Sostanze che agiscono sulla membrana cellulare

Documenti analoghi
ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Analisi quantitative

la spora batterica: to die today but live again someday

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Niccolò Taddei Biochimica

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Protocollo dei saperi imprescindibili

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Laurea Magistrale in Biologia

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Aspetti nutrizionali

i principi alimentari


TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro

Metabolismo: Introduzione

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI

Regione cerniera monomero regione cerniera

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

unità C1. All interno delle cellule

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Controllo della crescita microbica

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI

Esperienza 5: la colorazione di Gram

Tecniche di microscopia

Microbiologia e Microbiologia clinica

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

F4 non dovuto

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

Nozioni di base I geni sono situati nel nucleo della cellula. 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma.

«Macromolecole» Lipidi

Funzioni della membrana plasmatica

I Composti Organici. Le Biomolecole

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

I LIPIDI. - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua

La nutrizione e il metabolismo

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

Helena Curtis N. Sue Barnes

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Costituzione dei viventi

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

L apparato riproduttore femminile

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Argomento della lezione

Insieme di tutti i microrganismi che abitano il corpo umano in modo inoffensivo in un individuo sano: MICROBIOTA. commensali = organismi che si

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

La classificazione dei lipidi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

La trasduzione del segnale intracellulare

scaricato da

Università degli Studi del Sannio

Applied Nutritional Medicine

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

METABOLISMO DEI LIPIDI

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Transcript:

Sostanze che agiscono sulla membrana cellulare A31 - Detergenti: gruppi lipofili e idrofili à danno alla membrana cellulare - Antibiotici: con azione simile ai detergenti à Polimixina - Antibiotici: interferiscono con le vie biosintetiche della membrana cellulare à acido nalixidico, novobiocina - Composti ionofori: permettono la rapida diffusione di cationi attraverso la membrana cellulare à potenziale di membrana alterato (Valinomicina)

Parete cellulare A32 Peptidoglicani 5-80 nm ~2 nm - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula - Gram+: soprattutto peptidoglicano e acido teicoico - Gram-: peptidoglicano, lipoproteine, membrana esterna e stato di lipopolisaccaridi (LPS)

A33 - Protegge fisicamente la cellula batterica (pressione osmotica interna = 5-20 atm) E importante perché: - è composta da sostanze presenti solo nel mondo batterico - in taluni casi è in grado, come tale, di indurre patologie - è il bersaglio di alcuni antibiotici - la sua composizione condiziona la colorabilità dei batteri Gram- Gram+

L unità di struttura è il peptidoglicano (mureina, mucopeptide), macromolecola polisaccaridica-aminoacidica A34 Base di aminozuccheri Legame peptidico pentaglinico Tetrapeptide

A35 N-acetilglucosamina + Acido muramico + Catena polipetidica = Muramilpeptide Nei Gram+ vi sono fino a 40 strati di peptidoglicano (50% parete) Nei Gram- vi sono 1 o 2 strati (10% parete)

Il peptide è costituito da 4-5 aminoacidi A36 L-alanina 1 Ac.D-glutammico 2 L-lisina 3 è il più variabile D-alanina 4 D-alanina 5 Molti Gram- hanno in 3 l acido diaminopimelico Struttura di peptidoglicano di Gram- :

Componenti speciali dei Gram+ A37 Acidi teicoico e teicuronico - Polimeri idrosolubili di ribitolo o glicerolo legati da ponti P - Sono i più importanti antigeni di superficie Acido teicoico: lega ioni magnesio portandoli all interno della cellula Acido teicuronico: simile all acido teicoico, ma manca di acido fosforico (quando manca il P)

Gram + A38 - Acido teicoico - Peptoglicano

Gram - A39

Componenti speciali dei Gram- A40 Al di sopra dello strato di PGL vi sono: 1- lipoproteine 2- membrana esterna pseudocapsula 3- lipopolisaccaridi 1) Lipoproteine - Stabilizzano la membrana esterna e la ancorano al PGL - E la proteina più abbondante nei Gram-

2) Membrana esterna A41 Doppio strato fosfolipidico con proteine specifiche: - Porine: trimeri proteici che formano pori per FACILITARE la diffusione di sostanze a basso peso molecolare e OSTACOLARE le sostanze ad alto peso molecolare (antibiotici) La permeabilità è differente da specie a specie Ps. aeuroginosa è 100 volte meno permeabile di quella di E. coli Maggiore resistenza agli antibatterici

Altre proteine: A42 - ancorano ulteriormente la membrana esterna al PGL - agevolano il trasporto di vit. B12, siderofori - attività enzimatica La membrana esterna protegge la cellula dai sali biliari e dagli enzimi idrolitici (enterobatteri)

3) Lipopolisaccaridi (LPS) A 43 Lipide A + polisaccaride + unità ripetitive Le LPS sono legate da cationi Sostanze chelanti o antibiotici policationici (polimixina, aminoglicosidici) alterano i ponti à membrana più permeabile

A 44 - Lipide A Glicofosfolipide Disaccaride composto da glucosamina fosforilata + acidi grassi Tossicità endotossina - Polisaccaride (core) Identico in tutti i Gram- (enterobatteri) - Unità ripetitiva Sequenze oligosaccaridiche ripetute Sono diverse nei diversi batteri Antigeni somatici (O)

A 45 Il lisozima (lacrime, saliva, secrezioni nasali, bianco d uovo) idrolizza il legame tra N-acetil glucosamina e acido muramico La penicillina impedisce la formazione della pentaglicina Gram+ à protoplasti Gram- à sferoplasti Se sono capaci di replicare Forme L - Spontaneamente o dopo trattamenti con pennicillina Infezioni croniche e resistenti agli antibiotici

A 46 Capsula - Strato extracellulare ben definito e polimerico di natura polisaccaridica - Colorazione negativa ( B. anthracis polipeptidica) - Se lo strato è lasso e fibrillare à glicocalice Capsula à invasività dei patogeni (protezione della fagocitosi) Glicocalice à adesività dei batteri S. mutans à si fissa ai denti, tramite il glicocalice intrappola altri germi (placca) à carie = zuccheri à glicocalice à carie

A 47 Flagelli - Appendici proteiche filamentose diametro 12-30nm - Organi di locomozione dei batteri - Sono formati da subunità di flagellina - La sintesi e funzione dei flagelli è regolata da 40 geni - Antigene H

A48 A Monotrico B - C Lofotrico D Peritrico

A 49 I flagelli sono legati ai batteri da un gancio e da un corpo basale L energia per il movimento è fornita dal gradiente di H+ presente fra le due facce della membrana cellulare Il movimento del flagello è ROTATORIO Gram + Gram -

Rotazione antioraria I flagelli si riuniscono in un fascio coerente ed il batterio procede in un senso preciso Rotazione oraria I flagelli si allontanano ed il batterio procede in modo disordinato Chemiotassi Movimento verso sostanze attraenti e l allontanamento da sostanze repellenti Aerotassi, fototassi } methyl accepting MCP chemotaxis proteins Diminuzione della frequenza con cui un batterio mobile cambia continuamente a caso la propria direzione. A50

Pili (fimbrie) A 51 - Appendici proteiche di diversi Gram- Pili ordinari Sex pili per aderire alle cellule importanti per la coniugazione Responsabili di patogenicità di alcuni batteri Antigeni di colonizzazione In streptococchi i pili sono antigeni di superficie (M protein) M + acido teicoici à aderenza del gruppo A streptococchi

Endospore o spore A 52 - Residui di cellula altamente resistente all essiccamento, al calore, agli agenti, ecc. - Si forma in particolari condizioni sfavorevoli (no nutrimento) e la cellula madre va in autolisi Se le condizioni ritornano favorevoli si produce la cellula vegetativa Caratteristica dei: Bacilli Clostridi Battridi Clostridi Plettridi

Sporulazione A53 - Mancanza di N e C - In genere avviene alla fine della curva esponenziale di crescita I) Isolamento del nucleo mediante setti della membrana II) I setti inglobano, crescendo, il nucleo (spora) formando una doppia membrana III-IV-V) Le due membrane sintetizzano tra loro la parete della spora e la corteccia; mentre all esterno i rivestimenti e l esosporium

A54 - Core: protoplasma della spora Contiene il cromosoma, l apparato per la sintesi proteica e energetica La termoresistenza è data da: - disidratazione - Ca dipicolinato - Parete: contiene PGL - Corteccia: è la più spessa Contiene un particolare PGL E sensibile al lisozima Germinazione à autolisi - Rivestimenti Composti da proteine cheratino-simili Impermeabileàresistenza agenti chimici - Esosporio Contiene lipoproteine e carboidrati

Germinazione A 55 - Attivazione Ambiente favorevole + danno alla spora (calore, acidità, ecc.) - Inizio Ambiente favorevole (alanina, adenosina) Autolisina degrada il PGL della corteccia H 2 O ß à Ca dipicolico - Crescita Attività sintetica fino alla divisione cellulare à forma vegetativa