart City on Line

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

- ABBONAMENTO EASY PROMOZIONE SEM 2015 E PRIMA RICARICA (SMALL)

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

La percezione del metano nei trasporti

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management

STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1

Il Car-sharing 100% elettrico

IL PROGETTO MIP MUOVIAMOCI INSIEME PRATO

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE

Muoversi in città Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia

un futuro diverso da questo...c è

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico

SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

Genova Car Sharing SpA Società del Gruppo Automotive Sede legale: Via Leonardo Montaldo, Genova Sede operativa: Ponte Morosini, 22/

"Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014

I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna. Rapporto di sintesi

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il Car Sharing come business development area: analisi del settore, strategie di impresa e ricadute socioeconomiche

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

Joint Research Centre (JRC)

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

e-mobiliti Diffusione della mobilità elettrica individuale in Ticino: un approccio partecipativo verso la mobilità sostenibile Risultati definitivi

EZZA STRADALE R 1992, PATENTE A LIVELLI PER LE AUTO PIU POTENTI

Transcript:

OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE UNA NUOVA MOBILITÀ STA ARRIVANDO I trend della mobilità in Italia Roma, Sede I-Com, 13 Dicembre 2018

SCELTE E STILI DI MOBILITÀ IN ITALIA

LE SCELTE DI MOBILITÀ DEGLI ITALIANI CRESCONO DOMANDA E OFFERTA DI MOBILITÀ, PREVALE L USO DEL MEZZO PRIVATO MA CRESCE IN MISURA MINORE AGLI ALTRI MEZZI. I LIVELLI DI MOBILITÀ SONO SEMPRE PIÙ ELEVATI E MULTIFORMI: IN MEDIA GLI ITALIANI UTILIZZANO 3,0 MEZZI DIFFERENTI. I PIÙ MULTI-MODALI SONO GLI UTENTI DELLA SHARING MOBILITY CHE UTILIZZANO OLTRE 7 MEZZI DIFFERENTI IN SETTIMANA (+2). 3 MEZZI PRIVATI Auto propria Moto / scooter 91% Δ Apr 18 +2% 3,0 Δ Apr 18 +0,4% MEZZI PUBBLICI Urbani Extraurbani 58% BICICLETTA 36% TAXI / NOLEGGIO/ AZIENDALE Taxi/Uber Auto a noleggio Auto aziendale 20% SHARING MOBILITY Car/Ride Pooling (compagnia) Car Sharing (condivisione) 15% +6% +8% +3% +2% NUMERO MEDIO DI MEZZI UTILIZZATI GLI UTILIZZATORI DI MEZZI IN CONDIVISIONE SONO MULTI-MODALI UTILIZZANO IN MEDIA = 7,3 E SOPRATUTTO: MEZZI PRIVATI 99% MEZZI PUBBLICI 98% BICICLETTA 80% BASE: ITALIA

bassa MULTIMODALITÀ alta GLI STILI DI MOBILITÀ: L ITALIA SPACCATA IN DUE UN ITALIA SPACCATA IN DUE PER MODALITÀ E INTENSITÀ DI SPOSTAMENTO: CRESCONO I MULTI-MOBILI, COLORO CHE SI SPOSTANO MOLTO E CON MOLTI MEZZI, E ANCHE I MODERATI, CON MEDIA INTENSITÀ DI SPOSTAMENTO, MENTRE DIMINUISCONO GLI STANZIALI, OVVERO COLORO CHE SI SPOSTANO POCHISSIMO, E I MONO-MOBILI CHE USANO SOLO L AUTO. 4 STANZIALI 22% si spostano poco e quasi sempre con lo stesso mezzo MEZZI PRIVATI ESCLUSIVITÀ MODERATI 32% media intensità di spostamento, scelta limitata dei mezzi MONO-MOBILI 18% media intensità di spostamento sempre con lo stesso mezzo COMPLEMENTARIETÀ BICICLETTA MEZZI PUBBLICI MULTI-MOBILI 28% si spostano molto, scegliendo tanti mezzi diversi SHARING TAXI/ NOLEGGIO/ AZIENDALE Δ APRILE 2018 MODERATI e MULTIMOBILI +8% STAGIONALITÀ NELL AUMENTO DELLA MULTIMODALITÀ: durante il periodo estivo tende ad aumentare il numero medio di mezzi utilizzati, introducendo maggiormente l uso della bicicletta, ma anche del mezzo pubblico. bassa INTENSITÀ DI SPOSTAMENTO alta BASE: ITALIA

bassa MULTIMODALITÀ alta GLI STILI DI MOBILITÀ: PROFILI SOCIALI UN ITALIA SPACCATA IN DUE ANCHE PER PROFILO SOCIALE: I MULTI-MOBILI RAPPRESENTANO LE FASCE ALTE, RICCHE E ISTRUITE, I MODERATI SONO CONCENTRATI NELLE GRANDI CITTÀ; GLI STANZIALI SONO COMPOSTI DA PERSONE AI MARGINI, PENSIONATI E DISOCCUPATI O A BASSO REDDITO MENTRE I MONO-MOBILI RAPPRESENTANO IL CETO MEDIO ATTIVO DEI PICCOLI CENTRI 5 32% 28% MODERATI (media 2,9 mezzi) MULTI-MOBILI (media 5,2 mezzi) DIFFERENZE SIGNIFICATIVE ANCHE PER QUANTO RIGUARDA GLI ATTEGGIAMENTI POLITICI: 22% STANZIALI (media 1,8 mezzi) Anziani e Pensionati Disoccupati Basso reddito Non votanti Donne e Studenti Laureati Grandi Centri Euro-ottimisti MONO-MOBILI (media 1 mezzo = automobile) Fasce attive di medio livello Medio reddito Piccoli Centri Euroscettici 18% Uomini Giovani Dirigenti/Profess. Alto reddito Votanti Gli STANZIALI sono in larga parte astensionisti, non credono nella politica al contrario dei MULTI- MOBILI che sono i più partecipativi. I MONO-MOBILI, che utilizzano esclusivamente l automobile, si definiscono per la maggioranza euroscettici, mentre i MODERATI che vivono nelle grandi città e si spostano molto sono i più euro-ottimisti. bassa INTENSITÀ DI SPOSTAMENTO alta BASE: ITALIA

MILANO VS ITALIA: UNA CITTÀ MULTIMOBILE IL 54% DEI MILANESI E IL 66% DEI CITYUSERS È MULTI-MODALE, OVVERO USA FREQUENTEMENTE UN ELEVATO NUMERO DI MEZZI NEL CORSO DELLA SETTIMANA, UNA QUOTA PIÙ CHE DOPPIA RISPETTO AL RESTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA! VICEVERSA A MILANO QUASI NON ESISTONO CITTADINI STANZIALI O MONOMOBILI E LA MEDIA DI MEZZI UTILIZZATI È PIÙ ALTA. 6 MULTIMOBILI ITALIA (500 casi) MILANO (300 casi) CITY USERS (300 casi) 28% 54% 66% MEDIA MEZZI 5,2 MEDIA MEZZI 6,0 MEDIA MEZZI 5,0 MODERATI 32% 37% 26% MEDIA MEZZI 2,9 MEDIA MEZZI 3,4 MEDIA MEZZI 3,4 MONOMOBILI 18% 3% 4% MEDIA MEZZI 1,0 MEDIAMEZZI 1,0 MEDIA MEZZI 1,0 STANZIALI 22% 6% 4% MEDIA MEZZI 1,8 MEDIA MEZZI 2,9 MEDIA MEZZI 2,8

MILANO VS ITALIA: UTILIZZO PIÙ FREQUENTE DIFFERENZA TRA MILANO E ITALIA È SIGNIFICATIVA ANCHE NELLA FREQUENZA D USO DEI MEZZI: TRA I MODERATI DI MILANO PREVALE IL MEZZO PUBBLICO SULL AUTO MENTRE È POCO USATA LA BICI. TRA I MULTIMOBILI È CENTRALE IL MEZZO PUBBLICO ED È ALTO L USO DI SHARING E TAXI/NOLEGGIO MENTRE, AL TEMPO STESSO, È MASSIMO L USO DEI MEZZI PUBBLICI EXTRAURBANI PER I CITYUSERS. 7 QUALI MEZZI USANO ALMENO 3 GG A SETTIMANA MULTIMOBILI MODERATI MONOMOBILI ITALIA (500 casi) MILANO (300 casi) CITY USERS (300 casi) MEZZI PRIVATI 86% BICICLETTA 49% PUBBLICI URBANI 45% MEZZI PRIVATI 73% BICICLETTA 16% PUBBLICI URBANI 12% TAXI/NOL. 21% SHARING19% PUBBLICI URBANI 76% PUBBLICI URBANI 69% BICICLETTA 37% PUBBLICI EXTRAURB. 60% TAXI/NOL. 22% SHARING 19% BICICLETTA 33% PUBBLICI URBANI 49% MEZZI PRIVATI 44% BICICLETTA 5% MEZZI PRIVATI 61% PUBBLICI URBANI 21% PUBBLICI EXTRAURB. 7% MEZZI PRIVATI 100% MEZZI PRIVATI 92% MEZZI PRIVATI 75% TAXI/NOL. 20% STANZIALI MEZZI PRIVATI 18% NESSUNO/A PIEDI 77% MEZZI PRIVATI 17% PUBBLICI URBANI 25% NESSUNO/A PIEDI 57% MEZZI PRIVATI 14% NESSUNO/A PIEDI 86%

L USCITA DAI COMBUSTIBILI FOSSILI 8

STRATEGIE DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI GLI ITALIANI NON VEDONO DI BUON OCCHIO I DIVIETI: GLI INCENTIVI SONO DI GRAN LUNGA LA STRATEGIA PREFERITA. EPPURE BEN POCHI SONO DISPOSTI A PAGARE UN PREZZO PER AVERE MAGGIORI INCENTIVI, OSSIA ACCETTARE L AUMENTO DELLE TASSE SUI I MEZZI PIÙ INQUINANTI 9 INCENTIVI E LEVA FISCALE DIVIETI La Commissione Europea, come molti altri Paesi nel mondo, deciderà quali strategie attuare per la riduzione dell emissioni per il 2025 e il 2030. Personalmente quali ritiene che siano le strategie più efficaci da attuare a livello nazionale? 71% INCENTIVI PER ACQUISTO DI MEZZI NON INQUINANTI 5% AUMENTARE TASSE SUI MEZZI INQUINANTI E PEDAGGI IN CITTÀ 8% VIETARE LA CIRCOLAZIONE AI VEICOLI A BENZINA E DIESEL 10% VIETARE LA VENDITA DI VEICOLI A BENZINA E DIESEL TUTTI VEDONO I VANTAGGI POSSIBILI, NESSUNO VUOL PAGARNE IL PREZZO BASE: ITALIA

LA SHARING MOBILITY 10

SHARING MOBILITY CONOSCENZA E UTILIZZO CIRCA 9 FRUITORI SU 10 CONOSCONO ALMENO UN SERVIZIO DI SHARING MOBILITY. QUASI LA METÀ DEI MILANESI UTILIZZA ALMENO UN SERVIZIO DI SHARING, CONTRO IL 14% NAZIONALE. DIFFUSA A MILANO LA FRUIZIONE NON ESCLUSIVA: 1 SU 3 SI AVVALE DI PIÙ DI UN SERVIZIO 11 CONOSCENZA UTILIZZO CONOSCONO ALMENO UN SERVIZIO DI SHARING ITALIA MILANO 56% 88% NUMERO MEDIO SERVIZI CONOSCIUTI ITALIA MILANO 1,2 4,1 ESCLUSIVI (usano 1 solo servizio) 12% 16% MULTISERVIZIO 2% 29% NON UTILIZZATORI 86% 56% BASI: Italia, Milano + City Users BASI: Italia, Milano + City Users

SHARING MOBILITY MOTIVAZIONI E INCENTIVI LE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE NEI CENTRI CITTÀ SONO IL MOTIVO PRINCIPALE PER L UTILIZZO DELLO SHARING. SEGUONO UNA SCELTA ECOLOGICA ED ECONOMICA. I DRIVER PIÙ IMPORTANTI SONO IL COSTO, LA DIFFUSIONE SUL TERRITORIO E LA DISPONIBILITÀ DEI MEZZI 14 MOTIVAZIONI D USO Per quali motivi utilizza i servizi di SHARING MOBILITY? [RISPOSTA MULTIPLA] INCENTIVI Secondo la sua opinione, quale tra queste opzioni la incentiverebbe maggiormente all uso del car-sharing? [RISPOSTA MULTIPLA] Libera circolazione in centro città Disponibilità di parcheggio 15% 31% LIBERA CIRCOLAZIONE 45% Minori costi al km Offerte e promozioni in base all utilizzo 38% 22% COSTI/OFFERTE 52% Economico Minori costi di manutenzione 10% 29% MOTIVI ECONOMICI 38% Diffusione capillare nel territorio Possibilità di uso extraurbano Maggiore diffusione/ disponibilità delle auto 24% 21% 22% DIFFUSIONE 38% COMODITÀ USO Ecologico Sostituzione auto privata Più comodo dei mezzi pubblici Multi-modalità NS/NR 29% 9% 18% 17% 3% MOTIVI ECOLOGICI 36% MULTI-MODALITA 32% Corsie e parcheggi preferenziali Auto più ecologiche Maggiore possibilità di scelta di modelli Sistema più semplice di iscrizione e prenotazione Gestore unico delle prenotazioni per tutti gli operatori NS/NR 13% 14% 7% 9% 7% 19% 32% OFFERTA MEZZI 20% FACILITÀ PRENOTAZ. 15% BASE: Utilizzatori dei servizi di sharing mobility BASE: Totale ITALIA

UN ESEMPIO DI SHARING MOBILITY I MONOPATTINI ELETTRICI I MONOPATTINI ELETTRICI SONO NOTI; PIUTTOSTO CONTENUTA LA QUOTA DI CHI LI HA PROVATI, PER LO PIÙ UNDER 35. I PLUS: SONO PRATICI E POCO INGOMBRANTI, EVITANO IL PROBLEMA DEL PARCHEGGIO E SONO ECOLOGICI 15 CONOSCENZA E USO Conosce o hai mai provato a guidare un monopattino elettrico, un segway o un hoverboard? VANTAGGI Pensi ad un monopattino elettrico, quali considera i maggiori vantaggi d'uso di questo mezzo? [MULTIPLA MAX 3] 78% CONOSCE ecologico no problemi di parcheggio poco ingombrante economico evita il traffico 29% 25% 25% 41% 50% PRATICO 66% ECOLOGICO/ TRENDY 10% HA PROVATO A GUIDARLI comodo da trasportare sui mezzi pubblici riduce tempi di spostamento si ricarica velocemente 24% 14% 13% 59% VELOCE 20% Tra i GIOVANI (under 35) non si suda/ non si fa fatica alla moda 9% 6% 44% NS/NR 10% BASE: ITALIA BASE: ITALIA

INCENTIVI ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE 16

INCENTIVI ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE SINTESI IL FATTORE ECONOMICO è DETERMINANTE PER LA SHARING MOBILITY, PER L ACQUISTO DI AUTO ELETTRICHE E ANCHE PER L USO DEL TRASPORTO PUBBLICO. CENTRALITÀ DELLA SICUREZZA NELL USO DELLA BICI E SUI MEZZI. PUNTARE SU CAPILLARITÀ PER INCENTIVARE LA SHARING MOBILITY E SU FACILITÀ DI RIFORNIMENTO E PERFORMANCE PER L ELETTRICO FATTORE ECONOMICO DIFFUSIONE SICUREZZA FURTI SHARING MOBILITY MINOR COSTO OFFERTE DIFFUSIONE PIÙ CAPILLARE USO EXTRAURBANO TRAFFICO MENO PERICOLOSO PIU' PERCORSI PROTETTI MENO FURTI MILANO 36% 25% 25% 16% BICICLETTA MILANO 40% 35% 25% CITY USERS 38% 20% 23% 30% CITY USERS 45% 37% 21% TEMPO FATTORE ECONOMICO SICUREZZA RIFORNIMENTO FATTORE ECONOMICO PERFORMANCE 17 TRASPORTO PUBBLICO > PUNTUALITA'/ FREQUENZA < COSTO BIGLIETTO/ ABBONAMENTO MEZZI PIU' SICURI MILANO 37% 32% 30% AUTO ELETTRICA INCENTIVI FISCALI RIFORNIMENTO PIU' FACILE > DURATA CARICA MILANO 41% 34% 33% CITY USERS 35% 44% 29% CITY USERS 50% 37% 40%

SMART CITY E NEW MOBILITY 18

SMART CITY E MOBILITY AS A SERVICE MOBILITÀ EFFICIENTE E MODERNA E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AMBIENTALI, ANCHE GRAZIE ALL USO DELLE TECONOLOGIE DELL INFORMAZIONE SONO LE CARATTERISTICHE DELLA SMART CITY. UN SERVIZIO DI MOBILITY AS A SERVICE INTEGRATO PER LA MOBILITÀ PUBBLICA E CONDIVISA È CONSIDERATO MOLTO UTILE, SOPRATTUTTO DAI CITY USERS 19 COS È LA SMART CITY Ultimamente si parla molto di smart-city (città intelligenti). Secondo Lei significa soprattutto UNA CITTÀ CON SERVIZI DI MOBILITÀ EFFICIENTI E MODERNI SOSTENIBILE ATTRAVERSO UNA GESTIONE SAPIENTE DELLE RISORSE AMBIENTALI 42% 34% UTILITÀ MOBILITY AS A SERVICE Quanto riterrebbe utile se nella sua città fosse introdotto un servizio di MOBILITY AS A SERVICE (ovvero mobilità come servizio) che integrasse tutti i sistemi di mobilità pubblica o condivisa disponibili in zona (tutti i mezzi pubblici, servizi di taxi, noleggio e tutti i servizi di sharing-mobility)? IN GRADO DI ASSICURARE SVILUPPO ECONOMICO CON SERVIZI EFFICIENTI E TECNOLOGIE DELL INFO CON UN'ALTA QUALITÀ DELLA VITA, ATTRAVERSO IMPEGNO E PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI INNOVATIVA CON UNA GESTIONE MANAGERIALE (INTEGRAZIONE TECNOLOGIE DELL INFO E COINVOLGIMENTO CITTADINI) 33% 30% 29% 25% 75% RITENGONO UTILE UN SERVIZIO DI MOBILITY AS A SERVICE NELLA PROPRIA CITTÀ INCLUSIVA 10% MILANO 28% MOLTO UTILE NS/NR 9% 22% MILANO 28% CITY USERS BASE: Milano e City Users BASE: Milano e City Users

SCHEDA METODOLOGICA 20 ISTITUTO: LORIEN CONSULTING WPP GROUP NUMERO DELLE PERSONE INTERPELLATE ED UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 500 CITTADINI RAPPRESENTATIVI DELLA POPOLAZIONE ITALIANA 300 CITTADINI RAPPRESENTATIVI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DI MILANO 300 CITTADINI RAPPRESENTATIVI DEI CITY USERS DI MILANO (PROV. MI, MB, VA, BG, CO, LC, LO) CRITERI SEGUITI PER LA FORMAZIONE DEL CAMPIONE: RAPPRESENTATIVITÀ GARANTITA PER SESSO, ETÀ, AREA, DIMENSIONE CENTRO METODO DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI: 1.100 INTERVISTE CAWI (Computer-Assisted Web Interviewing) DATA DI REALIZZAZIONE DELLE INTERVISTE: 4-7 SETTEMBRE 2018 METODO DI ELABORAZIONE: SPSS ELABORAZIONE QUANTUM INTERVALLO DI CONFIDENZA 95% DIRETTORE DI RICERCA: MATTEO PIETRIPAOLI

21 MATTEO PIETRIPAOLI Responsabile Area Public Affairs e Osservatorio Mobilità di Lorien Consulting m.pietripaoli@lorienconsulting.it Viale Milanofiori - Strada 3, Palazzo B1-20090 Assago (MI) t. +39 02 58 145 1 f. +39 02 58 145 500