Filosofia del Linguaggio III ( )

Documenti analoghi
LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Da Saussure a Jakobson. La teoria della lingua e della poesia

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

STORIA DELLA LINGUISTICA Materiali 3 I. LE SCUOLE STRUTTURALISTE EUROPEE: QUADRO D INSIEME

HJELMSLEV ULDALL L unità nella differenza

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Linguaggio e comunicazione (parte I: Chomsky e il problema della metafora) Filosofia del linguaggio (dott.ssa Filomena Diodato)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA

Corso di Laurea specialistica in:

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Il Metodo Scientifico

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PIANO DI STUDIO DELLA LAUREA SPECIAL- ISTICA IN LINGUISTICA TEORICA E APPLI- CATA DM 270 1

BACHELOR BA_SI ITALIANO LINGUA STRANIERA SEMESTRE AUTUNNALE 2009

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA

Italiano contemporaneo - corso pratico, I parte. ECTS 12 Bachelor Semestre invernale, I anno

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA

CORSO ERASMUS MUNDUS in Culture Letterarie Europee

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Fonologia. Secondo livello di analisi linguistica

* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa.

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Double Degree. Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere. UCSC International

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Scuola Primaria Paritaria San Vincenzo Pallotti Avella (AV) Progetto di laboratorio per il potenziamento linguistico. - LINGUA FRANCESE -

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

ERASMUS MUNDUS CLE Master/Laurea Magistrale en Cultures Littéraires Européennes

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Fonologia. Fonemi, allofoni e strani casi dell italiano

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Matematica con il foglio di calcolo

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità (Diploma SMS)

Elenco insegnamenti *

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Schema di un'unità di apprendimento

Tutta La Verità Sul Calcare

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

da settembre 2002 (in itinere)

Modelli della competenza linguistica. Modelli e dati empirici. Il segno saussuriano. Modelli basati su inventari

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Inclusive English Strategie per una didattica dell inglese inclusiva Michele Daloiso / Università Ca Foscari Venezia

Corso di LINGUISTICA GENERALE

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

L ARBITRARIETA DELLE LINGUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

Master telematico di I livello in: Epistemologia, Didattica e Comunicazione Disciplinare EDICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

Indice

Transcript:

Filosofia del Linguaggio III (2017-18)! Ferdinand de Saussure Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) L oggetto della linguistica: La distinzione langue/parole Linguistica esterna e Linguistica interna

Ferdinand de Saussure Ginevra, 26 novembre 1857 Vufflens-le-Château, 22 febbraio 1913

Fondatore della Linguistica moderna! Mémoire sur le système primitif des voyelles dans les langues indoeuropéennes, Lipsia, Teubner, 1879 (trad. It. Ferdinand de Saussure, Saggio sul vocalismo indoeuropeo, a c. di Giuseppe Carlo Vincenzi, Bologna, Clueb, 1978). L opera presenta una ricostruzione innovativa ma solida del sistema fonematico dell'indoeuropeo comune e rivela il precoce interesse di Saussure per gli aspetti teoricometodologici. Offre un impostazione metodologica per il trattamento del sistema fonologico in generale.! De l'emploi du génitif absolu en sanscrit Tesi di laurea discussa all università di Lipsia nel 1880.! Cours de linguistique générale, a cura di Charles Bally, Albert Riedlinger e Albert Sechehaye, Losanna-Parigi, Payot, 1916 (trad. it. Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale, a cura di Tullio De Mauro, Roma-Bari, Laterza 1967).

Continuità e rottura con la linguistica dell Ottocento! Temi saussuriani circolano in tutta la cultura dell Ottocento - per es. la questione della formatività del linguaggio (Humboldt), la distinzione tra sincronia e diacronia (Spitzer, Gabelentz, Marty), la socialità del linguaggio (Whitney, Steinthal, Paul), la distinzione langue/parole (Schuchardt) ecc.! Tra gli altri, Bréal e Meillet, due grandi linguisti francesi contemporanei di Saussure, hanno avuto contatti con il Maestro ginevrino.! «Non sempre è possibile dire con certezza se questi studiosi conoscevano le idee di Saussure e se Saussure conosceva le loro. Ma persino se si dovesse rispondere sempre negativamente, resterebbe pur vero che, nel complesso, Saussure ha vissuto un rapporto di consonanza profonda, di mutuo scambio col suo tempo.» (p. VII)

Lessico, nozioni e Scuole saussuriane! Buona parte del lessico specialistico della linguistica contemporanea trova le sue radici nel CLG (p. VIII).! Nozioni saussuriane sono alla base delle diverse branche della linguistica per come si sviluppano nel corso del Novecento (fonologia, sintassi, semantica).! A Saussure si rifanno anche le maggiori correnti della semiologia del Novecento.! Scuola di Praga (1926-1939) - Trubeckoj, Jakobson, Karchevskij, Mathesius e Vachek (Travaux du cercle linguistique de Prague);! Scuola di Copenhagen Luis Hjelmslev (I fondamenti della teoria del linguaggio, 1943)

Il Cours de Linguistique Générale (CLG) Charles Bally (1865 1947) Albert Sechehaye (1870-1946) Scritto da Bally e Sechehaye, con la collaborazione di A. Riedlinger, si basa sugli appunti presi dagli allievi che hanno partecipato ai tre corsi di linguistica generale presso l Università di Ginevra (1907, 1908-09, 1910-11) e su alcune note manoscritte di Saussure. Se il corso è fedele nel riprodurre le parti della dottrina linguistica di Saussure, non lo è nel riprodurre l ordine delle parti (v. nota 12).

La «vulgata saussuriana» Tra gli anni Venti e Trenta si afferma quella che Giulio Lepschy (Linguistica strutturale, 1966) ha definito la vulgata del pensiero saussuriano, fondata su alcuni luoghi comuni (v. nota 16). Prevale una lettura del Cours come fondato sul principio di autonomia della linguistica (cd. principio di immanenza ) con un conseguente:! primato della langue sulla parole;! primato della linguistica sincronica su quella diacronica;! estromissione del soggetto parlante e della massa parlante dall analisi linguistica;! assenza di una prospettiva semantica nel pensiero di Saussure (prevalenza dei rapporti associativi, di natura psicologica);! assenza di un approccio sintattico nel pensiero di Saussure il sintagma, ma non la frase, sarebbe riconosciuto come unità della langue).

La «voce autentica» di Saussure Dagli anni Trenta e Quaranta a oggi diversi studiosi hanno lavorato per ricostruire la voce autentica di Saussure, spesso celata dietro le pagine del Cours. Benveniste, Lucidi, Frei, Rudolf, Hjelmslev e poi ancora Godel, Engler, De Mauro sono tra gli studiosi che hanno condotto un lavoro filologico e di raccolta dei materiali saussuriani in modo da correggere la cosiddetta vulgata e restituire all opera saussuriana l ampio respiro delle riflessioni di Saussure su quell oggetto «multiforme ed eteroclito» che è il linguaggio.

Il punto di partenza: Unicità e irripetibilità dell atto linguistico La guerre, je vous dis la guerre! (p. X) Com è possibile che nonostante l intrinseca variabilità fonetica, semantica ecc. dell atto linguistico riusciamo a riconoscere alcune espressioni repliche dello stesse segno? Per dir ciò è chiaro che dobbiamo avere un ubi consistam, un punto fermo che non vari e che ci consenta di dire che qualcosa varia ed è diverso. ( ) è proprio nel parlare concreto che noi, come parlanti e come ascoltanti, riconosciamo da un occorrenza all altra le diverse repliche di guerre appunto come repliche: come variazioni esecutive di un qualche cosa che, per variare, deve ben restare identico da qualche punto di vista. (p. X)

Uno sguardo pre-scientifico! Grammatica (antichità classica): disciplina prescrittiva (non descrittiva);! Filologia ( 700): interpretazione di testi, che ha come metodo la critica; guarda all antichità e quindi esclusivamente alla lingua scritta;! Grammatica o filologia comparata (primo 800): sviluppo della linguistica indoeuropea in seguito alla scoperta del sanscrito (W. Jones, fine 700 Bopp, Sistema della coniugazione del sanscrito, 1816 nota 26).! La lingua veniva considerata come una sfera particolare, come un quarto regno della natura; donde dei modi di ragionare che avrebbero lasciato stupefatti in ogni altra scienza. Oggi non si possono leggere otto o dieci righe scritte in quell epoca senza restare colpiti dalle bizzarrie del ragionamento e dai termini impiegati per giustificarle. (p. 12)

Verso la linguistica propriamente detta! Filologia romanza e filologia germanica! J. I. Baudouin de Courtenay (1845-1929)! W. D. Whitney (1927 1894 -Vita del linguaggio, 1795)! Scuola dei Neogrammatici (Junggrammatiker, Brugmann, Osthoff, Paul): leggi del linguaggio (fonetiche) costanti, cieche, prive di eccezioni; concezione anti-sistemica della lingua; vs idea della lingua come organismo biologico ma mancanza di elaborazione teorica (con eccezioni);! M. Bréal (1832-1915)! A. Noreen (1854-1925)

Esempio di legge fonetica La legge di Grimm (o Rask-Grimm) o "prima rotazione consonantica" è la legge fonetica che regola la modifica delle consonanti dall'indoeuropeo al protogermanico:! le OCCLUSIVE SORDE indoeuropee *p, *t, *k e *kʷ diventano in germanico le FRICATIVE SORDE *f, *θ (trascritta "þ"), *h e *hʷ; così, per esempio, dall'indoeuropeo *pətér ("padre") viene il gotico fáðar (cfr. invece il latino pater);! le OCCLUSIVE SONORE indoeuropee *b, *d, *g e *gʷ diventano in germanico le OCCLUSIVE SORDE *p, *t, *k e *kʷ; così, per esempio, dall'indoeuropeo *dekṃ ("dieci") viene in lingua gotica taihun (cfr. invece il latino decem);! le OCCLUSIVE SONORE ASPIRATE indoeuropee *bh, *dh, *gh e *ghʷ diventano in germanico le OCCLUSIVE SONORE *b, *d, *g e *gʷ; così, per esempio, dall'indoeuropeo *ghostis ("straniero") viene l'alto tedesco antico gast (cfr. invece il latino hostis). (Esistono leggi semantiche?, cfr. Bréal, Essai de Sémantique, 1897)

Materia della linguistica La totalità delle manifestazioni del linguaggio umano. (p.15 v. anche note 38 e 40)

Compito della linguistica: A. Fare la descrizione e la storia di tutte le lingue che potrà raggiungere; ciò che comporta fare la storia delle famiglie di lingue e ricostruire, nella misura del possibile, le lingue madri di ciascuna famiglia; B. Cercare le forze che in modo permanete e universale sono in gioco in tutte le lingue, ed estrarre le leggi generali cui possono ricondursi tutti i articolari fenomeni della storia; C. Delimitare e definire se stessa. (p. 15, v. nota 41)

L oggetto della linguistica: la langue È il punto di vista che crea l oggetto. Una parola può esse vista come suono, come esprimente un idea, come derivata da un altra parola ecc. (pp. 17-18) Lingua (langue):! Prodotto sociale della facoltà del linguaggio (vs parole che è il livello individuale);! Insieme di convenzioni acquisite (vs facoltà del linguaggio, che deriva dalla natura accenno all arbitrarietà materiale e alla tesi localizzazionista p. 19-20);! È in sé una totalità e un principio di classificazione.

Priorità della langue nello studio del linguaggio! Si potrebbe dire che non il linguaggio parlato è naturale per l uomo, ma la facoltà di costruire una lingua, vale a dire un sistema di segni distinti corrispondenti a delle idee distinte.! La facoltà naturale o no di articolare PAROLES non si esercita se non mercé lo strumento creato e fornito dalla collettività: non è dunque chimerico dire che è la lingua che fa l unità del linguaggio. (p. 20, v. nota 54)

Il circuito della parole

Psichico, fisiologico e fisico Il punto di partenza del circuito scaturisce da un fenomeno interamente psichico nella mente di A che associa un concetto a un immagine acustica. Questo è seguito da un fenomeno fisiologico: il cervello di A trasmette agli organi di fonazione un impulso correlativo all immagine acustica. Infine ha luogo un fenomeno fisico: le onde sonore si propagano dalla bocca di A per raggiungere l orecchio di B. Il circuito prosegue, poi, in un ordine uguale ma inverso: dall orecchio di B l immagine acustica arriva al suo cervello, dov è associata con il concetto corrispondente.

Separando la langue dalla parole si separa:! Ciò che è sociale da ciò che è individuale;! Ciò che è essenziale da ciò che è accessorio e più o meno accidentale. La distinzione langue/parole non è pacifica: vi sono fatti sociali anche nella parole e fatti individuali anche nella langue. Problema della priorità dell una sull altra; prevale la tesi dell interdipendenza di langue e parole (p. 29, v. anche note 65, 67, 68).

Sociale vs individuale! Langue come 'somma' di impronte depositate in ciascun cervello (p. 29, v. anche nota 70) I + I + I + I + I... = I! Parole come a) combinazioni individuali dipendenti dalla volontà del parlante b) atti di fonazione, egualmente volontari, necessari per l'esecuzione di tali combinazioni (p. 30) (I + I' + I''+ I''' +...)

La langue! La parte sociale del linguaggio, anche nel senso che l'individuo non può modificarla.! Tra tutti gli individui così collegati al linguaggio si stabilisce una sorta di media: tutti riprodurranno, certo non esattamente, ma approssimativamente, gli stessi segni uniti agli stessi concetti. (p. 23 - Problema teorico dell asimmetria del codice)! Questa [la lingua] è un tesoro depositato dalla pratica della parole nei soggetti appartenenti a una stessa comunità, un sistema grammaticale esistente virtualmente in ciascun cervello, o più esattamente, nel cervello d un insieme di individui, dato che la lingua non è completa in nessun singolo individuo, ma esiste perfettamente soltanto nella massa. (p. 23)

La langue! Esiste per una sorta di contratto tra i membri della comunità (convenzionalità);! Ha bisogno di una fase di acquisizione;! La distinzione langue/parole è giustificata anche dal fatto che possiamo conoscere le lingue morte;! "La scienza della lingua può non interessarsi degli altri elementi del linguaggio, ma anzi è possibile solo se tali altri elementi non sono mescolati ad essa." (v. PRINCIPIO DI AUTONOMIA DELLA LINGUISTICA)

Linguistica della langue e Linguistica della parole! LINGUISTICA DELLA LANGUE, parte essenziale dello studio del linguaggio, che si occuperà dello studio della lingua come SISTEMA DI SEGNI, cioè come forma, come fatto sociale, indipendente dal singolo individuo; è uno studio di tipo psichico; è distinta dalla! LINGUISTICA DELLA PAROLE, (secondaria) è lo studio della parte individuale del linguaggio, che invece è psico-fisica.

Linguistica e Semiologia! Tra i fatti eterocliti del linguaggio la langue è, dunque, un oggetto ben definito.! «La lingua è un sistema di segni esprimenti delle idee e, pertanto, è confrontabile con la scrittura, l alfabeto dei sordomuti, le forme di cortesia, i segnali militari, ecc. ecc.», ma è al contempo «il più importante di tali sistemi» (p. 25 v. anche p. 27)! La linguistica, che è la disciplina che ha per oggetto la langue, si delinea come una scienza autonoma che rientra in una scienza più generale, la SEMIOLOGIA, la «scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale» (p. 26). (v. note 70 e 72).

Critica alla definizione di lingua come nomenclatura! La concezione superficiale del gran pubblico vede nella lingua una NOMENCLATURA (un codice che associa suoni linguistici a idee preesistenti; la lingua è considerata una lista di etichette e un insieme di regole per combinarle tra loro, v. nota 74, e 129).! L'aspetto 'materiale' (la fonazione), invece, è estraneo rispetto alla langue. (v. Metafora della sinfonia, p. 28)! La LINGUA è: Radicalmente arbitraria (principio fondamentale) Radicalmente sociale Radicalmente storica

Linguistica esterna Linguistica esterna:! Aspetti etnologici! Aspetti storico-politici! Relazioni con altre istituzioni! Aspetti geografici! Relazioni tra lingue!. Questa linguistica tuttavia si occupa di cose importanti ed è ad essa anzitutto che si pensa quando si intraprende lo studio del linguaggio (p. 31).

Linguistica interna! La linguistica esterna può accumulare dettagli su dettagli senza sentirsi imprigionata nelle maglie d'un sistema. Per esempio, ogni autore raggrupperà come vuole i fatti relativi all'espansione di una lingua fuori del suo territorio. [...]! Con la linguistica interna tutto va diversamente. Essa non ammette una disposizione qualsiasi. La lingua è un sistema che conosce soltanto l'ordine che gli è proprio. " Metafora degli scacchi (pp. 33-34)